Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19893 articoli.

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ID 19783 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’app [...]

CIIP 18.11.2022: La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

CIIP 18.11.2022: La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ID 18134 | 21.11.2022 Il 18 novembre 2022 CIIP ha inviato al Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, al Ministero della Salute, al Ministero del Lavoro, alle Associazioni datoriali, alle Organizzazioni Sindacali la lettera che segue sul tema della formazione. ... Oggetto: LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO L’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08, come [...]

Decreto 29 agosto 1997 n. 338

Decreto 29 agosto 1997 n. 338 Regolamento recante individuazione delle particolari esigenze delle strutture giudiziarie e penitenziarie ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. (GU n.234 del 07.10.1997) Abrogazione Decreto abrogato da Decreto 18 novembre 2014, n. 201 (GU n.15 del 20.01.2015) CollegatiDecreto interministeriale 18 novembre 2014 n. 201 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavor [...]

UNI/TR 11950:2024 / Esoscheletri occupazionali

UNI/TR 11950:2024 | Esoscheletri occupazionali  ID 21708 | 18.04.2024 / In allegato Preview UNI/TR 11950:2024 Sicurezza e salute nell'uso degli esoscheletri occupazionali orientati ad agevolare le attività lavorative Gli esoscheletri occupazionali sono dispositivi indossabili portatili di servizio, che agiscono sul corpo in modo meccanico, assistendo l'operatore durante un'attività lavorativa. Questi dispositivi si propongono come soluzioni tecnologiche volte a ridurr [...]

Consultazione ECHA: 9 proposte per identificare nuove SVHC

Consultazione ECHA: 9 proposte per identificare nuove SVHC Helsinki, 7 settembre 2022 Gli Stati membri o l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), su richiesta della Commissione europea, possono proporre che una sostanza sia identificata come SVHC preparando un fascicolo in conformità alle prescrizioni di cui all’allegato XV del regolamento REACH. Le sostanze che potrebbero avere effetti gravi e spesso irreversibili sulla salute umana e sull’ambiente [...]

Raccomandazione (UE) 2022/2510

Raccomandazione (UE) 2022/2510 / Quadro europeo di valutazione per sostanze chimiche e materiali sicuri  ID 18415 | 20.12.2022 Raccomandazione (UE) 2022/2510 della Commissione dell’8 dicembre 2022 che istituisce un quadro europeo di valutazione per sostanze chimiche e materiali «sicuri e sostenibili fin dalla progettazione» GU L 325/179 del 20.12.2022 ________ La presente raccomandazione propone di istituire un quadro europeo per sostanze chimiche e material [...]

Decreto 14 ottobre 2019

Decreto 14 ottobre 2019  Modifica al decreto 2 dicembre 2016 recante «Istituzione dell'Elenco nazionale dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione della performance». (GU n.282 del 02.12.2019) CollegatiDecreto 2 dicembre 2016 [...]

Sentenza Cassazione civile sez. III n. 13509 del 29.04.2022

Sentenza Cassazione civile sez. III n. 13509 del 29.04.2022 / Responsabilità medica ID 17018 ! 17.07.2022 / Sentenza in allegato La pronuncia la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla configurabilità della responsabilità del chirurgo per fatti successivi all’intervento derivanti dalla mancata indicazione di eseguire periodici esami di controllo (cd. follow up). All’esito di un’analisi approfondita della materia, la Suprema Corte ha ritenuto possibile configurare la responsabilità de... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 33548 | 13 Settembre 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 13 settembre 2022 n. 33548 Schiacciamento della mano durante i lavori di incorsamento del tessuto tra i cilindri della calandra. Macchinario modificato. Costruttore, datore di lavoro e dirigente con delega Penale Sent. Sez. 4 Num. 33548 Anno 2022Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 08/03/2022 Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Torino ha confermato la sentenza del Tribunale di Torino del 1 [...]

Deliberazione n.1 del 10 febbraio 2016

Deliberazione n. 1 del 10 febbraio 2016 Efficacia e validità dei provvedimenti dell’Albo nazionale gestori ambientali. Adeguamento delle procedure relative alla gestione telematica delle domande e delle comunicazioni relative all’iscrizione all’Albo di cui alla deliberazione n. 2 dell’11 settembre 2013 _____ Fonte: Albo Nazionale Gestori Ambientali Collegati:Decreto 3 giugno 2014, n. 120 [...]

Interpello ambientale 29.04.2024 - Applicabilità DM 52/2015 all'alleg. II Parte seconda TUA

Interpello ambientale 29.04.2024 - Applicabilità DM 52/2015 all'alleg. II Parte seconda TUA ID 21796 | 03.05.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione [...]

Decreto 25 marzo 2020

Decreto 25 marzo 2020 Estensione della dematerializzazione delle ricette e dei piani terapeutici e modalita' alternative al promemoria cartaceo della ricetta elettronica. (GU n.86 del 31-03-2020) CollegatiDecreto 2 novembre 2011Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78 [...]

Consiglio dei Ministri n. 32 del 5 Agosto 2021

Consiglio dei Ministri n. 32 del 5 Agosto 2021 ID 14217 | 05.08.2021 / In allegato Comunicato Stampa Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 5 agosto 2021, alle ore 17.10 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. _________ COVID-19 Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, in materia di università e dei trasporti (decreto-legge) [...]

Annuario Statistico Servizio Sanitario Nazionale 2020

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale / Anno 2020 ID 17252 | 02.08.2022 / In allegato Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN Anno 2020 L’Annuario statistico del SSN contiene, relativamente all’anno 2020, le elaborazioni dei dati risultanti dai flussi informativi attivati con il D.P.C.M. 17/05/1984, rinnovati ed ampliati con successivi Decreti Ministeriali, nonché dalle tabelle 1 (Personale dipendente a tempo indeterminato e p [...]

Norme armonizzate Click: testi consolidati norme pubblicate Gennaio 2020 / Agosto 2020

Norme armonizzate Click | Gennaio 2020 / Agosto 2020 ID 11428 | 27.08.2020 I testi consolidati dell'elenco delle norme armonizzate per Direttiva / Regolamento UE pubblicate Gennaio 2020 / Agosto 2020. Download Norme armonizzate Click Gennaio 2020 / Agosto 2020Come consultare i riferimenti delle norme armonizzate 2019/2020. Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più co [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 gennaio 2022

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 gennaio 2022 ID 15830 | 22.02.2022 In gennaio denunciati all’Inail più di 16mila contagi sul lavoro da Covid-19. È il dato mensile più alto dal 2020. Il 24esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto online insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali: le infezioni di origine professionale segnalate da [...]

Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32

Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 / PNRR: Guida operativa principio DNSH ID 17861 | 17.10.2022 Circolare del 30 dicembre 2021 n. 32 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH) Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all’articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia rifor [...]

DPR 21 luglio 1982 n. 675

DPR 21 luglio 1982 n. 675 Attuazione della direttiva (CEE) n. 196 del 1979 relativa al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva, per il quale si applicano taluni metodi di protezione. (GU n.264 del 24.09.1982) CollegatiDirettiva 79/196/CEEDirettiva 94/9/CE ATEXNuova Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE [...]

CEN-CENELEC Annual Report 2020

CEN-CENELEC Annual Report 2020 Pubblicato il CEN-CENELEC Annual Report 2020, il documento di riepilogo delle attività di normazione europea. Il 2020 è stato un anno impegnativo per tutti e anche per la comunità europea della normazione, rappresentata da CEN e CENELEC. Molte sono state le sfide impegnative a cui il mondo della standardizzazione ha risposto con celerità ed efficienza. Gli esempi sono molteplici: le norme sui dispositivi medici e di protezione han [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Disinfettante residuo

Parametri indicatori qualità nelle acque - Disinfettante residuo ID 18816 | 26.01.2023 / In allegato L’acqua erogata viene disinfettata, normalmente utilizzando ipoclorito di sodio o biossido di cloro per avere la garanzia che vengano rispettati, in ogni condizione, i requisiti microbiologici prescritti dal D.Lgs. 31/2001. Il parametro cloro residuo, che è la quantità di disinfettante rimasta nell’acqua al momento dell’analisi, è un parametro i [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1604

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1604 della Commissione del 23 ottobre 2020 che determina, a norma del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra, i valori di riferimento per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 per ciascun produttore o importatore che ha legalmente immesso in commercio idrofluorocarburi nell’Unione a decorrere dal 1° gennaio 2015, come comunicato a norma di tale regolamento GU  [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 11° Rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 11° Rapporto nazionale Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2016 Undicesimo rapporto annuale Il rapporto descrive le principali caratteristiche dei 15.478 casi di esposizione umana a prodotti inclusi nel sistema di categorizzazione (European Product Categorisation System, EuPCS) e a quelli ricadenti tra i cosmetici, giocattoli, tabacco e prodotti corr [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente nel particolato aereo viene assorbito, in misura variabile in relazione alla grandezza delle particelle e alla solubilità dei composti presenti. Una volta assorbito, il fluoro viene [...]

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 195

Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 195 Attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale. (GU n.285 del 30.11.2021 - S.O. n. 41) Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021 CollegatiRegio Decreto 19 ottobre 1930 n. 1398 [...]

UNI EN 12255-8:2024 - Trattamento e stoccaggio dei fanghi

UNI EN 12255-8:2024 - Trattamento e stoccaggio dei fanghi ID 21953 | 30.05.2024 / In allegato Preview UNI EN 12255-8:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue - Trattamento e stoccaggio dei fanghi La norma indica i principi di progettazione e specifica i requisiti costruttivi per il trattamento dei fanghi e le operazioni di stoccaggio in impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT. Data entrata in vigore: 30 maggio 2024 Sostituisce: UNI EN 12255-8:2002 Rec [...]

Causa C-207/21 P: Impugnazione proposta il 2 aprile 2021 dalla CE avverso sentenza causa T-699/17

Causa C-207/21 P: Impugnazione proposta il 2 aprile 2021 dalla CE avverso sentenza causa T-699/17 Causa C-207/21 P: Impugnazione proposta il 2 aprile 2021 dalla Commissione europea avverso la sentenza del Tribunale (Terza Sezione ampliata) del 27 gennaio 2021, causa T-699/17, Repubblica di Polonia / Commissione europea ... Parti Ricorrente: Commissione europea (rappresentanti R. Tricot, Ł. Habiak, K. Herrmann, C. Valero, agenti)Altre parti nel procedimento: Repubblica di Polonia [...]

Criteri valutazione matrici materiali di riporto siti in bonifica

Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica ID 19261 | 20.03.2023 / Bozza linee guida e modulo osservazioni Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha prodotto il documento oggetto della presente consultazione, la cui finalità è favorire l’omogeneizzazione e standardizzazione sul piano tecnico dei criteri di valutazione e delle procedure [...]

Decreto-Legge 31 marzo 2011 n. 34

Decreto-Legge 31 marzo 2011 n. 34 Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonche' per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo. (GU n.74 del 31-03-2011) Entrata in vigore del provvedimento: 31/03/2011. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 26 maggio 2011, n. 7... [...]

Legge 6 giugno 2025 n. 82

Legge 6 giugno 2025 n. 82  ID 24121 | 16.06.2025 Legge 6 giugno 2025 n. 82 Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali. (GU n.137 del 16.06.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 01/07/2025 [...] CollegatiD.P.R. 22 settembre 1988 n. 447Regio Decreto 19 ottobre 1930 n. 1398 [...]

Decreto 30 marzo 2023

Decreto 30 marzo 2023 / Distillazione dei sottoprodotti della vinificazione ID 21007 | 20.12.2023 Decreto 30 marzo 2023 - Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e successive modificazioni ed integrazioni, per quanto riguarda l'applicazione dell'intervento della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione. (GU n.168 del 20.07.2023) _______ Modifiche: - Decreto 26 ottobre 2023 (GU n.295 d [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024