Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
/ Documenti scaricati: 31.176.327
ISPRA Rapporti 338/2021
Il Rapporto descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici e della spora Alternaria in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria, misurate, dal 2003 al 2019, nelle stazioni di monitoraggio della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico di Tor Vergata (Roma).
I dati pollinici analizzati di riferiscono alle seguenti famiglie botaniche, tutte di rilevante interesse allergologico: Betulaceae, Asteraceae (anche chiamate Compositae), Corylaceae, Cupressaceae/Taxaceae, Poaceae (anche chiamate Gramineae), Oleaceae e Urticaceae.
Il Rapporto mette a confronto analisi omogenee, nei criteri di selezione del dato e di calcolo, delle serie storiche di dati prodotte nelle diverse regioni e prova a fornire uno strumento integrativo per la valutazione della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute umana.
...
Indice
PREMESSA
INTRODUZIONE
1. IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO IN ITALIA
2. LA RETE POLLNET E IL CENTRO DI MONITORAGGIO DI TOR VERGATA
2.1 La rete del Piemonte
2.2 La rete della Valle d'Aosta
2.3 La rete della Provincia Autonoma di Trento
2.4 La rete della Provincia Autonoma di Bolzano
2.5 La rete del Veneto
2.6 La rete del Friuli-Venezia Giulia
2.7 La rete della Liguria
2.8 La rete dell’Emilia Romagna
2.9 La rete della Toscana
2.10 La rete dell’Umbria
2.11 La rete delle Marche
2.12 La rete del Lazio
2.13 La rete dell’Abruzzo
2.14 La rete del Molise
2.15 La rete della Campania
2.16 La rete della Puglia
2.17 La rete della Basilicata
2.18 La rete della Calabria
2.19 La rete della Sicilia
2.20 La rete della Sardegna
3. I PRINCIPALI TAXA ALLERGENICI IN ITALIA
3.1 Asteraceae (Compositae)
3.2 Betulaceae
3.3 Cupressaceae
3.4 Fagaceae
3.5 Oleaceae
3.6 Poaceae (Graminaceae)
3.7 Urticaceae
3.8 Alternaria
4. METODI
4.1 Fonte dei dati e criteri di selezione delle serie storiche
4.2 Analisi statistica dei trend di concentrazione pollinica
4.3 Il test di Kendall corretto per la stagionalità
5. RISULTATI
5.1 Stato della presenza di pollini allergenici in Italia nel 2019
5.2 Asteraceae (Compositae), andamento 2010-2019
5.3 Betulaceae, andamento 2010-2019
5.4 Corylaceae, andamento 2010-2019
5.5 Cupressaceae e Taxaceae, andamento 2010-2019
5.6 Oleaceae, andamento 2010-2019
5.7 Poaceae (Gramineae), andamento 2010-2019
5.8 Urticaceae, andamento 2010-2019
5.9 Alternaria, andamento 2010-2019
6. CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA
______
Collegati
ID 19079 | 27.02.2023
Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare nell'Unione europea o esportare dall'Unione europea nel 2024 so...
Chiarimenti riguardanti i responsabili tecnici dispensati dalle verifiche ai sensi dell'articolo 2, comma 5, della delibera n. 6 de...
ID 13492 | 30.06.2024
Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 162
Attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geol...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024