Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20192 articoli.

Convention on the Physical Protection of Nuclear Material and Nuclear Facilities

Convention on the Physical Protection of Nuclear Material and Nuclear Facilities (Convenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleari) Adottata a Vienna l'8 luglio 2005 Ratificata IT: Legge 7 agosto 1982 n. 704Ratificata IT emendara: Legge 28 aprile 2015 n. 58Adozione UE: Decisione 2007/513/Euratom La convenzione originale è entrata in vigore il 8 febbraio 1987. Con l’adozione della decisione 2007/513, l’Unione europea ha [...]

Forni per le industrie chimiche e affini

Forni per le industrie chimiche e affini La presente istruzione operativa si applica ai Forni per le industrie chimiche e affini la cui definizione, introdotta dal d.m. 329/2004 e dal d.m.11 aprile 2011, può essere ricondotta a quella di forni per impianti chimici e petrolchimici, riportata dalla norma UNI11723:2018, secondo la quale per forni si intendono quelle “attrezzature o insiemi a pressione, a focolare interno, utilizzate negli impianti chimici, petrolchimici o di [...]

Disegno di Legge in materia di lavoro

Disegno di Legge in materia di lavoro (2023) ID 21381 | 18.02.2024 / In allegato Disegno di Legge in materia di lavoro, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 1° maggio 2023 e presentato alla Camera dei deputati lo scorso 8 novembre 2023. Atto Camera: 1532 "Disposizioni in materia di lavoro" (1532) Fase Iter: Conclusione anomala per stralcio deliberato il 28 novembre 2023Progetto iniziale: 1532Altri progetti derivanti dallo stralcio: 1532-bis, 1532-terNatura: Dis [...]

UNI EN 1829-1:2021 | Macchine a getto d'acqua ad alta pressione

UNI EN 1829-1:2021 | Macchine a getto d'acqua ad alta pressione UNI EN 1829-1:2021 Macchine a getto d'acqua ad alta pressione - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Macchine Recepisce: EN 1829-1:2021 Data entrata in vigore: 18 marzo 2021 La norma contiene i requisiti di sicurezza per le macchine a getto d'acqua ad alta pressione, in cui la pompa è utilizzata per produrre la pressione mediante azionamento con un motore qualsiasi (per esempio, elettrico, pneumatico, idraulico o a combu [...]

Decreto semplificazioni 2020 | Atti aggiornati

Decreto semplificazioni 2020 | Atti aggiornati ID 11670 | 25.11.2020 / Documento PDF allegato Di seguito elenco degli atti normativi aggiornati/modificati dal “Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n.120”. REGIO DECRETO 19 ottobre 1930, n. 1398 (in G.U. 26/10/1930, n.251) Codice penaleREGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 26 [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Ottobre 2020

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Ottobre 2020 INAIL 23.11.2020 Il nuovo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali, dopo il rallentamento post lockdown conferma la recrudescenza della "seconda ondata" dei contagi sul lavoro, già rilevata dal monitoraggio precedente al 30 settembre Dati nazionali - Scheda regionale [...]

Metalli in prodotti cosmetici | Valutazione dei rischi per la salute

Metalli in prodotti cosmetici: procedure raccomandate per la determinazione e valutazione dei rischi per la salute ISTISAN 19/18 Il Regolamento (CE) 1223/2009 sui prodotti cosmetici contiene le disposizioni armonizzate per proteggere la salute dei consumatori (art. 3) e garantire il buon funzionamento del mercato interno. L’art. 14 indica il divieto di utilizzo come ingredienti delle sostanze riportate nell’allegato II al Regolamento, tra cui molti metalli che però [...]

SISTRI Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009

SISTRI  Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009 12 Luglio 2017 ver. 1.0 Il presente documento si propone quale strumento di supporto informativo per i soggetti privati incaricati della rimozione delle macerie nei territori della regione Abruzzo colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 che, ai sensi della determinazione congiunta di USRA e USRC n° 10 del 16 novembre 2016, sono tenuti ad aderire a SISTRI al fine di garantire il monitoraggio ed il tracciame [...]

Decreto 15 febbraio 2019 | Strategia italiana del mare definizione traguardi

Decreto 15 febbraio 2019 | Strategia italiana del mare definizione traguardi Aggiornamento della determinazione del buono stato ambientale delle acque marine e definizione dei traguardi ambientali. (GU n.69 del 22.03.2019) ____ Art. 1. Determinazione del buono stato ambientale 1. I requisiti del buono stato ambientale delle acque marine, di cui all’art. 9, comma 3, del decreto legislativo 3 ottobre 2010, n. 190 e successive modificazioni, sono determinati nell’allegato [...]

The EU and the world

The EU and the world Players and policies post-Lisbon: a handbook The institutional context in which the European Union conducts its external action – starting with the Common Foreign and Security Policy (CFSP) and the Common Security and Defence Policy (CSDP) – is complex, sometimes unclear, and highly fragmented. Moreover, the large number of players and formats for shaping, making and implementing decisions hardly facilitates a thorough understanding of the modus operandi of [...]

Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni

Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni / Luglio 2022 ID 17254 | 02.08.2022 / In allegato Documento di approfondimento con lo scopo di fornire agli auditor un contributo operativo in materia di attrezzature di lavoro, un ambito trasversale caratterizzato da riferimenti normativi tra i quali può non essere sempre semplice orientarsi, dovendo tener presente quanto declinato sia dalle direttive di prodotto sia da quelle "sociali". A partire dal 1955, l’emanazi [...]

Decreto-Legge 28 ottobre 2024 n. 160

Decreto-Legge 28 ottobre 2024 n. 160 / DL PNRR 5 - Convertito Legge n. 199/2024 ID 22815 | Update 27.12.2024 Decreto-Legge 28 ottobre 2024 n. 160 Disposizioni urgenti in materia di lavoro, universita', ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (GU n. 253 del 28.10.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 29/10/2024 Conversione Legge 20 dicembre 2024 n. 199 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 otto [...]

Ordinanza Ministero della Salute del 25 Maggio 2022

Ordinanza Ministero della Salute del 25 Maggio 2022 / Protocollo  svolgimento dei concorsi pubblici Aggiornamento del "Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici" ... Art.1 1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza dei concorsi pubblici da parte delle Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, gli stessi devono svolgersi nel rispetto del documento recante «Protocollo per lo svolgiment [...]

Guidelines exposure time-varying electric and magnetic fields (1Hz - 100 KHz)

Guidelines for limiting exposure to time-varying electric and magnetic fields (1 hz to 100 khz) International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection INTRODUCTION In this document, guidelines are established for the protection of humans exposed to electric and magnetic fields in the low-frequency range of the electromagnetic spectrum. The general principles for the development of ICNIRP guidelines are published elsewhere (ICNIRP 2002). For the purpose of this document, the low-fr [...]

Lane minerali: consultazione pubblica PdR

Lane minerali: consultazione pubblica sulla prassi di riferimento sviluppata con Assovetro, Ancitel e FIVRA UNI, 12.04.2019 Nel corso della riunione del Tavolo “Lane minerali” svoltasi a Milano lo scorso 4 febbraio, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Linee guida per l’applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia” . Il documento – frutto della collaborazione tra UNI e Assovetro, Ancitel Energia & [...]

Decreto 21 maggio 2021

Decreto 21 maggio 2021 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che possono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell'energia elettrica e del gas per gli anni 2021-2024 (cd. certificati bianchi). (GU n.128 del 31.05.2021) ... CollegatiDecreto 11 gennaio 2017Decreto 10 maggio 2018 [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2023 ID 21024 | 21.12.2023 / In allegato II Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all'anno 2022, giunto alla sua venticinquesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente. Attraverso un efficace e completo sistem [...]

Regolamento Delegato (UE) 2018/414

Etichetta elettronica equipaggiamento marittimo Regolamento Delegato (UE) 2018/414  della Commissione del 9 gennaio 2018 che integra la direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'identificazione di elementi specifici di equipaggiamento marittimo ai quali può essere applicata l'etichetta elettronica (Vedi Regolamento di esecuzione (UE) 2018/608 / ndr) GUUE L 75/3  del 19.03.2018 Entrata in vigore: 08.04.2018 [...]

Raccomandazione 2013/473/UE

Raccomandazione 2013/473/UE Raccomandazione della Commissione, del 24 settembre 2013, relativa alle verifiche e alle valutazioni effettuate dagli organismi notificati nel settore dei dispositivi medici (GU L 253 del 25.9.2013)... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 maggio 2017, n. 11418

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 maggio 2017, n. 11418 - Due ricorsi a distanza di anni per ottenere una rendita per malattia professionale. Rigetto Con la sentenza n. 86/2010, la Corte d'Appello di Perugia rigettava il gravame proposto da B.W. contro la pronuncia di primo grado che aveva rigettato per maturata prescrizione, ex art. 112 DPR 1124/65, il suo ricorso diretto ad ottenere dall'INAIL il riconoscimento del diritto alla percezione della rendita per malattia professionale. A fondamento... [...]

Direttiva 2005/89/CE

Direttiva 2005/89/CE Direttiva 2005/89/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 gennaio 2006, concernente misure per la sicurezza dell’approvvigionamento di elettricità e per gli investimenti nelle infrastrutture (GU L 33 del 4.2.2006) Abrogata da: Regolamento (UE) 2019/941 CollegatiRegolamento (UE) 2019/941 [...]

EU Chemicals Strategy for Sustainability

EU Chemicals Strategy for Sustainability 14.10.2020 - Chemicals Strategy for Sustainability Towards a Toxic-Free Environment La Commissione europea ha pubblicato una strategia per la sostenibilità delle sostanze chimiche il 14 ottobre 2020. Fa parte del progetto inquinamento zero dell'UE, che è un impegno chiave del Green Deal europeo. La strategia dell'UE per le sostanze chimiche mira a: - proteggere meglio i cittadini e l'ambiente- promuovere l'innovazione per prodotti ch [...]

Carta nazionale dei principi sull’uso sostenibile del suolo

Carta nazionale dei principi sull’uso sostenibile del suolo ISPRA (2021), Carta nazionale dei principi sull’u so sostenibile del suolo, Report Soil4Life Life GIE/IT/000477 La Carta promuove l’obiettivo di favorire l’uso sostenibile del suolo, inteso come prerequisito per la convivenza tra le attività umane e i sistemi naturali.    La Carta intende definire i principi fondamentali per affrontare e ridurre il degrado del suolo (consumo e uso non sost [...]

Mancata conversione del decreto-legge 18 maggio 2021 n. 65

Ministero della Giustizia Comunicato G.U. 19 luglio 2021 n. 171 Mancata conversione del decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65, recante «Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19» Il decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65, recante: «Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19.», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 117 del 18 maggio 2021, è stato abrogato dall'art. 1, comma 3, [...]

Direttiva n. 89/109/CEE

Direttiva n. 89/109/CEE Direttiva 89/109/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 338/4 del 13.11.2004) Recepimento: Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108 Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1935/2004 CollegatiDecreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108Regolamento (CE) n. 1935/2004 (regolamento quadro) [...]

Schema Dlgs attuazione Direttiva Personale marittimo

Schema Dlgs attuazione Direttiva Personale marittimo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/1794 che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE, per quanto riguarda i marittimi  Atto Governo 511 - 16 Febbraio 2018 Estratto: ART. 1 Modifiche al decreto legislativo 22 giugno 2012, n. 113 1. Al decreto legislativo 22 giugno 2012, n. 113, sono apportate le seguenti modificazioni:a) all'articolo [...]

Circolare n. 119 Prot. n. D11/1646

Circolare Ministeriale n. 119  Prot. n. D11/1646  Roma,  29 aprile 1999 OGGETTO: Decreto legislativo 626/94 e successive modifiche e integrazioni - D.M. 382/98: Sicurezza nei luoghi di lavoro - Indicazioni attuative.______ Con il Regolamento concernente l’applicazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro nelle istituzioni scolastiche ed educative, adottato con D.M. 29 settembre 1998, n. 382 (G.U. n. 258 del 4 novembre 1998), è stata completata la [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25550

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25550 - Infortunio con un impianto di pressofusione manomesso dal capo reparto. Responsabile anche il DL per omessa formazione di tutti, compresi i dirigenti e preposti ... In un contesto in cui il foro aperto sulla grata di protezione del macchinario, oltre che privo di una chiusura con sportello apribile dotato di microinterruttore, era di dimensioni tali da consentire agevolmente l’introduzione della mano e dell'intero braccio del lavoratore, l'a... [...]

Mappatura del rischio industriale Ed. 2007

Mappatura del rischio industriale Ed. 2007 Tra i principali compiti istituzionali dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e dei Servizi Tecnici (APAT) vi sono la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati e di informazioni di interesse ambientale. Strumento per conseguire questo obiettivo è il sistema conoscitivo in campo ambientale che l’APAT sta realizzando in collaborazione con le Agenzie Regionali e Provinciali e con il contributo del [...]

Decreto 20 novembre 2021

Decreto 20 novembre 2021 Modifica e sostituzione dell'allegato del decreto 22 gennaio 2018, n 33, recante: «Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali». (GU n.20 del 26.01.2022) Testo consolidato del decreto 22 gennaio 2018 n 33 con il Decreto 20 novembre 2021 in allegato. ... Art. 1. Sostituzione dell’Allegato al decreto 22 gennaio 2018, n 33 1. L’allegat [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024