Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2020

Decreto 3 agosto 2020

Decreto 3 agosto 2020  Aggiornamento dell'elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante.  (GU n.248 del 07-10-2020)_______ Art. 1 L'elenco delle attivita' spettacolari, dei trattenimenti e delle attrazioni di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337 e' integrato con l'inserimento della sottoelencata nuova attrazione: Sezione I Medie attrazioni Giostra a cavalletta. Giostra azionata a motore, composta da una piattaforma o struttura metallica circolare a cui son [...]

Valutazione effetti combinati miscele di sostanze chimiche

Valutazione effetti combinati miscele di sostanze chimiche ID 11721 | 07.10.2020 Atti Convegno del 25 giugno 2020, organizzato dal Ministero dell'Ambiente e da IRSA-CNR. Con lo sviluppo delle conoscenze relative all’inquinamento ambientale e dei suoi effetti avversi sugli ecosistemi, sono state introdotte su scala nazionale ed europea diverse normative volte a garantire la tutela dell’ambiente e della salute umana attraverso l’uso sicuro delle sostanze chimiche. Il Regol [...]

Eurocode Software List: Updated

Eurocode Software List: Updated September 2020 Prof. Francesco Biasioli, from the "Politecnico di Torino", provided an updated list of commercial and freely available CollegatiEurocodici: cronistoriaEurocodici: panoramica  ... [...]

Decreto-Legge 7 Ottobre 2020 n. 125

Decreto-Legge 7 Ottobre 2020 n. 125 Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020 (GU n.248 del 07.10.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 08.10.2020 Pubblicata nella GU n. 300 del 03 Dicembre la Legge 27 novembre 2020 n. 159 Conversione in legge, [...]

Disposizioni anti Covid-19 ed ergonomia scolastica

Disposizioni anti Covid-19 ed ergonomia scolastica ID 11718 | 07.10.2020 Il periodo di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di sospendere l’attività scolastica in aula per un lungo periodo di tempo. Oggi, il rientro richiede, comunque, di adottare importanti azioni per garantire il distanziamento tra gli alunni di almeno un metro “da bocca a bocca” e prevenire il rischio di nuovi casi di contagio. I banchi monop [...]

Safety ADR 2021

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2021 06.10.2020 Apple iOS06.10.2020 Google Android Disponibile"Safety ADR" aggiornata ad ADR 2021 (acquisto in-app Database ADR 2021) ed con funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. 5a Versione ADR: ADR 2013/ADR 2015/ADR 2017/ADR 2019/ADR 2021 Safety ADR©Dangerous Goods IT/EN ADR 2021 app ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road ADR 2021 - Acc [...]

Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico aggiornati al 05.10.2020

Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico aggiornati al 05 ottobre 2020 Albo Nazionale gestori ambientali, Ottobre 2020 Disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017 e aggiornati al 05 ottobre 2020: - Modulo Obbligatorio per tutte le categorie- Modulo Sp [...]

Bozza RTV impianti di distribuzione L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL

Bozza RTV impianti di distribuzione L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL ID 11715 | Update 13.07.2021 RTV Pubblicata: Decreto 30 giugno 2021 Pubblicato nella GU n.166 del 13.07.2021 il Decreto 30 giugno 2021 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto. Entrata in vigore: 12 [...]

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti asseverazioni detrazioni fiscali Ecobonus

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti asseverazioni detrazioni fiscali Ecobonus Requisiti delle asseverazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus. (GU n. 246 del 05.10.2020) Art. 1 Ambito di applicazione e definizioni 1. Il presente decreto disciplina il contenuto e le modalita' di trasmissione dell'asseverazione dei requisiti per gli interventi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'art. 119 del decreto rilancio, come previsti [...]

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti tecnici detrazioni fiscali Ecobonus

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti tecnici detrazioni fiscali Ecobonus Decreto 6 agosto 2020  Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus. (GU n. 246 del 05.10.2020) .... Art. 1. Oggetto, ambito di applicazione e definizioni 1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 14, comma 3 -ter , del decreto-legge n. 63 del 2013, definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi c [...]

INL Circolare 30 settembre 2020 n. 5

INL Circolare 30 settembre 2020 n. 5 Art. 12 bis DL n. 76/2020 introdotto dalla L. n. 120/2020 - Potere di disposizione. Prime indicazioni per il personale ispettivo  L'art. 12 bis del DL n. 76/2020 (“Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”), introdotto in sede di conversione dalla L. n. 120/2020, ha riformato gli istituti della diffida accertativa per crediti patrimoniali e della disposizione già disciplinati, rispettivamente, d [...]

Validazione in deroga DPI: criteri semplificati

Validazione in deroga dpi: criteri semplificati INAIL, 02 Ottobre 2020 Criteri semplificati di validazione in deroga alle norme vigenti per l'importazione e l'immissione in commercio dei DPI, definiti dal comitato tecnico appositamente istituito. Con l'entrata in vigore dell'art. 66 bis del d.l. n. 34/2020, convertito con modificazioni dalla l. 77/2020, è stata significativamente innovata la procedura di validazione straordinaria in deroga dei DPI. In particolare, per assicurare [...]

RAPEX Report 40 del 02/10/2020 N. 19 A12/01312/20 Romania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 40 del 02/10/2020 N. 19 A12/01312/20 Romania Approfondimento tecnico: Maglietta per bambini Il prodotto, di marca Disney Baby, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla norma tecnica EN 14682:2015 - Sicurezza dell'abbigliamento per bambini - Cordoncini e lacci nell'abbigliamento per bambini – Specifiche. Il prodotto contiene piccoli elementi decorativ [...]

RAPEX Report 39 del 25/09/2020 N. 01 A12/01276/20 Ungheria

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 39 del 25/09/2020 N. 01 A12/01276/20 Ungheria Approfondimento tecnico: Braccialetti Il prodotto, di marca sconosciuta, mod. 19150-27, proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese, è stato respinto alla frontiera e sottoposto alla procedura di distruzione perché non conforme al  Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente l [...]

Direttiva 80/778/CEE

Direttiva 80/778/CEE Direttiva 80/778/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1980, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano GU L 229 del 30.8.1980 Abrogata da Direttiva 98/83/CE CollegatiDirettiva 98/83/CE   [...]

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 236

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 236 Attuazione della direttiva CEE numero 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987. (GU n. 152 del 30-06-1988 - Suppl. Ordinario n. 60) Testo allegato consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 16/11/1992DECRETO 2 luglio 1992, n. 436 (in G.U. 16/11/1992, n.270)14/04/1993La Corte costituzionale, con sentenza 1 aprile 1993, n. 139 (in G.U. 14/04/1993 n. 16)29/05/ [...]

Decreto ministero della sanità 26 marzo 1991

Decreto ministero della sanità 26 marzo 1991  Norme tecniche di prima attuazione del decreto del presidente della repubblica 24 maggio 1988, n.236, relativo all'attuazione della direttiva CEE n.80/778 concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell'art.15 della legge 16-4-1987, n.183 (GU n. 184 del 10-4-1991) CollegatiD.P.R. 24 maggio 1988 n. 236 [...]

Metodi di analisi per le acque ISS

Metodi di analisi per le acque ISS Aggiornato al 25-03-2013 Metodi di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 La banca dati raccoglie i Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 (recepimento della Direttiva Europea 98/83/CE) e successive modifiche ed integrazioni e secondo quanto previsto al punto 5.4 della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.Sono inserite, in particolare, le revisioni correnti dei me [...]

IARC Monographs 100C

IARC Monograpsh 100C Arsenic, metals, fibres, and dusts Volume 100 of the IARC Monographs, A Review of Human Carcinogens, covers all agents previously classified by IARC as "carcinogenic to humans (Group 1)" and was developed by six separate Working Groups: Pharmaceuticals; Biological agents; Arsenic, Metals, Fibres, and Dusts; Radiation; Personal Habits and Indoor Combustions; Chemical Agents and Related Occupations. This Volume 100C covers Arsenic, Metals, Fibres, and Dusts, specificall [...]

Linee guida sulla qualità dell’acqua OMS

Linee guida sulla qualità dell’acqua / Guidelines for drinking-water quality ID 11701 | 09.04.2023 / In allegato OMS 2004OMS 2004 + Add 2008OMS 2011OMS 2011 + Add 2017OMS 2011 + Add 2017 + Add. 2022 CollegatiWater Safety Plans Manual / WHOCodice delle AcqueAcque potabili: quadro normativoDecreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31Direttiva 98/83/CE [...]

Linee guida valutazione e gestione del rischio acque consumo umano

Linee guida valutazione e gestione del rischio acque consumo umano Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un decennio fa il modello dei Water Safety Plans (Piani di Sicurezza dell’Acqua, PSA) come il mezzo più efficace per garantire sistematicamente la sicurezza di un sistema idropotabile, la qualit&agrav [...]

Generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata

Generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata INAIL, 2020 La pubblicazione fornisce le indicazioni operative per la prima verifica periodica, ai sensi del D.M.11 aprile 2011, delle attrezzature a pressione della tipologia generatori di vapore d’acqua e/o di acqua surriscaldata. In particolare, il documento descrive le fasi di cui si compone l’attività di verifica, fornendo sia le indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della pratica da parte del datore di l [...]

Fibre artificiali vetrose

Fibre artificiali vetrose INAIL, 2020 In seguito al divieto di utilizzazione dell’amianto, tra i materiali sostitutivi, le fibre artificiali vetrose (FAV) rappresentano il gruppo commercialmente più utilizzato, trovando interessanti applicazioni dal punto di vista industriale. Una così vasta diffusione è dovuta alle loro particolari proprietà tecnologiche: elevata stabilità chimica e fisica, non infiammabili, resistenti alle condizioni ambientali e [...]

Nota ISS prot. n. 15414 del 25.05.2015

Nota ISS prot. n. 15414 del 25.05.2015 OGGETTO: Richiesta di linee guida in materia di tubazioni interrate in cemento amianto destinate al trasporto di acqua potabile. In riferimento alla richiesta di pari oggetto, si rappresenta quanto segue. Premessa I requisiti di idoneità di un'acqua per il consumo umano, incluso l'utilizzo potabile ed altri impieghi domestici, sono stabiliti dal& [...]

Acque potabili e contaminazione da amianto: Quadro normativo, Documenti e Studi

Acque potabili e contaminazione da amianto: Quadro normativo, Documenti e Studi ID 11696 | 03.10.2020 / Documento completo allegato Il Documento allegato e altri, intendono fornire informazioni inerenti la contaminazione da amianto delle acque destinata al consumo umano. Non sono al momento presenti livelli di riferimento di fibre di amianto normati IT/UE. IARC, come illustrato a seguire nella Monographs 100C, evidenzia, attraverso vari studi, che può esister [...]

Legge 28 maggio 2008 n. 139

Legge 28 maggio 2008 n. 139 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2004, n. 79, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza di grandi dighe. (G.U. n. 125 del 29-05-2004) In allegato testo gazzetta e coordinato CollegatiDecreto Legge 29 marzo 2004 n. 79 [...]

Decreto Legge 29 marzo 2004 n. 79

Decreto Legge 29 marzo 2004 n. 79 Disposizioni urgenti in materia di sicurezza di grandi dighe. (G.U. n. 79 del 29-03-2004) Conversione Legge 28 maggio 2008 n. 139 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2004, n. 79, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza di grandi dighe. (G.U. n. 125 del 29-05-2004) CollegatiDecreto-Legge 8 agosto 1994 n. 507Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Febbraio 2004D.P.R. 24 Marzo 2003 N.136DM LL [...]

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Febbraio 2004

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Febbraio 2004 Ulteriori indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile, recanti modifiche ed integrazioni alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004. (G.U. n. 55 del 08-03-2005) CollegatiD.P.R. 24 Marzo 2003 N.136DM LL. PP. 24 marzo 1982D.P.R. 1° novembre 1959 ... [...]

D.P.R. 24 Marzo 2003 n.136

Decreto del Presidente della Repubblica 24 Marzo 2003 n. 136 Regolamento concernente l'organizzazione, i compiti ed il funzionamento del Registro italiano dighe - RID, a norma dell'articolo 91 dell decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. (GU n. 137 del 16-6-2003) CollegatiD.P.R. 1° novembre 1959 n. 1363DM LL. PP. 24 marzo 1982 ... [...]

Circolare Ministero della Salute n. 31400 del 29 Settembre 2020

Circolare Ministero della Salute n. 31400 del 29 Settembre 2020  Uso dei test antigenici rapidi per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, con particolare riguardo al contesto scolastico. Facendo seguito alla circolare n. 30847 del 24 settembre 2020, con la presente si intende fornire informazioni in ordine alla natura e all’efficacia dei test attualmente disponibili per rilevare l’infezione da SARS-CoV-2, nonché evidenziare l’utilità dei testi antigenic [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024