Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2018

Buone prassi attività' subacquee

Buone prassi attività supbaquee Buone prassi per lo svolgimento delle attività supbaquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali Il presente documento è stato redatto per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali ed è rivolto agli operatori del sistema delle Agenzie Ambientali che svolgono attività subacquea di monitoraggio e controllo dello stato dell’ambiente ed è stato realizzato [...]

Decreto MISE 16 febbraio 2018 Costi registro delle opposizioni 2018

  Piano preventivo dei costi e delle tariffe di funzionamento del registro delle opposizioni per l'anno 2018 Decreto 16 febbraio 2018  Piano preventivo dei costi e delle tariffe di funzionamento del registro delle opposizioni per l'anno 2018 Ministero dello Sviluppo Economico ... Decreta: Art. 1. 1. Il piano preventivo dei costi di funzionamento e manutenzione del registro pubblico delle opposizioni - istituito con decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. [...]

Regolamento n. 132 UNECE - Omologazione dispositivi REC

Omologazione dispositivi REC  veicoli pesanti, trattori agricoli e forestali e macchine mobili non stradali con motore ad accensione spontanea Regolamento n. 132 della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE)  Disposizioni uniformi relative all'omologazione dei dispositivi retrofit per il controllo delle emissioni (REC) per veicoli pesanti, trattori agricoli e forestali e macchine mobili non stradali con motore ad accensione spontanea REGOLAMENTO 1. [...]

EUR 42/oggi visioni differenti

EUR 42/oggi visioni differenti Un percorso d’arte storico e architettonico scomposto e ricomposto attraverso fotografie che connotano ed esaltano un progetto urbanistico unico e irripetibile nato esattamente ottant’anni fa, a Roma. Tale è lo sguardo prospettico che ispira questo libro ed esalta linee, ombre e forme delle imponenti strutture che abitano le strade dell’EUR. In questo quartiere l’Inail ha acquisito edifici che ospitano tra i più famosi e [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 16715 | 16 Aprile 2018

Morte per mesotelioma. Nesso causale fra esposizione all’amianto e patologia Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 16715 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 4 Num. 16715 Anno 2018Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: DOVERE SALVATOREData Udienza: 14/11/2017 La Corte di Cassazione, con sentenza 16 aprile 2018, n. 16715 ha stabilito che, in un processo riguardante lavoratori morti per mesotelioma pleurico (patologia asbesto-correlata), sebbene non sia in discussione [...]

RAPEX Report 17 del 27/04/2018 N.6 A12/0607/18 Repubblica Ceca

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 27/04/2018 N.6 A12/0607/18 Repubblica Ceca Approfondimento tecnico: Gel per capelli Il prodotto, di marca Editt, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 , sui prodotti cosmetici ed al Regolamento (UE) N. 1003/2014 della Commissione del 18 settembre 2014 che modifica l [...]

MoVaRisCH 2018

MoVaRisCH 2018 Modello Valutazione rischio chimico - Doc Il presente documento è stato elaborato in formato doc dal Modello ufficiale MoVaRisCh (Regione Toscana - Regione Emilia Romagna - Regione Lombardia). Il Modello MoVaRisCh è riconosciuto quale strumento di approccio valido alla Valutazione del rischio chimico.E' una modalità di analisi che attraverso un percorso semplice consente di effettuare la valutazione del rischio chimico per la salute dei lavoratori [...]

MOVARISCH - Valutazione Rischio Chimico 2018

MOVARISCH - Valutazione Rischio Chimico 2018 Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08 Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico denominato con un semplice acronimo "MoVaRisCh" è stato approvato dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna,Toscana e Lombardia in applicazione alle Linee Guida del Titolo VII-bis D.Lgs. 626/94, ora Titolo IX Capo I Decreto Legislativo [...]

Edifici civili: raccolta di quesiti e chiarimenti VFF

Edifici civili: raccolta di quesiti e chiarimenti Ing. M. Malizia - VVF Quesiti di prevenzione incendi relativi ad assoggettabilità, altezza in gronda, altezza antincendi, accostamento autoscala VV.F., condutture principali dei gas, impianti di produzione di calore, norme transitorie, interventi di recupero dei sottotetti, larghezza minima delle scale, installa-zione ascensori in edifici esistenti, edifici di civile abitazione con presenza di attività lavorative, sistema di apertura dei porton... [...]

D.M. 16 maggio 1987 n. 246

D.M. 16 maggio 1987 n. 246  Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione  G.U. n. 148 del 27 giugno 1987 Update 27.10.2021 In allegato DM 16 maggio 1987 testo coordinato VVF Ottobre 2020 Update 05 Febbraio 2019 Pubblicato in GU n.30 del 05-02-2019 il Decreto: D.M. 25 gennaio 2019 | Norme sicurezza antincendi edifici di civile abitazione Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurez [...]

Prevenzione incendi edifici civili: la bozza di RT 2018

Prevenzione incendi edifici civili: la bozza di RT 2018 Bozza di regola tecnica integrativa del D.M. 16 maggio 1987 n. 246 recante esercizio commisurate al livello di rischio ipotizzabile Update 05 Febbraio 2019 Pubblicato in GU n.30 del 05-02-2019 il Decreto: D.M. 25 gennaio 2019 | Norme sicurezza antincendi edifici di civile abitazione Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di c [...]

Fitofarmaci Linea guida monitoraggio acque sedimenti e biota

Fitofarmaci Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota Delibera 29/2018 Consiglio SNPA  Le attività di monitoraggio delle acque impegnano con regolarità le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale nella ricerca di diverse famiglie di inquinanti di cui i fitofarmaci rappresentano una categoria rilevante per numerosità e varietà di sostanze. I risultati di tali indagini concorrono alla classificazione d [...]

Supplementary Guidance on the LVD/EMCD/RED

Supplementary Guidance on the LVD/EMCD/RED Brussels, 26/04/2018 This document supplements the Guides (existing or future) on Directive 2014/35/EU (LVD), Directive 2014/30/EU (EMCD) and Directive 2014/53/EU (RED). In addition, this document shall be read together with the Blue Guide. In particular, Chapter 2 of the Blue Guide provides clarifications on the application of Union Harmonisation legislation to finished products. Chapter 3 of the Blue Guide provides clarifications on role and re [...]

Nanomateriali - Gli Stati membri votano per modificare REACH

Nanomateriali - Gli Stati membri votano per modificare gli allegati REACH Durante il comitato REACH del 26 aprile, gli Stati membri hanno votato a favore del progetto di regolamento della Commissione che modifica vari allegati di REACH. Le modifiche proposte chiariranno i requisiti di registrazione REACH in relazione ai nanomateriali e affronteranno il divario di conoscenze su cui le sostanze registrate ai sensi del regolamento REACH sono immesse sul mercato come nanomateriali e in quali q [...]

PAF: Valutazione rischio vascolare vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

PAF: Valutazione rischio vascolare vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio standard ISO/TR 18570:2017 Nuovi criteri per la valutazione del rischio vascolare derivante da esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio secondo lo standard ISO/TR 18570:2017 Portale Agenti Fisici, 23 Aprile 2018 Il Report 1/18 descrive in maniera sintetica il metodo supplementare di valutazione del rischio vascolare associato all’esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-b [...]

D.D. 19.04.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

D.D. 19.04.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01 Il decreto direttoriale del 19 Aprile 2018 abilita 13 organismi di ispezione ad operare in regime di proroga dal 19 aprile al 31 dicembre 2018. Art. 1 1. Gli Organismi di ispezione indicati nell’elenco allegato, come parte integrante del presente decreto, sono abilitati ad operare in regime di proroga, dalla data del presente decreto alla data del 31 dicembre 2018. Art. 2 1. Qualora venisse accertato, anche a se [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/636

Inclusione nella candidate list SVHC | dicicloesilftalato (DCHP) Decisione di esecuzione (UE) 2018/636 della Commissione del 17 aprile 2018 relativa all'identificazione della sostanza dicicloesilftalato (DCHP) come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettere c) ed f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio GUUE L 105/25 del 25.04.2018 ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vist [...]

UNI ISO/TR 18570:2018 Vibrazioni meccaniche

UNI ISO/TR 18570:2018 Vibrazioni meccaniche Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell'esposizione umana alla vibrazione trasmessa al sistema mano-braccio - Metodo supplementare per valutare il rischio di lesione vascolare. Il rapporto tecnico fornisce una guida sul metodo supplementare rispetto a quello riportato nella UNI EN ISO 5349-1 per la misurazione e la comunicazione delle esposizioni di vibrazioni trasmesse dalla mano. Il metodo descritto nel rapporto tecnico [...]

UNI ISO/TR 15916:2018 Sicurezza idrogeno

UNI ISO/TR 15916:2018 Sicurezza dei sistemi a idrogeno UNI ISO/TR 15916:2018 Considerazioni di base per la sicurezza dei sistemi a idrogeno   Il rapporto tecnico fornisce le linee guida per l'uso dell'idrogeno nelle forme gassose e liquide, nonché la sua conservazione in una di queste o altre forme (idruri). Identifica i principali problemi di sicurezza, pericoli e rischi e descrive le proprietà dell'idrogeno rilevanti per la sicurezza. I requisiti di sicurezza de [...]

CEM4 | Rel. 4.8.13 [Miniature 3]

  CEM4 - Rel. 4.8.13 (Build 0) | April 2018 24 Aprile 2018 "Miniature 3" CEM4 "miniature" è la nuova versione 2018 del software, nella quale è sviluppata una nuova interfaccia grafica di lavoro con gestione evoluta delle immagini, in particolare è possibile inserire e gestire immagini a video sempre in evidenza nelle schermate di compilazione delle VR ed in altre posizioni di CEM4 tale da avere immediata evidenza del contesto di lavoro.  [...]

Linee guida impianto multiservizio - sviluppi e opportunità

Linee guida impianto multiservizio - Sviluppi e opportunità Linea guida CNPI - Aprile 2018 La presente Linea guida “Impianto multi servizio: sviluppi e opportunità” è stata realizzata con l’obiettivo di fornire un’ informazione, il più possibile esaustiva ed aggiornata, sull'impianto multi servizio in fibra ottica a banda ultra larga, sensibilizzando  l'intera filiera dell'edilizia - progettisti tra i primi ma anche i proprietar [...]

Prestazione energetica degli edifici storici

Prestazione energetica degli edifici storici UNI EN 16883:2017  “Conservazione dei beni culturali - Linee guida per migliorare la prestazione energetica degli edifici storici” La UNI EN 16883:2017 fornisce linee guida per il miglioramento sostenibile della prestazione energetica degli edifici storici, come edifici notevoli dal punto di vista storico, architettonico o culturale, nel rispetto del loro significato di bene culturale. L’uso della presente norma [...]

Tracciabilità dei dispositivi medici

Tracciabilità dei dispositivi medici ISTISAN Rapporto  18/1 In ambito ospedaliero, il rischio clinico al quale è esposto un paziente è uno dei fattori critici che gli operatori sanitari cercano costantemente di minimizzare. In particolare, uno dei maggiori pericoli individuati è rappresentato dalla perdita di tracciabilità dei dispositivi medici. La tenuta sotto controllo di eventi di questo tipo, oltre ad avere un positivo impatto sulla sicurez [...]

Draft guidance on basic UDI-DI and changes to UDI-DI

Draft guidance on basic UDI-DI and changes to UDI-DI Commissione Europea, Marzo 2018 The new Medical Device Regulations 745/2017 and 746/2017 introduce a Unique Device Identification (UDI) system for medical devices. Main provisions related to the establishment of the UDI system are contained in Chapter III and Annex VI of the two medical device Regulations. The main features of the UDI system and relevant obligations for operators will be provided in a dedicated Q/A paper to b [...]

Medical devices | Manual on borderline and classification

Manual on borderline and classification in the community regulatory framework for medical devices ID 6024 | Update 08.07.2021 - Version 1.22 (May 2019) Borderline cases are considered to be those cases where it is not clear from the outset whether a given product is a medical device, an in vitro diagnostic medical device, an active implantable medical device or not. Or alternatively, borderline cases are those cases where the product falls within the definition of a medical device but is e [...]

Ispezioni impianti termici: la procedura

Ispezioni impianti termici ed efficienza energetica: la procedura Tipologia dei controlli, soggetti competenti, impianti interessati, documentazione Download Documento completo Abbonati Impianti In elenco documentazione allegata, inerente il Nuovo Modello di libretto impianto 2014, Modelli Rapporti di efficienza energetica, tabella periodicità controlli efficienza energetica e valori consentiti rendimento combustione, memorandum estratto guida ENEA. [...]

Rettifica Regolamento (UE) 2018/589

Rettifica del regolamento (UE) 2018/589 Rettifica del regolamento (UE) 2018/589 della Commissione, del 18 aprile 2018, recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il metanolo (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 99 del 19 aprile 2018). Pagina 9, nell'allegato: anziché: [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/622

Decisione di esecuzione (UE) 2018/622 della Commissione del 20 aprile 2018 che non approva il clorofene come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 3 ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, visto il  regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi, in particolare l'artico [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/619

Decisione di esecuzione (UE) 2018/619 della Commissione del 20 aprile 2018 che non approva il PHMB (1415; 4.7) come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 1, 5 e 6 ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi, in particolare l'articolo 89, [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/614

Uso nei biocidi | Approvazione azossistrobina come principio attivo  Regolamento di esecuzione (UE) 2018/614 della Commissione del 20 aprile 2018 che approva l'azossistrobina come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 7, 9 e 10 GUUE L 102/5  23.04.2018 Entrata in vigore 13 Maggio 2018... La Commissione Europea,  visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, visto il  regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlament [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024