Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2018

Elenco Energy manager

I responsabili per l’uso dell’energia in italia / Anno 2023 ID 5954 | l Elenco aggiornato 31 dicembre 2022Elenco dei nominativi in base alla Legge 10/91. Anno 2022Anno 2021Anno 2020Anno 2018Anno 2017Anno 2016 L’elenco contiene i nominativi dei soggetti obbligati e non obbligati alla nomina del tecnico per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager) che hanno effettivamente proceduto all’invio della comunicazione en [...]

Decreto MATTM 15 febbraio 2018

Decreto 15 febbraio 2018  Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea 2017/1009/UE e 2017/1010/UE del 13 marzo 2017, 2017/1011/UE del 15 marzo 2017 e 2017/1975/UE del 7 agosto 2017, di modifica del decreto n. 27 del 4 marzo 2014 sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. GU Serie Generale n.84 dell' 11-04-2018 Art. 1. 1. All’allegato III del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, sono app [...]

DM 28 Dicembre 2012 - II

DM 28 Dicembre 2012 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.GU n.1 del 02-01-2013 - SO n. 1... [...]

Energy manager: obbligo comunicazione entro il 30 Aprile

Energy manager: obbligo comunicazione entro il 30 Aprile 2024 ID 5951 | Update news 18.04.2024 / Download Guida 2022 - Download Scheda Rev. 2.0 2024 - Download Scheda Rev. 1.0 2023 - Download Scheda Rev. 00 2022 Il termine ultimo per l'invio della comunicazione di nomina del tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia "Energy manager", per i soggetti obbligati ai sensi dell'Art. 19 della legge 10/91 [...]

DM 28 Dicembre 2012 - I

DM 28 Dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.GU n.1 del 02-01-2013 - SO n. 1_______ Art. 1 Finalità e campo di applicazione Il presente decreto stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli usi finali ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del d.lgs.79/99, dell’articolo 16, comma 4, del d.lgs. 164/00 e degli articol [...]

Circolare MiSE del 18 dicembre 2014

Circolare MiSE del 18 dicembre 2014 Oggetto: Nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia di cui all'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 e all’articolo 7 comma 1, lettera e) del decreto ministeriale 28 dicembre 2012. 1. L'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 prevede che entro il 30 aprile di ogni anno i soggetti operanti nei settori industriale, civile, terziario e dei trasporti che nell'anno precedente hanno avuto un consumo di [...]

Proposta Regolamento conformità normativa di armonizzazione UE

Proposta di Regolamento norme e procedure conformità normativa di armonizzazione dell'Unione del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce norme e procedure per la conformità alla normativa di armonizzazione dell'Unione relativa ai prodotti e per la sua applicazione e che modifica i regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (UE) n. 305/2011, (UE) n. 528/2012, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426 e (UE) 2017/1369 e le dirett [...]

Direttiva Quadro acque: Campionamento delle acque interne

Delibera n. 25/2018 Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018 Approvazione "Manuali e Linee guida ISPRA: Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque " La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinaz [...]

Decreto 19 gennaio 2018 n. 31

Decreto 19 gennaio 2018 n. 31  Regolamento con cui si adottano gli schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie previste dagli articoli 103, comma 9 e 104, comma 9, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (GU n.83 del 10.04.2018 - SO n. 16) Entrata in vigore del provvedimento: 25/04/2018 Abrogazione Decreto abrogato dal Decreto MISE del 16 settembre 2022 n. 193 - Regolamento contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative [...]

Approvazione degli statuti delle autorità di bacino distrettuale

D.M. Approvazione degli statuti delle autorità di bacino distrettuale Pubblicato, in GU Serie generale - n. 82 del 09 Aprile 2018, il Decreto Ministeriale n. 0000052 del 26/02/2018  di approvazione degli statuti delle autorità di bacino distrettuale. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale n. 0000052 del 26/02/2018 del Ministero dell'Ambiente di concerto con il Ministero dell'Economia si approvano gli Statuti delle Autorit&agrav [...]

Regolamento GAR Regolamento (UE) 2016/426

Regolamento (UE) 2016/426 (GAR) e NTA / Ed. 2.0 Gennaio 2024 ID 5944 | 12.01.2024 / Ed. 2.0 2024 Regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE (GU L 81/99 del 31.03.2016) Disponibile Regolamento GAR e NTA | Regolamento (UE) 2016/426, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Marcatura CE Ed. 2.0 del 12 [...]

Guida alle prestazioni

Guida alle prestazioni assicurative INAIL Edizione 2018 Questa guida si propone di delineare, nei tratti essenziali, il contesto previdenziale nel quale è inserito l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Inail e la più recente evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. La guida indica le modalità di accesso alle prestazioni assicurative. A queste ultime [...]

Linee guida identificazione difetti carri cisterna ferroviari merci pericolose

Linee guida Identificazione difetti carri cisterna ferroviari trasporto di merci pericolose Guidelines | Transport of dangerous goods. Identification of defect in rail tank cars 28 marzo 2018 The European Chemical Industry Council Le Imprese Ferroviarie e le Società Chimiche effettuano ispezioni sistematiche dei vagoni cisterna ferroviari carichi di merci pericolose durante le quali osservano difetti tecnici; alcuni di questi difetti hanno il potenziale di provocare incidenti [...]

Legge 30 marzo 2001 n.125

Legge 30 marzo 2001 n.125: legge quadro alcol Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati.GU n.90 del 18-4-2001 Testo consolidato Aprile 2018_______ Aggiornamenti all'atto 14/07/2009 La LEGGE 7 luglio 2009, n. 88 (in SO n.110, relativo alla G.U. 14/07/2009, n.161) 25/06/2010 LEGGE 4 giugno 2010, n. 96 (in SO n.138, relativo alla G.U. 25/06/2010, n.146) 29/07/2010 LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 (in SO n.171, relativo alla G.U. 29/07/2010, n.175) 13/09/2012 DECRETO-LEGGE 13 [...]

Relazione 2017 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2017 Legge quadro alcol e problemi correlati Il fenomeno relativo al consumo di bevande alcoliche in Italia, negli anni più recenti, sta decisamente mostrando un profilo nuovo rispetto agli ultimi decenni.E' quanto emerge dalla Relazione del Ministro della Salute sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi correlati, trasmessa al Parlamento il 21 marzo 2018, che fornisce un aggiornamento dei dati epidemiologici sul consumo di bevande alcoliche nella popolazi [...]

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria Arpa Valle d'Aosta / Umbria / Veneto Marzo 2018 L’obiettivo del progetto è quello di definire un metodo per la valutazione degli impatti sull’inquinamento atmosferico provocati dagli impianti di produzione dell’acciaio di seconda fusione con riferimento agli inquinanti emessi in relazione al processo produttivo e alle tipologie di acciaio prodotte. Nel progetto sono stati presi in cons [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/555

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/555 della Commissione del 9 aprile 2018 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell'Unione per il 2019, il 2020 e il 2021, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di antiparassitari e a valutare l'esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e animale Articolo 1 Gli Stati membri prelevano e analizzano, nel corso degli anni 2019, 2020 e 2021, camp [...]

Registro DOP / IGP / SGT

Registro DOP / IGP / SGT Update 07.01.2019 Elenco aggiornato al 5 aprile 2018 delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite.Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 [...]

il Logo SGT: Specialità Tradizionale Garantita

Cosa indica la denominazione SGT Con la dicitura STG (Specialità Tradizionale Garantita) si intende un prodotto agricolo o alimentare tradizionale la cui specificità è riconosciuta dalla Comunità attraverso la registrazione in conformità del: REGOLAMENTO (UE) N. 1151/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentariGU L 343/1 del  14.12.2012 (gi&ag [...]

Proposta CE nuove voci protezione lavoratori agenti cancerogeni

Proposta CE nuove voci protezione lavoratori agenti cancerogeni Nuova proposta modifica direttiva 2004/37/CE Update 20.06.2019 Pubblicata la Direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (GU L 164/23 del 20 giugno 2019). Entrata in vigore: 10.07.2019 Update 02.04.2019 [...]

UNI/PdR 39:2018

Raccomandazioni figura professionale personale addetto sorveglianza degli impianti di distribuzione gas naturale Prassi di riferimento PdR UNI 09 Aprile 2018 UNI/PdR 39:2018  “Raccomandazioni per la valutazione di conformità ai requisiti definiti dalla UNI 11632:2016 ‘Attività professionali non regolamentate - Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale - Requisiti di conosc [...]

Legge 24 Aprile 1998 n. 128

Legge 24 Aprile 1998 n. 128 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. Legge comunitaria 1995-1997. GU n.104 del 7-5-1998 - SO n. 88Entrata della legge: 22-5-1998____________ Aggiornamenti all'atto: 12/02/1999 LEGGE 5 febbraio 1999, n. 25 (in SO n.33, relativo alla G.U. 12/02/1999, n.35) 22/05/1999 LEGGE 17 maggio 1999, n. 144 (in SO n.99, relativo alla G.U. 22/05/1999, n.118) 06/08/1999 LEGGE 2 agosto 1999, n. 263 (in G.U. 06/08... [...]

Multilateral Agreement M310

Multilateral Agreement M310 Multilateral Agreement Under paragraph 1.5.1 of ADR, concerning the transport of UN 2672 ammonia solution in rigid and composite IBCs Download Report materia UN 2672 Ammoniaca in soluzione 1. By derogation from the requirements of section 4.1.1.10, IBC03, UN 2672 ammonia solution with up to but not more than 35% ammonia may also be carried in rigid or composite plastics IBCs of types 31H1, 31H2 and 31HZ1. 2. The IBC shall be provided with a device to allow ven [...]

Latte fieno: riconosciuta la specialità tradizionale garantita (SGT)

Latte fieno: riconosciuta dall'UE la specialità tradizionale garantita (SGT) Regolamento di esecuzione (UE) 2016/304 della Commissione del 2 marzo 2016 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite [Heumilch/Haymilk/Latte fieno/Lait de foin/Leche de heno (STG)] Articolo 1 Le denominazioni «Heumilch»/«Haymilk»/«Latte fieno»/«Lait de Foin»/«Leche de heno» (STG) sono [...]

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti ID 5930 | 27.08.2018 / Comunicazione CE 2018/C 124/01 Comunicazione della Commissione - Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (2018/C 124/01) L'obiettivo della presente comunicazione è quello di fornire orientamenti tecnici su alcuni aspetti della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti («direttiva quadro sui rifiuti») e della decisione 2000/532/CE della Commissione relativa all'elenco de [...]

Decreto 7 dicembre 2007

Decreto 7 dicembre 2007 Quinto elenco riepilogativo di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva n. 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.GU n.32 del 07-02-2008 - SO n. 32_____Decreto 7 dicembre 2007 | CompletoAllegato IDecreto 7 dicembre 2007 Allegato IAllegato IIDecreto 7 dicembre 2007 Allegato II - IDecreto 7 dicembre 2007 Allegato II - IIDecreto 7 dicembre 2007 Allegato II - IIIDecreto 7 dicembre 2007 Allegato II - IVDecreto 7 dicembre 2007 A [...]

DPI Criteri di scelta: Quadro normativo

DPI Criteri di scelta: Quadro normativo 2023 ID 5928 | Rev. 3.0 del 13.08.2023 / Documento completo allegato Quadro normativo 2023 Dispositivi di protezione individuale (DPI) Update 3.0 del 13 Agosto 2023 - Aggiornate le edizioni attuali delle norme principali riportate nel D.M. 2 maggio 2001. Nel dettaglio: UNI EN 169:1993 sostituita da UNI EN ISO 16321-1:2022UNI EN 170:1993 sostituita da UNI EN ISO 16321-1:2022UNI EN 171:1993 sostituita da UNI EN ISO 16321-1:2022Rif. anche [...]

D.M. 2 maggio 2001

D.M. 2 maggio 2001 / Criteri individuazione e uso DPI - Confermata validità dal DL n. 146/2021 - da aggiornare norme UNI più recenti ID 5927 | 09.08.2023 / In allegato Decreto 2 maggio 2001Criteri per l’individuazione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) (GU n.209 del 08.09.2001 - SO n. 226) Applicazione / Status D.M. 2 maggio 2001alla Legge 215/2021 La Legge 215/2021 di conversione del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, h [...]

Circolare 22 maggio 2000 n. 759470

Maschere uso medico: Conformità Direttiva MD o DPI Con la Circolare 22 maggio 2000 n. 759470 sono stati precisati i limiti di applicazione della Direttiva DPI alle maschere ad uso medico che devono essere marcate CE in primis ai sensi della Direttiva MD. Le maschere ad uso medico, disciplinate dalla direttiva 93/42/CEE e non atte a proteggere chi le indossa, devono recare una dicitura che riporti chiaramente: - o che la protezione di chi indossa la maschera non e' in nessun m [...]

Decreto 2 marzo 2018

Decreto 2 marzo 2018 Approvazione del glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attivita' edilizia libera, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222. ...Art. 1. Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera 1. In fase di prima attuazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legi [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024