Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Novembre 2018

EN 12285-1:2018 | Serbatoi in acciaio fabbricati in officina

UNI EN 12285-1:2018 | Serbatoi in acciaio fabbricati in officina Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 1: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, diversi da quelli per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici Data entrata in vigore: 08 novembre 2018 UNI EN 12285-1:2018 / UNI EN 12285-2:2005 / UNI EN 12285-3:2019 A Giugno 2019 &egra [...]

Sentenza UE | Annullato regolamento etichettatura energetica aspirapolvere

Sentenza UE | Annullato regolamento etichettatura energetica aspirapolvere Corte di Giustizia Europea, 08 Novembre 2018 Il Tribunale annulla il regolamento sull’etichettatura indicante il consumo d’energia degli aspirapolvere. Le verifiche di efficienza energetica degli aspirapolvere condotte con un contenitore per la raccolta della polvere vuoto, infatti, non riflettono le condizioni più vicine possibili alle condizioni effettive di utilizzo. Dal 1° settembre 2014 [...]

Fanghi da depurazione in agricoltura

Illustrazione art 41 Legge 130/2018: Fanghi da depurazione in agricoltura Scheda ID 7182 | Documento allegato Rev. 2.0 del 10.09.2019  In allegato scheda completa e documenti d'interesse sull'utilizzo dei fanghi da depurazione in agricoltura alla luce degli ultimi aggiornamenti normativi e di giurisprudenza, in particolare legati alla situazione emergenziale in Regione Lombardia dopo l'emanazione della Legge 16 novembre 2018 n. 130 di conversione del Decreto emergenze"& [...]

FAQ on the Ecodesign Directive update november 2018

FAQ on the Ecodesign Directive update november 2018 Update November 2018 Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations. This document will be regularly updated. This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC and its implementing Regul [...]

The new industrial revolution

The new industrial revolution ISO Focus - November-December 2018 The Fourth Industrial Revolution has been getting a lot of press. What does it really mean, and how will it affect us? This issue showcases some of the new opportunities for ISO standards by highlighting the industry sectors most likely to benefit. It gives examples of how some companies are already leveraging this growing market, taking advantage of the emergence of digital systems, networked communications, and large- [...]

Medico competente: comunicazioni dati allegato 3B | 2019

Medico competente: comunicazioni dati allegato 3B INAIL, 29.10.2018 Dal 1° novembre è possibile inserire attraverso il portale le informazioni relative all’Allegato 3B, sui dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2018. I medici competenti dal 1° novembre 2018 possono avviare l'inserimento, nel portale Inail, delle comunicazioni relative all’allegato 3B (obbligo previsto dall’art. 40 d [...]

Prezziario Unico del Cratere del Centro Italia

Prezziario Unico del Cratere del Centro Italia 2018 Ordinanza n.58 del Commissario del Governo per la Ricostruzione del 4 luglio 2018...Articolo 3  Costi della manodopera 1. È approvato l’Elenco prezzi allegato col n. 3 alla presente ordinanza, che sostituisce integralmente quello approvato con ordinanza n. 7 del 14 dicembre 2016. 2. L’Elenco prezzi costituisce il riferimento per il calcolo del costo della manodopera ai fini del rilascio del DURC congruità [...]

Linee guida sicurezza volontari di protezione civile

Linee guida sicurezza volontari di protezione civile Sicurezza volontari di protezione civile: linee guida con proposte di standard su DPI, attività formative e addestrative e per il controllo sanitario 6 novembre 2018 I settori operativi interessati dalle linee guida riguardano logistica, rischio idraulico, preparazione e somministrazione dei pasti. Definire indicazioni di massima in materia di dispositivi di protezione individuale, attività formative e addestrative e cont [...]

Prevenzione Incendi Stabilimenti produzione e Depositi gomma: quadro normativo

Prevenzione Incendi Stabilimenti produzione e Depositi gomma: quadro normativo L'Attività è la n. 43 del DPR 151/2011 (ex 54, 55, 56 del DM 16/02/82): Stabilimenti ed impianti per la produzione, lavorazione e rigenerazione della gomma e/o laboratori di vulcanizzazione di oggetti di gomma, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg; depositi di prodotti della gomma, pneumatici e simili, con quantitativi in massa superiori a 10.000 kg. N. A [...]

Risoluzione SNPA: modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni

Risoluzione SNPA: modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni Doc. 42: Ambito di applicazione dell'art. 87 ter del D.lgs 259/03 in tema di modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni Consiglio SNPA del 3 ottobre 2018 Risoluzione sistema SNPA: Ambito di applicazione dell'art. 87 ter del D.lgs 259/03 in tema di modifiche non sostanziali degli impianti di telecomunicazioni Il Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale rit [...]

Decreto 31 agosto 2006

Decreto 31 agosto 2006  Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione.(GU  n.213 del 13-09-2006) Il presente Decreto è abrogato da:Decreto 23 ottobre 2018Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione.(GU Serie Generale n.257 del 05-11-2018) [...]

Evaluation and impact assessment of Directive 2000/14/EC (OND)

Evaluation and impact assessment of Directive 2000/14/EC (OND) Evaluation Final report - 05.11.2018 Supporting study for an evaluation and impact assessment of Directive 2000/14/EC on noise emission by outdoor equipment The objective of this study is to analyse the performance of the Outdoor Noise Emission Directive 2000/14/EC through its evaluation and impact assessment and to examine to what extent it has met its strategic objectives. The study builds on a significant existin [...]

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi ISPRA - 06.11.2018 Il documento, aggiornato al 31 dicembre 2016, è predisposto sulla base dei dati che annualmente i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’ISIN (e, prima del 1° agosto 2018, all’ISPRA). Elaborato con dati relativi a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto radionuclidico e c [...]

Decreto Legislativo 6 ottobre 2018 n. 127

Decreto Legislativo 6 ottobre 2018 n. 127  Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 97, riguardante «Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche' al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l'ottimizzazione delle funzio [...]

Macchine alimentari: Direttiva macchine & MOCA

Macchine alimentari: Direttiva macchine & MOCA ID 7170 | Rev. 1.0 11.02.2022 / Documento di approfondimento allegato Il Documento illustra il quadro normativo generale per la progettazione e costruzione di macchine alimentari, riportando la correlazione tra la Direttiva 2006/42/CE "macchine" ed il Regolamento (CE) n. 1935/2004 "Quadro MOCA", con estratto dalla Guida alla Direttiva macchine 2010, dalla Guida Direttiva macchine 2017 Ed. 2.1 e dalla Gu [...]

Cisterne ADR | TPED

Cisterne ADR | TPED Rev. 00 2019 - 06 Novembre 2018 Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR | Norme tecniche. Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza delle cisterne (comprese le cisterne smontabili, i contenitori-cisterna, i serbatoi o contenitori per batterie di veicoli o di vagoni batteria, i serbatoi dei veicoli-cisterna), rientranti in: - Direttiva TPED (Direttiva 2010/35/UE);- Accordo ADR;- Norme tecniche specif [...]

Linea guida VIS per proponenti e valutatori

Linea guida VIS per proponenti e valutatori Questa Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) nasce come prodotto di un progetto finanziato dal Centro nazionale di Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute nel 2013 dal titolo “Valutazione di impatto sulla salute (VIS): Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti”. La definizione di VIS secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Una combinazione di procedu [...]

Responsabile Rischio Amianto - RRA

Responsabile Rischio Amianto - RRA / Rev. 1.0 Ottobre 2024 ID 7167 | Rev. 1.0 del 20.10.2024 / Documento completo allegato Quadro normativo e documenti d'interesse sulla figura del Responsabile Rischio Amianto - RRA che deve essere designata dal proprietario dell'immobile e/o il responsabile dell'attività nel momento in cui vengono rilevati materiali contenenti amianto in un edificio (MCA). Riferimento alla UNI/PdR 152.2:2023 Requisiti di conoscenza, abilità, [...]

Norme armonizzate (EAM) PED | Novembre 2018

Norme armonizzate nuova approvazione europea materiali (EAM) PED | Novembre 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (2018/C 400/08) A norma dell’articolo 15, paragrafo 4, della direttiva 2014/68/UE è pubblicato il rifer [...]

Decreto 31 ottobre 2018

Decreto 31 ottobre 2018  Recepimento della direttiva delegata (UE) 2018/970 della Commissione del 18 aprile 2018 che modifica gli allegati II, III e V della direttiva (UE) 2016/1629 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna.  (GU Serie Generale n.257 del 05-11-2018) Decreta: Art. 1. Modifiche all’allegato III del decreto legislativo 7 settembre 2018, n. 114 1. All’allegato III del [...]

Legge 22 dicembre 2011 n. 214

Legge 22 dicembre 2011 n. 214 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. (GU n.300 del 27-12-2011 - S.O n. 276)CollegatiDecreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201D.M. 13 marzo 2013 n. 42 [...]

D.M. 13 marzo 2013 n. 42

D.M. 13 marzo 2013 n. 42 Regolamento recante le modalita' di redazione dell'elenco-anagrafe delle opere pubbliche incompiute, di cui all'articolo 44-bis del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.(GU n.96 del 24-04-2013) Entrata in vigore del provvedimento: 25/04/2013 CollegatiDecreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201Legge 22 dicembre 2011 n. 214 ... [...]

Decreto 23 ottobre 2018

Decreto 23 ottobre 2018 | RT impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione ID 7162 | Update news 28.07.2024 Decreto 23 ottobre 2018Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione. (GU Serie Generale n.257 del 05-11-2018) Entrata in vigore: 05 dicembre 2018 Art. 1. Scopo e campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina, ai fini della prevenzione incendi, la progettazione, [...]

Opere pubbliche incompiute

Anagrafe delle Opere pubbliche Incompiute di interesse nazionale / Update 01.07.2023 ID 7161 | 15.09.2023 / Update news 01.07.2023_______ Update 01.07.2023 Sono 373 al 31 dicembre 2022, quattro in meno rispetto al precedente rilevamento In ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 5, comma 1, lett. b) del D.M. 13 marzo 2013, n. 42, grazie alla collaborazione tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le Regioni e le Province autonome, ed ITACA organo tecnico della [...]

Centrale per la progettazione delle opere pubbliche

Centrale per la progettazione delle opere pubbliche 05 Novembre 2018 Nel Disegno di legge del Bilancio 2019 (testo del 31/10/2018) è prevista venga istituita la "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche" a partire dal 1° gennaio 2019.Infatti all'L'art. 17 è riportato: Art.17  (Centrale per la progettazione de/le opere puhhliche) 1. A decorrere dal 1° gennaio 2019, e istituita la "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche", di seguito Ce [...]

Il Codice UFI per le etichette dei prodotti di miscele pericolose (CLP)

Il Codice UFI da apporre sulle etichette dei prodotti di miscele pericolose (CLP) ID 7159 | Update 15.01.2020 Update 15.01.2020 UFI in etichetta Regolamento delegato (UE) 2020/11 della Commissione del 29 ottobre 2019 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda le informazioni armonizzate in materia di ris [...]

UNI/PdR 49:2018 Responsabilità sociale settore costruzioni

UNI/PdR 49:2018 "Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni - Linee guida all’applicazione del modello di responsabilità sociale UNI ISO 26000" UNI, 5 Novembre 2018 Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e ANCE Lombardia, è stato elaborato dal Tavolo "Responsabilità sociale nel settore edile” ed è rivolto a tutte le organizzazioni che operano nell’ambito delle Costruzioni. L’obiettivo della prassi di rife [...]

Linee guida sul rumore ambientale | WHO 2018

Linee guida sul rumore ambientale | WHO 2018 Environmental noise guidelines for the European Region World Health Organization 2018 Le nuove linee guida europee sul rumore stabiliscono chiaramente che tale fattore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei. Il documento, presentato ufficialmente il 10 ottobre 2018 a Basilea, definisce il livello di rumore capace di causare effetti nocivi importan [...]

Linee guida sui serbatoi interrati - RVA

Linee guida sui serbatoi interrati riguardanti la rete di distribuzione carburanti in Valle d’Aosta ID 7156 | 04.11.2018 Dal punto di vista ambientale, la gestione di serbatoi interrati può essere ricondotta alla parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e, in particolare: - alla normativa afferente i rifiuti per quanto riguarda le fasi di cantierizzazione della vita di un serbatoio, infatti nelle fasi di installazione, manutenzione e dismissione è nec [...]

Periodicità e metodi dei controlli sui serbatoi interrati

Periodicità e metodi dei controlli sui serbatoi interrati Scheda 30.12.2019 - Rev 1.0 2020 Update 30.12.2019 Serbatoi interrati a servizio centrali termiche - UNI 8364-3:2007 Impianti di riscaldamento - Parte 3: Controllo e manutenzione La UNI 8364-3:2007 fornisce le istruzioni per il controllo e la manutenzione degli impianti termici ad acqua calda alimentati con combustibile solido, liquido e gassoso, aventi potenza termica del focolare maggiore di 35 kW e destina [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024