Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Novembre 2018

Delibera 30 ottobre 2018 | Regolamento potere sanzionatorio whistleblowing

Delibera 30 ottobre 2018 | Regolamento potere sanzionatorio whistleblowing Regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarita' di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro di cui all'art. 54-bis del decreto legislativo n. 165/2001 (c.d. whistleblowing). (Delibera n. 1033) (GU Serie Generale n.269 del 19-11-2018) _______ Modificato dalla: Delibera ANAC 10 aprile 2019 Collegati:Le [...]

Delibera Gpdp 11 ottobre 2018

Delibera 11 ottobre 2018 Garante per la protezione dei dati personali Elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, ai sensi dell’articolo 35, comma 4, del regolamento (UE) n. 2016/679. (Delibera n. 467). ... ALLEGATO 1 1. Trattamenti valutativi o di scoring su larga scala, nonché trattamenti che comportano la profilazione degli interessati nonché lo svolgimento di attività predittive ef [...]

Legge 16 novembre 2018 n. 130

Legge 16 novembre 2018 n. 130 in vigore dal 20.11.2018 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la citta' di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze. (GU n.269 del 19-11-2018 - SO n. 55) Entrata in vigore del provvedimento: 20/11/2018 Testo decreto-legge n. 109/2018 coordinato con la Legge n. 130/2018Legge [...]

Fatturazione elettronica | Provvedimento Gpdp nei confronti dell'Ade

Fatturazione elettronica | Provvedimento Gpdp nei confronti dell'Agenzia delle Entrate Il Garante privacy all’Agenzia delle entrate: la fatturazione elettronica va cambiata Comunicato Stampa 16.11.2018 I trattamenti di dati previsti dal 1 gennaio 2019 possono violare la normativa sulla protezione dei dati. Sproporzionata raccolta di informazioni e rischi di usi impropri da parte di terzi Il Garante per la protezione dei dati personali ha avvertito l’Agenzia delle entrate che [...]

Regolamento edilizio tipo | ANCE Novembre 2018

Regolamento edilizio tipo | ANCE Novembre 2018 ANCE | Edizione aggiornata al 15 novembre 2018 L’art. 17 bis della Legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione del decreto Legge 133/2014 cd. “sblocca cantieri”, ha inserito all’articolo 4 del Dpr 380/2001 (TU edilizia) rubricato “Regolamenti edilizi comunali” il comma 1sexies con il quale era stato stabilito che il Governo, le Regioni e le autonomie locali concludono accordi, in sede di Confere [...]

Sicurezza nelle forniture di calcestruzzo: ruoli e responsabilità

Sicurezza nelle forniture di calcestruzzo: ruoli e responsabilità ANCE-CNI Focus n. 1 novembre 2018 Un emendamento al d.lgs. 81/08 ha introdotto il comma 1bis dell’art. 96, con il quale si precisa che la fornitura di materiali in cantiere non prevede l’obbligo di redazione del POS, bensì l’informazione reciproca e il reciproco coordinamento fra impresa affidataria e impresa fornitrice, previsti dall’articolo 26 ai commi 1 e 2, che pone in cap [...]

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi siti contaminati

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi nei siti contaminati / SNPA 2018 ID 7246 | 19.11.2018 / In allegato Le Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi prodotte dal Gruppo di Lavoro 9 bis del SNPA  Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n. 41/18 Linee Guida SNPA 15/2018 Linee Guida SNPA 16/2018 Linee Guida SNPA 17/2018 Il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria ambiente) è sempre pi&u [...]

Manuale operativo CAM edilizia

Manuale operativo CAM edilizia Il Manuale operativo per gli acquisti verdi: progettazione realizzazione e ristrutturazione di edifici con criteri di sostenibilità fornisce indicazione operative alle stazioni appaltanti e ai progettisti per la corretta applicazione dei CAM per i lavori di costruzione e ristrutturazione degli edifici di cui al D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 11/10/2017. Il presente manuale è dedicato agli appalti verdi in Edilizia, quali afferiscono i Cr [...]

Documentazione sicurezza cantieri

Documentazione sicurezza cantieri imprese / lavoratori autonomi / Rev. 2.0 Maggio 2025 ID 7244 | Rev. 2.0 dell'11.05.2025 / Documento completo allegato doc/pdf Il presento documento, in forma check list (pdf/doc) individua la documentanzione da tenere in cantiere da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi, e tiene conto di quanto richiesto dalle seguenti norme principali: - D.Lgs. 81/2008- D.Lgs.36/2023 (appalti pubblici)- Codice civile (appalti privati) - Norme CEI e [...]

Impianto elettrico di cantiere: Rapporti contrattuali

Impianto elettrico di cantiere: Rapporti contrattuali Doc. ID 7243 del 17.11.2018 Informazioni e modelli di rapporti contrattuali per l'impianto di cantiere tra imprese in accordo con CEI 61-17, Documento completo allegato. La CEI 64-17 è la Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri edili, nella stessa sono riportati anche al punto 2 le informazioni da comunicare nelle fasi contrattuali.  Le competenze dei vari soggetti presenti in un cant [...]

Legge 28 giugno 2012 n. 92

Legge 28 giugno 2012 n. 92  Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. (GU n.153 del 03-07-2012 - SO n. 136)   CollegatiDecreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 ... [...]

Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13

Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92. (GU n.39 del 15-2-2013) Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2013   Legge 28 giugno 2012, n. 92...Art. 4 Ulteriori [...]

UNI CEI EN ISO/IEC 17024

UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 Valutazione della conformità - Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone   La norma contiene i principi ed i requisiti per un organismo che certifica le persone rispetto a specifici requisiti, e comprende l’elaborazione ed il mantenimento di uno schema di certificazione per persone.   Il ruolo di Accredia   La norma ISO 17024 prevede che la Certificazione e l'Orga [...]

RAPEX Report 46 del 16/11/2018 N.2 A12/1715/18 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 46 del 16/11/2018 N. 2 A12/1715/18 Svezia Approfondimento tecnico: Letto a castello Il prodotto, di marca VIDAXL, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori e ritiro dal mercato perché non conforme alla norma tecnica europea EN 747-1:2015 - Mobili - Letti a castello e letti alti - Parte 1: Requisiti di sicurezza, resistenza e durata. Ci sono degli spazi pericolosi tra le [...]

Inquinamento da mercurio

Inquinamento da mercurio Cos’è il mercurio e perché ci preoccupa Il mercurio è un elemento, naturalmente presente nell’ambiente, a cui siamo esposti sia per effetto di fenomeni naturali (ad esempio a seguito di incendi boschivi o eruzioni vulcaniche) sia per effetto di attività umane. Tra le principali fonti di inquinamento antropico da mercurio possiamo annoverare le attività di combustione del carbone fossile, i processi industriali che det [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. Fer. n. 51374 | 13 Novembre 2018

Cassazione Penale Sez. Fer. 13 novembre 2018 n. 51374 Infortunio e responsabilità del datore di lavoro Pressa automatica rotativa priva di schermi fissi di protezione. Penale Sent. Sez. F Num. 51374 Anno 2018Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: ACETO ALDOData Udienza: 21/08/2018 Ritenuto in fatto  1.Il sig. L.D. ricorre per l'annullamento della sentenza del 19/01/2018 della Corte di appello di Bologna che, rigettando la sua impugnazione, ha confermato la condanna alla pen [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 51028 | 09 Novembre 2018

Cassazione Penale, Sez. 3, 09 novembre 2018, n. 51028 Obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi Affidamento dei lavori di manutenzione e pulizia del forno inceneritore ad altra impresa  Penale Sent. Sez. 3 Num. 51028 Anno 2018 Presidente: LAPALORCIA GRAZIARelatore: LIBERATI GIOVANNIData Udienza: 26/06/2018 Ritenuto in fatto  1. Con sentenza del 17 giugno 2015 il Tribunale di Verbania ha condannato M.C., quale legale rappresentante della S.p.a. CONSER VCO, a [...]

Decisione (UE) 2018/1730 | Posizione UE COP 2 Convenzione Minamata

Decisione (UE) 2018/1730 | Posizione UE COP 2 Convenzione Minamata Decisione (UE) 2018/1730 del Consiglio del 12 novembre 2018 relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea alla seconda riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all'adozione degli orientamenti per lo stoccaggio temporaneo ecologicamente corretto del mercurio, a esclusione dei rifiuti di mercurio, di cui all'articolo 10, paragrafi 2 e 3, della convenzi [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Novembre 2018

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) Comunicazione 2018/C 417/07 del 16 Novembre 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Pubblicazione dei riferimenti dei [...]

Direttiva 1999/31/CE

Direttiva 1999/31/CE / Discariche di rifiuti / Testo consolidato 04.08.2024 ID 7231 | Update news 15.07.2024 Direttiva 1999/31/CE del Consiglio, del 26 aprile 1999, relativa alle discariche di rifiuti (GU L 182 del 16.7.1999) Modifica: Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'i [...]

Smaltimento rifiuti di mercurio: il quadro normativo

Smaltimento rifiuti di mercurio: il quadro normativo Oltre a quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006, i rifiuti di mercurio sono soggetti al Regolamento (UE) 2017/852. Con il Regolamento (UE) 2017/852 (che integra la Convenzione di Minamata sul Mercurio, adottata dall'UE con la Decisione (UE) 2017/939) sono stabilite le misure e le condizioni relative all'uso, allo stoccaggio e al commercio del mercurio, dei composti del mercurio e delle miscele di mercurio, e alla fabbricazione [...]

Tackling mercury pollution in the EU and worldwide

Tackling mercury pollution in the EU and worldwide Mercury (chemical symbol Hg) is a heavy metal occurring on earth in various forms. It can be converted from one form to another by natural processes, and, once released, actively cycles in the environment for hundreds to thousands of years before being buried in sediment. It is well known for being the only metal that is liquid at room temperature and normal pressure. Mercury is also a potent neurotoxin with severe global human health impac [...]

Cassazione Civile ordinanza Sez. 2 n. 27413 Anno 2018

Cassazione Civile ordinanza Sez. 2 n. 27413 Anno 2018 Con l’ordinanza n.27413/2018 la Corte di Cassazione chiarisce che le spese per la manutenzione dei frontalini dei balconi sono da ripartire secondo apposite tabelle millesimali poiché è un intervento di competenza condominiale e attengono al decoro architettonico dell’edificio. "...conferma in questa sede il principio secondo cui gli elementi decorativi del balcone d [...]

D.D. 18.10.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

D.D. 18.10.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01 Il decreto direttoriale del 18 Ottobre 2018 abilita 13 organismi di ispezione ad operare in regime di proroga dal 18 ottobre al 31 dicembre 2018. Art. 1 1. Gli Organismi di ispezione indicati nell’elenco allegato, come parte integrante del presente decreto, sono abilitati ad operare in regime di proroga, dalla data del presente decreto alla data del 31 dicembre 2018. Art. 2 1. Qualora venisse acce [...]

D.D. 13.07.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

D.D. 13.07.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01 Il decreto direttoriale del 13 Luglio 2018 abilita 14 organismi di ispezione ad operare in regime di proroga dal 13 luglio al 31 dicembre 2018. Art. 1 1. Gli Organismi di ispezione indicati nell’elenco allegato, come parte integrante del presente decreto, sono abilitati ad operare in regime di proroga, dalla data del presente decreto alla data del 31 dicembre 2018. Art. 2 1. Qualora venisse accertato, [...]

Manuali Istruzioni Uso Manutenzione | Promo Novembre

Manuali Istruzioni Uso Manutenzione IT | IT/EN | EN Promo Novembre -20%I nostri Modelli di Manuali sono un punto di riferimento per la Manualistica di Macchine in accordo con la Direttiva 2006/42/CE Allegato I RESS 1.7.4 e norme tecniche.L'acquisto di un nostro Prodotto è nella formula "ACQUISTO UNA SOLA VOLTA", che permette di poter avere il Prodotto disponibile al download nell'Area Riservata Utente a seguito di revisioni per 1 anno dalla data di acquisto ( [...]

UNI/PdR 50 Recupero/trasformazione oli e grassi per produzione biocarburanti

UNI/PdR 50 Recupero/trasformazione oli e grassi per produzione biocarburanti / Revisione Marzo 2022 ID 7224 | 04.03.2022 / Allegata Prassi 2018 e revisione 2022 Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimicaData entrata in vigore: 12 novembre 2018 Revisione 2022 La prassi di riferimento si [...]

Circolare n. 23 del 13 agosto 2012

Circolare n. 23 del 13 agosto 2012  Oggetto: D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'AII. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonchè i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti.  A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04.2011, tenuto co [...]

Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012

Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012 Tariffe  per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni....Art. 1. 1. Le tariffe previste per le attivita di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all'articolo 71, comma 11, del decreto legislative n. 81/2008, sono riportate nell'allegato al presente decreto, che fa pa rte integrante dello stesso.  2. Le tariffe... [...]

Pneumatici invernali o catene: dal 15 novembre al 15 aprile

Pneumatici invernali o catene: dal 15 novembre al 15 aprile Il 15 novembre scatta l'oobligo, in molte zone d’Italia, di avere le catene a bordo o pneumaici invernali: l’obbligo durerà sino al 15 aprile 2019. La normativa che introduce l'obbligo di montare gomme invernali sulle auto e sui mezzi pesanti è disciplinata dall'articolo 6 del Codice della Strada D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 introdotto dalla legge n.120 del 29 luglio 2010, ma spett [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024