Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Novembre 2018

Sentenza n. 1594 2018 TAR Puglia

Sentenza n. 1594 2018 TAR Puglia Con la sentenza n. 1594/2018 il TAR Puglia stabilisce che cessione di volumetria è possibile tra lotti contigui anche se non confinanti. “… devono essere contigui, nel senso che, anche qualora non si riscontri la continuità fisica tra tutte le particelle catastali interessate dalla nuova costruzione, sussista pur sempre, comunque, una effettiva e significativa vicinanza tra i fondi asserviti” (TAR Salerno, II, 19.7.2016, n. 1675).... [...]

Circolare MLPS n. 18 del 23 maggio 2013

Circolare MLPS n. 18 del 23 maggio 2013 Oggetto: D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalita di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti.  1. CONTENUTI MINIMI DELL'INDAGINE SUPPLEMENTARE (D.M. 11.04.2011) ALLEGATO II, PUNTO 2, LETT. c)L' indagine supple [...]

Vademecum illustrato Scarichi idrici

Vademecum illustrato Scarichi idrici / Update Rev. 1.0 2021 ID 7217 | Rev. 1.0 del 27 Ottobre 2021 Il presente vademecum, illustra anche con il supporto di grafici e tabelle, la disciplina degli scarichi idrici così come individuata nel Testo Unico Ambientale D.Lgs 152/2006, riportando nella parte finale l'elencazione delle possibili configurazioni impiantistiche. Come da definizione riportata all’articolo 74 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. per scarico s [...]

EN 60079-X: Tutte le norme ATEX della serie

EN 60079-X: Tutte le norme ATEX della serie / Update Giugno 2024 ID 7216 | Rev. 8.0 del 20.06.2024 / Allegato Documento completo Riservato Abbonati Elenco completo (stato) delle norme EN 60079-X e Guide CEI 31-X di cui al Comitato CT 31 e SottoComitato SC 31J del CEI / altre d'interesse (es. si riportano CEI 11-27, CEI UNI EN ISO/IEC 80079-20-1 e CEI UNI EN ISO/IEC 80079-20-1). In fondo all'articolo, scorrendo la pagina, allegato PDF dell'elenco completo delle norme d [...]

Il nuovo SI: dal 20 maggio 2019

Il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura: dal 20 maggio 2019 ID 7295 | Update 20 Novembre 2018 E' stato approvato il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura (Si): l'ok è arrivato dai rappresentati di 62 Paesi riuniti a Versailles, nella Conferenza generale su pesi e misure (Cgpm), e il risultato è stato accolto con una standing ovation da parte dei partecipanti. I delegati hanno votato a favore dei nuovi parametri che entreranno in vigore [...]

Guida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEX

Guida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEX La Guida tecnica CEI 31-108 è stata pubblicata dal CEI a supporto della norma EN 60079-14 (CEI 31-33):2015-04 Atmosfere esplosive - Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici. La guida è stata rielaborata nei documenti allegati P1. (Parte 1) e P.2 (Parte 2), con evidenza delle parti di particolare interesse. Guida CEI 31-108 Impianti elettrici ATEX - P.1 Il presente documento (Parte [...]

Decisione (UE) 2018/1702

Decisione (UE) 2018/1702 | Ecolabel lubrificanti ID 7213 | 13.11.2018 Decisione (UE) 2018/1702  della Commissione dell'8 novembre 2018 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione (Ecolabel UE) ai lubrificanti (GU L 285 del 13.11.2018) [notificata con il numero C(2018) 7125] Articolo 1 Il gruppo di prodotti «lubrificanti» comprende tutti i lubrificanti che rientrano in uno dei seguenti sottogruppi: a) il so [...]

Emissioni odorigene: Quadro normativo

Emissioni odorigene: Quadro normativo / Rev. 6.0 Agosto 2024 ID 7212 | Rev. 6.0 del 28 Agosto 2024 / Documento completo in allegato all'articolo Documento quadro normativo sulle emissioni odorigene, normativa nazionale, illustrazione di normativa regionale e norme tecniche di riferimento. Update 28.08.2024- UNI 11761:2023 Emissioni e qualità dell'aria - Misurazione strumentale degli odori tramite IOMS (Instrumental Odour Monitoring Systems) In vigore a partire dal 28 a [...]

Chiusura di un balcone in veranda

Chiusura di un balcone in veranda La chiusura di un balcone in veranda determina un aumento volumetrico: l’intervento è subordinato al rilascio del permesso di costruire. Sentenza del Consiglio di Stato n. 5984/2018 [...]

Campionamento emissioni convogliate in atmosfera: aspetti operativi

Campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera: aspetti operativi ID 7207 | 12.11.2018 / ARPAE 2010 INTRODUZIONESulla base degli indirizzi tecnici e delle normative vigenti in materia ambientale e di sicurezza ed igiene del lavoro, i gestori degli impianti assoggettati al regime di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA-IPPC) regolamentato dal D.Lgs. 152/2006 ed in generale tutte le imprese esercenti impianti con emissioni convogliate in atmosfera sono tenute a rendere [...]

Guida tecnica gestione sistemi di monitoraggio in continuo emissioni (SME)

Guida tecnica per la gestione dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME) Questo documento è uno dei primi prodotti approvati dal Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali nell’ambito del Piano triennale delle attività interagenziali 2010-2012. La “GUIDA TECNICA PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONI (SME)” è il risultato del lavoro svolto dal Gruppo interagenziale (GdL) n. 1.1 “Ispezioni e Co [...]

Officine saldatura gas metalli con oltre 5 addetti: quadro normativo PI

Officine saldatura: Attività 9 D.P.R. 151/2011 / Aggiornamento 2023 ID 7204 | Rev. 2.0 del 22.01.2023 / Documento completo allegato Officine e laboratori con saldatura e taglio dei metalli utilizzanti gas infiammabili e/o comburenti, con oltre 5 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio Dal 20 Ottobre 2019 entrata in vigore del Decreto 12 Aprile 2019 "Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incend [...]

Modello comunicazione esenzione nomina consulente ADR

Modello comunicazione esenzione nomina consulente ADR In allegato modello di Comunicazione esenzione di nomina consulente ADR, ai sensi dell'articolo 11 D.lgs 35/2010, in formato .doc/pdf. Il modello riguarda l'esenzione per tipologia di attività ed interessa precisamente le imprese che effettuano operazioni con merci scarsamente pericolose, ovvero materie od oggetti classificati nella categoria di trasporto 3 alla colonna 15 della tabella A  del capitolo 3.2 ADR.  L'impr [...]

D.M. 4 luglio 2000

D.M. 4 luglio 2000 Individuazione delle imprese esenti dalla disciplina dei consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose su strada e per ferrovia, ai sensi dell'art. 3, comma 3, lettera b) del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40. (GU n. 170 del 22 luglio 2000) Abrogato Il Decreto 4 luglio 2000 è abrogato da 20.09.2023 con l'entrata in vigore del Decreto 7 agosto 2023 Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in confo [...]

Direttiva 2007/30/CE

Direttiva 2007/30/CE Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2007, che modifica la direttiva 89/391/CEE del Consiglio, le sue direttive particolari e le direttive del Consiglio 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e della razionalizzazione delle relazioni sull’attuazione pratica. (GU L 165 del 27.6.2007) Recepimento Decreto Legislativo 13 marzo 2013 n. 32  Attuazione della direttiva 2007/30/CE de [...]

Direttiva 95/63/CE

Direttiva 95/63/CE Direttiva 95/63/CE del Consiglio, del 5 dicembre 1995, che modifica la direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori il lavoro (seconda direttiva particolare a norma dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) GU L 335 del 30.12.1995Direttiva abrogata da: Direttiva 2009/104/CE Recepita da: Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 359CollegatiDecreto Legisla [...]

Direttiva 2009/104/CE

Direttiva 2009/104/CE / Requisiti sicurezza e di salute uso attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori ID 7168 | 10.11.2018 Direttiva 2009/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (GU L 260 del 3.10.2009)Abroga  [...]

Direttiva 2001/45/CE

Direttiva 2001/45/CE Direttiva 2001/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, che modifica la direttiva 89/655/CEE del Consiglio relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 195 del 19.7.2001Integra: Direttiva 89/655/CEEAbrogata da:Direttiva 2009... [...]

Circolare protocollo 25480 del 18/10/2018

Circolare protocollo 25480 del 18/10/2018 Oggetto: Approvazione valvole, ed altri equipaggiamento di servizio, per i quali nella tabella del punto 6.8.2.6.1 dell’ADR è indicata una norma di riferimento, destinate a cisterne per il trasporto di merci pericolose ad esclusione della classe 2 (gas). Il trasporto interno di merci pericolose in ambito comunitario è regolato dalla direttiva 2008/68/CE che, per il trasporto su strada, fa propri gli allegati tecnici A e B d [...]

Direttiva 1999/38/CE

Direttiva 1999/38/CE Direttiva 1999/38/CE del Consiglio del 29 aprile 1999 che modifica per la seconda volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro, estendendola agli agenti mutageni GU L 138 del 1.6.1999 Direttiva abrogata da: Direttiva 2004/37/CE Recepita da: D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 66 CollegatiDirettiva 90/394/CEE Direttiva 97/42/CE Direttiva 2004/37/CEDiritt [...]

Direttiva 97/42/CE

Direttiva 97/42/CE Direttiva 97/42/CE del Consiglio del 27 giugno 1997 che modifica per la prima volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)GU N. L 179/4 del 8.7.1997Attuata con il Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 66Direttiva abrogata da Direttiva 2004/37/CECollegatiDiritto d [...]

D. Lgs 25 febbraio 2000 n. 66

D.Lgs. 25 febbraio 2000, n. 66  Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE, che modificano la direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. (GU n.70 del 24-03-2000)Direttiva 97/42/CE del Consiglio del 27 giugno 1997 che modifica per la prima volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti canceroge [...]

Direttiva 2009/148/CE

Direttiva 2009/148/CE / Amianto lavoro Direttiva 2009/148/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro GU L330/228 del 16.12.2009 30.11.2023 Direttiva (UE) 2023/2668 | Modifica Direttiva 2009/148/CE protezione esposizione amianto sul lavoro Pubblicata nella GU L 2023/266 del 30.11.2023 la Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e [...]

RAPEX Report 45 del 09/11/2018 N.28 A11/0085/18 Lituania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 45 del 09/11/2018 N. 28 A12/0085/18 Lituania Approfondimento tecnico: Asciugamano Il prodotto, di marca O’right, mod. OREE003004A, è stato sottoposto alla procedura di divieto di commercializzazione perché non conforme alla Direttiva del Consiglio del 25 giugno 1987 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai prodotti che, avendo un aspetto diverso da quello c [...]

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.0.8 Build 2

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.0.8 Build 2 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.0.8 Build 2) del 09 Novembre 2018 I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono compatibili e devono essere convertiti. La conversione e le principali innovazioni in SISTEMA 2.0 sono descritte in questo documento disponibile anche nel menu di aiuto: IFA Istituto per la Salute e la Sicurezz [...]

DDL - Protezione dei lavoratori rischi connessi esposizione amianto

DDL - Protezione dei lavoratori rischi connessi esposizione amianto Disposizioni per la protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con l’esposizione all’amianto durante il lavoro, per la bonifica dall’amianto e dai materiali contenenti amianto DDL 778/2018 Presentato in data 5 settembre 2018, annunciato nella seduta n. 34 del 11 settembre 2018. Il presente disegno di legge si prefigge, con il recepimento della direttiva 2009/148/CE del Parlamento europeo e [...]

Fatturazione elettronica

Adegua i Tuoi dati per la FATTURAZIONE ELETTRONICA Gentile Cliente a partire dal 1° Gennaio 2019 entrerà in vigore la fatturazione elettronica. Per poter continuare a lavorare insieme ti chiediamo di compilare il modulo sottostante, ci fornirai in questo modo le informazioni necessarie per la fatturazione elettronica. Comunicaci la Tua Email PEC o il Codice destinatario o entrambi nel presente modulo:   Le nostre infomazioni per la fatturazione eletrronica [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 50293 | 07 Novembre 2018

Omessa formazione e omessa valutazione del rischio da schiacciamento Infortunio mortale con una pesante lastra di marmo Penale Sent. Sez. 4 Num. 50293 Anno 2018 Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: TORNESI DANIELA RITAData Udienza: 14/06/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa in data 26 maggio 2010 il Tribunale di Torre Annunziata dichiarava A.V. responsabile dei reati ascritti e lo condannava alla pena di anni tre di reclusione per i reati di cui ai capi a) e c) riuniti sotto i [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 50296 | 07 Novembre 2018

 Responsabilità amministrativa delle imprese Grave infortunio ad una mano per l'attrezzista meccanico intervenuto ad aggiustare un macchinario Penale Sent. Sez. 4 Num. 50296 Anno 2018 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 11/07/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Brescia il 7 luglio 2017, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Brescia del 6 luglio 2015, appellata dagli imputati e dalla s.r.l. "Officine Meccaniche Rezzatesi", en [...]

UNI EN 14236:2018 | Contatori di gas domestici a ultrasuoni

UNI EN 14236:2018 | Contatori di gas domestici a ultrasuoni Data entrata in vigore: 08 novembre 2018 La norma definisce i requisiti ed i metodi di prova per la costruzione, le prestazioni e la sicurezza di contatori di gas domestici a ultrasuoni di classe 1,0 e 1,5, alimentati a batterie, che usano un tubo coassiale singolo, oppure due connessioni sdoppiate. Essi sono utilizzati per misurare il volume dei gas combustibili della seconda e/o terza famiglia, come riportato nella UNI EN 437, a [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024