Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Ottobre 2018

Decreto 10 agosto 2018 | capitolati di gara dispositivi medici

Decreto 10 agosto 2018 | capitolati di gara dispositivi medici Documento d'indirizzo per la stesura di capitolati di gara per l'acquisizione di dispositivi medici. (GU Serie Generale n.253 del 30-10-2018) Art. 1. 1. Nella formulazione di capitolati di gara per l’acquisizione di dispositivi medici ci si attiene alle informazioni e ai requisiti essenziali riportati nel documento allegato che forma parte integrante del presente decreto. ... Introduzione La Conferenza Permanente p [...]

Commenti ADR 2019: In IT da USTRA (CH)

Commento modifiche ADR 2019 Pubblicato da USTRA in Italiano commernti alle modifiche dell’ADR 2019.Lingua ITUSTRAUfficio federale delle strade della Svizzera [...]

Carbon footprint dei prodotti - Requisiti e linee guida quantificazione

Carbon footprint dei prodotti - Requisiti e linee guida quantificazione UNI EN ISO 14067:2018 Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) - Requisiti e linee guida per la quantificazione La norma specifica principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la comunicazione dell'impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti - CFP) conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Asses [...]

UNI EN 13203-6:2018 | Apparecchi a gas domestici

Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda  UNI EN 13203-6:2018 Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda - Parte 6: Valutazione del consumo di energia delle pompe di calore ad assorbimento e adsorbimentoData entrata in vigore: 30 ottobre 2018 La norma si applica agli apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda sanitaria. Si applica alle pompe di calore collegate o che includono un serbatoio di accumulo di acqua calda sanitaria. Si [...]

Direttiva 2002/72/CE

Direttiva 2002/72/CE Direttiva 2002/72/CE della Commissione del 6 agosto 2002 relativa ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. G.U L220 del 15.08.2002Abrogata da: Regolamento (UE) n. 10/2011 della Commissione, del 14 gennaio 2011 , riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari Testo rilevante ai fini del SEE [...]

Declaration of compliance MOCA - Cina

Dichiarazione Conformità Utensili plastica MOCA - Cina (template) Dichiarazione da fornire per ogni partita di utensili per cucina in plastica a base di poliammide e di melammina originaria della Repubblica popolare cinese e della regione amministrativa speciale di Hong Kong, Cina, o da esse proveniente Elenco dei documenti allegati attestanti che la partita è conforme ai requisiti relativi al rilascio di amine aromatiche primarie o di formaldeide stabiliti dalla direttiva 2002/72/CEDirettiva... [...]

MOCA: Sostanze attive e intelligenti per il confezionamento

MOCA: Sostanze attive e intelligenti per il confezionamento  I materiali attivi a contatto con gli alimenti assorbono o rilasciano sostanze con la finalità di migliorare la qualità dell'alimento confezionato o di prolungarne la conservabilità. I materiali intelligenti a contatto con i prodotti alimentari servono anche a monitorare lo stato dell’alimento confezionato o dell’ambiente intorno a esso, per esempio fornendo informazi [...]

Linee guida MOCA/FCM

Linee guida MOCA/FCM Linee guida per il controllo ufficiale sui materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA/FCM).Ed. 2011Ed. 2012Ed. 2015Ed. 2018 Lo scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni operative al personale addetto al controllo ufficiale dei materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti. In relazione alle precedenti linee guida regionali (ultimo aggiornamento nel 2015), tenuto conto dell’evoluzione norma [...]

IEC Guide 117

IEC Guide 117:2010  Preview Electrotechnical equipment - Temperatures of touchable hot surfaces Scope This IEC Guide provides guidance for assessing the risk, to any person, of a burn from contact with hot touchable surfaces of electrotechnical equipment. This Guide establishes surface temperature limits, where such limits are required, and describes the maximum contact periods with a hot surface that any person may be subjected to without being exposed to a risk of burn. Curves of m [...]

Direttiva 2002/95/CE

Direttiva 2002/95/CE | RoHS I Direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 gennaio 2003, sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettronicheGU L 37 del 13.2.2003Abrogata da: Direttiva 2011/65/UE [...]

Direttiva RoHS: Evoluzioni

Direttiva (UE) 2017/2102 | RoHS III ID 7129 | Update 18.07.2019 Con la Direttiva (UE) 2017/2102 RoHS (Restriction of Hazardous Substances - restrizione all’uso di sostanze pericolose) si è arrivati alla III evoluzione della Direttiva RoHS relativamente a modifiche di cui agli allegati I o II.Anche se di fatto la Direttiva (UE) 2017/2102 non abroga la Direttiiva Direttiva 2011/65/EU RoHS II, essa agisce con la modifica importante sul termine p [...]

Sicurezza impianti EH e EPM | EN 60519-1

Sicurezza impianti EH e EPM | EN 60519-1 Doc. ID 7128 del 31.10.2018 - Rev. 00 2019 Il Documento allegato fornisce un quadro generale delle norme tecniche per la sicurezza negli impianti per i processi elettrotermici (electroheating - EH) ed elettromagnetici (electromagnetic processing of materials - EPM), con estratto della norma EN 60519-1:2015 che detta le prescrizioni generali. La EN 60519-1:2015 Sicurezza negli impianti per i processi elettrotermici ed elettromagnetici- part [...]

The Global Forest Resources Assessment

The Global Forest Resources Assessment This document is one of three main publications of the Global Forest Resources Assessment 2015 (FRA 2015). It contains data for most of the quantitative and Boolean variables collected through FRA 2015. For a set of summary analyses the reader is encouraged to see the publication How are the world´s forests changing?. 1 It provides a picture of the current state of the world´s forest resources and of the main changes that have occurred over [...]

Study report Directive 2006/66/EC | 2018

Study report in support of evaluation of the Directive 2006/66/EC on batteries and accumulators and waste batteries and accumulators Final Evaluation Report | 2018 Under the Framework contract on economic analysis of environmental and resource efficiency policies ENV.F.1./FRA/2014/0063 This study assesses whether Direttiva 2006/66/CE on Batteries adequately addresses and implements the Directive’s objectives. One main objective of the Batteries Directive is to minimise the neg [...]

Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni ("LSFI")

Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni  WEEE2 guidance document: Large-scale fixed installations (“LSFI”) EWRN, il network dei registri europei October 2016 Questo documento fornisce indicazioni e chiarimenti per l'interpretazione dell'esclusione LSFI (Large-scale fixed installations) per la Direttiva 2012/19/UE (RAEE2). Articolo 2 Direttiva RAEE Ambito di applicazione 3.  La presente direttiva non si applica alle AEE seguenti: ... b [...]

Direttiva RoHS: applicabilità a macchine

Direttiva RoHS: applicabilità a macchine ID 7121 | Rev. 1.0 del 18.07.2019 in aggiornamento Il Documento in allegato, intende fornire indicazioni sull'interazione tra AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) della Direttiva RoHS II (Direttiva 2011/65/CE) e Macchine della Direttiva 2006/42/CE, cercando di individuare i criteri per cui una macchina possa rientrare in Direttiva RoHS con i relativi obblighi congiunti per la Marcatura CE. A supporto estra [...]

Rifasamento impianti elettrici

Rifasamento e filtraggio delle armoniche negli impianti elettrici Quaderni di applicazione tecnica N.8 Negli impianti elettrici, gli utilizzatori assorbono dalla rete potenza elettrica (attiva) quale fonte di energia di alimentazione (es. PC, stampanti, apparecchiature diagnostiche, ecc.) oppure la convertono in un’altra forma di energia (es. lampade o stufe elettriche) o in lavoro utile (es. motori elettrici). Affinché ciò avvenga è spesso necessario che l&rsquo [...]

Delibera 23 dicembre 2015 654/2015/R/eel

Delibera 23 dicembre 2015 654/2015/R/eel Regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica, per il periodo di regolazione 2016-2023 Il presente provvedimento approva la regolazione tariffaria  dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2016-2023 ed in particolare:- il Testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica ... [...]

Portale Minerva | Strumenti rischio incidente rilevante

  Portale Minerva | Strumenti rischio incidente rilevante Il portale Minerva fornisce una raccolta di informazioni tecniche e strumenti a sostegno della prevenzione/gestione dei rischi di incidenti rilevanti.  Ospita anche la banca dati eSPIRS con gli stabilimenti coperti dalla direttiva Seveso e la banca dati eMARS che comprende le segnalazioni di incidenti rilevanti. Le emissioni di singoli incidenti chimici che coinvolgono sostanze pericolose negli impianti chimici, nell [...]

Attrezzature a Pressione: Norme per il ciclo di vita

Attrezzature a Pressione: Norme per il ciclo di vita ID 7117 | Rev. 1.0 del 12.10.2022 / Documento completo allegato Il presente Documento illustra le norme tecniche applicaibili durante le fasi del ciclo di vita delle attrezzature a pressione, in particolare le norme tecniche della serie Serie UNI/TS 11325-X - Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione. Strutturato con presentazione a fasi, consente di identificare i [...]

Direttiva PED schematizzata

Direttiva PED schematizzata Ed. 2018 ID 7116 del 28.10.2018 Il Documento allegato illustra la Direttiva 2014/68/UE "PED", in particolare con l’aiuto di diagrammi e tabelle, si individuano le parti principali della Procedura di classificazione PED fino alle Tabelle di valutazione della conformità, in breve sintesi: - il campo di applicazione PED - la classificazione delle attrezzature a pressione - la classificazione dei fluidi del Gruppo I e II e la relazione con il  [...]

UNI/PdR 47:2018

UNI/PdR 47: la prassi di riferimento per un Sistema di Gestione della Protezione Civile La prassi di riferimento UNI/PdR 47 è strutturata in 2 sezioni, numerate da 1 a 2. La sezione 2 definisce un Sistema di Gestione della Protezione Civile che consente ad un’Organizzazione di sviluppare e attuare politiche e obiettivi che tengano conto delle buone pratiche, nonché delle prescrizioni legali e tecniche in vigore. UNI/PdR 47.1:2018 Protezione civile - Linee guida [...]

RAPEX Report 43 del 26/10/2018 N.17 A12/1575/18 Germania

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 43 del 26/10/2018 N. 17 A12/1575/18 Germania Approfondimento tecnico: Disco a catena Il prodotto, di marca Falon Tech, mod. FT12514 è stato sottoposto alla procedura di divieto di commercializzazione perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alle norme tecniche: - EN 60745-1:2009 [...]

Metodologie valutazione emissioni odorigene

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene Delibera SNPA n. 38/2018 del 03 Ottobre 2018 Il tema del monitoraggio, controllo e valutazione dell’impatto olfattivo prodotto da alcune realtà industriali è oggetto di sempre maggior attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di inter [...]

UNI EN ISO 17664:2018 | Condizionamento prodotti per la cura della salute

UNI EN ISO 17664:2018 | Condizionamento prodotti per la cura della salute Condizionamento dei prodotti per la cura della salute - Informazioni che devono essere fornite dal fabbricante del dispositivo medico per il condizionamento dei dispositivi medici La norma specifica i requisiti relativi alle informazioni che devono essere fornite dal fabbricante di dispositivi medici riguardanti il condizionamento di un dispositivo medico che richiede pulizia seguita da disinfezione e/o sterilizzazio [...]

Circolare Inail n. 40 del 25 ottobre 2018

Circolare Inail n. 40 del 25 ottobre 2018 Oggetto: Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti e tecnici sanitari di radiologia autonomi. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2018. Con effetto dall'anno 2000 e a decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, la retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte dall'Inail ai mutilati e ... [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. L n. 26497 | 19 Ottobre 2018

Infortunio durante l'attraversamento di una zona di pericolo Mancata segnalazione e responsabilità del datore di lavoro Civile Sent. Sez. L Num. 26497 Anno 2018 Presidente: BERRINO UMBERTORelatore: RIVERSO ROBERTOData pubblicazione: 19/10/2018 Ritenuto La Corte d'Appello di L'Aquila con sentenza n. 508/2013 rigettava l'appello proposto dalla W.T. S.p.A. avverso la sentenza che in accoglimento dell'azione di regresso ex artt. 10 e 11 d.p.r. 1124/65 proposta dall'Inail, aveva conda [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 47793 |19 Ottobre 2018

Mancata valutazione del rischio specifico connesso all'operazione di spurgo Penale Sent. Sez. 4 Num. 47793 Anno 2018 Presidente: FUMU GIACOMORelatore: PAVICH GIUSEPPEData Udienza: 05/10/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Brescia, in data 22 settembre 2017, ha parzialmente riformato mediante concessione della non menzione della condanna, confermandola nel resto, la sentenza con la quale il Tribunale di Brescia aveva condannato P.R. alla pena ritenuta di giustizia in relazione [...]

Safety ADR 2019

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2019 25.10.2018 Apple iOS 26.10.2018 Google Android Disponibile"Safety ADR" aggiornata ad ADR 2019 (acquisto in-app Database ADR 2019) ed con funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. 4a Versione ADR: ADR 2013/ADR 2015/ADR 2017/ADR 2019 Safety ADR© Dangerous Goods IT/EN ADR 2019 app ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goo [...]

Linee Guida Rapporti di Sicurezza stoccaggi sotterranei gas naturale

Gli stoccaggi sotterranei di gas naturale Linee Guida per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza MATTM Ottobre 2018 La Commissione Europea nel 2008 aveva già preannunciato l’assoggettabilità alla normativa sui rischi di incidente rilevante degli stoccaggi sotterranei di gas naturale. In Italia la Circolare Interministeriale del 21/09/2009 ha stabilito che per le concessioni di stoccaggio già in esercizio, il Gestore era tenuto ad adempiere entro il 28 gennaio 2 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024