Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Ottobre 2018

Decreto Ministeriale Sanità 14 maggio 1996

Decreto Ministeriale Sanità 14 maggio 1996  Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante: "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto". (GU n.251 del 25-10-1996 - S.O. n. 178) Art. 1. Gli interventi di bonifica dei siti industriali dismessi, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, devono essere [...]

Decreto Ministero Sanità 26 ottobre 1995

Decreto Ministero Sanità 26 ottobre 1995 Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili. (GU Serie Generale n.91 del 18-04-1996 - Suppl. Ordinario n. 66)  ... [...]

Algoritmi valutazione stato di conservazione MCA

Algoritmi per la valutazione dello stato di conservazione MCA ID 6939 | Rev. 1.0 del 02.06.2022 / Documento completo allegato - Documenti metodi allegati In attesa della definizione di uno strumento unico nazionale per la mappatura degli edifici con materiali contenenti amianto, dal 1994, in accordo con l'Art. 10 della legge quadro sull'amianto Legge quadro 257/1992, si riporta, nel documento allegato, una panoramica sui Piani regionali e relativi strumenti di valutazione dello stato [...]

Focus DPI Protezione occhi e viso

Focus DPI Protezione occhi e viso Focus 03.10.2018 - Rev. 0.0 2019 Il presente elaborato fornisce una breve panoramica dei requisiti di base e supplementari dei DPI per la protezione degli occhi e del viso alla luce delle norme tecniche attualmente in vigore in riferimento al nuovo Regolamento DPI (UE 2016/425 e le norme tecniche di prodotto:UNI EN 166:2004 Protezione personale degli occhi - Specifiche (armonizata)UNI EN 172:2003 Protezione personale degli occhi - Filtri solari p [...]

Programma di controllo e manutenzione amianto (MCA)

Programma di controllo, custodia e manutenzione dei materiali contenenti amianto (MCA) Programma di controllo dei materiali contenenti amianto (MCA) e procedure per le attività di custodia e di manutenzione DM 6 settembre 1994 e DM 20 agosto 1999 di cui alla Legge quadro 257/1992 con Valutazone Stato di conservazione MCA VERSAR, basato su un modello bidimensionale per la definizione delle priorità di intervento. Il metodo è indicato dall&rs [...]

Dichiarazione COV

Dichiarazione sull'immesso sul mercato di pitture, vernici e prodotti per carrozzeria / Entro il 1° marzo ID 6936 | 02.10.2018 / In allegato Modello Dichiarazione ed Istruzioni I Composti Organici Volatili (COV) o VOC (Volatile Organic Compounds) includono vari gruppi di sostanze chimiche con comportamenti fisici e chimici diversi. Molto utilizzati nella composizione dei più disparati prodotti industriali, i COV sono presenti in numerosi materiali da costruzione e per finitura, [...]

Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n. 161

Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n. 161 Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonche' in prodotti per la carrozzeria.(Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006)Testo consolidato al 02.10.2018, aggiornamenti atto: 03/03/2008 DECRETO LEGISLATIVO 14 febbraio 2008, n. 33 (in G.U. 03/03/2008, n.53)03/06/2008DECRETO-LEGGE 3 giugno 2008, n. 97 (in G.U. 03/06/2008, [...]

Circolare Albo gestori Ambientali n. 151 del 26.09.2018

Circolare n. 151 del 26 settembre 2018 Sottocategorie della categoria 1, criterio della quantità annua trasportata La circolare n. 151 del 26 settembre 2018 chiarisce alcuni aspetti dell’iscrizione nelle sottocategorie della categoria 1. Oggetto: Sottocategorie della categoria 1. Criterio della quantità annua trasportata. Come è noto, con delibera 3 novembre 2016, n. 5, sono state individuate sottocategorie della categoria 1 le cui classi d'iscrizione sono basate sulla quantità annua di rif... [...]

Circolare Albo gestori Ambientali n. 150 del 26.09.2018

Circolare Albo Nazionale gestori ambientali n. 150 del 26 settembre 2018 Requisito di capacità finanziaria ex art. 11, comma 2, D.M. 120/2014 La circolare n. 150 del 26 settembre 2018 fornisce dei chiarimenti sulla dimostrazione del requisito della capacità finanziaria. Oggetto: Requisito di capacità finanziaria ex art. 11, comma 2, D.M.120/2014. Il nuovo regolamento dell'Albo (decreto interministeriale 3 giugno 2014, n. 120) ha modificato quanto precedentemente previs [...]

Quaderni Tecnici Sicurezza cantieri INAIL

Quaderni Tecnici INAIL 2018/2020 ID 6932 | Update 22.07.2020 Pubblicato sul sito di INAIL l'aggiornamento 2020 dei Quaderni Tecnici sulla sicurezza nei cantieri. Casseforme - Quaderno tecnico 2020Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili…Leggi tutto SISTEMI PROTEZIONE INDIVIDUALE CADUTE -QUADERNO TECNICO INAIL 2018 Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Qua [...]

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici

Linee guida Valutazione impatto acustico impianti eolici Questa parte delle Linee guida descrive la procedura per la misurazione dell'immissione acustica di un impianto eolico presso i diversi punti ricettori, al fine di caratterizzarne l'emissione e i livelli di rumorosità residua in relazione ai diversi valori di velocità del vento misurati in prossimità dei ricettori stessi. Il procedimento di misura è finalizzato alla creazione di una banca dati da utilizzare [...]

Decreto 2 agosto 2018

Istituzione del logo  «prodotto di montagna»  Decreto 2 agosto 2018  Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualita' «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Art. 1 Istituzione del logo 1. In conformita' all'art. 6 del decreto ministeriale 26 luglio 2017 n. 57167, di seguito decreto, e' ist [...]

Gestione dei fanghi di depurazione - DL emergenze

Gestione dei fanghi di depurazione - DL emergenze Report allegato del "the use of the dimethyl  sulphoxide (DMSO) extract by the IP 346 method as an indicator of the  carcinogenicity of lubricant  base oils and distillate  aromatic extracts". Art. 41. Decreto-Legge 28 Settembre 2018 n. 109 Disposizioni urgenti sulla gestione dei fanghi di depurazione 1. Al fine di superare situazioni di criticità nella gestione dei fanghi di depurazione, nelle more di [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7 del 21 Settembre 2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7 del 21 Settembre 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email [...]

Decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387

Decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387 Energia elettrica da energetiche rinnovabili / Consolidato 01.2025 ID 6927 | Update news 21.01.2025 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità. (GU n.25 del 31.01.2004 - SO n. 17) Articolo 12, comma 8, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 abrogato dall'art. 280 Dlgs 152/2006 Testo con [...]

Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018 I sistemi di protezione individuale dalle cadute vengono frequentemente impiegati nei cantieri temporanei o mobili durante l’esecuzione di attività in quota. Essi vanno utilizzati nei casi in cui, a seguito della valutazione dei rischi, le caratteristiche intrinseche dei luoghi di lavoro, le procedure di lavoro dell’azienda che effettua l’attività e l’adozione di dispositivi d [...]

Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto - Quaderno Tecnico INAIL 2018 I sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto vengono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili come, ad esempio, quelli relativi alla costruzione o manutenzione delle reti infrastrutturali, di fondazioni e, più in generale, di manufatti interrati. Tali sistemi di protezione sono realizzati in cantiere o prodotti in fabbrica. Le principali attenzioni da porre nell’utilizzo dei sistemi prefabb [...]

Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018

Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018 Le scale portatili vengono adottate, quale mezzo di accesso e lavoro, in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili. Le scale portatili vanno utilizzate, come posto di lavoro in quota, solo nei casi in cui l’uso di altre attrezzature di lavoro considerate più sicure non sia giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure delle caratteristiche esistenti dei siti [...]

Reti di sicurezza - Quaderno tecnico INAIL 2018

Reti di sicurezza - Quaderno tecnico INAIL 2018 Le reti di sicurezza contribuiscono a ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprimono il concetto di protezione collettiva. Esse non vengono utilizzate frequentemente nei cantieri temporanei o mobili del nostro paese a causa di motivazioni di tipo culturale. Esistono applicazioni come la bonifica delle coperture in amianto o il rifacimento delle strutture secondarie dei tetti in legno in cui i benefici derivanti d [...]

Ponteggi fissi - Quaderno INAIL 2018

Ponteggi fissi - Quaderno INAIL 2018 L’utilizzo dei ponteggi come opera provvisionale di servizio alla costruzione è consolidato e diffuso. Essi possono essere impiegati anche come sistemi di protezione collettiva per i lavoratori che effettuano attività in copertura a condizione che, per ogni singola realizzazione e a seguito di una adeguata valutazione dei rischi, venga eseguito uno specifico progetto del ponteggio. Nell’ambito delle tipologie di ponteggio pres [...]

Ancoraggi - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Ancoraggi - Quaderno Tecnico INAIL 2018 ID 6931 | 10.01.2018 Gli ancoraggi vengono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili per poter collegare i dispositivi di protezione - sia individuale che collettiva - e le attrezzature di lavoro di cui si vuole garantire la stabilità e il vincolo alla struttura di supporto. Essi vengono impiegati anche nei sistemi di accesso alle coperture e possono essere di tipo non permanente o permanente. La definizione di ancoraggio è fondamen [...]

Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018 L’adozione dei parapetti provvisori permette di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprime il concetto di protezione collettiva. La classificazione introdotta dalla norma tecnica di prodotto UNI EN 13374: 2013 contribuisce in maniera incisiva al processo di valutazione del rischio in quanto mette in relazione i requisiti prestazionali e geometrici che i parapetti devono possedere con quelli relativ [...]

Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2018 I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate. Il datore di lavoro sceglie il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando: - Le dimensioni dell’impalcato,- L’altezza mas [...]

Procedure applicative del D.M. 6 luglio 2012

Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici PROCEDURE APPLICATIVE DEL D.M. 6 luglio 2012 CONTENENTI I REGOLAMENTI OPERATIVI PER LE PROCEDURE D’ASTA E PER LE PROCEDURE DI ISCRIZIONE AI REGISTRI (Ai sensi dell’art. 24, comma 1 del D.M. 6 luglio 2012) Aggiornamento del 13 gennaio 2014 CollegatiDecreto 6 luglio 2012 [...]

Decreto 6 luglio 2012

Decreto 6 luglio 2012 Attuazione dell'art. 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici.  (GU Serie Generale n.159 del 10-07-2012 - SO n. 143) Collegati:Procedure applicative del D.M. 6 luglio 2012Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28Incentivi energie rinnovabili non fotovoltaiche: Decreto 23 Giugno 2016 [...]

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 99

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 99 Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura. (GU n.38 del 15-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 28 ) Entrata in vigore del decreto: 1/3/92   Art. 1 Finalità   1. Il presente decreto ha lo scopo di disciplinare l'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura in modo da evitare effetti nocivi sul suolo, [...]

Turbine eoliche: Quadro autorizzativo e normativo

Turbine eoliche: quadro autorizzativo e normativo / Rev. 2023 ID 6914 | Rev. 2.0 del 09.04.2023 Il Documento illustra le turbine eoliche di piccola taglia nel contesto autorizzativo, i documenti per l’immissione nel mercato, la marcatura CE, i test richiesti (tra cui in particolare la certificazione della curva di potenza rilasciata da un ente terzo), le norme tecniche di riferimento ed i template di test e certificati, in riferimento ad EN 61400-X. Il contesto autorizzativo L&rsq [...]

Linee guida per le ispezioni degli impianti offshore | 2018

Linee guida per le ispezioni degli impianti offshore CE, Edizione 2018 Il Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC) ha sviluppato le presenti linee guida per le ispezioni dell'autorità competente degli impianti offshore, sulla base dell'esperienza acquisita con il sostegno consultivo delle autorità competenti in materia di ispezioni e il corso di formazione per il personale competente - in collaborazione con la Croatian Hydrocarbon Agency (CHA) - nel novembre 2 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024