Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2017

Legge 28 aprile 2015 n. 58

Legge 28 aprile 2015 n. 58 Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari del 3 marzo 1980, adottati a Vienna l’8 luglio 2005, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno Ratifica IT 1982 Legge 7 agosto 1982 n. 704 Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari, con allegati, aperta alla firma a Vienna ed a New York il 3 marzo 1980. (GU n.277 del 07.10.1982 - S.O.) Art. [...]

Check list verifiche attrezzature in pressione

Check list verifiche periodiche attrezzature in pressione ID 4741 | 22.12.2019 / Check list allegata Documento check list ATS-MB per la verifica periodica delle attrezzature in pressione in azienda, inerente gli aspetti tecnico amministrativi, quali:- classificazione delle attrezzature in pressione e degli insiemi, secondo la Direttiva 2014/68/UE (Circolare M.S.E n. 69094, del 15/05/2015), con relativa definizione della frequenza delle verifiche periodiche (Art. 10 D.M. n [...]

Decreto 8 settembre 2017

Decreto 8 settembre 2017 Requisiti di protezione fisica passiva e modalità di redazione dei piani di protezione fisica Art. 1. Finalità e campo di applicazione Il presente decreto stabilisce i requisiti per la protezione fisica passiva delle materie nucleari durante il loro impiego, lo stoccaggio e il trasporto, nonché i requisiti per la protezione fisica passiva delle materie e delle installazioni nucleari da atti di sabotaggio, di cui all’art. 5, comma 2 della [...]

Norme armonizzate direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

Norme armonizzate direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio 2005/C 44/13 Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva OEN (1) Riferimento e titolo della norma(Documento di riferimento) Riferimento della norma sostituita Data [...]

CEN Guida sulle sostanze chimiche negli standard dei prodotti

CEN Guida sulle sostanze chimiche negli standard dei prodotti Guide for addressing chemicals in standards for consumer-relevant products CEN Guide 16 - Edition 1, 2017-07-19 Le guide e gli strumenti esistenti a disposizione dei comitati tecnici (TC) nel CEN sono spesso considerati troppo generali e un certo numero di TC sono in una determinata necessità di un approccio più pratico e di orientamenti più dettagliati su questioni specifiche. Una delle questioni più [...]

Tabelle raccordo Norme armonizzate B e RESS Conformi Appendice ZA/ZB

Norme tecniche armonizzate tipo B / RESS Allegato I Direttiva macchine / Rev. 8.0 Luglio 2024 Tabelle di Raccordo  ID 4737 | Aggiornamento Rev. 8.0 del 07.07.2024 / Tabelle raccordo in allegato Il Documento è stato realizzato consultando tutte le norme tecniche armonizzate di tipo B pubblicate nelle seguenti decisioni, rilevando quanto indicato nelle Appendici ZA/ZB. Aggiornato in accordo alle decisioni: - Decisione di esecuzione (UE) 2023/69 della Commissione del [...]

Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 145

Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 145 Disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell’articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015. Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto reca disposizioni relative alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori conformemente al regolamento (UE) [...]

Orgalime - posizione valutazione impatto direttiva OND

Orgalime - posizione valutazione impatto della direttiva sul rumore esterno 2000/14/CE (OND) Position Paper Brussels, 7 th August 2017 Orgalime/Sector Associations Contribution (in blue) to the Scoping interview in the framework of the Impact Assessment of Outdoor Noise Directive 2000/14/EC.1. Attached Excel file: Could you please give an indication of the following market data for your sector, as far as in the public domain: Please note that the Excel file cannot be filled by Orgalime but [...]

GHS presentations Rev.7 Luglio 2017

GHS presentations Rev.7 Luglio 2017 06.10.2017 Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS)The following presentations are based on the seventh revised edition of the GHS (GHS Rev.7).Note: The information contained in the presentations hereafter is not exhaustive and is provided only as guidance for the application of GHS classification criteria. For classification purposes, please refer to the official text of the GHS.- Introduction     His [...]

Nuove Linee guida sul calcestruzzo

Nuove Linee guida sul calcestruzzo CSLP - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 361 del 26 settembre 2017, sono stati approvati gli aggiornamenti delle Linee Guida per la messa in opera e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito, positivamente licenziato con Parere dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP n. 80/2016, espresso. nella adunanza del 30 marzo 2017: - Lin [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189 - Diminuita integrità psicofisica causata dall'assegnazione a mansioni inferiori al proprio inquadramento professionale. Danno non patrimoniale La Corte d'Appello di Firenze con sentenza in data 4/11/2011, in riforma della sentenza del Tribunale di Livorno, n.322/2008, ha negato la risarcibilità del danno non economico in favore di R.C., operatore professionale dirigente - livello DS presso l'Asl n. 6 di Livorno, liquidato in primo grado i... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612 - Infortunio mortale di un lavoratore con una pala gommata durante i lavori per la realizzazione di una linea elettrica. Subappalto e delega di funzione 1. Con sentenza del 17.4.2015 (depositata il 23.8.2016) la Corte di appello di Trento, per quanto qui rileva, ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Rovereto, quanto alla declaratoria di penale responsabilità degli odierni ricorrenti in ordine ai reati loro rispettivamente ascrit... [...]

RAPEX Report 40 del 06/10/2017 N.2 A12/1335/17 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 40 del 06/10/2017 N.2 A12/1335/17 Francia Approfondimento tecnico: Prodotto per la pulizia della casa Il prodotto, di marca Ha-Ra, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme al Regolamento (CE) n . 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e del [...]

Decreto 4 maggio 1998

Decreto 4 maggio 1998 Disposizioni relative alle modalità  di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio di procedimenti di prevenzione incendi, nonchè all'uniformità dei connessi servizi resi dai comandi provinciali dei vigili del fuoco GU n° 104 del 07.05.1998 Abrogato da: D.M. 7 Agosto 2012... [...]

Decreto 22 febbraio 2006

Decreto 22 febbraio 2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici. GU n. 51 del 02.03.2006 Attività n. 71 del D.P.R. 151/2011: N. Attività Categoria A B C  71  Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti (1) (2) fino a 500 persone oltre 500 e fino a 800 persone oltre 800 persone (1) In analogia a quanto chi [...]

Decreto 4 agosto 2017

Linee guida PUMS Decreto 4 agosto 2017 n. 397 Individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257. Modifica In GU n.255 del 30-10-2019 è stato dato avviso di emanazione del DM 28 agosto 2019 n. 396 di modifica del decreto ministeriale 397/2017 linee guida per la redazione dei piani urbani della mobilita' sostenibile (PUMS) Art. 1. Finalità 1 [...]

NIA VVF - Investigazioni

NIA VVF - Investigazioni L'applicazione "NIA VVF - Investigazioni", fornisce un pratico riferimento, rispetto alle attività investigative da svolgere in caso d'incendio ed esplosione, così come descritte dall'NFPA 921 "Guide for Fire and Explosion Investigations".L'uso dello smartphone, consente già dalle prime fasi d'intervento, la raccolta e la registrazione di dati per le successive fasi investigative. L'applicazione del tutto gratuita, contiene una linea guida sull [...]

Linee guida di prevenzione incendi attività di frantoio oleario - oleificio

Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di frantoio oleario - oleificio. Nota VVF prot. n. 12622 del 26-09-2017 relativa alle linee guida per i depositi di olio vegetale I depositi di olio di oliva vergine costituiscono un'attivita soggetta al controllo dei vigili del fuoco in quanto, per quantitativi di olio maggiori di 1 m3, sono ascrivibili al p.to 12 dell' Allegato I del DPR 151/11. Con l'obiettivo di fornire un supporto [...]

Quesiti di prevenzione incendi

Quesiti di Prevenzione Incendi / VVF Update V. 10.2 (08.2022) ID 4724 | Update news 08.09.2022 Raccolta dei principali quesiti di prevenzione incendi Ultimo VVF (Ing. Malizia) - V. 10.2 (08.2022)I pareri ministeriali di risposta a singoli quesiti sono di norma riferiti a casi specifici. Nella raccolta che segue sono stati selezionati vari quesiti ritenuti di interesse generale che possono costituire utile riferimento nell'esame di casi analoghi. Le informazioni contenute non im [...]

Chiarimento Prot. n° P27/4108 sott. 22(21)

Chiarimento Prot. n°  P27/4108 sott. 22(21) Roma, 01 febbraio 2000  OGGETTO: Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi delle officine per la riparazione di natanti ed aeromobili.  Con riferimento al quesito posto da codesto Comando Provinciale VV.F. si ritiene che il termine “ricovero” previsto al punto 92 dell’elenco allegato al D.M. 16/2/1982 con riferimento ai natanti ed agli aeromobili, presupponga, oltre alla semplice sosta, anche la possibilità di eseguire su tali mezzi, inter... [...]

Circolare 11 dicembre 1985 n. 36

Circolare 11 dicembre 1985, n. 36  Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni e pareri espressi dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi su questioni e problemi di prevenzione incendi.GU n. 296 del 17.12.1985... [...]

Lettera Circolare 07/03/03, n° P324/4147 sott. 12

Lettera Circolare 07/03/03, n° P324/4147 sott. 12 Impianti di verniciatura utilizzanti vernici infiammabili o combustibili. Normativa di prevenzione incendi applicabile.... [...]

D.M. 7 Agosto 2012

D.M. 7 Agosto 2012 ID 4719 | 05.10.2017 D.M. 7 Agosto 2012Disposizioni relative alle modalita' di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell'articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151. GU n. 201 del 29 agosto 2012______ A partire dal 27 novembre 2012 le domande per l’avvio di procedimenti di prevenzione incendi dovranno essere conformi al [...]

Prevenzione Incendi e Direttive di Prodotto CE

Prevenzione Incendi e Direttive di Prodotto CE Informativa Direzione Centrale MI 2006 L'evoluzione della normazione tecnica europea, a seguito dell’emanazione ed implementazione di numerose direttive comunitarie di “prodotto”, ha comportato ripercussioni anche ai fini di un corretto espletamento del servizio istituzionale di prevenzione incendi. Con la Lettera Circolare Prot. DCPST n. 6651 del 22.08.2006 la Direzione Centrale MI trasmetteva una inform [...]

D.M. 16 febbraio 1982

D.M. 16 febbraio 1982 Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi. (GU n. 98 del 9 aprile 1982) Emanato ai sensi dell'Art. 4. della Legge 26 luglio 1965 n. 966 Art. 4 I depositi e le industrie pericolose soggetti alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi, nonché la perio­dicità delle visite, sono determinati con decreto del ministro per l'interno, d [...]

Prevenzione Incendi: attività DM 1982 "incongruente" DPR 2011

Prevenzione Incendi: attività DM 1982 "incongruente" DPR 2011 Come gestire eventuali incongruenze, possibile l'applicazione delle declaratorie del D.M. 16.02.1982 anche se abrogato, ma è sempre da sottintendere al giudizio tecnico relativo al rischio antincendio - Chiarimenti VVF. Il Comando Provinciale VVF di Pisa nel 2013, con nota prot. n. 2360 del 12.03.2013, ha richiesto chiarimenti i merito a:Oggetto: D.P.R. n. 151/2011 ed applicazione di regole tecniche antecedent [...]

Nota DCPREV prot. n. 6959 del 21/5/2013

Nota DCPREV prot. n. 6959 del 21/5/2013  Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi. Si fa riferimento alla prima problematica sollevata nella nota in indirizzo indicata concernente la sorte dei richiami alle attività elencate nel D.M. 16 febbraio 1982, contenuti nelle vigenti regole tecniche di prevenzione incendi.  Al riguardo si ritiene che il richiamo dei numeri identificativi delle attività elencate nel D.M. 16 febbraio 1982 [...]

Prevenzione Incendi carrozzerie e officine autoveicoli

Prevenzione Incendi carrozzerie e officine riparazione autoveicoli Le possibili attività soggette prevenzione incendi, in generale, potrebbero essere, anche in forma congiunta: - n. 14 (verniciatura),- n. 53 (officine >300 m2),- n. 74 (forni/riscaldamenti), altre da esaminare (vedi tutte), del D.P.R. 151/2011.Per esse si deve adottare la procedura prevista alla lettera A dell’allegato I al DM 07/08/2012 per le attività non normate.Quadro attività 1. Attiv [...]

Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB

Atti seminario MATTM - Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB MATTM - Settembre 2017 Nell’ambito delle funzioni di controllo dell’implementazione della normativa Comunitaria, la Commissione Europea monitora costantemente l’operato degli Stati Membri attraverso il subappalto di studi specifici a società esterne. Nel 2015 la Bipro, su mandato della Commissione Europea, ha condotto uno studio denominato “Supporto agli Stati Membri per il miglioramento della [...]

Pacchetto appalti pubblici UE

Pacchetto appalti pubblici - Iniziativa UE efficienza e sostenibilità Strasburgo, 3 Ottobre 2017 Per rafforzare il mercato unico e nell'ambito dello sforzo continuo per stimolare gli investimenti nell'UE, la Commissione ha presentato un'iniziativa per realizzare gli appalti in modo più efficiente e sostenibile, utilizzando pienamente le tecnologie digitali per semplificare e accelerare le procedure. Elżbieta Bieńkowska, commissario per il mercato interno, l'industr [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024