Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2017

14° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

14° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  20 Settembre 2017 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Dirigenziale n. 78 del 20 Settembre 2017... Art. 1 (Rinnovo delle iscrizioni nell'elenco dei soggetti abilitati)1. Sulla base dei pareri espressi dalla Commissione di cui al D.I. 11.4.2011, l'iscrizione dei soggetti di seguito riportati, nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazi [...]

ICMM: guida per la valutazione del rischio - 2 edizione

ICMM: guida per la valutazione del rischio - 2 edizione Valutazione del rischio per la salute dei lavoratori nelle industrie estrattive e dei metalli.  La guida è fonte di informazione per la valutazione del rischio, dei lavoratori e dei soggetti interessati, nelle industrie estrattive e dei metalli. Sebbene la guida si soffermi sui rischi per la salute dei lavoratori è importante notare che tali rischi possono interessare anche le comunità che vivono in pro [...]

Indagini termografiche e OT/24

Indagini termografiche industriali e OT/24 2018 OT24 2018: Previsto punteggio riduzione premio INAIL per interventi di indagine termografica da personale qualificato UNI EN ISO 9712...OT/24 2018: il punto sulle indagini termografiche:....C-16 INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO: l’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2017 una analisi termografica a una o più parti di impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni c [...]

Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601

Esempi Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601 / Update 05.2024 ID 4645 | Update 03.05.2024 / Documento completo allegato ISO 23601:2020 (UNI 2024) Adozione UNI 03 maggio 2024 UNI ISO 23601:2024 Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacu [...]

Prodotti da Costruzione: NTC e Marcatura CE

Prodotti da Costruzione: NTC e Marcatura CE Sintesi ANCE Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione 5 Settembre 2017 I princìpi e le modalità di impiego di prodotti da costruzione e materiali in edilizia sono stabiliti, a livello europeo, dal Regolamento UE n. 305/2011, e, in Italia, coerentemente col Regolamento e limitatamente ai materiali e prodotti [...]

Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 137

Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 137 Attuazione della direttiva 2014/87/Euratom che modifica la direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari. Art. 1 - Modifiche al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 1. All'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, sono apportate le seguenti modificazioni:       a) la lettera i) e' sostituita  dalla  seguente:&nb [...]

Abbonamento Ambiente: Primo per la Tua Informazione

Abbonamento Ambiente: Primo per la Tua Informazione Il Testo Unico Ambiente TUA in tutte le Revisioni e tutti i Documenti del Tema presenti / aggiornati / nuovi disponibili al download per un anno solare dalla data di sottoscrizione dell'Abbonamento.  TUA: Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientaleIl TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2017 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2006 al 2017. Vedi tutte le versioni del TUA Testo Consolidato [...]

Deliberazione n. 8/2017 Albo Gestori Ambientali

Deliberazione n. 8/2017 Albo Gestori Ambientali Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5 Delibera n. 8 del 12 settembre 2017 contenente modifiche e integrazione alla deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016. Con la delibera n. 8 del 12 settembre il Comitato Nazionale ha apportato delle correzioni alla precedente Delibera n. 5 del 3 novembre 2016 (recante criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedu [...]

Decisione (UE) 2017/1583

Decisione (UE) 2017/1583 della Commissione del 1° settembre 2017 che designa, in conformità della direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la norma EN ISO 17994:2014 quale norma sull'equivalenza dei metodi microbiologici [notificata con il numero C(2017) 5843] Articolo 1 Ai fini dell'articolo 3, paragrafo 9, della direttiva 2006/7/CE, la norma EN ISO 17994:2014 «Qualità dell'acqua - Requisiti per il confronto del recupero relativo di micror [...]

Sorveglianza radiometrica: panoramica disciplina

Sorveglianza radiometrica: panoramica disciplina ID 4639 | 18.09.2017 / Documento allegato completo Per sorveglianza radiometrica si intende l’insieme delle azioni che un’azienda svolge allo scopo di individuare sorgenti o materiali radiocontaminati che possono finire impropriamente tra i materiali trattati, nonché allo scopo di gestire eventuali ritrovamenti. Attenzione! Vedi Vademecum sorveglianza radiometrica - NEW 2023 PreviewIn Italia a seguito di un grave [...]

Elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE

Elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE 13 Settembre 2017 Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Rregioni concernente l'elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE Data la continua importanza strategica delle materie prime per l'industria manifatturiera dell'UE la Commissione sta attuando un'ampia gamma di azioni nel quadro dell'iniziativa "materie prime" dell'UE per contribuire a [...]

Schema Dlgs adeguamento Regolamento (UE) n. 1025/2012 normazione

Schema di Dlgs adeguamento Regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e alla Direttiva (UE) 2015/35 Pubblicato il Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 223 Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 223Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settem [...]

Legge 21 giugno 1986 n. 317

Legge 21 giugno 1986, n. 317 Procedura d'informazione nel settore delle norme e regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della societa' dell'informazione in attuazione della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998, modificata dalla direttiva 98/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 luglio 1998.  GU n. 151 del 2 luglio 1986 Successive modifiche integrazioni: - Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 223 [...]

Rapporto ECHA: Impatti socioeconomici delle autorizzazioni REACH

Report: ECHA’s scrutiny has a profound impact on authorisation decisions Helsinki, 18 September 2017 According to ECHA’s report the requirements for authorisation have introduced stricter controls of use and have therefore reduced risks from harmful chemicals to workers and the population at large. They have often led to early substitution to safer alternatives. Where applicants made a convincing case that substitution was not possible the recommended authorisations permit them [...]

Report consultation Evaluation Machinery Directive 2006/42/EC

Summary report of the open public consultation on the Evaluation of the Machinery Directive 2006/42/EC 15 Settembre 2017 The open public consultation ran from 22 September to 16 December 2016. It was conducted in the context of the evaluation of the Machinery Directive. This summary report takes stock of the contributions and presents preliminary trends that emerge from them, focusing on the quantitative aspects of the consultation input. Objectives of the consultation The objective of [...]

Norme armonizzate ultime: Settembre 2017

Norme Armonizzate Ultime | Settembre 2017 Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE. In elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate(*): 08 Settembre 2017Le norme armonizzate generali da utilizzare per le Direttive Nuovo Approccio 08 Settembre 2 [...]

EN ISO 9712: Qualificazione e certificazione personale addetto prove PND

EN ISO 9712: Qualificazione e certificazione del personale addetto alle Prove Non Distruttive PND industriali / Update Febb. 2024 ID 4631 | Rev. 1.0 del 22.02.2024 / In allegato documento completo Il Documento illustra, con il supporto di immagini e schemi, i punti principali della norma EN ISO 9712:2022, norma che specifica i requisiti per la qualificazione e la certificazione del personale incaricato di effettuare prove non distruttive (PND) in campo industriale. L'efficacia [...]

Indagini termografiche industriali: applicazioni e norme

Indagini termografiche industriali: applicazioni e norme / Rev. 2.0 Aprile 2024 ID 4630 | Rev. 2.0 del 11.04.2024 / Documento completo allegato Documento sulle indagini termografiche industriali, norme di riferimento e applicazione della UNI ISO 18434-1:2011 (Estratto Appendici A, B e C) Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine - Termografia La termografia industriale IR applicata alle macchine, può avere un duplice obbiettivo: 1. quale strumento per sicurezza, p [...]

Decreto Legislativo n. 467 del 28 dicembre 2001

Decreto Legislativo n. 467 del 28 dicembre 2001 Disposizioni correttive ed integrative della normativa in materia di protezione dei dati personali, a norma dell'art. 1 della legge n. 127 del 24 marzo 2001GU n. 13 del 16 gennaio 2002 _____...Capo IModificazioni ed integrazioni alla legge n. 675/1996... Collegati Legge n. 675 del 31 dicembre 1996 Privacy: il Nuovo Regolamento (UE) 2016/679... [...]

Legge n. 675 del 31 dicembre 1996

Legge n. 675 del 31 dicembre 1996 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali  La legge 31 dicembre 1996, n. 675 da attuazione in Italia, alla direttiva 95/46/CE, in materia di privacy, per affrontare uno dei nodi fondamentali della legge in oggetto, ovvero il suo campo di applicazione.GU n. 5 del 8 gennaio 1997 - SO n. 3____ Legge abrogata ai sensi dell'articolo 183, comma 1, lettera a), del Codice in materia di protezione dei dat [...]

Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196

Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali GU n. 174 del 29 luglio 2003 - So n. 123 Vedi testo consolidato CollegatiLegge n. 675 del 31 dicembre 1996Direttiva 95/46/CE (Privacy)Privacy: il Nuovo Regolamento (UE) 2016/679 [...]

Modulo osservazioni piani/programmi/progetti VAS | VIA

  MATTM: Modulo osservazioni piani/programmi/progetti VAS | VIA Modulo presentazione osservazioni del pubblico per i piani/programmi/progetti sottoposti a procedimenti di valutazione ambientale di competenza statale 15 Settembre 2017 Presentazione di osservazioni relative alla procedura di: - Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – art.14 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i. - Valutazione di Impatto Ambientale  (VIA) – art.24 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i. - Verific [...]

Regolamento Privacy: Scelta Responsabile Protezione dei Dati (RPD)

Regolamento privacy - Scelta responsabile della protezione dei dati (RPD) Le prime indicazioni del Garante: necessarie competenze specifiche non attestati formali Newsletter 15 Settembre 2017Le pubbliche amministrazioni, così come i soggetti privati, dovranno scegliere il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD) con particolare attenzione, verificando la presenza di competenze ed esperienze specifiche. Non sono richieste attestazioni formali sul possesso delle conosc [...]

Norme armonizzate Direttiva strumenti di misura Settembre 2017

Norme armonizzate Direttiva strumenti di misura (MID) Settembre 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti di misura (MID) Pubblicazione dei riferimenti dei documenti normativi elaborati dall’OIML e dell’elenco delle loro parti corrispondenti ai requisiti essenziali (conformemente all’articolo 15 della direttiva) Comunicazione 2017/C 308/01 del 16 sett [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 settembre 2017, n. 21122

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 settembre 2017, n. 21122 - Nessun infortunio in itinere per la dottoressa che sceglie di prendere l'auto per un'urgenza in ospedale: il percorso a piedi sarebbe stato ben più rapido 1. La Corte d'appello di Cagliari, in riforma della sentenza del Tribunale di Sassari, ha rigettato la domanda di Ma. Co. volta all'accertamento che l'infortunio subito in data 25/3/2005 si configurava quale infortunio sul lavoro in itinere con conseguente diritto nei confronti dell'... [...]

Cassazione Penale, Sez. 7, 14 settembre 2017, n. 41811

Cassazione Penale, Sez. 7, 14 settembre 2017, n. 41811 - Mancanza di certificato di prevenzione incendi. Responsabilità del direttore tecnico Con sentenza del Tribunale di Catania del 16 marzo 2016 LS.A. è stato condannato alla pena di 500 euro di ammenda per il reato di cui agli artt.110 c.p. e 36 e 37 D.P.R. n. 547 del 1955, sanzionato dall'art. 389 lett. b) e c) e art. 4 legge n. 966/65 per avere, quale direttore tecnico, in concorso con il legale rappresentante della società DESI viaggi srl... [...]

RAPEX Report 37 del 15/09/2017 N.22 A12/1256/17 Regno unito

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 37 del 15/09/2017 N.22 A12/1256/17 Regno Unito Approfondimento tecnico: Motosega Il prodotto, di marca Wendali, mod. 5800 e 5800a, è stato sottoposto alla procedura di distruzione perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE Macchine ed alla norma tecnica armonizzata EN 11681-1. La resistenza meccanica della motosega è insufficiente: la manopola anteriore e la maniglia posteriore possono faci [...]

Qualità monitoraggio biologico: macroinvertebrati acque interne

Qualità del dato nel monitoraggio biologico: macroinvertebrati delle acque superficiali interne La qualità dei dati ecologici, così come richiesto dalla recente politica di gestione ambientale, è direttamente correlata al livello di fiducia riposto nei dati analitici forniti da laboratori che operano sul territorio; la partecipazione a confronti interlaboratorio rappresenta quindi un utile strumento per garantire la validazione del dato e permette agli operatori [...]

IMPAcT-RLS: indagine modelli partecipativi aziendali e territoriali SSL

IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro Lo studio riportato nella pubblicazione parte dall’esperienza di INSuLa e ne amplia le basi di indagine e rilevazione, raggiungendo un’ampia platea di RLS e favorendo un processo di ricerca partecipativo attraverso il coinvolgimento, nel comitato di pilotaggio, dei sindacati più rappresentativi.L’indagine, rivolta a tutte le figure della rappresentanza dei [...]

Decisione (UE) 2017/1541

Decisione (UE) 2017/1541 - Protezione dagli HFC del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozonoArticolo 1È approvato, a nome dell'Unione europea, l'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.È inoltre approvata la dichiarazione sulle competenze prevista dall'articolo 13, paragrafo 3, de [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024