Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Aprile 2017

Dichiarazione F-GAS

Dichiarazione F-GAS  News in aggiornamento Attenzione - Update 13 Maggio 2019 E' abrogata la consueta Dichiarazione FGAS con scadenza 31 maggio (2019) prevista prima dell'emanazione del D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati, con il nuovo decreto le Imprese devono trasmettere le informazioni F-GAS in banca dati (ISPRA - in allestimento) entro 30 gg dall'intervento a partirte dal 24 Settembre 2019. Il 09/01/2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Uffi [...]

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 194

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194 / Testo consolidato Dicembre 2022 (Modifiche DL 198/2022 Mille proroghe 2023) ID 3845 | 30.12.2022 / In allegato testo consolidato 12.2022 Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale(GU n. 222 del 23 settembre 2005)______ In allegato:1. testo nativo2. testo consolidato 20203. testo consolidato 02.2022 4. testo consolidato 12.2022 ______ Art. 1. Finalita' e campo di appl [...]

Legge 26 ottobre 1995, n. 447

Legge 26 ottobre 1995 n. 447 / Legge quadro inquinamento acustico ID 3844 | 23.04.2025 Legge 26 ottobre 1995 n. 447Legge quadro sull'inquinamento acustico (GU n. 254 del 30 ottobre 1995 - SO)__________ Testo allegato consolidato aggiornato da: 14/12/1998LEGGE 9 dicembre 1998, n. 426 (G.U. 14/12/1998, n.291) 29/12/1998LEGGE 23 dicembre 1998, n. 448 (G.U. 29/12/1998, n.302 SO n.210) 28/06/1999LEGGE 25 giugno 1999, n. 205 (G.U. 28/06/1999, n.149) 13/08/2002LEGGE 31 lugli [...]

Rumore ambientale - Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE

Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE Rumore ambientale Relazione 2017 della Commissione al Parlamento europeo e il Consiglio sull'attuazione della direttiva sul rumore ambientale ai sensi dell'articolo 11 della direttiva 2002/49/CE L'articolo 11 della direttiva sul rumore ambientale, prevede una relazione di attuazione predisposta dalla Commissione europea ogni 5 anni. Oltre ad affrontare l'attuazione, la direttiva 2002/49/CE, impone che tale relazione dovrebbe includere una revision [...]

Legge 30 ottobre 2014 n. 161

Legge 30 ottobre 2014, n. 161 Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2013-bis. (GU n. 261 del 10.11.2014 S.O. n. 83) Allegati:- Testo consolidato nativo- Testo consolidato  07.2021 18/01/2016 LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 (in G.U. 18/01/2016, n.13) 28/01/2016 DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2016, n. 10 (in G.U. 28/01/2016, n.22) 24/05/2017 Comunicato (in G.U. 24/05/2017, n.119) re [...]

Procedure controllo trasporto merci pericolose - DR EU 2017

Draft 2017 Report EC Direttiva 95/50/CE procedure uniformi controlli trasporto ADR Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione da parte degli stati membri della direttiva 95/50/CE relativa alle procedure uniformi per i controlli sul trasporto di merci pericolose su strada (BOZZA 2017). La Direttiva 95/50/CE sulle procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti di merci pericolose su strada è stata adottata il 6 ottobre 1995 e gli Stati [...]

Safety in storage, handling and distribution of cryogenic ethylene

Safety in storage, handling and distribution of cryogenic ethylene Because of the growth in the availability and use of cryogenic ethylene in Europe, the European Industrial Gases Association (EIGA) has recognised the need to publish guidance addressing safety in  the  storage, handling and distribution of  cryogenic ethylene. This EIGA publication is intended as guidance to companies directly associated with the installation of cryogenic ethylene storage at the user's premi [...]

Recinzioni di sicurezza come componente di sicurezza ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE

Recinzioni di sicurezza come componente di sicurezza ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE (Allegato V) ID 1940 | 06.07.2025 / La posizione ufficiale della Commissione UE IntroduzioneLe recinzioni di sicurezza sono un elemento rilevante per rendere sicure le macchine e soddisfare i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Lo scopo di questo documento è quindi quello di dare indicazioni su recinzioni di sicurezza in termini di classificazione come componenti di sicu [...]

Insiemi di macchine: definizioni, casi, obblighi

Insiemi di macchine: definizioni, casi, obblighi / Direttiva 2006/42/CE / Regolamento (UE) 2023/1230 e D.Lgs. 81/2008 TUS ID 3696 | Rev.1.0 del 16.04.2024 / Documento completo allegato La definizione di macchina ai sensi del D.Lgs. 81/2008, rientra nella più ampia definizione di “attrezzatura di lavoro” come riportato all’Art. 69  c. 1a) del Titolo III. La definizione di macchina ai sensi della Direttiva 2006/42/CE è riportata all’Art. 2 c. [...]

Quaderno ANCI SCIA 2

Istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica sulla semplificazione amministrativa dei regimi edilizi D.lgs 25 novembre 2016, n. 222 (SCIA 2) SCIA 2 Entro il 30 giugno 2017 i Comuni e le Regioni dovranno adeguare i propri ordinamenti alle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 222/2016 che impatta in modo rilevante sui regimi amministrativi dei diversi procedimenti relativi all’edilizia e alle attività produttive. Al fine di supportare i Comuni in tale comp [...]

Quadro normative regionali VAS

Quadro normative regionali VAS Quadro delle normative regionali in materia di VAS, ruoli e attività delle agenize ambientali e criticità riscontrate nelle applicazioni di VAS Il rapporto  prodotto dal  Gruppo di Lavoro Interagenziale 23 VAS previsto nel Programma Triennale di attività 2014-2016 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, è  articolato in tre capitoli. Il primo riporta la situazione delle  normative in mat [...]

Linee guida analisi component ambientali VAS

Linee guida analisi component ambientali VAS Linee guida per l’analisi e la caratterizzazione delle component ambientali a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS. Le  Linee guida forniscono indicazioni metodologiche e operative per l'analisi e la caratterizzazione delle componenti ambientali pertinenti a piani/programmi di diversi settori e scale territoriali nell’ambito dell’analisi del contesto ambientale interessato dal piano/progr [...]

Decreto 11 gennaio 2017

Decreto 11 gennaio 2017 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica. G.U. n. 78 del 03 aprile 2017... [...]

Check norme Direttiva macchine 2006/42/CE

Check norme Direttiva macchine 2006/42/CE / Update 2022 ID 504 | Agg. 11.0 Settembre 2022 Semplice Check di controllo dei riferimenti norme tecniche nei documenti Direttiva macchine 2006/42/CE  Con la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti previsti dalla Direttiva macchine, in particolare: 1. Fascicolo Tecnico;2. Valutazione dei Rischi; 3. Dichiarazione CE di Conformità. Le norme riportate in check, sono [...]

EN ISO 14159 Requisiti di igiene macchine - File CEM

EN ISO 14159 Requisiti relativi all'igiene per la progettazione del macchinario File CEM importabile in Certifico macchine 4 La norma specifica i requisiti relativi all igiene delle macchine e fornisce le informazioni per l uso previsto che devono essere fornite dal fabbricante. E' applicabile a tutti i tipi di macchine ed alle attrezzature associate utilizzate in applicazioni in cui possono verificarsi rischi di igiene per il consumatore del prodotto.La norma non tratta i requisiti r [...]

Rifiuti: Parlamento UE approva risoluzioni economia circolare

Il Parlamento UE adotta la posizione sul Pacchetto Economia Circolare Lo scorso 14 marzo, il Parlamento europeo ha adottato le quattro relazioni dell’On. Simona Bonafé (S&D, IT) sul Pacchetto legislativo sull’Economia Circolare, che la Commissione Europa ha presentato a dicembre 2015, contenente quattro proposte di revisione. Nello specifico: - Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva Quadro Rifiuti 2008/98/CE;- Proposta [...]

Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334

Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334 Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose G.U. n. 228 del 28 settembre 1999 - SO n. 177______Abrogato da: D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105 Collegamenti e AggiornamentiDirettiva 96/82/CE (Seveso II)Direttiva 2012/18/UE - Seveso IIIDecreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 [...]

Direttiva 2003/105/CE

Direttiva 2003/105/CE Direttiva 2003/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2003 che modifica la direttiva 96/82/CE del Consiglio sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (GU L 345/97 del 31.12.2003) Recepita da: D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 CollegatiD.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238Direttiva 96/82/CE (Seveso II)Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Direttiva 2012/18/UE - Seveso IIIDecreto legis [...]

Radiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines

Radiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines Guide sulle radiazioni ottiche dell'ICNIRP la più autorevole organizzazione internazionale: 1. Protecting Workers from Ultraviolet Radiation [Guideline]1. On protection of workers against Ultraviolet radiation [Statement]2. On limits of exposure to incoherent visible and infrared radiation [Guideline]3. On limits of exposure to laser radiation of Wavelengths between 180 nm and 1,000 μm [Guideline] 4. Linee guida per la li [...]

Sicurezza Antincendio: SGSA e FSE

SGSA e FSE: Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio e Fire Safety Engineering ID 3828 | 01.04.2017 Un documento che illustra lo sviluppo nel tempo dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA) in relazione alla legislazione e alle norme tecniche fino alla Fire Safety Engineering (FSE). Dopo l’incidente di Seveso (luglio 1976), a livello Europeo si decise di impostare una politica comune al fine di evitare il ripetersi incidenti simili dalle conseguenze [...]

UNI 10667-1 riciclo e recupero dei rifiuti di plastica

Norma nazionale UNI 10667-1 sul riciclo e recupero dei rifiuti di plastica 31 Marzo 2017 La commissione tecnica UNIPLAST, Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche, ha pubblicato la norma nazionale UNI 10667-1 sul riciclo e recupero dei rifiuti di plastica, nonché sottoprodotti di materie plastiche.La norma UNI 10667-1 classifica le materie plastiche prime-secondarie ottenute da recupero e riciclo di rifiuti di plastica e si riferisce ai sottoprodotti di materie plastich [...]

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL - UNI 7249

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di prestazione SSL / UNI 7249 - Rev. Giugno 2023 ID 3175 | 15.06.2023 / Documento completo allegato L'importanza di analizzare i "Mancati Infortuni" (UNI 7249 e ISO 45001) nel contesto di prevenire il verificarsi di infortuni e nell'impostare un Indicatore di Prestazione per un SSL: esempio. Il presente Focus, partendo dalle definizioni della UNI 7249 "Statistiche degli infortuni sul lavoro", mette in evidenz [...]

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione: Check list di Validazione in 41 punti

Manuale Istruzioni Uso ManutenzioneCheck list di Validazione 41 punti di verifica per la Validazione della struttura del Manuale Istruzioni Uso Manutenzione, in accordo con:- Direttiva 2006/42/CE- EN ISO 12100Le istruzioni per l’uso, che devono sempre accompagnare una macchina recante la marcatura CE, sono uno strumento fondamentale per lo svolgimento in sicurezza delle attività connesse all'impiego della macchina durante tutto il suo ciclo di vita (dal montaggio, all'inst [...]

Decreto 17 marzo 2017

Decreto 17 marzo 2017 Approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all’impiego nelle attività estrattive per l’anno 2017.Art. 5. Approvazione dell’elenco ufficiale 1. È approvato l’allegato elenco aggiornato degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all’impiego nelle attività estrattive per l’anno 2017. L’elenc [...]

Studio Materiali a contatto con alimenti non armonizzati UE

Studio sulla regolamentazione dei materiali a contatto con alimenti non armonizzati UE Valutazione della situazione attuale per quanto riguarda i materiali a contatto con alimenti per i quali non esistono misure armonizzate specifiche a livello UEIl regolamento (CE) n 1935/2004 della Commissione è la legislazione quadro per i materiali a contatto con alimenti. Lo scopo del regolamento è quello di garantire l'efficace funzionamento del mercato interno per i materiali e gli [...]

Guida SDS e SE

Guida sulle schede di dati di sicurezza e sugli scenari d’esposizione ID 3824 | Update 2018 Rev. 2018Rev. 2016 Lo scopo della guida è aiutare i fornitori e i destinatari delle schede di dati di sicurezza a compilare e comprendere più agevolmente le informazioni sulle sostanze e sugli usi. La guida contiene:- esempi di schede di dati di sicurezza e scenari d’esposizione;- chiare descrizioni delle informazioni contenute in ciascuna sezione della scheda di dati di [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024