Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.294
Featured

Catasto Elettromagnetico Nazionale

Catasto Elettromagnetico Nazionale

Catasto Elettromagnetico Nazionale

La normativa di settore (Legge Quadro n. 36/2001 e relativi decreti applicativi DPCM 8/07/2003 (100 KHZ E 300 GHZ) e D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz), assegna alle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA-APPA) compiti di controllo dei livelli di campo elettrico e magnetico presenti in ambiente generati dalle sorgenti operanti ad alta e bassa frequenza. Tale attività di controllo avviene sia in fase di autorizzazione sia in fase di realizzazione ed esercizio di tali impianti.

Decreto 13 febbraio 2014

Decreto13 febbraio 2014

Istituzione del Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate al fine di rilevare i livelli di campo presenti nell'ambiente.

(GU n.58 del 11-03-2014)

Collegati

Legge n. 413 del 4 novembre 1997

Legge 4 novembre 1997 n. 413

Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento atmosferico da benzene.

(GU n. 282 del 3 dicembre 1997)

Articolo 4 della legge 4 novembre 1997 n. 413 abrogato dall'art. 280 Dlgs 152/2006

_______

Testo allegato consolidato 01.2020 con le modifiche degli atti:

27/04/2005
D.Lgs. 21 marzo 2005, n. 66 (in SO n.77, relativo alla G.U. 27/04/2005, n.96)

14/04/2006
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (in SO n.96, relativo alla G.U. 14/04/2006, n.88)

15/09/2010
D.Lgs. 13 agosto 2010, n.

Featured

Linee guida predisposizione Studio di Impatto Ambientale

Linee guida VIA

Linee guida predisposizione Studio di Impatto Ambientale

Linee guida per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale (Direttiva 2011/92/UE, come modificata dalla Direttiva 2014/52/UE)

Il documento “Linee guida per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale (Direttiva 2011/92/UE, come modificata dalla Direttiva 2014/52/UE)” rappresenta la traduzione non ufficiale in lingua italiana del documento “Environmental Impact Assessments of Projects - Guidance on the preparation of the Environmental Impact Assessment Report (Directive 2011/92/EU as amended by 2014/52/EU)” redatto dalla Commissione europea.

Nel 2001 [...]

Featured

Linea guida sulla classificazione dei rifiuti | Delibera SNPA 61/2019

Linea guida sulla classificazione dei rifiuti

Linea guida sulla classificazione dei rifiuti | Delibera SNPA 61/2019 

Delibera Consiglio SNPA n. 61 del 27 novembre 2019: Approvazione Manuale "Linea guida sulla classificazione dei rifiuti"

Allegato alla Delibera n. 61/2019 il Manuale "Linea guida sulla classificazione dei rifiuti"

La Linea Guida è stata predisposta dal Gruppo di Lavoro n. 15 "Classificazione e campionamento dei rifiuti", costituito nell'ambito delle attività previste dal programma triennale 2014-2016 del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, con l'obiettivo di produrre manualistica per migliorare l'azione dei [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2020/95

Decisione di esecuzione  2020 95

Decisione di esecuzione (UE) 2020/95

Decisione di esecuzione (UE) 2020/95 della Commissione del 22 gennaio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio 

GU L 18/6 del 23.01.2020

Entrata in vigore: 12.02.2020

_______

Articolo 1

L’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 è sostituito dall’allegato della presente decisione.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il ventesimo giorno [...]

Featured

Periodicità e metodi dei controlli sui serbatoi interrati

Controlli serbatoi interrati Rev  1 0 2020

Periodicità e metodi dei controlli sui serbatoi interrati

Scheda 30.12.2019 - Rev 1.0 2020

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima

Piano nazionale integrato energia clima

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 

MISE, 21.01.2020

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il testo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, predisposto con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che recepisce le novità contenute nel Decreto Legge sul Clima nonché quelle sugli investimenti per il Green New Deal previste nella Legge di Bilancio 2020.

Il PNIEC è stato inviato alla Commissione [...]

Sentenza CP Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019

Sentenza CP Sez  III n  50432 13 dicembre 2019

Sentenza CP Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019

Quando da un'azienda o da una abitazione privata il liquame prodotto non viene preventivamente e legittimamente incanalato in uno "scarico", e, cioè, quando sulla base dell'art. 185 T.U. non si è attuata la legittima e reale trasformazione del "rifiuto liquido" iniziale (industriale o domestico) in una "acqua reflua di scarico", il riversamento in una vasca, cisterna o qualunque altro contenitore che poi dovrà essere svuotato (come, nel caso di specie, trattandosi [...]

Sentenza CC Sez. III del 15 ottobre 2018 n. 46699

Sentenza CC Sez  III del 15 ottobre 2018 n  46699

Sentenza CC Sez. III del 15 ottobre 2018 n. 46699

Concetti di Deposito temporaneo, deposito preliminare, messa in riserva, deposito incontrollato, discarica abusiva

Sez. III del 15 ottobre 2018, n. 46699 - Per deposito controllato o temporaneo, si intende ogni raggruppamento di rifiuti, effettuato prima della raccolta, nel luogo in cui sono stati prodotti, quando siano presenti precise condizioni relative alla quantità e qualità dei rifiuti, al tempo di giacenza, all’organizzazione tipologica del materiale e al rispetto delle norme tecniche elencate nel [...]

Microplastic in drinking water

Microplastic in drink water

Microplastic in drinking water

OMS, 2019

La presente relazione si concentra sulla presenza di microplastiche nell'acqua potabile e nei potenziali rischi per la salute umana che possono essere associati a tale esposizione. Il bersaglio il pubblico comprende regolatori di acqua potabile, responsabili politici e fornitori di acqua. Il Scopo della presente relazione è aumentare la comprensione della questione delle microplastiche in Italia acqua potabile e per sintetizzare in che modo le attuali conoscenze potrebbero influenzare la politica e azioni di [...]

Relazione speciale 01/2020 | Progettazione ecocompatibile - etichettatura energetica

Relazione speciale 01 2020

Relazione speciale 01/2020 | Progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica

Corte dei conti europea, 15.01.2020

Relazione speciale 01/2020: L’azione dell’UE per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica: significativi ritardi e inadempienze hanno ridotto l’importante contributo a una maggiore efficienza energetica

Secondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, l’azione dell’UE per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica ha contribuito a una maggiore efficienza energetica. Il processo di regolamentazione però ha subìto ritardi significativi e l’impatto della politica in esame rischia [...]

D.Lgs.16 marzo 2009 n. 30

D Lgs  16 marzo 2009 n  30

D.Lgs. 16 marzo 2009, n. 30

Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento.

(GU n.79 del 04.04.2009)

Entrata in vigore del provvedimento: 19/4/2009

Collegati

Direttiva 2009/90/CE

Direttiva 2009 90 CE

Direttiva 2009/90/CE

Direttiva 2009/90/CE della Commissione, del 31 luglio 2009, che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, specifiche tecniche per l’analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 201 del 1.8.2009

Collegati

Direttiva 2014/80/UE

Direttiva 2014 80 UE

Direttiva 2014/80/UE / Protezione delle acque sotterranee - Nitrati e pesticidi

Direttiva 2014/80/UE della Commissione, del 20 giugno 2014, che modifica l'allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento.

GU L 182 del 21.6.2014

Direttiva 2006/118/CE

Direttiva 2006 118 CE Protezione delle acque sotterranee

Direttiva 2006/118/CE

Direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento

GU L 372 del 27.12.2006
______

Allegato Testo consolidato 2014 con le modifiche apportate dalla Direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 (GU L 182 del 21.6.2014)

Collegati

Direttiva 2008/105/CE

Direttiva 2008 105 CE

Direttiva 2008/105/CE / Standard di qualità ambientale nel settore della politica acque

ID 9910 | 19.01.2020

Direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive del Consiglio 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE e 86/280/CEE, nonché modifica della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

(GU L 348, 24.12.2008)

Decreto 15 luglio 2015

Decreto 15 luglio 2015

Decreto 15 luglio 2015

Modalità di raccolta ed elaborazione dei dati per l’applicazione degli indicatori previsti dal Piano d’Azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Decreto 22 gennaio 2014)

(G.U. 27 luglio 2015, Serie Generale n. 172)

Collegati

Decreto 14 aprile 2009 n. 56

Decreto 14 aprile 2009 n  56

Decreto 14 aprile 2009 n. 56

Regolamento recante «Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l'identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo».

(GU n.124 del 30-05-2009 - S.O. n. 83)

Entrata in vigore del provvedimento: 14/6/2009

Collegati

BEMP EMAS | Settore metallurgico

BAT EMAS

BEMP EMAS | Settore metallurgico

Best environmental management practice in the fabricated metal product manufacturing sector

La presente relazione contiene informazioni tecniche pertinenti allo sviluppo delle migliori pratiche di gestione ambientale (BEMP) per il documento di riferimento settoriale sul settore manifatturiero dei prodotti in metallo, che deve essere prodotto dalla Commissione europea ai sensi dell'articolo 46 del regolamento (CE) n. 1221/2009 (Regolamento EMAS).

I BEMP, sia di natura tecnologica che gestionale (identificati in stretta collaborazione con un gruppo di lavoro tecnico)

D.P.C.M. 2 dicembre 2019

Piano operativo per il dissesto idrogeologico per il 2019

D.P.C.M. 2 dicembre 2019

Piano operativo per il dissesto idrogeologico per il 2019.

(GU Serie Generale n.14 del 18-01-2020)

...

Art. 1. Piano operativo sul dissesto idrogeologico per il 2019

1. Ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 febbraio 2019, e al fine di dare attuazione al Piano operativo «Ambiente» FSC 2014-2020 - Linea di azione 1.1.1 «Interventi per la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera» di cui alle delibere CIPE n. 55/2016, n. 99/2017,

ISIN | Indagine su campioni ambientali e alimentari Impianto ITREC

ISIN Maggio 2019

ISIN | Indagine su campioni ambientali e alimentari Impianto ITREC 

ISIN, 24.05.2019

Radioattività ambientale: ISIN pubblica i risultati dell’indagine su campioni ambientali e alimentari condotta in collaborazione con l’ARPAB nelle aree limitrofe all’impianto ITREC di Rotondella (MT)

Non sono emerse anomalie rilevanti, dal punto di vista radiologico, dall’indagine sulla radioattività relativa all’ambiente e ai prodotti alimentari effettuata nell’area circostante l’impianto ITREC di Rotondella.

Questo, in sintesi, il risultato del monitoraggio straordinario della radioattività ambientale che è stato condotto, nel periodo [...]

VIII Rapporto sulla sicurezza nucleare in Italia

ISIN VIII Rapporto

VIII Rapporto sulla sicurezza nucleare in Italia

ISIN, 13.09.2019

La Convenzione sulla sicurezza nucleare (CNS), adottata a Vienna nel giugno 1994 ed entrata in vigore nell’ottobre del 1996, mira a impegnare i Paesi che gestiscono centrali nucleari civili a mantenere un livello elevato di sicurezza. Lo scambio di report nazionali nell’ambito dei rispettivi Gruppi di Lavoro e il successivo invio di osservazioni e richieste di chiarimenti rappresentano il principale elemento del processo di revisione della Convenzione.

L’ottava edizione del rapporto [...]

Featured

Green Deal europeo

Green Deal europeo

Green Deal europeo / Note programma

ID 9898 | 17.01.2020 - EU, Gennaio 2020

Gli europei vogliono un'azione concreta in materia di cambiamenti climatici e vogliono che sia l'Europa a indicare il cammino da seguire. Diventare il primo continente a impatto climatico zero costituisce contemporaneamente la sfida e l'opportunità più grandi del nostro tempo.

La normativa europea sul clima sancirà per la prima volta nella legge l'obiettivo della neutralità climatica dell'UE entro il 2050. Ciò significa emettere meno biossido di carbonio [...]

Il consumo di suolo nel territorio di Roma Capitale

SUOLO DI ROMA

Il consumo di suolo nel territorio di Roma Capitale

Analisi della copertura di suolo e delle aree a rischio nel territorio di Roma Capitale

La UO di Statistica – Open Data di Roma Capitale, ha continuato nel 2019 il progetto iniziato nel 2018 sul tema del consumo di suolo nell'ambito del Servizio Civile Nazionale. E' stata integrata la cartografia del 2018 con la parte di suolo non consumato, aggiornata la cartografia del suolo consumato al 2018 e approfonditi i temi [...]

Convenzione di Johannesburg

Convenzione di Johannesburg

Convenzione di Johannesburg

Vertice di Johannesburg World Summit on Sustainable Development – 2002 Johannesburg

Impegno a migliorare e rafforzare i pilastri interdipendenti dello sviluppo sostenibile – sviluppo economico, sviluppo sociale e protezione ambientale – a livello locale, nazionale e globale (191 paesi partecipanti)

Il World Summit on Sustainable Development (WSSD) di Johannesburg (2002) ha riconosciuto nel concetto di Sviluppo Sostenibile tre componenti, strettamente collegate tra loro: la sostenibilità economica, la sostenibilità sociale e la sostenibilità ecologica.

La sostenibilità economica richiede [...]

Servizio illuminazione pubblica: Quadro Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Servizio illuminazione pubblica   Quadro Criteri Ambientali Minimi  CAM

Servizio illuminazione pubblica: Quadro Criteri Ambientali Minimi (CAM)

ID 9865 | 13.01.2020

Il quadro legislativo per Criteri ambientali minimi per il servizio di illuminazione pubblica è sostanzialmente definito da 3 decreti:

Decreto 28 marzo 2018
"Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica” (GU n.98 del 28-04-2018)

Decreto 27 settembre 2017 
“Acquisto di lampade a scarica ad alta intensità e moduli led per illuminazione pubblica, per l’acquisto di apparecchi di illuminazione per illuminazione pubblica e per l’affidamento del servizio [...]

Decreto 7 marzo 2012

Decreto 7 marzo 2012 CAM acquisto servizi energetici edifici PA

Decreto 7 marzo 2012  / CAM acquisto servizi energetici edifici PA

Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di gara della Pubblica Amministrazione per l'acquisto di servizi energetici per gli edifici - servizio di illuminazione e forza motrice - servizio di riscaldamento/raffrescamento.

(GU n.74 del 28-03-2012 - S.O. n. 57)

Collegati

III Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia 2019

Terzo rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia

III Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia 2019

Il “Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia”, giunto nel 2019 alla sua 3a edizione, ha il compito di evidenziare ai policy makers il fondamentale ruolo ricoperto dal Capitale Naturale italiano rispetto al sistema socio-economico del Paese, elaborando schemi concettuali, migliorando la conoscenza e affinando modelli di misurazione del Capitale Naturale e degli impatti delle politiche su esso.

La Legge n. 221 del 2015, art. 67, prevede la redazione [...]

Featured

MUD 2020

MUD 2020

MUD 2020

Obblighi di comunicazioni annuali di cui alla legge 70/94 per il 2019

Il Decreto del Presidente del Consiglio del 24 dicembre 2018, pubblicato sulla G.U. del 22 febbraio 2019 contiene il modello e le istruzioni per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale 2019 da comunicare entro il 30 aprile 2020.

Il DPCM 24 dicembre 2018, è confermato e sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro il 30 aprile 2020, con riferimento all’anno 2019.

Rimangono immutate le [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024