Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.550

Regolamento (UE) 2019/1792

Regolamento UE 2019 1792

Regolamento (UE) 2019/1792

Regolamento (UE) 2019/1792 della Commissione del 17 ottobre 2019 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di amitrolo, fipronil, flupirsulfuron metile, imazosulfuron, isoproturon, orthosulfamuron e triasulfuron in o su determinati prodotti

GU 277/66 del 29.10.2019

Entrata in vigore: 18.11.2019

Collegati:
Regolamento (CE) n. 396/2005

Regolamento (UE) 2019/1791

Regolamento 2019 1791

Regolamento (UE) 2019/1791

Regolamento (UE) 2019/1791 della Commissione del 17 ottobre 2019 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 1-decanolo, 2,4-D, ABE-IT 56, ciprodinil, dimetenamid, alcoli grassi, florpyrauxifen-benzyl, fludioxonil, fluopyram, mepiquat, pendimetalin, picolinafen, piraflufen-etile, piridaben, acido S-abscissico e triflossistrobina in o su determinati prodotti

GU L 277/1 del 29.10.2019

Entrata in vigore: 18.11.2019

Collegati:
Regolamento (CE) n. 396/2005

Raccomandazione (UE) 2019/1658

Raccomandazione (UE) 2019/1658

Raccomandazione (UE) 2019/1658 della Commissione del 25 settembre 2019 relativa al recepimento degli obblighi di risparmio energetico a norma della direttiva sull’efficienza energetica

GU L 275/1 del 28.10.2019

...

La presente raccomandazione riflette il punto di vista solo della Commissione, non incide sugli effetti giuridici delle direttive e dei regolamenti e fa salva l’interpretazione vincolante, come da giurisprudenza della Corte di giustizia, degli articoli 7, 7 bis e 7 ter e dell’allegato V della direttiva 2012/27/UE modificata sull’efficienza [...]

Convenzione sulla diversità biologica (CBD)

Convenzione sulla diversit  biologica  CBD

Convenzione sulla diversità biologica (CBD) / Rio de Janeiro 1992

ID 9345 | 2410.2019

Convention on Biological Diversity (EN) (FR)

Batterie e fine vita

Batterie e fine vita

Batterie e fine vita

La capacità delle batterie di poter ri-immagazzinare energia una seconda volta nell’arco della loro vita permette di procrastinarne il "fine vita" ed evita nuove estrazioni di minerali diminuendo l’impatto sull’ambiente ed il livello dei gas serra

Nonostante i numeri delle vendite riconducibili ai veicoli elettrici siano in costante crescita, le aliquote di riciclo e riuso dei loro componenti sono ad oggi ancora basse.

Per il futuro sarà fondamentale individuare delle procedure in grado di soddisfare i [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/1745

Regolamento delegato (UE) 2019/1745

l Regolamento delegato (UE) 2019/1745 della Commissione del 13 agosto 2019 che integra e modifica la direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i punti di ricarica per i veicoli a motore della categoria L, la fornitura di elettricità lungo le coste per le navi della navigazione interna, l'approvvigionamento di idrogeno per il trasporto su strada e l'approvvigionamento di gas naturale per il trasporto su strada e per vie navigabili e che abroga il regolamento [...]

Featured

Decisione di Esecuzione (UE) 2019/1741 | registro europeo emissioni

Decisione di Esecuzione 2019 1741

Decisione di Esecuzione (UE) 2019/1741 | registro europeo delle emissioni

Decisione di Esecuzione (UE) 2019/1741 della Commissione del 23 settembre 2019 che stabilisce il formato e la frequenza dei dati che gli Stati membri devono mettere a disposizione ai fini della comunicazione a norma del regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’istituzione di un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e che modifica le direttive 91/689/CEE e 96/61/CE del Consiglio [notificata con il [...]

Featured

Circolare Gestori Ambientali n. 10 del 16 ottobre 2019

Circolare Gestori Ambientali n  10 del 16 ottobre 2019

Circolare Albo nazionale Gestori Ambientali n. 10 del 16 ottobre 2019

Chiarimenti riguardanti i responsabili tecnici dispensati dalle verifiche ai sensi dell'articolo 2, comma 5, della delibera n. 6 del 30 maggio 2017

E' stato richiesto al Comitato nazionale di chiarire se i responsabili tecnici dispensati dalle verifiche ai sensi dell'articolo 2, comma 5, della delibera n. 6 del 30 maggio 2017, modificata con delibera n. 3 del 25 giugno 2019, e che intendono svolgere la funzione di responsabile tecnico per altri [...]

Featured

D.D. n. 311 del 10/10/2019 | Modulistica AIA

D D  n  311 2019 Modulistica AIA

Decreto direttoriale n.311 del 10/10/2019 | Modulistica AIA

Definizione del formato della modulistica da compilare per la  presentazione della domanda di autorizzazione integrata ambientale di competenza statale 

Decreto direttoriale n.311 del 10/10/2019 

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante "norme in materia ambientale" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 7 febbraio 2007, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 15 marzo 2007, recante "formato e modalità

Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018

Il danno ambientale

Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018

Rapporto ISPRA 312/2019

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare [...]

Featured

Procedure SNPA per le istruttorie di danno ambientale

Procedure SNPA per le istruttorie di danno ambientale

Procedure SNPA per le istruttorie di danno ambientale

Delibera 58 SNPA del 02.10.2019

La legge 132/2016 ha espressamente assegnato al sistema SNPA il compito di garantire il “supporto alle attività statali e regionali nei procedimenti e nei giudizi civili, penali e amministrativi ove siano necessarie l’individuazione, la descrizione e la quantificazione del danno ambientale” (articolo 3, comma 1, lettera d).

Nel periodo 2017-2018 il Ministero ha trasmesso all’ISPRA oltre 200 incarichi di valutazione del danno ambientale. Per questo motivo, é

Featured

Fanghi da depurazione in agricoltura

Fanghi da depurazione in agricoltura

Illustrazione art 41 Legge 130/2018: Fanghi da depurazione in agricoltura

Scheda ID 7182 | Documento allegato Rev. 2.0 del 10.09.2019 

In allegato scheda completa e documenti d'interesse sull'utilizzo dei fanghi da depurazione in agricoltura alla luce degli ultimi aggiornamenti normativi e di giurisprudenza, in particolare legati alla situazione emergenziale in Regione Lombardia dopo l'emanazione della Legge 16 novembre 2018 n. 130 di conversione del Decreto emergenze" Decreto legge 28 settembre 2018, n. 109.

Update 10.09.2019

Sentenza CdS n. 5920 del 28.08.2019

Fanghi da depurazione [...]

Direttiva 2000/29/CE

Direttiva 2000 29 CE

Direttiva 2000/29/CE

Direttiva 2000/29/CE del Consiglio, dell'8 maggio 2000, concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità

GU L 169, 10.7.2000

Collegati

Decreto 2 settembre 2019

Decreto 2 settembre 2019

Modifica degli allegati da I a V del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, in applicazione di direttive dell'Unione europea concernenti le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali: recepimento della direttiva di esecuzione (UE) 2019/523 della Commissione.

(GU n.243 del 16-10-2019)

Collegati

Featured

D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 214

D  Lgs  19 agosto 2005 n  214

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 214

Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunita' di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali.

(GU n.248 del 24-10-2005 - SO n. 169)

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/523

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/523

Direttiva di esecuzione (UE) 2019/523 della Commissione, del 21 marzo 2019, che modifica gli allegati da I a V della direttiva 2000/29/CE del Consiglio concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità

GU L 86 del 28.3.2019

 

Ordinanza ministeriale 26 giugno 1986

Ordinanza ministeriale 26 giugno 1986

Restrizioni all'immissione sul mercato ed all'uso della crocidolite e dei prodotti che la contengono.

Collegati

Circolare Ministero Sanità 1 luglio 1986 n.42

Circolare Ministero Sanità 1 luglio 1986 n.42

Indicazioni esplicative per l'applicazione dell'ordinanza ministeriale 26 giugno 1986 relativa alle restrizioni sul mercato ed all'uso della crocidolite e di taluni prodotti che la contengono

(G.U. 23-7-1986, n. 169)

Collegati

Circolare Ministero Sanità 10 luglio 1986 n.45

Circolare Ministero Sanit  10 luglio 1986 n 45

Circolare Ministero Sanità 10 luglio 1986 n.45

Piano di interventi e misure tecniche per la individuazione ed eliminazione del rischio connesso all'impiego di materiali contenenti amianto in edifici scolastici e ospedalieri pubblici e privati

(G.U. 23-7-1986, n.169)

Collegati

Legge 14 gennaio 2013 n. 10

Legge 14 gennaio 2013 n  10

Legge 14 gennaio 2013 n. 10 / Sviluppo spazi verdi urbani

Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani.

(GU n.27 del 01-02-2013)

Elenco completo alberi monumentali
_______

Art. 1 Disposizioni in materia di Giornata nazionale degli alberi

1. La Repubblica riconosce il 21 novembre quale «Giornata nazionale degli alberi» al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l'attuazione del protocollo di Kyoto, ratificato ai sensi della legge 1º giugno 2002, n. 120, e [...]

Featured

Decreto - Legge 14 ottobre 2019 n. 111 | DL Clima

DL Clima

Decreto - Legge 14 ottobre 2019 n. 111 | DL Clima

Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.

(GU n.241 del 14-10-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 15/10/2019

Regolamento delegato (UE) 2019/1702

Regolamento delegato UE 2019 1702

Regolamento delegato (UE) 2019/1702

della Commissione del 1° agosto 2019 che integra il Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l’elenco degli organismi nocivi prioritari

GU L 260/8  dell'11.10.2019

Entrata in vigore: 01.12.2019

_____

Articolo 1 Elenco degli organismi nocivi prioritari

L’elenco degli organismi nocivi prioritari di cui all’articolo 6, paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2016/2031 figura nell’allegato del presente regolamento.

Articolo 2 Entrata in vigore e applicazione

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione [...]

Regolamento (UE) 2016/2031

Regolamento UE 2016 2031

Regolamento (UE) 2016/2031 / Nuovo regime fitosanitario europeo

ID 9256 | Update news 22.11.2024

Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2016 relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio

(GU L 317/4 DEL 23.11.2016)

Entrata in vigore:

Decreto Legislativo 22 maggio 1999 n. 209

Decreto Legislativo 22 maggio 1999 n  209

Decreto Legislativo 22 maggio 1999 n. 209

Attuazione della direttiva 96/59/CE relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili.

GU Serie Generale n.151 del 30-06-1999

Entrata in vigore del decreto: 15-7-1999

Art. 1 (Finalità e campo di applicazione)

1. Il presente decreto disciplina lo smaltimento di PCB usati e la decontaminazione e lo smaltimento dei PCB e degli apparecchi contenenti PCB, ai fini della loro completa eliminazione.

Art. 2 (Definizioni)

1. Ai sensi del presente decreto si intende per:
a) PCB:
1)

Featured

NEC Directive reporting status 2019

NEC Directive reporting status 2019

NEC Directive reporting status 2019

Il presente report presenta i progressi compiuti dall'Unione europea (UE) e dai suoi Stati membri nel rispettare i limiti di emissione del 2010 che restano applicabili fino alla fine del 2019 ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 sulla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici (la direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC)). Inoltre, fornisce una valutazione delle emissioni previste comunicate dagli Stati membri per il 2020 e il 2030, in relazione agli impegni di [...]

Sentenza CC n. 22260 del 9 maggio 2017

Sentenza CC n  22260 del 9 maggio 2017

Sentenza CC n. 22260 del 9 maggio 2017

La Suprema Corte afferma che è da escludersi che, aldilà dell'ipotesi contemplata dal legislatore, la predisposizione di aree attrezzate per il conferimento di rifiuti astrattamente riconducibili ad un generico concetto di eco piazzola o isola ecologica possa ritenersi sottratta alla disciplina generale sui rifiuti (DM 8 aprile 2008), poiché l'intervento del legislatore ha ormai definitivamente delimitato tale nozione, prevedendo, peraltro, un regime autorizzatorio e gestionale, che consente il conferimento ai centri di [...]

Decreto 8 aprile 2008

Decreto 8 aprile 2008

Decreto 8 aprile 2008

Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche.

(GU n.99 del 28-04-2008)

Modificato da: 
Decreto 13 maggio 2009
-
 Decreto Legislativo 3 settembre 2020 n. 116

In allegato o all'ebook seguente, testo consolidato Ed. 2.0 2020 Decreto 8 aprile 2008 riservato Abbonati

Decreto 8 aprile 2008 Testo consolidato

Download Testo consolidato

Collegati

Decreto 13 maggio 2009

Cover DM 8 04 2008 small

Decreto 13 maggio 2009

Modifica del decreto 8 aprile 2008, recante la disciplina dei centri di raccolta dei rifi uti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall’articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche.

(G.U. n. 165 del 18/07/2009)

In allegato, o all'ebook seguente, testo consolidato Ed. 1.0 2019 Decreto 8 aprile 2008 riservato Abbonati

Decreto 8 aprile 2008 Testo consolidato

Download Testo consolidato

Collegati

Decreto-Legge 4 giugno 2013 n. 61

Decreto-Legge 4 giugno 2013 n. 61

Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale.

(GU n.129 del 04-06-2013)

Entrata in vigore: 04/06/2013.

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 3 agosto 2013, n. 89 (in G.U. 03/08/2013, n. 181).

________

Testo allegato consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti:

03/08/2013
LEGGE 3 agosto 2013, n. 89 (in G.U. 03/08/2013, n.181)

31/08/2013
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 (in G.U. 31/08/2013, n.204),

Featured

Relazioni ISPRA sui controlli AIA

Relazioni ISPRA sui controlli AIA

Relazioni ISPRA sui controlli AIA

03.04.2019: tutte le Relazioni 2009/2018

ISPRA produce una relazione annuale sulle attività di controllo AIA svolte in accordo con l'Art. 29-decies, comma 3 del D.Lgs. 152/2006

In relazione alle competenze ISPRA i rapporti riportano una raccolta sintetica delle informazioni relative al lavoro condotto in campo durante le attività ispettive di ISPRA.

Fonte: ISPRA

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024