Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.368
/ Documenti scaricati: 32.058.982
Featured

Emergenza sanitaria Covid-19 e ciclo dei rifiuti

Emergenza COVID e ciclo rifiuti

Emergenza sanitaria Covid-19 e ciclo dei rifiuti

Tra i principali problemi che emergono dalla relazione della Commissione ecomafia su Covid-19 e ciclo dei rifiuti: l'abbandono di rifiuti come mascherine e guanti, l'interessamento delle organizzazioni criminali ai servizi ambientali, alle attività di risanamento e di bonifica nonché ad altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti e la battuta d'arresto dell'economia circolare

La relazione della Commissione ecomafia su Covid-19 e ciclo dei rifiuti mette in evidenza come, per quanto riguarda il ciclo [...]

UNI EN ISO 14006:2020 | Linee guida integrazione ecodesign

Linee guida ecodesign

UNI EN ISO 14006:2020 | Linee guida integrazione ecodesign

UNI EN ISO 14006:2020 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'integrazione dell'ecodesign

Data entrata in vigore: 02 aprile 2020

La norma fornisce le linee guida per aiutare le organizzazioni ad istituire, documentare, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo la loro gestione dell'ecodesign come parte del sistema di gestione ambientale. Il documento è destinato ad essere utilizzato da quelle organizzazioni che hanno attuato un sistema di gestione ambientale in conformità

Decisione 2014/241/UE

Decisione 2014/241/UE

Decisione 2014/241/UE del Consiglio del 14 aprile 2014 concernente la ratifica della convenzione internazionale di Hong Kong (2009) per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente, o l'adesione ad essa, da parte degli Stati membri nell'interesse dell'Unione europea

(GU L 128 del 30.4.2014)

Collegati
TUA | Testo Unico Ambiente
Decreto MIT 12 ottobre 2017
Decreto MIT 27 maggio 2019
Regolamento (UE) n. 1257/2013
Decisione 2014/241/UE
Convenzione di Hong Kong

 

 
Featured

Convenzione di Hong Kong

Convenzione di Hong Kong

Convenzione di Hong Kong del 19 maggio 2009

La convenzione di Hong Kong per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente (di seguito la "convenzione di Hong Kong") è stata adottata nel maggio 2009 dall'Organizzazione marittima internazionale. Potrà entrare in vigore e iniziare a produrre effetti soltanto quando sarà stata ratificata da un numero sufficiente di grandi Stati di bandiera e Stati di riciclaggio.

L'Unione europea e i suoi Stati membri hanno confrontato complessivamente i livelli di controllo e [...]

Featured

Sentenza CS n. 2964 dell’11 maggio 2020

Sentenza Consiglio di Stato n  2964 11 maggio 2020

Sentenza Consiglio di Stato n. 2964 dell’11 maggio 2020

Industrie insalubri e potere di valutazione del Sindaco

Le disposizioni degli artt. 216 e 217 R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 (Testo unico in materia sanitaria), attribuiscono al Sindaco ausiliato dalla struttura sanitaria competente, il cui parere tecnico ha funzione consultiva, un ampio potere di valutazione della tollerabilità o meno delle lavorazioni provenienti dalle industrie, classificate “insalubri” per contemperare le esigenze di pubblico interesse con quelle pur rispettabili dell'attività produttiva, anche prescindendo [...]

Featured

Vademecum Pneumatici fuori uso (PFU)

Vademecum Pneumatici Fuori Uso PFU

Vademecum Pneumatici fuori uso (PFU)

La gestione degli pneumatici fuori uso e usati: quadro normativo rifiuto-recupero-energia, documenti, sentenze, altro allegato.

ID 8172 | Rev. 1.0 2020

Featured

Rapporto consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | Ed. 2020

Consumo di suolo 2020

Rapporto consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | Ed. 2020

Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo sul [...]

Sentenza CP Sez. III n. 36701 del 30.08.2019

Sentenza CP Sez  III n  36701 del 30 08 2019

Sentenza CP Sez. III n. 36701 del 30.08.2019

Le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti, poiché, altrimenti, esse vanno qualificate come reflui industriali ex art. 74, comma 1, lett. h), Dlgs 152/2006, con conseguente configurabilità del reato di scarico non autorizzato

Penale Sent. Sez. 3 Num. 36701 Anno 2019
Presidente: LIBERATI GIOVANNI
Relatore: NOVIELLO GIUSEPPE
Data Udienza: 03/07/2019

Ritenuto in fatto

1.Con sentenza del 26 febbraio [...]

Sentenza CP Sez. III n.2086 del 7 luglio 2020

Sentenza CP Sez. III n.2086 del 7 luglio 2020

L'abbandonato, immettendolo nella rete fognaria, di siero (rifiuto liquido non pericoloso cer. 020102),  si configura reato cui all'Art. 137 del d.lgs. n. 152 del 2006 (scarico di acque reflue senza autorizzazione)

 



Featured

Decreto 31 marzo 2020 n. 78

Decreto 31 marzo 2020 n  78

Decreto 31 marzo 2020 n. 78

Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

(GU Serie Generale n.182 del 21-07-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 05/08/2020

...

Art. 1. Oggetto e finalità

1. Il presente regolamento stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali la gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso cessa di essere qualificata come rifiuto ai [...]

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano

Rapporto 323 2020

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità

Rapporto ISPRA - 323/2020

L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli di approfondire la conoscenza delle caratteristiche idrologiche ed idrogeologiche del territorio italiano, mediante studi e ricerche sulla formazione, distribuzione e circolazione delle acque superficiali e sotterranee in relazione alle caratteristiche geologiche del suolo/sottosuolo, anche in funzione della disponibilità quanti/qualitativa di [...]

Featured

Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 73

Dlgs 73 2020

Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 73 

Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. 

(GU Serie Generale n.175 del 14-07-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 29/07/2020

Modifiche al decreto Legislativo 4 Luglio 2014 n. 102

...

Collegati:
Direttiva (UE) 2018/2002
Direttiva 2012/27/UE
Efficienza energetica D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102 | Consolidato
Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019

Stato ambiente 94 2020

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019

Stato dell'Ambiente - ISPRA 88/2019

Il XV Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2019 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia.

Il rapporto si basa in gran parte su dati e indicatori climatici elaborati attraverso dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it),

Featured

UNI 10802:2013 Campionamento dei rifiuti

Scheda campionamento

UNI 10802:2013 Campionamento dei rifiuti

ID 11163 | 09.07.2020 / Documento completo allegato

UNI 10802:2013 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati

La norma UNI 10802:2013, entrata in vigore il 6 agosto 2013, descrive il processo di definizione di un piano di campionamento, le tecniche di campionamento manuale di rifiuti liquidi, granulari, pastosi, grossolani, monolitici e fanghi [...]

Sentenza CC n. 1987 del 16 gennaio 2015

Sentenza CC n  1987 del 16 gennaio 2015

Sentenza CC n. 1987 del 16 gennaio 2015

Il d.m. 5 febbraio 1998 (modificato dall’art. 1 del d.m. 5 aprile 2006, n. 186) si riferisce alla «individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli artt. 31 e 33 del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22» ed ha, perciò, una portata limitata alle attività, ai procedimenti e ai metodi di recupero di ciascuna delle tipologie di rifiuti individuati dal decreto stesso: rifiuti liquidi, granulari, fastosi [...]

Decreto 10 agosto 2012 n. 161

Decreto 10 agosto 2012 n  161

Decreto 10 agosto 2012 n. 161

Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo.

(GU n.221 del 21-09-2012)

Entrata in vigore: 06/10/2012

Collegati

Featured

Regolamento (EoW) rifiuti spazzamento stradale

EoW rifiuti spazzamento stradale

Regolamento (EoW) rifiuti inerti non pericolosi spazzamento stradale

ID 11153 | 07.07.2020

Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della componente inerte non pericolosa dei rifiuti da spazzamento stradale ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Schema di regolamento notificato alla Commissione in data 03/07/2020, termine status quo di tre mesi il 05/10/2020.

Numero di notifica: 2020/427/I (Italia)
Data di ricezione: 03/07/2020
Termine dello status quo: 05/10/2020

Lo schema di regolamento individua, sulla [...]

Pacchetto economia circolare: dal 4 luglio 2018 le nuove direttive rifiuti

Pacchetto economia circolare: dal 4 luglio 2018 le nuove direttive sui rifiuti, da recepire entro 2 anni (5 Luglio 2020)

Le 4 nuove Direttive del "pacchetto economia circolare" modificano 6 direttive su rifiuti, imballaggi, discariche, rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), veicoli fuori uso e pile.

Entrata in vigore: 4 luglio 2018
Da recepire entro: 5 luglio 2020


Le direttive del "pacchetto economia circolare" sono state pubblicate in GUUE del 14 Giugno 2018 e dovranno essere recepite dagli Stati membri entro il 5 luglio [...]

Featured

ISPRA | Classificazione, gestione e smaltimento rifiuti DPI usati

Rifiuti da DPI usati

ISPRA | Classificazione, gestione e smaltimento rifiuti DPI usati

ISPRA, 16.05.2020

Indicazioni di ISPRA per la classificazione e la corretta gestione, smaltimento compreso, dei rifiuti DPI usati (mascherine e guanti).

Ai sensi dell’articolo 74 del decreto legislativo n. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), è definito come Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante [...]

Featured

Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani

Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani

Inventario delle emissioni fluide nei mari italiani

Le emissioni fluide che interessano i fondali marini derivano dalla presenza di liquidi e gas endogeni di origine vulcanica, idrotermale o biogenica presenti in aree di vulcanismo estinto o attivo, in zone tettonicamente attive e in aree ad alto tasso di sedimentazione. Il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA ha affrontato questo argomento per le aree marine nazionali, nell’ambito del Progetto Europeo EMODnet Geology finalizzato a assemblare in forma armonizzata dati e metadati esistenti per [...]

Il declino delle api e impollinatori. Riposte alle domande più frequenti

Il declino delle api e impollinatori  Riposte alle domande pi  frequenti

Il declino delle api e impollinatori. Riposte alle domande più frequenti

Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale per produzione, resa e qualità dei prodotti.

Essi sono essenziali per l'alimentazione umana e animale, ma anche per la produzione di fibre, materiali da costruzione e biomassa per energia e il supporto per la conservazione della diversità biologica, che rappresenta la base della nostra esistenza e delle nostre economie.

Featured

Circolare n. 6 del 29 giugno 2020 | Codici EER 99

Codici EER 99

Circolare n. 6 del 29 giugno 2020

Chiarimenti sull’utilizzo dei codici EER 99

_______

OGGETTO: utilizzo codici EER 99

Alcune Sezioni regionali hanno richiesto al Comitato nazionale chiarimenti circa l’utilizzo, ai fini dell’iscrizione all’Albo, dei codici dell’elenco europeo dei rifiuti che terminano con le cifre 99 e che non risultano regolamentati da disposizioni normative.

A tale riguardo il Comitato nazionale si è già espresso con propria circolare prot. n.661 del 19/04/2005, ribadendo che per la corretta classificazione dei rifiuti è

Sentenza CP n. 31364 del 23 giugno 2017

Sentenza CP n  31364 del 23 giugno 2017

Sentenza CP Sezione III  n. 31364 del 23 giugno 2017

Per attribuirsi rilevanza penale all’istituto della delega di funzioni in materia ambientale, è necessaria la compresenza di precisi requisiti:

a) la delega deve essere puntuale ed espressa, con esclusione in capo al delegante di poteri residuali di tipo discrezionale;
b) il delegato deve essere tecnicamente idoneo e professionalmente qualificato per lo svolgimento del compito affidatogli;
c) il trasferimento delle funzioni delegate deve essere giustificato in base alle dimensioni dell’impresa o,

Sentenza CP n. 52636 del 20 novembre 2017

Sentenza CP Sezione III n  52636 del 20 novembre 2017

Sentenza CP Sezione III n. 52636 del 20 novembre 2017

AMORESANO SILVIO
Relatore: MACRI' UBALDA
Data Udienza: 15/06/2017

Fatto

1. Il Tribunale di Alessandria, con sentenza in data 6.10.2016, ha condannato R.O., con la riduzione per il rito, alla pena di € 4.000,00 di ammenda, oltre spese, per il reato di cui agli art. 110 c.p. e 29 quattordecies, comma 3, d. Lgs. 152/06 e successive modifiche, perché, in concorso con B.A., la cui posizione era già stata definita, ed in qualità

Sentenza CP n. 27862 del 02 luglio 2015

Sentenza CP n  27862 del 02 luglio 2015

Sentenza CP Sezione III n. 27862 del 02 luglio 2015

In materia ambientale, per attribuirsi rilevanza penale all’istituto della delega di funzioni, tra i requisiti di cui è necessaria la compresenza non è più richiesto che il trasferimento delle funzioni delegate debba essere giustificato in base alle dimensioni dell’impresa o, quantomeno, alle esigenze organizzative della stessa.

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza emessa in data 24/03/2014, depositata in data 4/04/2014, il tribunale di Cuneo assolveva MP FG e CG dal [...]

Direttiva 2013/12/UE

Direttiva 2013/12/UE

Direttiva 2013/12/UE del Consiglio, del 13 maggio 2013, che adatta la direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sull’efficienza energetica, in conseguenza dell’adesione della Repubblica di Croazia

GU L 141 del 28.5.2013

Collegati

Raccomandazione (UE) 786/2019

Raccomandazione (UE) 786/2019

Al fine di agevolare il recepimento entro il 10/03/2020 della Direttiva 30/05/2018 n.844 (recante le disposizioni modificative e integrative della Direttiva sulla Prestazione energetica nell’edilizia 2010/31/UE recepita in Italia con la L.90), è stata pubblicata nella G.U.U.E. 16/05/2019 n. 127, la Raccomandazione 08/05/2019, n. 786, con la quale la Commissione europea illustra dettagliatamente come leggere e applicare le nuove disposizioni nel contesto del recepimento nazionale, fornendo chiarimenti in merito all’attuazione dei requisiti tecnici relativi alle ristrutturazioni e ai diversi modi per raggiungere [...]

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori

Linee guida licheni

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori

ISPRA, 23.06.2020

Queste linee guida sono basate sulla revisione delle migliori pratiche e dei risultati di recenti studi metodologici e applicativi. Esse riguardano l’utilizzo di licheni epifiti (bioaccumulo mediante licheni nativi e mediante trapianti di licheni) per monitorare gli andamenti spaziali e temporali delle concentrazioni di elementi (macro-elementi ed elementi in traccia) legati alle deposizioni atmosferiche. Nel documento sono affrontate separatamente tutte le fasi di uno studio di biomonitoraggio. Inoltre, viene fornito [...]

Direttiva 2004/101/CE

DIRETTIVA 2004 101 CE

Direttiva 2004/101/CE

Direttiva 2004/101/CE del Parlamento europeo e Del consiglio del 27 ottobre 2004 recante modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, riguardo ai meccanismi di progetto del Protocollo di KyotoTesto rilevante ai fini del SEE

GU L 338 del 13.11.2004

Collegati



D.Lgs.4 aprile 2006 n. 216

D LGS 4 APRILE 2006 N  216

D.Lgs.4 aprile 2006 n. 216

Attuazione delle direttive 2003/872004/101/CE in materia di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunita', con riferimento ai meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto. (GU n.140 del 19-6-2006 - Suppl. Ordinario n. 150 )

Entrata in vigore del provvedimento: 20/6/2006
 
 

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024