Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.368
/ Documenti scaricati: 32.059.032

Metodi chimici controllo delle acque destinate al consumo umano

Rapporto ISTISAN 19 7

Metodi chimici  controllo delle acque destinate al consumo umano

Metodi analitici per il controllo delle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del D.lgs 31/2001 e s.m.i. Metodi chimici.

Rapporto ISTISAN 19/7

Il volume raccoglie e indica i metodi analitici idonei alla determinazione dei parametri chimici nelle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 (recepimento della Direttiva Europea 98/83/CE) e successive modifiche. I metodi sono stati elaborati o valutati dalla Sottocommissione [...]

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo

Rapporti ISTISAN 07 5

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo

Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del Dl.gs n. 31/2001 -  Metodi microbiologici

Rapporto ISTISAN 07/5

...

Collegati:

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 27

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n  27

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 27 

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano.

(GU Serie Generale n.58 del 09-03-2002)

______

Collegati:
Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31
Direttiva 98/83/CE

Annegamento e pericoli della balneazione

Rapporti ISTISAN 16 10

Annegamento e pericoli della balneazione

Rapporti ISTISAN 16/10

In Italia la mortalità è passata da circa 1200-1300 morti/anno degli inizi degli anni ’70 a poco meno di 400 a partire dal 1995, con una diminuzione del 70%, nei bambini del 90%. È possibile stimare circa 450 casi di semiannegamenti, con ricovero in ospedale. Nelle spiagge e nelle piscine si verificano inoltre incidenti di vario tipo, tra i quali i più gravi sono quelli con lesioni alla colonna vertebrale, associati ai [...]

Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi

Ostreopsis ovata

Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi

Quaderni ISPRA 5/2012

Il documento rappresenta l’aggiornamento dei Protocolli operativi APAT/ARPA redatti nel 2007 nell’ambito della linea di attività: “Fioriture algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane”. La revisione dei Protocolli è stata effettuata nel corso dello svolgimento del Programma di Ricerca ISPRA “Ostreopsis ovata e Ostreopsis spp.: nuovi rischi di tossicità microalgale nei mari italiani”.

Il Programma di Ricerca è nato dall’esigenza di colmare alcune lacune conoscitive legate alla [...]

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future

Annali ISS 2012

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future

Annali ISS Volume 48, No. 4, 2012

...

Fonte: ISS

Collegati:

Policy Guidance on Water-related Disease Surveillance

Policy guidance on water related disease surveillance

Policy Guidance on Water-related Disease Surveillance

World Health Organization 2011

The present document contains guidance on the policy related to water‐related disease surveillance developed by the Task Force on Water‐related Disease Surveillance established under the Protocol on Water and Health to the 1992 Convention on Protection and Use of Transboundary Waters and International Lakes. It was adopted by the Meeting of the Parties during their second session (Bucharest‐ Romania, 23/25 November 2010). 

The guidance provides explanations on legal obligations with [...]

Technical guidance on water-related disease surveillance

Technical guidance on water related disease surveillance

Technical guidance on water-related disease surveillance

World Health Organization 2011

This volume will support national efforts towards national and international health security in line with the International Health Regulations (2005), which entered into force on 15 June 2007.

It also constitutes a step towards the implementation of the Tallinn Charter: Health Systems for Health and Wealth (WHO European Ministerial Conference on Health Systems: “Health Systems, Health and Wealth”, Tallinn, Estonia, 27 June 2008), in particular ensuring “a holisticì approach to [...]

Bathing Water Management in Europe

Bathing water management in Europe

Bathing Water Management in Europe

EEA, 2020

Swimming is consistently among the top public outdoor recreational activities in Europe and has numerous positive effects on human health and psychology. Bathing sites are often very attractive tourist destinations. The need to protect and improve bathing water quality in both marine and freshwater environments is thus a key issue for policy makers and environmental managers.

For decades, European countries have shared a common vision to sustain good quality bathing waters. Efforts to [...]

Linee guida OMS sulle acque di balneazione

Linee guida OMS Acque di balneazione

Linee guida OMS sulle acque di balneazione

Guidelines for safe recreational water environments 

OMS, 2003

The World Health Organization (WHO) has been concerned with health aspects of the management of water resources for many years and publishes various documents concerning the safety of the water environment and its importance for health. These include a number of normative “guidelines” documents, such as the Guidelines for Drinking-water Quality and the Guidelines for Safe Use of Wastewater and Excreta in Agriculture and Aquaculture.

Linee guida Ministero della Salute Ostreopsis Ovata

Linee guida ostreopsis ovata

Linee guida Gestione del rischio associato alle fioriture di Ostreopsis ovata nelle coste italiane

Ministero della Salute 2007

La proliferazione di microalghe in acque costiere fino al raggiungimento di densità molto elevate (superiori a decine di milioni di cellule per litro) è nota da molto tempo ed è stata descritta riferendosi alla colorazione assunta dalle acque stesse, dovuta al pigmento dominante nella microalga. E’ possibile pertanto che l’acqua assuma colorazioni diverse (rossa, rosa, verde, bruna, ecc.). Tale fenomeno sembra essersi [...]

Linee guida ISS cianobatteri

Linee guida ISS cianobatteri

Linee guida ISS cianobatteri

Cianobatteri potenzialmente tossici: aspetti ecologici, metodologici e valutazione del rischio

Rapporti ISTISAN 08/6

I cianobatteri sono un gruppo ubiquitario di procarioti in grado di fotosintetizzare, che possono raggiungere densità elevate e formare fioriture e schiume, soprattutto nelle acque superficiali interne eutrofiche. Molte specie di cianobatteri producono, come metaboliti secondari, alcune cianotossine, che rappresentano un potenziale rischio per la salute dell’uomo.

Sulla base delle loro proprietà tossicologiche, le cianotossine vengono raggruppate in: epatotossine, neurotossine, citotossine, tossine con [...]

Linee guida europee sui profili di costa

Linee guida sui profili di costa

Linee guida europee sui profili di costa

Bathing Water Profiles -Best Practices and Guidance

EC December 2009

Directive 2006/7/CE concerning the management of bathing water and repealing Directive 76/160/EEC requires the elaboration by Member States of bathing water profiles for the first time by 24 March 2011.

Following a workshop on bathing water profiles (Namur, 27-28 June 2007), the Regulatory Committee under the Bathing Water Directive in its meeting of 26 November 2007 discussed the findings of this workshop and agreed [...]

Decreto 19 aprile 2018

Decreto 19 aprile 2018

Decreto 19 aprile 2018

Modifica del decreto 30 marzo 2010, recante: «Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione, nonche' modalita' e specifiche tecniche per l'attuazione del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116, di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione della qualita' delle acque di balneazione».

(GU Serie Generale n.196 del 24-08-2018)

...

Collegati:

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 116

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n  116

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 116 

Attuazione della direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualita' delle acque di balneazione e abrogazione della direttiva 76/160/CEE.

(GU Serie Generale n.155 del 04-07-2008)

Entrata in vigore del decreto: 5-7-2008
...

In allegato testo consolidato, riservato Abbonati, contenente tutte le modifiche/abrogazioni al D.lgs 116/2008, e precisamente:

- Decreto-Legge 30 dicembre 2008, n. 207 (in G.U. 31/12/2008, n.304), convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2009, n. 14 (in S.O. n. 28/L, relativo alla G.U. 28/2/2009, n. 49)

Decreto 22 dicembre 2011

Decreto 22 dicembre 2011

Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Vanadio.

(GU n. 4 del 5-1-2012)

Collegati

Decreto 5 settembre 2006

Decreto 5 settembre 2006

Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Clorito.

(GU n. 230 del 3-10-2006)

Collegati

Decreto 7 febbraio 2012 n. 25

Decreto 7 febbraio 2012 n. 25

ID 11381 | 22.08.2020

Decreto 7 febbraio 2012 n. 25
Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell'acqua destinata al consumo umano.

(GU n. 69 del 22-3-2012)
________

Art. 1. Definizioni
1. Il presente decreto stabilisce prescrizioni tecniche relative alle apparecchiature per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano, individuate dall’articolo 11, comma 1, lettera i) del decreto legislativo 2 febbraio 2001 n. 31, e successive modificazioni, e distribuita sia in ambito domestico che non domestico.
2.

Featured

Relazioni annuali controlli residui fitosanitari alimenti

Controllo ufficiale residui prodotti fitosanitari alimenti

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

Update 22.08.2020

In allegato le Relazioni annuali Min. Salute previste dal Regolamento CE N. 882/2004 e dallo stesso Regolamento CE N. 396/2005 dal 2013 al 2020.

1. Controllo ufficiale sui residui negli alimenti: in generale

Il controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari nei prodotti alimentari viene effettuato per la verifica del rispetto dei livelli massimi stabiliti con il Regolamento CE N. 396/2005. Tale controllo rappresenta una delle priorità sanitarie più rilevanti nell’ambito [...]

Mappatura del rischio industriale Ed. 2007

Mappatura del rischio industriale Ed  2007

Mappatura del rischio industriale Ed. 2007

Tra i principali compiti istituzionali dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e dei Servizi Tecnici (APAT) vi sono la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati e di informazioni di interesse ambientale.

Strumento per conseguire questo obiettivo è il sistema conoscitivo in campo ambientale che l’APAT sta realizzando in collaborazione con le Agenzie Regionali e Provinciali e con il contributo delle migliori energie scientifiche e tecniche del settore. Per quanto attiene, in particolare, la [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201

Regolamento 2020 1201

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 della Commissione del 14 agosto 2020 relativo alle misure per prevenire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Wells et al.)

GU L 269/2 del 17.08.2020

...

Articolo 1 Definizioni

Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:
a) «organismo nocivo specificato»: Xylella fastidiosa (Wells et al.) e tutte le sue sottospecie;
b) «piante ospiti»: tutte le piante da impianto, escluse le sementi, appartenenti ai generi o alle specie elencati nell’allegato I;
c) «piante [...]

CO2 Emissions from Maritime Trasport | Annual report 2019

Annual report CO2 EU 2019

CO2 Emissions from Maritime Trasport | Annual report 2019

EC, 13.08.2020

La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto analizza le informazioni sulle emissioni di CO2 e sull’efficienza energetica di tutte le navi con oltre 5.000 tonnellate di stazza lorda, che hanno effettuato attività di trasporto marittimo legate allo Spazio economico europeo (SEE) nel 2018.

Le emissioni segnalate da 11.600 navi hanno sommato a oltre 138 milioni di tonnellate di [...]

Featured

Decreto Legislativo 30 luglio 2020 n. 102

102

Decreto Legislativo 30 luglio 2020 n. 102 

Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della Direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonche' per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera, ai sensi dell'articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170.

(GU Serie Generale n.202 del 13-08-2020)

Entrata in [...]

Featured

Decreto Legislativo 30 luglio 2020 n. 99

Dlgs 99 2020

Decreto Legislativo 30 luglio 2020 n. 99

Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1257/2013, relativo al riciclaggio delle navi, che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 e la direttiva 2009/16/CE.

(GU Serie Generale n.200 del 11-08-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 12/08/2020

...

Art. 1. Oggetto

1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria delle disposizioni di cui agli articoli 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13 e 14 del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento [...]

Featured

Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE)

Sistema scambio quote emissioni

Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE)

ID 11004 | 16.06.2020 Scheda completa in allegato

Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE) è una delle pietre angolari su cui si fonda la politica dell'UE per contrastare i cambiamenti climatici ed uno strumento essenziale per ridurre in maniera economicamente efficiente le emissioni di gas a effetto serra. È il primo mercato mondiale della CO2.

Il sistema ETS UE:

Featured

Protocollo di Kiev

Protocollo di Kiev

Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (Protocollo di Kiev)

ID 11311 | 06.08.2020 - Protocollo IT in allegato (Fonte CH)

Protocollo di Kiev

Firmato a Kiev il 21 maggio 2003

Strumento di ratifica depositato dalla Svizzera il 27 aprile 2007

Entrato in vigore per la Svizzera l’8 ottobre 2009

Featured

Legge 17 luglio 2020 n. 91

Legge 17 luglio 2020 n  91

Legge 17 luglio 2020 n. 91

Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, fatto a Kiev il 21 maggio 2003. 

(GU n.194 del 04-08-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 05/08/2020

Il Protocollo di Kiev

Il Protocollo di Kiev, conosciuto come il Protocollo PRTR – Pollutant Release and Transfer Registers, è stato adottato il 21 maggio 2003 dalla Riunione straordinaria delle Parti della Convenzione tenutasi ad Aarhus, del 1998 sul diritto di accesso all’informazione ambientale.

Il [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1161

2020 1161

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1161

della Commissione del 4 agosto 2020 che istituisce un elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell’Unione nel settore della politica delle acque in attuazione della direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 257/32 del 06.08.2020

_______

Articolo 1

L’elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell’Unione di cui all’articolo 8 ter [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/840

2018 840

Decisione di esecuzione (UE) 2018/840

della Commissione del 5 giugno 2018 che istituisce un elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell'Unione nel settore della politica delle acque in attuazione della direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione di esecuzione (UE) 2015/495 della Commissione

GU L 141/9 del 07.06.2018

_____

Articolo 1

L'elenco di controllo delle sostanze da sottoporre [...]

Featured

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020

07 2020

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020

Circolare n. 9 del 15 Luglio 2020 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico rifiuti.

Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico rifiuti (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati al 16 Luglio 2020.

Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024