Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.466
/ Documenti scaricati: 31.191.466
Update 2018
The Global Mercury Assessment 2018 is the fourth such assessment undertaken by The United Nations Environment Programme (UN Environment), following earlier reports in 2002, 2008, and 2013. It is the second assessment produced by UN Environment in collaboration with the Arctic Monitoring and Assessment Programme (AMAP). The assessment is supported by a technical background document, the chapters of which have been prepared by teams of experts and peer-reviewed for scientific quality. This summary document presents [...]
Sentenza Corte Costituzionale n. 178/2019 - norme della regione Puglia in materia di emissioni odorigene (Legge Regione Puglia 16 luglio 2018 n. 32).
In allegato commento Avv. Vito Bruno, Direttore Generale ARPA Puglia Le emissioni odorigene: spunti di riflessione sul quadro normativo all’indomani della sentenza della Corte Costituzionale n. 178/2019 (Fonte: SNPA).
SENTENZA
Linee Guida SNPA n. 22/2019
Le “linee guida (LG) sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo di terre e rocce da scavo (TRS)” restituiscono una prospettiva del SNPA unitaria e trasparente del complesso tema delle terre e rocce da scavo.
Esse approfondiscono i temi trattati nel D.P.R. n. 120/2017, quali ad esempio: le operazioni di caratterizzazione di TRS (es. verifica dei requisiti ambientali, determinazione della percentuale del materiale antropico,
della Commissione, del 3 maggio 2019, che integra la direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda una metodologia comune e requisiti minimi di qualità per la misurazione uniforme dei livelli di rifiuti alimentari
GU L 248/77 del 27.09.2019
Entrata in vigore: 17.10.2019
______
Articolo 1 Ambito di applicazione della misurazione dei rifiuti alimentari
1. Le quantità di rifiuti alimentari sono misurate separatamente per le seguenti fasi della filiera alimentare:
a) produzione primaria;
b) trasformazione e [...]
Rapporto ISTISAN 19|14
Le amebe a vita libera (spesso conosciute come Free-Living Amoebae, FLA) sono protozoi presenti in tutte le matrici ambientali a diffusione cosmopolita. L’etichetta di organismi “a vita libera” deriva dal fatto che il loro serbatoio è l’ambiente acquatico naturale, e quello realizzato dall’uomo è un habitat secondario favorevole. Sono protozoi unicellulari che possono vivere all’interno di un ospite in condizioni di parassitismo facoltativo o avere un’esistenza [...]
Regione Lombardia, 17.09.2019
La Regione Lombardia emanerà a breve delle linee guida per le province per prevedere in sede autorizzativa l'installazione presso alcune tipologie di impianti di sistemi di video sorveglianza.
Lo ha annunciato l'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, durante il suo intervento in Consiglio Regionale. «L'assessore ha ricordato inoltre che La circolare del Ministero dell'Ambiente del 21 Gennaio 2019 recante 'Linee guida per la gestione operativa [...]
Decreto-Legge Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde
Lo schema di DL si compone di 14 articoli suddivisi in quattro parti.
I punti focali dello schema di DL sono così individuati:
1. Misure urgenti per il miglioramento della qualità dell’aria
2. Misure urgenti per lo sviluppo dei parchi nazionali e la tutela degli ecosistemi
3. Disposizioni urgenti in materia di economia circolare
_______
CAPO [...]
Regolamento (UE) 2019/1559 della Commissione del 16 settembre 2019 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di ciflufenamid, fenbuconazolo, fluquinconazolo e tembotrione in o su determinati prodotti
GU L 239/1 del 17.09.2019
Entrata in vigore: 07.10.2019
______
Articolo 1
Gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 sono modificati conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
SNPA/ISPRA Edizione 2019
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati elaborati da ISPRA, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di [...]
ISPRA, 12 Settembre 2019
Nel secondo trimestre del 2019 la stima tendenziale delle emissioni dei gas serra prevede un incremento rispetto all’anno precedente, pari allo 0,8% a fronte di una diminuzione del PIL pari a -0,1% rispetto all’anno precedente.
Si verifica un disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni e la tendenza dell’indice economico, non troppo confortante perchè a un decremento del PIL è associato un incremento delle emissioni di gas serra.
L’incremento [...]
Progetto CReIAMO PA - Indirizzi operativi per la definizione di determinate tipologie progettuali elencate nell'Allegato IV alla Parte Seconda del D.Lgs.152/2006
"Indirizzi operativi per la definizione di determinate tipologie progettuali elencate nell’Allegato IV alla Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006", prodotto nell’ambito delle attività della Linea di intervento LQS1 del Progetto CReIAMO PA dedicata alle Valutazioni Ambientali, analizza sotto il profilo tecnico-giuridico le definizioni delle tipologie progettuali riportate nell’Allegato IV alla Parte Seconda del D. Lgs. 152/2006, al punto [...]
Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano.
GU n.166 del 17-07-2004
________
Art. 1.
1. Le disposizioni del presente regolamento definiscono le condizioni alle quali devono rispondere i materiali e gli oggetti utilizzati negli impianti fissi di captazione, di trattamento, di adduzione e di distribuzione delle acque destinate al consumo umano, di cui al decreto legislativo 2 febbraio 2001,
Pubblicato il 03/07/2019
N. 03651/2019 REG.PROV.COLL.
N. 01077/2018 REG.RIC.
Il TAR della Campania ha chiarito che sussiste la necessità di compiere la valutazione del corretto inserimento nel paesaggio anche con riferimento agli impianti c.d. minieolici.
Il TAR ha ricordato che la procedura semplificata di cui all’art. 6, del d.lgs. n. 28/2011, nella misura in cui presuppone il formale rilascio dell’atto di assenso o prevede le soluzioni alternative per il caso del mancato rilascio, è un istituto di [...]
JRC, 2019 - Recovery of critical and other raw materials from mining waste and landfills
La transizione verso un'economia più circolare è essenziale per sviluppare un'economia sostenibile, a basse emissioni di carbonio, efficiente nell'impiego delle risorse e competitiva nell'UE. In questo contesto, le materie prime critiche (CRM) sono definite come quelle che rivestono un'importanza particolare per l'economia dell'UE e, allo stesso tempo, vi è un elevato rischio di interruzione dell'offerta.
Definizione delle aree indenni dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana.
(GU Serie Generale n. 210 del 07-09-2019)
...
Art. 1. Finalità
Il presente decreto definisce le aree indenni dall’organismo nocivo Xylella fastidiosa ( Wells et al .) nel territorio della Repubblica italiana, individuate sulla base dei risultati delle indagini svolte dai servizi fitosanitari regionali secondo le disposizioni del decreto ministeriale del 13 febbraio 2018 concernente «Misure di emergenza per la prevenzione,
Corte di giustizia dell’Unione europea Comunicato Stampa n. 106/19
Lussemburgo, 5 settembre 2019
Sentenza nella causa C-443/18 - Commissione/Italia (batterio Xylella fastidiosa)
L’Italia è venuta meno all’obbligo ad essa incombente di attuare misure per impedire la diffusione del batterio Xylella Fastidiosa, che può provocare la morte di numerose piante, in particolare degli olivi
La Xylella fastidiosa (in prosieguo: la «Xylella») è un batterio che colpisce numerose piante, di cui può provocare la morte [...]
Fanghi da depurazione - Le Regioni non hanno potere di riparametrare in aumento i valori soglia per le sostanze inquinanti previsti dal d.lgs. n. 152/2006 ai fini dell'utilizzo in agricoltura dei fanghi da depurazione.
...
Sentenza
N. 05920/2019REG.PROV.COLL.
N. 08197/2018 REG.RIC.
Pubblicato 28.08.2019
sul ricorso numero di registro generale 8197 del 2018, proposto dalla Regione Toscana, in persona del Presidente in carica della Giunta Regionale, rappresentata e difesa dall'’avv. Lucia Bora dell’Avvocatura regionale, e elettivamente [...]
Regolamento recante ulteriori modifiche dell'articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche.
(GU Serie Generale n.208 del 05-09-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/09/2019
Art. 1. Modifiche all’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357
Art. 2. Modifiche all’articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre [...]
Il testo consolidato 2019 della Direttiva 94/62/CE - Imballaggi e rifiuti di imballaggio, tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 al 2019.
Ed. 1.0 del 29 Agosto 2019
Disponibile il testo consolidato 2019 della Direttiva 94/62/CE - "Imballaggi e rifiuti di imballaggio" in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/stampabile riservato Abbonati Ambiente.
Il testo nativo:
Direttiva 94/62/CE del Parlamento [...]
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto FER1 (DM MISE 04/07/2019), sottoscritto dei ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, che sostiene la produzione di energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento dei target europei al 2030 definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Il provvedimento prevede incentivi per la diffusione di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione.
Il GSE (Gestore Servizi [...]
Regolamento di organizzazione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, dell'Organismo indipendente di valutazione della performance e degli Uffici di diretta collaborazione.
(GU n.201 del 28-08-2019)
Update 02.12.2019
Testo modificato dal D.P.C.M. 6 novembre 2019 n. 138 Regolamento di organizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. (GU n.282 del 2-12-2019)
_______
Art. 1. Funzioni e definizioni
1. Il presente decreto disciplina l’organizzazione del Ministero dell’ambiente e della [...]
Nota tecnica ISPRA
Una forte esplosione è avvenuta poco dopo mezzogiorno (12:17 ora locale) nell’area sommitale dello Stromboli. Un’alta colonna di cenere si è innalzata nel cielo, mentre un flusso piroclastico ha raggiunto in breve il mare.
L’impatto in mare del flusso piroclastico ha determinato una perturbazione dello stato del mare e generato un maremoto che è stato registrato in modo chiaro dalla stazione della RMN
Rete Mareografica Nazionale - https://www.mareografico.it/ di Ginostra; dati RMN [...]
Disciplina dei contenuti della relazione quinquennale sullo stato acustico dei comuni
Con la presente si comunica che in data 18 aprile 2019 è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare prot. n. 0000105 del 15 aprile 2019 che disciplina i contenuti della relazione quinquennale sullo stato acustico del comune ai sensi [...]
Report No 29
Harmonisation framework for health based evaluation of indoor emissions from construction products in the European Union using the EU-LCI concept
The health based evaluation of chemical emissions from construction products is an integral part of the harmonisation framework for indoor products labelling schemes in the EU. The harmonisation process for the health based evaluation of gas-phase chemical emissions from construction products in Europe is based on [...]
Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Campania e Veneto
ISPRA | Quaderni Agosto 2019
Con la pubblicazione di questo Quaderno sui frutti dimenticati e la biodiversità recuperata, dedicato alle regioni Campania e Veneto, ISPRA continua a promuovere la conoscenza dell’agrobiodiversità italiana. Il Quaderno curato da ISPRA e ARPAE Emilia-Romagna e realizzato grazie al contributo di molti esperti locali, è l’ottavo volume di una serie dedicata allo studio delle varietà frutticole italiane [...]
Disponibile il Manuale utente Comunicazione vendita apparecchiature ed il Manuale utente Comunicazione vendita FGAS.
In base al D.P.R 146/2018 le imprese che vendono agli utilizzatori finali gas fluorurati o apparecchiature non ermeticamente sigillate che li contengono, devono, a partire dal 25 luglio prossimo, comunicare le informazioni relative alla vendita.
Le informazioni vengono comunicate via telematica attraverso le funzionalità disponibili nell'area comunicazione vendite della Banca Dati FGAS:
A partire dal 25 giugno le imprese, già iscritte preventivamente [...]
Global warming of 1.5°C
An IPCC Special Report on the impacts of global warming of 1.5°C above pre-industrial levels and related global greenhouse gas emission pathways, in the context of strengthening the global response to the threat of climate change, sustainable development, and efforts to eradicate poverty
https://ipccitalia.cmcc.it/ipcc-special-report-global-warming-of-1-5-c/
Estratto Comunicato stampa
Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C richiede cambiamenti rapidi, lungimiranti e senza precedenti in tutti gli aspetti della società, afferma l'IPCC in un nuovo rapporto.
ID 8943 | 13.02.2024
Decisione della Commissione del 22 marzo 2005 che stabilisce le tabelle relative al sistema di basi dati ai sensi della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
GU L 86/6 DEL 05.04.2005
_____
Modificata da:
- M1 Decisione di esecuzione (UE) 2018/896 della Commissione del 19 giugno 2018 (GU L 160 6 del25.6.2018)
- M2 Decisione di esecuzione (UE) 2019/665 della Commissione del 17 aprile 2019 (GU L 112 26 del 26.4.2019) - Consolidato 26.04.2019
Decisione di esecuzione (UE) 2019/665 della Commissione del 17 aprile 2019 che modifica la decisione 2005/270/CE che stabilisce le tabelle relative al sistema di basi dati ai sensi della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
...
GU L 112/26 del 26.04.2019
Collegati:
MATTM, 22.07.2019
Protocollo di intesa che istituisce in via sperimentale il "Piano d'azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti"
Art.1 (Finalità)
1. Le Parti firmatarie del presente Protocollo, nel rispetto dei propri ruoli e delle rispettive competenze, approvano l'allegato Piano d'azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti (denominato di seguito "Piano" - allegato 1), avviando in via sperimentale una collaborazione finalizzata alla prevenzione, monitoraggio, controllo e risanamento ambientale del territorio [...]
I presenti criteri UE in materia di GPP riguardano l’acquisto di elettricità.
Il modo più diretto per ridurre l’impatto ambientale del consumo di energia elettrica è ri...
Rifiuti: Deposito temporaneo ex art. 183 lettera bb) DLgs n. 152/06
Rilevanza per gestione illecita ex art. 256 c. 1 DLgs n. 152/06
[panel]Rit...
Attuazione della direttiva CEE numero 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987.
(GU n. ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024