Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.208.845

Guidelines for the prevention, eradication and containment of Xylella fastidiosa

FAO 2019

Guidelines for the prevention, eradication and containment of Xylella fastidiosa in olive-growing areas

FAO, 2019

These guidelines are published by the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) in response to the new and emerging threat of the olive quick decline syndrome (OQDS) caused by the bacterial pathogen Xylella fastidiosa. The disease poses an imminent threat to the entire Mediterranean basin, where 95 percent of the world’s olive trees are grown.

The guidelines:

(i) provide detailed information on [...]

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici Vol. 2

Manuali 188 2019

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici

Raccolta degli ulteriori 70 articoli pubblicati su AK-Informa. Volume 2

Manuali e linee guida 188/2019

Il presente secondo Volume del Manuale “Funghi comuni: caratteristiche, sosia e aspetti tossicologici” raccoglie ulteriori settanta articoli prodotti dal “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA e pubblicati sulla rivista “AK Informa – Informazioni su clima, ambiente e società” dal 2017 al 2018.

Dati i continui casi di intossicazione da funghi spontanei epigei, nonostante l’impegno delle strutture sul territorio, il [...]

Featured

Relazione di riferimento AIA

Relazione di riferimento AIA

Relazione di riferimento AIA

ID 8413 | 20.05.2019

Note, Circolari e documento allegato alla luce del nuovo Decreto n. 104 del 15/04/2019 MATTM sulla Relazione di riferimento (pubblicato in GU n.199 del 26-08-2019 come Decreto 15 aprile 2019 n. 95 - Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2019).

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 4 marzo 2014, n.46 - Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativo alle emissioni industriali - sono state apportate diverse e sostanziali modifiche alla parte seconda del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 relativa alle Autorizzazioni integrate [...]

Linee guida della Commissione europea Relazione di riferimento

Linee guida Commissione europea Relazione di riferimento

Linee guida della Commissione europea sulle relazioni di riferimento di cui all’articolo 22, paragrafo 2, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali

GU C 136/3 del 6.5.2014

L’articolo 22, paragrafo 1, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali stabilisce che «fatta salva la direttiva 2000/60/CE, la direttiva 2004/35/CE, la direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento, e della pertinente normativa dell’Unione sulla protezione del suolo, l’autorità competente [...]

Featured

Attribuzione caratteristica di pericolo HP14 - Ecotossico dal 5 Luglio 2018

Attribuzione HP 14 regolamento UE 2017 997 5 luglio

Attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 - ecotossico- ai rifiiuti

Documento completo allegato 03.07.2018

Dal 5 luglio 2018 occorre effettuare l'attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 per i rifiuti in accordo con il Regolamento (UE) 2017/997.



Regolamento (UE) 2017/997

Regolamento (UE) 2017/997 di modifica l'all.III della Direttiva quadro rifiuti 2008/98/CE per quanto concerne l'assegnazione della  caratteristica di pericolo HP14 "Ecotossico".
GU L150/1 14.06.2017

....

ALLEGATO D D.lgs 152/2006 (TUA)

Il Decreto-Legge 20 giugno 2017, n. 91 (in G.U. 20/06/2017, n.141), convertito con modificazioni dalla L. 3 agosto 2017,

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali

Riesame attuazione politiche ambientali 2019

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali

Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali 2019 - Italia

Documento di Lavoro dei servizi della Commissione

Bruxelles, 4.4.2019

Nella relazione di riesame dell'attuazione delle politiche ambientali (EIR) del 2017, le principali sfide individuate relative alla loro attuazione in Italia erano:

- migliorare la gestione dei rifiuti, in particolare riducendo il collocamento in discarica e aumentando la raccolta differenziata dei rifiuti nelle regioni meridionali;
- migliorare il trattamento delle acque reflue urbane tramite investimenti adeguati;
- ridurre le [...]

Featured

CONOE: Quadro normativo e documenti

conoe   Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti

CONOE: Quadro normativo normativo e documenti

ID 8329 | 08.05.2019

Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti

Documento in allegato illustrativo così strutturato:

Sommario
Premessa
2. Adesione
3. Contributo CONOE
3. Valore del contributo
4. Spostamento del punto di prelievo con autodichiarazione o con accordo
4.1. Spostamento del punto di prelievo con autodichiarazione
4.2. Accordo per lo spostamento del punto di prelievo
4.3. Accordo sottoscritto tra produttore e commerciante all’ingrosso di prodotto sfuso [...]

Featured

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi

Linee guida ARPAT 2019

Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi

ARPAT, 07 maggio 2019

Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità.

L'impatto di un'attività produttiva sulle matrici suolo e sottosuolo è normalmente riflesso nella qualità delle acque sotterranee superficiali dove con questo termine, nella maggior parte dei casi, non si intende la falda utilizzata per [...]

Convenzioni delle Alpi

Convenzione Alpi

Convenzioni delle Alpi

La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle Alpi.

Le Alpi, con il loro capitale di biodiversità e le riserve di acqua e legno, sono un ambiente naturale, culturale, di vita e di lavoro per quasi 14 milioni di persone nonché un’importante destinazione turistica che attira circa 120 milioni di visitatori ogni anno.

La Convenzione [...]

Linee guida sul prelievo di campioni di digestato

Linee guida Arpae 2019

Linee guida sul prelievo di campioni di digestato

15.04.2019 - Arpae Emilia Romagna

Linea guida 33/DT “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al Decreto interministeriale n. 5046/2016” si applica alle attività svolte dagli Operatori di Arpae in regime di vigilanza o di gestione delle segnalazioni di inconvenienti ambientali, e fornisce criteri omogenei per l’esecuzione, il trasporto e la consegna di campioni di digestato effettuati per l’analisi chimica e microbiologica da parte degli Operatori dell´Agenzia.

La Linea [...]

Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici Parco Nazionale delle Cinque Terre

Progetto EMAS

Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici per il Parco Nazionale delle Cinque Terre

Rapporto ISPRA 304/2019

Il presente lavoro nasce all’interno della sperimentazione condotta dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Federparchi sulla possibilità di integrare i Servizi Ecosistemici e la loro valorizzazione all’interno del Regolamento EMAS (CE) 1221/09. Attraverso l’analisi di una bozza di Dichiarazione Ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre, che è in fase di registrazione EMAS, e un lavoro di supporto e confronto [...]

Featured

11° Rapporto Annuale RAEE 2018

Rapporto annuale 2018 RAEE

11° Rapporto Annuale RAEE 2018

Aprile 2019

Secondo l’11° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) il nostro Paese ha toccato quota 310.610 tonnellate, registrando una crescita di quasi il 5%. La Valle d'Aosta si conferma la regione più virtuosa d'Italia con una media pro capite doppia rispetto a quella nazionale ed è prima anche per diffusione dei centri di raccolta. La Toscana spicca tra le regioni del Centro, la Campania [...]

Catalogo sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli

Catalogo

Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli

Catalogo dei sussidi (2016)

L’art. 68 della Legge 28 dicembre 2015, n. 221 (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali) ha incaricato il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di predisporre, con cadenza annuale un “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli”. In base alle disposizioni di legge, i sussidi del Catalogo [...]

La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane

Manuale 187 2019

La Flora Micologica delle principali essenze vegetali italiane

ISPRA, Manuali e linee guida 187/2019

Il presente Manuale raccoglie i contributi storici, dal 2012 al 2018, sulla conoscenza della flora micologica delle principali specie arboree italiane, realizzati dal “Centro di Eccellenza ISPRA per lo studio delle componenti di biodiversità del suolo” presso il “Centro Studi per la Biodiversità dell’Etruria Meridionale (CSB) del GMEM–AMB”.

I dati pubblicati nel manuale concorrono allo studio delle componenti micologiche sul territorio nazionale e all’identificazione delle specie tipiche dei [...]

ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali

ARPAE Linea guida odore attivit  produttive e impianti industriali

ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali

Indirizzi operativi sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali

La Linea Guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull´applicazione dell'art. 272 Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” relativa alle modalità di indagine sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali operanti sul territorio regionale.

Le sostanze odorigene emesse da attività antropiche, infatti, possono limitare fortemente l’utilizzo del territorio ed anche in Emilia Romagna costituiscono uno dei più

Featured

Guidance on the interpretation Directive 2008/98/EC on waste

Guidance on the interpretation of key provisions of Directive 2008 98 EC on waste

Guidance on the interpretation of key provisions of Directive 2008 98 EC on waste

Proper implementation, application and enforcement of EU waste legislation are among the key priorities of EU environmental policy. Directive 2008/98/EC on waste known as the Waste Framework Directive repeals the previous Directive 2006/12 on waste and Directives 75/439/EEC and 91/689/EEC regarding waste oils and hazardous waste, respectively. The revised Waste Framework Directive applies from 12 December 2010 and introduces new provisions in order to boost waste [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017

Rapporto 292 2018

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2017

ISPRA Rapporto 292/2018

Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2017 lungo le coste italiane. In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione in caso di fioriture tossiche, al fine di valutare sia l’andamento del fenomeno sia [...]

Featured

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia | 2019

Rapporto recupero energetico rifiuti

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia

Utilitalia/ISPRA, 10 aprile 2019 

Oltre 180 impianti tra inceneritori e digestione anaerobica della frazione organica e dei fanghi di depurazione presenti sul territorio italiano nel 2017, che hanno prodotto 7,6 milioni di MWh di energia, un quantitativo in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 2,8 milioni di famiglie. E’ la fotografia scattata dal “Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia” realizzato da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed [...]

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019

ISIN Rapporto 2019

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019

Aggiornato al 31 dicembre 2017

ISPRA - 05.04.2019

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1 Agosto 2018, svolge, ai sensi del D.Lgs n. 45/2014 e successive modifiche, le funzioni di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione. Come è noto, dette funzioni sono state in precedenza svolte dall’ISPRA, nelle more del completamento del processo istitutivo dell’Ispettorato. Nell’ambito di tali funzioni, l’Ispettorato continua [...]

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra settore elettrico

Rapporto ISPRA 303 2019

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei

Rapporto ISPRA 303/2019

Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico e alle misure di risparmio [...]

Guide for applicants of PPP and for authorization in Italy

Comparative assessment PPP

Guide for applicants of Plant Protection Product and for authorization in Italy

Comparative assessment and substition

This document provides guidance for comparative assessment (CA), in the authorisation process of a plant protection product (PPP) which contains an active substance that has been identified as a candidate for substitution (Regulation (EC) No 1107/2009, article 24 and 50) and provides assistance to applicants in collecting the necessary information.

It is based on Guidance document on Comparative Assessment and Substitution of PPPs in [...]

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017)

Ispra rapporto smog 2019

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017)

ISPRA Rapporti 302/2018

Trend in diminuzione per PM10, PM2,5 e NO2 tra il 2008-2017, ma continuano i superamenti in molte zone del paese.

L’ozono non mostra segni di diminuzione. È la tendenza evidenziata dall’ISPRA nello studio "Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia 2008-2017" nel quale si valuta l’esistenza di un trend temporale significativo nelle serie di dati dei principali inquinanti atmosferici (materiale particolato, ossidi di azoto e ozono)

Featured

Global Energy & CO2 Status Report | IEA 2018

Global Energy   CO2 Stutus Report IEA 2018

Global Energy & CO2 Stutus Report | IEA 2018

Global energy consumption in 2018 increased at nearly twice the average rate of growth since 2010, driven by a robust global economy and higher heating and cooling needs in some parts of the world. Demand for all fuels increased, led by natural gas, even as solar and wind posted double-digit growth. Higher electricity demand was responsible for over half of the growth in energy needs. Energy efficiency saw lacklustre improvement.

Energy-related [...]

MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016

MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016

Oggetto: Disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto - Applicazione dell'articolo 184-ter del decreto legislativo 03 aprile 2006, n. 152.

Con riferimento al tema di cessazione della qualifica di rifiuto, la presente nota intende fornire alle Amministrazioni deputate al rilascio delle autorizzazioni per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti gli opportuni chiarimenti al fine di uniformare l'azione amministrativa.
La cessazione della qualifica di rifiuto,

Featured

Annuario dei Dati Ambientali 2018

84 2019

Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2018

ISPRA Stato dell'Ambiente 84/2019

L’edizione 2018 rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca complesso e articolato che include molteplici fasi: dalla raccolta sistematica dei dati primari al monitoraggio e al controllo, dalla verifica della solidità scientifica delle informazioni allo sviluppo di indicatori statistici sempre più efficaci nel descrivere le condizioni ambientali del Paese. Tale lavoro è svolto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie [...]

Featured

Metodologia valutazione caratteristica di pericolo HP14

Valutazione HP14

Approccio metodologico per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 – Ecotossico

Nota metodologica, ISPRA 2018

La nota metodologica è volta a richiamare i riferimenti di carattere normativo e tecnico che intervengono nella procedura di valutazione dell’ecotossicità allo scopo di agevolare l’attuazione delle singole fasi di tale procedura, sia nel caso di applicazione del metodo convenzionale delle sommatorie sia nel caso di ricorso ai metodi di prova.

Il regolamento 2017/997/UE, entrato in vigore nel 2017 e che trova applicazione dal [...]

Accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia Magna

ISPRA 186 2019

Indicazioni per l’accreditamento del saggio di tossicità acuta con Daphnia Magna

ISPRA - Manuali e linee guida 186/2019

Il documento realizzato nel quadro dell’Accordo di Collaborazione tra ISPRA e ACCREDIA, ha lo scopo di fornire indicazioni operative per condurre il saggio con Daphnia magna in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e alle prescrizioni ACCREDIA.

Il manuale rappresenta un utile strumento per i laboratori che, anche in considerazione delle più recenti normative nazionali ed europee, intendano affrontare il percorso [...]

Bollettino MATTM sostanze chimiche ambiente e salute

2018 10 08 17 48 35 Bollettino di informazione  Sostanze chimiche   ambiente e salute

Bollettino informazione MATTM sostanze chimiche - ambiente e salute 

MATTM marzo 2019 - Anno 10° – numero 1

Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals).

In questo numero è

Featured

BAT gestione dei rifiuti industrie estrattive

BAT industrie estrattive

BAT gestione dei rifiuti industrie estrattive 

JRC, 28 Febbraio 2019

Documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili per la gestione dei rifiuti delle industrie estrattive, in conformità con la direttiva 2006/21/CE.

Questa revisione è il risultato di uno scambio di informazioni tra esperti degli Stati membri dell'UE, industrie interessate, organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente e la Commissione europea. Il documento revisionato presenta dati aggiornati e informazioni sulla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive, comprese informazioni sulle BAT,

Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018

Rapporto ambiente SNPA 2018

Rapporto Ambiente | SNPA Edizione 2018

SNPA, 27/02/2019

Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA.

La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA.

Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in tre parti. La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori; la seconda è composta da brevi articoli che riguardano attività SNPA particolarmente rilevanti e di interesse per la collettività;

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024