Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.210.969
/ Documenti scaricati: 31.210.969
Rapporto ISPRA 296/2018
La prima edizione del Rapporto "Territorio. Processi e trasformazioni in Italia" è un nuovo strumento che permette di leggere, rappresentare e analizzare le principali trasformazioni del nostro Paese sulla base delle attività di monitoraggio del territorio a cura di ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente.
Attraverso la pubblicazione di nuove cartografie di uso e di copertura del suolo, si fornisce un contributo concreto alla conoscenza delle dinamiche territoriali [...]
User Manual 2018
This manual guides the applicants and the competent bodies through the process of applying for an EU Ecolabel and verifying compliance with the requirements set within the criteria published in:
Commission Decision (EU) 2017/1219 of 23 June 2017 on establishing EU Ecolabel criteria for industrial and institutional laundry detergents ;
Commission Decision (EU)
Rapporto ISPRA 297/2018
Il Rapporto Rifiuti Urbani 2018, giunto alla sua ventesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.
Fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale,
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n.40/18
L’elevata eterogeneità del territorio italiano dal punto di vista geologico e geomorfologico è la causa principale di una grande variabilità della granulometria dei sedimenti lungo la fascia costiera italiana. Le loro caratteristiche tessiturali rivestono un ruolo importante in diverse attività di monitoraggio e controllo ambientale e, quindi, è importante definire metodologie corrette per l’esecuzione di queste analisi.
L’esigenza di una Linea Guida deriva dalla necessità di [...]
Study 2018
Photovoltaics is a solar-power technology for generating electricity using semiconductor devices known as solar cells. A number of solar cells form a solar ‘module’ or ‘panel’, which can then be combined to form solar power systems, ranging from a few watts of electricity output to multi-megawatt power stations.
Growth in the solar photovoltaic sector has been robust. The Compound Annual Growth Rate over the last decade was over 40%, thus making photovoltaics one of the [...]
La presente circolare è annullata e sostituita dalla Circolare ministeriale 21.01.2019 “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi” (Prot. 00001121 del 21.01.2019)
ENEA, 2018
Questo documento è concepito per supportare i viticoltori e le aziende di vinificazione, in particolare le piccole e micro-imprese, nel percorso di ottimizzazione dell’uso delle risorse e valorizzazione dei residui di produzione.
Il documento è il punto di arrivo di uno studio di approfondimento, svolto nell’ambito di Convenzioni fra ENEA e il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM). Tale studio è basato su documenti tecnici e [...]
Relazione speciale n. 25/2018: Direttiva Alluvioni: progressi nella valutazione dei rischi, ma occorre migliorare la pianificazione e l’attuazione
20/11/2018
Le alluvioni possono provocare feriti, vittime, ingenti costi economici, nonché danni all’ambiente e al patrimonio culturale. Le alluvioni di grave entità sono divenute sempre più frequenti in Europa. Le piene repentine di media e elevata gravità registrate negli ultimi anni sono oltre il doppio di quelle rilevate alla fine degli anni ottanta. I [...]
Raccolta di guide sulla gestione ed il monitoraggio dei gas prodotti in discarica redatte dalla "Environment Agency".
La "Environment Agency" è il principale ente pubblico per la protezione dell'ambiente in Inghilterra e nel Galles.
Il lavoro dell'"Environment Agency" comprende:
- la lotta alle inondazioni;
- la lotta contro gli incidenti che possano creare inquinamento;
- il monitoraggio della pulizia di aria, acqua e terra;
- il miglioramento degli habitat naturali.
La Direttiva [...]
ID 7254 | 28.09.2020 / Parere e integrazioni allegati
A seguito di specifica richiesta questo Istituto ha emanato il seguente parere in merito alla classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi
Riferimenti ISS: Protocollo N. 36565 – 05/07/2006
Riferimenti ISS: n Protocollo 32074 del 23/06/2009 – 1a Integrazione del parere ISS del 05/07/2006 n. 0036565
Riferimenti ISS: n Protocollo 38653 del 06/08/2010 – 2a Integrazione del parere ISS del 05/07/2006 n. 0036565
della Commissione del 10 agosto 2018 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
Oltre a quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006, i rifiuti di mercurio sono soggetti al Regolamento (UE) 2017/852.
Con il Regolamento (UE) 2017/852 (che integra la Convenzione di Minamata sul Mercurio, adottata dall'UE con la Decisione (UE) 2017/939) sono stabilite le misure e le condizioni relative all'uso, allo stoccaggio e al commercio del mercurio, dei composti del mercurio e delle miscele di mercurio, e alla fabbricazione, all'uso e al commercio dei prodotti con aggiunta di mercurio nonché
Mercury (chemical symbol Hg) is a heavy metal occurring on earth in various forms. It can be converted from one form to another by natural processes, and, once released, actively cycles in the environment for hundreds to thousands of years before being buried in sediment. It is well known for being the only metal that is liquid at room temperature and normal pressure. Mercury is also a potent neurotoxin with severe global [...]
ID 7207 | 12.11.2018 / ARPAE 2010
INTRODUZIONE
Sulla base degli indirizzi tecnici e delle normative vigenti in materia ambientale e di sicurezza ed igiene del lavoro, i gestori degli impianti assoggettati al regime di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA-IPPC) regolamentato dal D.Lgs. 152/2006 ed in generale tutte le imprese esercenti impianti con emissioni convogliate in atmosfera sono tenute a rendere sempre accessibili e campionabili le emissioni oggetto della autorizzazione, secondo la quanto indicato dal D.Lgs.
Questo documento è uno dei primi prodotti approvati dal Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali nell’ambito del Piano triennale delle attività interagenziali 2010-2012.
La “GUIDA TECNICA PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONI (SME)” è il risultato del lavoro svolto dal Gruppo interagenziale (GdL) n. 1.1 “Ispezioni e Controlli” (ISP) ricompreso nelle Priorità 2010 della Linea di attività 2010-2012 n. 1 “Controlli ambientali”
ISPRA - 06.11.2018
Il documento, aggiornato al 31 dicembre 2016, è predisposto sulla base dei dati che annualmente i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’ISIN (e, prima del 1° agosto 2018, all’ISPRA).
Elaborato con dati relativi a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto radionuclidico e condizioni di stoccaggio, l’Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi comprende anche il combustibile esaurito e le sorgenti dismesse.
Questa Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) nasce come prodotto di un progetto finanziato dal Centro nazionale di Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute nel 2013 dal titolo “Valutazione di impatto sulla salute (VIS): Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti”.
La definizione di VIS secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Una combinazione di procedure, metodi e strumenti attraverso cui una politica o programma o progetto [...]
Environmental noise guidelines for the European Region
World Health Organization 2018
Le nuove linee guida europee sul rumore stabiliscono chiaramente che tale fattore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.
Il documento, presentato ufficialmente il 10 ottobre 2018 a Basilea, definisce il livello di rumore capace di causare effetti nocivi importanti sulla salute ed allo stesso tempo indica ed [...]
ID 7156 | 04.11.2018
Dal punto di vista ambientale, la gestione di serbatoi interrati può essere ricondotta alla parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e, in particolare:
- alla normativa afferente i rifiuti per quanto riguarda le fasi di cantierizzazione della vita di un serbatoio, infatti nelle fasi di installazione, manutenzione e dismissione è necessario gestire i materiali inerti da demolizione e [...]
Dispersione di sostanze tossiche e loro impatto sull’ambiente marino della laguna di Venezia e su parte del mare adriatico fuori dalle bocche di porto.
L’esperienza storica anche recente di eventi incidentali, quale il rilascio di cianuro di Baia Mare, o il più recente sversamento di benzene in Cina, mostra chiaramente come rilasci di sostanze pericolose in ambiente acquatico non possano essere sottovalutati per le loro vaste e distruttive conseguenze sull’ecosistema.
Raccolta Documenti 02.11.2018
In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf.
Vedi Specifiche tecniche/modustica aggiornate VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica 2022
Art. 11 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Modalita' di svolgimento
1. La valutazione ambientale strategica e' avviata dall'autorita' procedente contestualmente al processo di formazione del piano o programma e comprende, secondo le disposizioni di cui agli articoli da 12 a 18:
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
European Commission 2018
The Best Available Techniques (BAT) Reference Document for Waste Treatment is the result of the information exchange since the kick-off meeting which was held from 25 to 28 November 2013.
The information collection took place in 2014 and 2015 and the final meeting took place in March 2017.
The document includes information on the following waste treatment processes:
Relazione CE - 24 Ottobre 2018
La presente relazione è un'analisi preliminare della conformità della situazione esistente relativa ai piani di risposta alle emergenze offshore con i requisiti dell'articolo 29 e degli allegati VII e VIII della direttiva sulla sicurezza in mare.
Questo rapporto costituirà la base per la prossima fase dell'assegnazione del progetto, che riguarderà la fornitura agli Stati membri, su loro richiesta, di un servizio di consulenza per guidarli e [...]
This document is one of three main publications of the Global Forest Resources Assessment 2015 (FRA 2015). It contains data for most of the quantitative and Boolean variables collected through FRA 2015.
For a set of summary analyses the reader is encouraged to see the publication How are the world´s forests changing?. 1 It provides a picture of the current state of the world´s forest resources and of the main changes that have occurred over [...]
Final Evaluation Report | 2018
Under the Framework contract on economic analysis of environmental and resource efficiency policies ENV.F.1./FRA/2014/0063
This study assesses whether Direttiva 2006/66/CE on Batteries adequately addresses and implements the Directive’s objectives.
One main objective of the Batteries Directive is to minimise the negative impact of batteries and waste batteries on the environment. The other main objective is the smooth [...]
WEEE2 guidance document: Large-scale fixed installations (“LSFI”)
EWRN, il network dei registri europei
October 2016
Questo documento fornisce indicazioni e chiarimenti per l'interpretazione dell'esclusione LSFI (Large-scale fixed installations) per la Direttiva 2012/19/UE (RAEE2).
Articolo 2 Direttiva RAEE Ambito di applicazione
3. La presente direttiva non si applica alle AEE seguenti:
...
b) utensili industriali fissi di grandi dimensioni;
c) impianti fissi di grandi dimensioni, ad eccezione delle apparecchiature che non sono progettate e installate [...]
Delibera SNPA n. 38/2018 del 03 Ottobre 2018
Il tema del monitoraggio, controllo e valutazione dell’impatto olfattivo prodotto da alcune realtà industriali è oggetto di sempre maggior attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazione esposta che rivendica una migliore qualità della vita.
L’impossibilità
Quesito 08 2018, ottobre
Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.
In risposta ai quesiti di cui alla nota prot. 63/18 del 07/09/2018 ed ad ulteriori richieste giunte all’attenzione della scrivente Direzione generale, concernenti chiarimenti interpretativi del decreto ministeriale [...]
ID 7103 | 25.10.2018
Il presente opuscolo è stato redatto per raccogliere in modo unitario le informazioni di base di natura tecnica, scientifica e giuridica relative alle diossine, furani e policlorobifenili.
Il lavoro non si rivolge esclusivamente a un pubblico specializzato e pertanto è stato redatto con un taglio divulgativo per facilitarne la comprensione ad un pubblico più vasto, pur rimanendo fedele alla sua funzione di strumento di studio o analisi per lettori del settore scientifico [...]
Linea Guida per la scelta dei metodi di analisi di sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE
Delibera n. 39/2018 Consiglio SNPA
DELIBERA
1. Di approvare il documento "Linea Guida per la scelta dei metodi di analisi di sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE ", che è parte integrante della presente delibera;
2. di ritenere il presente atto, ai sensi dell'art. 8 del predetto Regolamento di funzionamento, immediatamente esecutivo; per il territorio delle [...]
Direttiva 2003/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2003, sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale e che abroga la direttiva 90/313/CEE del Consi...
Le Linee Guida sono il prodotto del Gruppo di lavoro “Progettazione di un report di sistema sullo stato dell’ambiente” nell’ambito del...
Regione Lombardia, 17.09.2019
La Regione Lombardia emanerà a breve delle linee guida per le province per prevedere in sede autor...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024