Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848
/ Documenti scaricati: 31.177.848
Rapporto ISPRA 303/2019
Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico e alle misure di risparmio energetico per gli usi finali.
Le emissioni di CO2 sono state analizzate attraverso la decomposizione dei fattori determinanti. E’ stata inoltre condotta l’analisi delle caratteristiche dei parchi elettrici nei principali Paesi Europei in relazione al mix di fonti utilizzate, all’efficienza di trasformazione e ai fattori di emissione di gas a effetto serra.
Il mix di combustibili del parco termoelettrico italiano è tra quelli a minore contenuto di carbonio, con una quota di gas naturale tra le più elevate in Europa; l’utilizzo del gas naturale, infatti, contribuisce a rendere il fattore di emissioni di gas serra per la generazione termoelettrica più bassi in Europa e, tra i principali Paesi esaminati, secondo solo a quello registrato per la Svezia. Nel 2017 l’Italia ha la quota di energia elettrica da fonti rinnovabili più elevata tra i principali Paesi europei, seconda solo alla Svezia.
_____
INDICE
RIASSUNTO / ABSTRACT
INTRODUZIONE
1 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
1.1 Produzione termoelettrica e rinnovabile
1.1.1 Potenza installata e produzione di energia elettrica e calore
1.1.2 Efficienza del parco termoelettrico
2 FATTORI DI EMISSIONE DEI COMBUSTIBILI
2.1 Emissioni di CO2 dal settore termoelettrico
2.1.1 Fattori di emissione di CO2 per la produzione e il consumo di energia elettrica
2.1.2 Fattori di emissione di CO2 per tipologia di impianto
2.1.3 Emissioni di CO2 evitate
2.1.4 Emissione di gas a effetto serra diversi da CO2 e altri contaminanti
3 ANALISI DELLA DECOMPOSIZIONE
3.1 Structural Decomposition Analysis (SDA)
3.2 Index Decomposition Analysis (IDA)
3.3 Analisi della decomposizione applicata alle emissioni atmosferiche
3.3.1 Risultati dell’analisi della decomposizione
3.4 Energia elettrica e PIL
3.5 Analisi della decomposizione delle emissioni atmosferiche da consumi elettrici
4 IL SETTORE ELETTRICO IN EUROPA
4.1 Note metodologiche
4.2 Struttura del settore elettrico
4.2.1 Potenza installata
4.2.2 Produzione di energia elettrica
4.2.3 Consumi di energia elettrica
4.2.4 Efficienza dei parchi termoelettrici
4.3 Emissioni di gas a effetto serra dal settore elettrico
4.3.1 Fattori di emissione per la produzione di energia elettrica e calore
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
APPENDICE
Fonte: ISPRA
Criteri generali per la determinazione, da parte delle regioni, dei canoni di concessione per l'utenza di acqua pubblica.
(GU n. 59 del 1...
Parametri tecnici relativi alla gestione degli pneumatici fuori uso.
(GU n.26 del 01-02-2012)
[box-warning]Abrogato da:
Decreto 19 novembre 2019 n. 182
Regolamento recante la disci...
Scheda 30.12.2019 - Rev 1.0 2020
[alert]Update 30.12.2019
Serbatoi interrati a servizio centrali termiche - UNI 8364-3:2007 Impianti di riscaldam...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024