Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.294
/ Documenti scaricati: 31.191.294
The European Working Time Directive lays down minimum safety and health requirements for the organisation of working time in the EU by, for example, establishing that all workers have the right to a limit to weekly working time of 48 hours. However, it also contains the possibility for Member States to allow for the opting out of that maximum as long as the individual workers agree.
This report looks at how the [...]
This document summarises the work carried out within Working Package 1 of the Administrative Arrangement 33617 on tattoos and permanent make-up, signed with Directorate General Health and Consumers (DG SANCO), now DG Justice (DG JUST).
It includes: the description of the project; the description of the recommendations contained in the Council of Europe Resolution (2008) on requirements and criteria for the safety of tattoos and [...]
Un pittogramma di pericolo è un'immagine presente su un'etichetta che include un simbolo di pericolo e colori specifici allo scopo di fornire informazioni sui danni che una particolare sostanza o miscela può causare alla nostra salute o all'ambiente. Il regolamento CLP ha introdotto un nuovo sistema di classificazione ed etichettatura relativo alle sostanze chimiche pericolose nell'Unione europea.
I pittogrammi sono peraltro stati modificati e sono in linea con il sistema [...]
The declaration of conformity shows the EU directives which apply to electrodischarge machines (EDM) and to which the equipment complies with, must include at least the following:
EU directives which apply to electrodischarge machine
The machine should comply with all the applicable directives and these should be mentioned in the declaration of conformity.
The infringement of a single directive results in the non-conformity of the machine to EC requirements.
Therefore, it is of utmost [...]
In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015
La revisione della norma ISO 14001, uno degli standard più diffusi di ISO, è stata pubblicata il 16 Settembre 2015 da ISO.
La norma ISO 14001:2015 è quanto più compatibile con le altre norme sui sistemi di gestione.
Le principali modifiche riguardano:
- Maggiore importanza della gestione ambientale all'interno dei processi di pianificazione strategica dell'organizzazione;
-
ISO/IEC Guide 51:2014 provides requirements and recommendations for the drafters of standards for the inclusion of safety aspects in standards.
ISO/IEC Guide 51:2014 is applicable to any safety aspect related to people, property or the environment, or to a combination of these.
Foreword
Introduction
1. Scope
2 Normative references
3 Terms and definitions
4 Use of the words "safety" and "safe"
5 Elements of risk
6 Achieving tolerable risk
6.1 Iterative process of risk assessment
6.2 Tolerable [...]
The European Commission and the Member States received many questions on the interpretation of the Directive.
This document contains detailed answers on the following questions. See also the Frequently Asked Questions (FAQs) concerning Directive 1999/5/EC. 1. Ambiguity in Annex III to the Directive
2. Application of Article 6.4 to receivers and discussion on the scope of equipment to be notified
3. Clarification of the relation of the R&TTE Directive with the EMC and LVD Directives [...]
Direttiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (rifusione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 189 del 27.6.2014)
__________
La direttiva 97/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ha subito sostanziali modifiche.
Poiché si rendono necessarie nuove modifiche, a fini di chiarezza è opportuno procedere alla sua rifusione.
Il regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e [...]
La nuova Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE è il risultato dell'allineamento della precedente Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE per il "nuovo quadro normativo" (NQN), in
particolare della decisione n 768/2008/CE, nonché le disposizioni del Trattato relative alla Funzionamento dell'Unione europea (TFUE), dopo il trattato di Lisbona.
Essendo il risultato di un allineamento e una rifusione, le principali modifiche della nuova direttiva 2014/35/UE rispetto alla precedente direttiva 2006/95/CE, sono [...]
Report 41 del 16/10/2015
N.9 A12/1259/15 Germania
Approfondimento tecnico: Auto giocattolo in legno
Il prodotto “Auto giocattolo in legno” della Die Spiegelburg è stato volontariamente ritirato dal mercato perché non conforme al Reg. 1907/2006 REACH.
La quantità di nichel rilasciata dai rivetti dei pneumatici della macchina è troppo alta (valore misurato fino a 4,82 mg/cm2/settimana). Il nichel potrebbe causare reazioni allergiche se presente in articoli che entrano in contatto diretto e prolungato con [...]
Disposizioni del REACH per cui non vi è applicabilità ai rifiuti
Il presente documento è relativo al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 20061 (di seguito REACH) e tratta in modo specifico l’applicazione del relativo articolo 2, paragrafo 7, lettera d).
Esso descrive le condizioni in cui le persone giuridiche che recuperano sostanze dai rifiuti possono beneficiare dell’esenzione definita nell’articolo 2, paragrafo 7, lettera d)
La dicitura da riportare sui sui colli di pile o batterie destinate all'eliminazione o riciclaggio
Le pile e le batterie al litio metallo o al litio ionico e gli equipaggiamenti contenenti tali pile e batterie trasportate per la loro eliminazione o il loro riciclaggio, in miscela o non con pile o batterie diverse da quelle al litio, possono essere imballate conformemente all’istruzione di imballaggio P909 del 4.1.4.1.
Queste pile e batterie non soggette alle prescrizioni del 2.2.9.1.7 [...]
Update: 16.02.2018
Nuovo elenco Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante 2018
Aggiornamento Maggio 2015
Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali - Divisione IV - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale.
Redatto in collaborazione con il Servizio Rischio Industriale di ISPRA.
D.Lgs 334/99 c.m. 238/05 - Art. 6/7 Stabilimenti soggetti agli obblighi di cui all’articolo 6 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i., ovvero quegli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose in quantità uguali [...]
14 Ottobre 2015
Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8, 10
"New hazard management"
Con l’entrata in vigore della legge 3/2003 sulla tutela dei non fumatori e sul divieto di fumo in tutti i luoghi chiusi, i datori di lavoro (DL) hanno dovuto gestire anche le problematiche del fumo di tabacco che, interagendo con i rischi tradizionali delle varie mansioni e lavorazioni, è uno dei principali fattori di rischio anche al lavoro.
Alcuni DL hanno optato per la sola applicazione del divieto mentre altri, rispondendo all'invito [...]
Il decreto legislativo, emanato in attuazione dell'articolo 1 della legge delega 3 agosto 2007 n. 123, ha riformato, riunito e armonizzato, abrogandole, le disposizioni dettate da numerose precedenti normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro succedutesi nell'arco di quasi sessant'anni, al fine di adeguare il corpus normativo all'evolversi della tecnica e del sistema di organizzazione del lavoro.
Il quadro normativo è stato poi modificata dal D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106, e da successivi ulteriori decreti.
Consulta il Testo Unico Sicurezza Edizione MLPS [...]
Decisione (UE) 2015/1603 della Commissione, del 13 agosto 2015, concernente una misura adottata dalla Spagna a norma dell'articolo 7 della direttiva 89/686/CEE del Consiglio e riguardante il ritiro dal mercato di un tipo di aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di nuoto
Le autorità spagnole hanno notificato alla Commissione e agli altri Stati membri una misura di ritiro dal mercato relativa agli aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di [...]
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2015/C 335/02 del 09.10.2015
Prime pubblicazioni 94/9/CE
EN 50223:2015 Apparecchiatura automatica per l'applicazione [...]
Comunicazione 2015C 335-01 del 09.10.2015
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva.
Prime pubblicazioni 2001/95/CE
EN 1466:2014 Articoli per puericultura - Sacche porta bambini e supporti - Requisiti di sicurezza e metodi di prova
EN 1930:2011 Articoli per puericoltura - Barriere di sicurezza - Requisiti di sicurezza e metodi di prova
EN [...]
Report 40 del 09/10/2015
N.32 A12/1248/15 Cipro
Approfondimento tecnico: Passeggino giocattolo con bambola
Il prodotto “Baby Car” Mod. 2688-5A è stato sottoposto alla procedura di ritiro obbligatorio dal mercato perché non conforme con la Dir. 2009/48/CE Giocattoli e la norma tecnica armonizzata EN 71-1.
Il passeggino collassa facilmente perché ha un solo dispositivo di blocco, con conseguente rischio di lesioni per intrappolamento, soprattutto delle dita, tra le parti in movimento.
La norma tecnica EN [...]
Rev. 2.0 2017
Direttiva 2011/65/UE RoHS II
Direttiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Articolo 13. Dichiarazione UE di conformità
1.
*Attenzione: sostituita da EN 19353:2016
File CEM importabile in CEM4
La norma specifica i metodi di identificazione del pericolo di incendio associato al macchinario e l esecuzione di una corrispondente valutazione dei rischi. La norma specifica i principi di base e la metodologia relativa alle misure tecniche per la prevenzione e la protezione dal fuoco, da adottare durante la progettazione e la costruzione del macchinario.
Allegato ZB
L'applicazione della Norma è Presunzione di [...]
SIX STEPS TO A SAFE MACHINE
About this guide What does the guide contain?
In front of you is an extensive guide on the legal background relating to machinery and on the selection and use of protective devices.
We will show you various ways in which you can safeguard machinery and protect persons against accidents taking into account the applicable European directives, regulations, and standards.
The examples and statements given are the result of our many [...]
STEP BY STEP
Una Guida sintetica al Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011
Nella presente guida troverete una spiegazione dei diversi passi da seguire per apporre la marcatura CE a un nuovo prodotto da costruzione.
L’opuscolo indica anche cosa fare se il prodotto subisce modifiche (in relazione ai processi produttivi, alle materie prime, alle prove, ecc.): in tal caso occorre rivedere i documenti richiesti. Considerato che le regole in materia di marcatura [...]
L’applicazione delle presenti Linee di Indirizzo può quindi indicare la corretta strada [...]
Con algoritmo excel per la valutazione dei Rischi
La pubblicazione, curata dal DIT, affrontando le tematiche relative alla pianificazione dei lavori e all’organizzazione del cantiere, intende fornire una guida sull’applicazione della normativa vigente sui cantieri edili, proponendo una metodologia per la valutazione di tutti i rischi che possono essere presenti nei cantieri, compresi quelli dovuti a interferenza tra lavorazioni e degli esempi pratici di redazione di due documenti fondamentali per la sicurezza nei cantieri [...]
Classificazione delle zone e per la prevenzione e la protezione dall’esplosione
L’idrogeno è un gas ampiamente utilizzato per diverse applicazioni ed è presente in ambito industriale sia come prodotto finale sia secondario di processi tecnologici.
Aggiornamento 05 Ottobre 2015 - n. Doc. 45
Cerca e acquista nel nostro sito i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista il nostro Servizio di Abbonamento, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia a pagamento che riservati agli Abbonati o Clienti+.
Documenti compresi Servizio di Abbonamento Trasporto ADR selezione:
Titolo | Data |
---|---|
Rapporti di incidente ADR (notifiche secondo 1.8.5.2) Update 09.2015 | 02-10-15 |
Guidelines security of the transport of dangerous goods by road | 25-09-15 |
Checklist trasporto [...] |
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024