Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.385
/ Documenti scaricati: 31.183.385
Inizia il nuovo anno con il più riconosciuto Software sulla Direttiva macchine.
Dicembre 2015(*)
Certifico Macchine 4:
il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
La nostra offerta su tutte le Licenze e Pacchetti:
CEM4 - Singola | € 780,00 + IVA Promo -20% € 624,00 + IVA |
|
CEM4 - Complete | € 870,00 + IVA Promo -20% € 696,00 + IVA |
|
CEM4 - Suite | € 980,00 + IVA Promo -20% € |
Modello di Dichiarazione CE di Conformità di un Equipaggiamento elettrico di bordo macchina comprensivo di Quadro elettrico.
Rev. 3.0 2016
Direttiva 2014/35/UE - BT
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Campo di applicazione
La presente direttiva si applica al materiale elettrico destinato ad essere adoperato ad una [...]
Un portfolio Raccolta Documentazione Fonte INAIL
Rel. 0.0 - 19.01.2015
Si intende per "atmosfera esplosiva" una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri (art. 288 del D.Lgs. 81/08).
La sicurezza nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosione è regolamentata, a livello europeo, da due direttive comunemente denominate ATEX. Tale acronimo sta per “Atmosphères EXplosibles”.
Il rischio da atmosfere esplosive è ritenuto peculiare dell’industria chimica o energetica,
ID 2150 | 21.12.2015
Le Guide sono uno strumento di prevenzione rivolto a tutti per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita sui possibili pericoli derivanti dall'utilizzo degli impianti elettrici.
Le Guide redatte da ITACA - Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, sono rivolti a tutti soggetti (progettisti, responsabili della sicurezza, coordinatori, datori di lavoro e lavoratori) interessati a garantire la sicurezza nei luoghi di [...]
1. VALUTAZIONE DEI RISCHI
Collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla:
- valutazione dei rischi
- programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria
- predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori,
- attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori (per la parte di competenza)
- organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi [...]
Rifiuti HP 14 e ADR Classe 9
Update Luglio 2018
[box-warning]Il Regolamento (UE) 2017/997 in vigore dal 5 luglio 2017 e che si applica dal 5 luglio 2018 definisce i criteri comunitari per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14, superando in tal modo le disposizioni, relative a tale caratteristica di pericolo, contenute al Regolamento (UE) 1357/2014.
Il Regolamento, prevede l’applicazione di regole diverse rispetto a quelle previste dall’accordo ADR.
In base al nuovo Regolamento, la caratteristica [...]
Report 50 del 18/12/2015
N.32 A12/1649/15 Estonia
Approfondimento: Auto giocattolo di plastica
Il prodotto di marca JIAN SHENG, Mod. 3098C-20, è stato volontariamente ritirato dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2011/65/UE RoHS 2 riguardante le restrizioni in merito all’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Alcune parti non accessibili del giocattolo (batterie, alcuni componenti elettronici) contengono piombo (valore misurato equivalente allo 0,358 % in peso) e cadmio (valore misurato [...]
A practical guide to Life Cycle Thinking (LCT) and Life Cycle Assessment (LCA)
This guidance document provides waste policy makers, waste managers and businesses with the necessary background to implement Life Cycle Thinking (LCT) and Assessment (LCA) when considering C&D waste management options.
This guidance does not seek to be comprehensive.
It outlines the key principles that are useful to understand, and signposts readers to further sources of information.
There [...]
Il Focus “Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano ” tratta un tema molto attuale relativo all’evoluzione tecnologica e normativa che ha recentemente caratterizzato il mondo delle telecomunicazioni.
L’obiettivo è stato quello di mettere in luce le caratteristiche delle nuove tecnologie che si sono affacciate nel settore delle telecomunicazioni, ciò che è cambiato a livello normativo e come tutto questo si è tradotto in termini di variazione di livelli di [...]
Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano è giunto alla XI edizione.
Realizzato dall'intero Sistema nazionale per la protezione ambientale (ISPRA/ARPA/APPA), si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti tutti grazie anche alle analisi e valutazioni con cui gli esperti del Sistema hanno accompagnato i numerosi dati presentati, guidando il lettore nella comprensione dei fenomeni e illustrando possibili strategie di risanamento.
L’edizione 2015 del Rapporto [...]
Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarTi realmente.
Acquista un Servizio di Abbonamento Certifico con carta di credito o bonifico bancario in Promo -20%.
I Documenti presenti nei Servizi di Abbonamento sono disponibili immediatamente al download nella Tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
*Offerta valida fino al 15 Dicembre 2015.
Grazie,
Team Certifico
Abbonamento annuale Sicurezza lavoro | 200,00 € + IVA -20% 160,00 € + IVA |
|
Abbonamento annuale Marcatura CE |
200,00 € + IVA |
|
Abbonamento annuale 2X Promo 2015 | 300,00 € + IVA -10% 270,00 € + IVA |
|
Abbonamento annuale Trasporto ADR |
The following "Recommendation for Use" sheets reflect the common position of the Notified Bodies in the Machinery Sector. They have been endorsed by the Machinery Working Group. Their purpose is to assist Notified Bodies in their tasks of conformity assessment of machinery, mainly for the EC type-examination procedure, in accordance with the terms of the Machinery Directive.
All stakeholders involved in the implementation of the Directive should be aware of the existence of [...]
Una donna, telefonista in Piemonte, risulta affetta da «cordite cronica»: per il pm si tratta di lesioni colpose: il disturbo non era incluso nella valutazione dei rischi
Perse la voce lavorando come telefonista in un call center. Va a processo (ma solo dal febbraio 2017) il caso di una torinese di 44 anni, affetta da «cordite cronica» come certificato dalle autorità sanitarie. L’amministratore [...]
Dicembre 2015
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
Serie 2015C 412-01 del 11 Dicembre 2015
Dicembre 2015
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
Serie 2015C 412-3 del 11 Dicembre 2015
Dicembre 2015
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 95/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 giugno 1995, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative agli ascensori.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
Serie 2015C 412-02 del 11 Dicembre 2015
Dicembre 2015
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
Serie 2015C 412-04 del 11 Dicembre 2015
Marcatura macchina, documentazione, Istruzioni
I carrelli industriali immessi per la prima volta sul mercato UE devono essere conformi alla legislazione UE in vigore e soddisfare tutti i requisiti ambientali e di sicurezza validi.
I macchinari che non soddisfano tali requisiti risultano non conformi e non è consentito immetterli sul mercato UE.
Queste linee guida sono state redatte allo scopo di aiutare a distinguere facilmente tra macchinari conformi e non conformi.
Esse contengono [...]
UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods and Guiding Principles for use with the 19th revised edition.
These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the regulation of the transport of dangerous goods.
The Model Regulations [...]
Recommendations on the Transport of Dangerous Goods – Manual of Tests and Criteria - Sixth revised edition.
The Manual of Tests and Criteria contains criteria, test methods and procedures to be used for classification of dangerous goods according to the provisions of Parts 2 and 3 of the Model Regulations, as well as of chemicals presenting physical hazards according to the Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals.
Languages: EN
Il GHS affronta la classificazione delle sostanze chimiche per i tipi di pericolo e vuole armonizzare tali tipi di pericoli, comprese etichette e schede di sicurezza.
Esso mira a garantire che le informazioni sui rischi fisici e la tossicità da sostanze chimiche siano le migliori possibili per l a tutela della salute umana e l'ambiente durante la manipolazione, trasporto e uso.
Il [...]
Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Settima edizione riveduta
Il GHS affronta la classificazione delle sostanze chimiche per i tipi di pericolo e vuole armonizzare tali tipi di pericoli, comprese etichette e schede di sicurezza.
Esso mira a garantire che le informazioni sui rischi fisici e la tossicità da sostanze chimiche siano le migliori possibili per l a tutela della salute umana e l'ambiente durante la manipolazione, trasporto e uso.
Il [...]
Updated November 2015
The Guide aims at providing its users with a simple explanation of the obligations of all economic operators with relation to Regulation 305/2011 on construction products. The updated guide includes the recent changes to the CPR so as to help Orgalime industries to meet the requirements detailed in the Regulation.
The guide has been structured in a way that readers easily comprehend the Regulation’s main content and [...]
ECHA
La lista di controllo delle schede di dati di sicurezza (SDS) è stata elaborata in cooperazione con il Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione (Forum).
Essa è stata progettata dal punto di vista di un ispettore, a sostegno dell'esame del corpo principale delle schede di dati di sicurezza, compilate conformemente al regolamento REACH.
I compilatori (i fornitori) e i destinatari delle schede di dati di sicurezza potranno osservare, attraverso le [...]
La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.
Infatti una precisa regolazione e una corretta manutenzione degli impianti termici, ricorda la guida, consentono di ridurre sensibilmente i consumi e con essi anche la spesa sostenuta per farli funzionare.
Un impianto ben tenuto è più sicuro e inquina meno, perché emette nell'atmosfera una minore quantità di gas che hanno effetti negativi sull'ambiente e sulla [...]
Pubblicata dall'Agenzia Europea per la Sicurezza sul Lavoro (EU OSHA) lo schema sintetico (in italiano) degli strumenti per la gestione in sicurezza dei nanomateriali nei luoghi di lavoro.
Il documento presenta vari strumenti per la gestione dei rischi che sono intesi a facilitare l’adozione di adeguate misure di prevenzione sul lavoro e ad assistere le imprese nella valutazione dei rischi legati ai nanomateriali.
In allegato anche la Guida al lavoro in sicurezza con i nanomateriali [...]
Approvazione delle norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all'odorizzazione del gas.
GU n.282 del 03 dicembre 2015
_____
Art 1. Sono approvate, ai sensi dell’art. 3 della legge 6 dicembre 1971, n. 1083 le seguenti norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all’odorizzazione del gas:
UNI 7131:2014 (1) Impianti [...]
We are a network of national standards bodies. Our members are the foremost standards organizations in their countries and there is only one member per country. Each member represents ISO in its country. Individuals or companies cannot become ISO members. Please see the list below for information about the ISO member in your country.
There are three member categories. Each enjoys a different level of access and influence over the ISO system. This helps us to be inclusive while [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024