Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.294
/ Documenti scaricati: 31.191.294
26 Giugno 2017
Organizzato dal Ministero della Salute e Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, l’Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Sostanze Chimiche, prodotti Cosmetici e protezione del Consumatore e l’Istituto Superiore per la [...]
Raccolte di tutte Checklist del SUVA, suddivise in 2 portfoli, "Argomenti generali" e "Argomenti settoriali".
N. 1616 Files
N. 222 Liste di Controllo/Pubblicazioni
SUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare).
Raccolta SUVA - Argomenti generali - 10.2016
0.Argomenti generali
00. Individuazione dei pericoli e pianificazione delle misure
01. Imparare dagli errori
02. La gestione dei [...]
La nuova Sezione "Interpelli, raccoglie in una pagina tutti gli Interpelli della "Commissione per gli Interpelli" (D.Lgs. 81/2008 Art 12 c.2) di risposta a quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro.
________
D.Lgs. 81/2008
....
Art. 12. Interpello
1. Gli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali, gli enti pubblici nazionali, le regioni e le province autonome,2 nonché, di propria iniziativa o su segnalazione dei propri iscritti,
Note sullo “Studio tecnico-scientifico sul funzionamento e l’efficacia dei filtri antiparticolato per motori diesel (FAP)” commissionato dal MIT all’Istituto Motori del CNR.
In data 2 dicembre 2015 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale - Direzione Generale per la Motorizzazione - Divisione 4, ha affidato all’Istituto Motori (IM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l’incarico per uno “Studio tecnico-scientifico sul funzionamento e l’efficacia [...]
Rischio industriale - pubblicazione della traduzione delle questions & answers europee sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III
Predisposta dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale), la traduzione delle “Questions & Answers” sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III, edite nel mese di marzo 2016 dalla Commissione europea.
Il documento riporta le risposte ai quesiti formulati in ambito europeo in merito all’applicazione delle disposizioni della direttiva, elaborate dalla Commissione europea in consultazione con gli [...]
Regolamento (CE) N. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale
GU L 139/55 del 30.4.2004
_______
Testo consolidato
Regolamento (CE) n. 2074/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 (GU L 338 27 22.12.2005)
Regolamento (CE) n. 2076/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 (GU L 338 83 22.12.2005)
Regolamento (CE) n. 1662/2006 della Commissione del 6 novembre 2006 (GU L 320 [...]
Sustainable Consumption and Production (SCP) policy framework
This fitness check covers Regulation (EC) No 1221/2009 of the European Parliament and Council of 25 November 2009 on the voluntary participation by organisations in a Community ecomanagement and audit scheme (EMAS)(1) and Regulation (EC) No 66/2010(2) of the European Parliament and Council of 25 November 2009 on the EU Ecolabel, and their contribution to the Sustainable Consumption and Production (SCP) policy framework.
It is [...]
The EMAS Regulation is evaluated at regular intervals. Based on these evaluations, the European Commission and EU Member States decide whether a revision of the scheme is necessary. The last revision took place in 2009 and resulted in the entry into force of the current EMAS Regulation No 1221/2009 (EMAS III).
The study Supporting the Evaluation of the Implementation of the EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) Regulation No 1221/2009 (Service contract No. 070307/2013/667137/SER/ENV.A1)
Checklist per il trasporto in cisterna di Gasolio (ONU 1202) in accordo con ADR 2017
Formato doc
I tipi di Gasolio ADR sono 3:
1. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO DI INFIAMMABILITÀ NON SUPERIORE A 60 °C)
2. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO D'INFIAMMABILITÀ COMPRESO TRA 60°C E 100°C)
3. CARBURANTE DIESEL CONFORME ALLA NORMA EN 590:2013 + AC:2014 O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO [...]
05 Luglio 2017
Relazione del Presidente
1. I dati dell’Inail, infortuni e malattie professionali
2. Sintesi del bilancio, attività e realizzazioni
3. Quattro intenzioni (guardando al futuro)
Relazione del Presidente - Appendice statistica
1. Analisi della numerosità degli infortuni
2. Analisi della numerosità delle malattie professionali
...
I dati dell’Inail su infortuni e malattie professionali
Nel 2016 sono state censite dall’Inail circa 3 milioni e 760 mila posizioni assicurative (territoriali), con una minima riduzione (dello 0,4%) rispetto al 2015.
Al 31 dicembre [...]
30 June 2017
"Search engine July"
La presente Versione, migliora il motore di ricerca interno, ne allarga gli ambiti di ricerca nel nuovo Design 2017.
Informazioni CEM4 487
- 0002585: [Home] Dashboard: miglioramento delle prestazioni per il caricamento iniziale dei widget
- 0002630: [Fix] Errore di visualizzazione del carattere & nell'albero dell'archivio
- 0002629: [Motore di ricerca] AR1/AR2/CR2/VX1/VX2: Abilitata ricerca all'interno database nuove valutazioni
- 0000869: [Motore di ricerca] Supporto operatori logici di [...]
Rev. 36.0 (67a 2013-2016) 05 Luglio 2017
CODICE UNICO SICUREZZA
Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori.
Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed [...]
MIT Circolare n. 133 del 5 giugno 2017
Indicazioni relative alla sicurezza della navigazione in mare e delle navi adibite al trasporto dei container, tra cui quelle relative alla pesatura obbligatoria dei containers prima dell’imbarco su navi attraverso la produzione del documento VGM
Oggetto: Decreto Dirigenziale n. 447/2016 in data 5 maggio 2016 (G.U. n°110 del 12 maggio 2016) - “Approvazione delle linee guida applicative per la determinazione della «massa lorda verificata [...]
Abbonamenti Certifico: i nostri documenti possono aiutarti realmente.
Passa all'Abbonamento Full in Promo a Giugno 2017.
1. Già Abbonato: puoi passare all'Abbonamento Full con Promo a partire dal 25%: il tuo Codice Promo è calcolato con il Piano Fidelity e i mesi rimanenti al tuo Abbonamento attivo.
Contattaci, ti invieremo Codice Promo Riservato:
Richiedi il Codice Promo
2. Se Vuoi Abbonarti o acquistare Prodotti, CEM4, Certifico ADR, ecc: Promo -20% su tutto lo Store Codice [...]
Modalità operative per l’accesso degli operatori alla stiva delle navi
INAIL 2017
Il documento fornisce criteri di carattere generale in base ai quali condurre una corretta valutazione e riduzione dei rischi relativamente alla fase di accesso degli operatori alla stiva per le normali attività, operazioni id manutenzione o in casi di emergenza.
In particolare, il lavoro analizza i casi in cui, per indisponibilità di mezzi specifici e per le peculiarità dell’ambiente di lavoro, è
[panel]Update 06.12.2017:
Pubblicato il Decreto 22 Novembre 2017
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.
Sono abrogati:
a) decreto del Ministro dell’interno del 19 marzo 1990 recante «Norme per il rifornimento di carburanti, a mezzo di contenitori-distributori mobili, per macchine in uso presso aziende agricole, cave e cantieri;
b) decreto del Ministro dell’interno del 12 settembre 2003 recante «Approvazione della [...]
Update 2017
Questo documento intende informare i gruisti, i progettisti ed anche le aziende produttrici di gru relativamente alle tematiche di sicurezza che si presentano durante la fase d’installazione delle turbine eoliche ed in particolare sulle influenze del vento su di un’autogru sul luogo di lavoro.
Il terzo capitolo è un’introduzione ai principi base dei carichi eolici come ed es. quelli coperti dallo Standard Europeo per le gru mobili,
Update Giugno 2017
Linee guida per l’applicazione della direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.
Le linee guida intendono a contribuire a una migliore comprensione e ad agevolare l'applicazione Direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 maggio 2000, relativa al Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative all'emissione acustica ambientale [...]
Normativa tecnica ed amministrativa relativa agli autoveicoli e rimorchi per uso speciale laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento
Il Direttore Generale per la Motorizzazione
Estratto:
Art. 1.Classificazione degli autoveicoli e dei rimorchi per uso speciale laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento.
Gli autoveicoli ed i rimorchi per uso laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento rientrano nelle categorie dei veicoli definite all’art. 54, comma 1, lettera g) ed all’art. 56,
Come eseguire processi BPR con R4BP 3 nelle autorità competenti degli Stati membri
Questo manuale riguarda gli utenti che lavorano nelle autorità competenti degli Stati membri dell'Unione europea nonché dell'Islanda, della Norvegia, del Liechtenstein e della Svizzera.
Lo scopo di questo manuale è quello di descrivere i passaggi chiave che gli utenti dell'autorità devono eseguire nell'ambito del regolamento sui biocidi (BPR).
Descrive le principali fasi dello strumento informatico "Registro dei biocidi (R4BP 3)" per comunicare e [...]
Documento allegato relativo alle Prescrizioni di esenzione al trasporto di gas nei serbatoi di veicoli e costruttive dei veicoli alimentali a combustibile GNC e GNL e novità veicoli tipo EX/II, EX/III, FL e OX.
Con l’ADR 2017, sono introdotte nell’Accordo delle esenzioni e prescrizioni costruttive di veicoli/serbatoi alimentati a GNC e GNL adibiti al trasportano merci pericolose ADR.
In pratica l’ADR introduce, in accordo con le evoluzioni tecniche relative all’introduzione nel mercato di [...]
Gentile Cliente,
se lo stato della Sua Licenza di CEM4, è "scaduta"(*), può acquistare una nuova Licenza Singola o Server di CEM4, quale già Cliente, con uno sconto del 50%, inserendo il Buono sconto riportato, al passo 3 della Procedura di acquisto in Store.
Vedi la Policy 2015
Approfitta dell'Offerta di Dicembre 2015:
CEM4 |
Licenza |
Prezzo |
Buono |
€ 780,00 + IVA -50% € 390,00 + IVA |
CERTIFICO50 |
||
€ 900,00+300/Cli +IVA -50% € |
Nel Report materia di Certifico ADR (o nell'app Safety ADR), è presente una sezione dedicata al parametro Safety ADR.
Il parametro, empirico/sintetico, individua un'Area di Sicurezza in caso di emergenza di autoveicoli che trasportano merci pericolose su strada, per ogni ONU ADR(*).
zoom
In pratica:
Il parametro Safety o A.S. è rappresentato da un'Area di Sicurezza - A.S. (area circolare con diametro in metri), dipendente dal quantitativo della merce trasportata [...]
Regolamento concernente la sorveglianza ed i controlli sulle apparecchiature radio ai sensi dell’articolo 39, comma 2, del decreto legislativo 22 giugno 2016, n. 128.
Il decreto ha lo scopo di determinare le modalità di svolgimento dei controlli inerenti alla sorveglianza sulla conformità delle apparecchiature radio immesse sul mercato ovvero delle apparecchiature messe a disposizione sul mercato e di quelle in servizio e in uso, ai sensi del decreto legislativo 22 giugno 2016, n. 128 (attuazione
I 3 regolamenti delegati del 18 novembre 2015, danno le disposizioni sull’etichettatura dei prodotti e apparecchiature, nonché i requisiti minimi per la certificazione dei soggetti (persone fisiche e imprese) che svolgono le attività di controllo perdite, installazione, riparazione/manutenzione e smantellamento delle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra.
I regolamenti, che sono in vigore dall'8 dicembre 2015, emanati in attuazione del regolamento 517/2014/UE, sono:
- Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068, che stabilisce il formato delle etichette per i prodotti e le apparecchiature [...]
Ed. 9.0 2017
Modello di Fascicolo Tecnico completo di Valutazione dei Rischi RESS All. I, Valutazione Rischi norma verticale EN 12012-1, Dichiarazione CE di Conformità, Test Report EN 60204-1, Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione, documenti elaborati con il pacchetto CMC - Certifico Macchine COMPLETE e altra documentazione Certifico.
I Gentili Clienti in possesso di:
1. Fascicolo Tecnico Direttiva macchine Ed. 8.0 [CM17];
2. CEM4 Suite (acquistato 2016) [CM04];
possono scaricare gratuitamente la presente Ed. 9.0 dalla propria Area Riservata.
La linea guida ‘Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei’ è stata redatta in accordo con i principi di base fissati dalla Direttiva Quadro acque 2000/60/CE e dalla direttiva figlia Acque sotterranee 2006/118/CE, secondo cui lo stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei dipende sia dalla effettiva disponibilità di risorsa idrica sia dallo stato ecologico e chimico dei corpi idrici [...]
Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Giugno 2017
3° Elenco, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE aggiornato alla Comunicazione 2017/C 182/02 del 9 Giugno 2017
(in rosso le prime pubblicazioni)
Con il file CEM puoi avere sotto controllo in CEM4, nell'Archivio normativa, tutte le Norme armonizzate (n. 763), suddivise per CEN/CENELEC/Tipo A/B/C, consultare, gestire direttamente [...]
Definizioni | Classificazione | Marcatura | Etichettatura | Prove
Oltre alle pubblicazione in Store, disponibile in allegato all'articolo il testo PDF dell'ebook Riservato abbonati Trasporto ADR/3RED/Full.
Vademecum sugli Imballaggi per il trasporto di merci pericolose ADR: dalle definizioni, classificazione, marcatura, etichettatura e prove, in relazione ai "Colli" ed ai GIR/IBC, con quanto riportato dall'Accordo ADR ed illustrato con immagini ed esempi pratici.
In relazione all'ADR 2017, sono trattati ed illustrati i relativi paragrafi, suddivisi, per una [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024