Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.385
/ Documenti scaricati: 31.183.385
Update 03 agosto 2021
Pubblicato il 3 agosto 2021 sul sito del MIMS il decreto 312/2021 che entra in vigore il giorno stesso 3 agosto 2021
Update 15 Gennaio 2018
Pubblicato il 12 gennaio 2018 sul sito del MIT il decreto 560/2017 che entra in vigore il 27 Gennaio 2018.
Update 01 Dicembre 2017
Nuovo Codice Appalti: Delrio firma il decreto per la digitalizzazione negli appalti pubblici
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, in data 1° dicembre [...]
Descrizione
Il Clean In Place (CIP) è un sistema di pulizia automatico, incorporato nell’equipaggiamento da pulire, che realizza un ricircolo, a determinate pressioni e/o temperature, dei liquidi detergenti e delle soluzioni per il risciacquo. Questo sistema di lavaggio viene utilizzato per assicurare che le linee produttive siano depurate dai contaminanti organici ed inorganici. Gli impianti CIP sono costituiti da serbatoi per i vari liquidi impiegati, pompe per il ricircolo dei fluidi e stazioni per il riscaldamento [...]
File CEM importabile in CEM4
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017 emendamento ISO 7:2017), quindi da 7 emendamenti che introducono altri 100 cartelli.
ISO 7010:2011
Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs
ISO 7010:2011/Amd 1:2012
ISO 7010:2011/Amd 2:2012
ISO 7010:2011/Amd 3:2012
ISO 7010:2011/Amd 4:2013
ISO 7010:2011/Amd 5:2014
ISO 7010:2011/Amd 6:2014
ISO 7010:2011/Amd 7:2016
La norma prescrive i segnali di [...]
12 Luglio 2017 ver. 1.0
Il presente documento si propone quale strumento di supporto informativo per i soggetti privati incaricati della rimozione delle macerie nei territori della regione Abruzzo colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 che, ai sensi della determinazione congiunta di USRA e USRC n° 10 del 16 novembre 2016, sono tenuti ad aderire a SISTRI al fine di garantire il monitoraggio ed il tracciamento [...]
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico ai requisiti minimi di sicurezza per l'uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della parte II dell'allegato V del D.Lgs. 81/08.
Una utile Raccolta di documentazione, con esempi schede su Linee guida INAIL DTS
Indice
01 - linea guida parte generale
02 - Allegato I telai di protezione
03 - Allegato II dispositivi di attacco
04 - Allegato III dichiarazione di conformità dpi in caso di capovolgimento
05 [...]
Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" aggiornata ad ADR 2017 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità.
3a Versione: ADR 2013/ADR 2015/ADR 2017
Dangerous Goods ADR 2017 app
ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road
ADR 2017 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada.
Questa versione dell'ADR è applicabile a decorrere dal 1° gennaio 2017 (coesistenza ADR [...]
Vedi tutte le Funzioni, Tutorial, Versioni, Update, Report, e segui le novità di sviluppo di Certifico ADR
Certifico ADR 2017.1 (Ed. 9a 2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017)
In lingua ITA o EN, Certifico ADR consente di:
- Consultare il database di tutte le materie Tabella A ADR;
- Classificare un rifiuto pericoloso in materia ADR;
- Compilare scheda Istruzioni Scritte materia ADR Certifico: 4 pag. ADR + pag. "P0" Certifico;
- Compilare scheda di Istruzioni Scritte rifiuto ADR Certifico: 4 pag.
della Commissione del 20 luglio 2017 che specifica le modalità di presentazione delle informazioni di cui all'articolo 10, paragrafo 10, della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Articolo 1
Il presente regolamento specifica le modalità di presentazione delle informazioni di cui all'articolo 10, paragrafo 10, della direttiva 2014/53/UE e si applica soltanto alle apparecchiature radio soggette a restrizioni applicabili alla messa in servizio o a requisiti in materia di autorizzazione per l'uso in almeno uno [...]
EN 12981:2009 Impianti di verniciatura - Cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere - Requisiti di sicurezza
La norma, di tipo C, è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.
La norma si applica alle cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere, vale a dire il macchinario e le relative apparecchiature per i processi automatici e/o manuali di applicazione di prodotti vernicianti in polvere.
La norma tratta i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle [...]
Edition 2.1 - July 2017
(Update of 2nd Edition)
Directive 2006/42/EC is a revised version of the Machinery Directive, the first version of which was adopted in 1989. The new Machinery Directive has been applicable since 29th December 2009. The Directive has the dual aim of harmonising the health and safety requirements applicable to machinery on the basis of a high level of protection of health and safety, while ensuring the free circulation [...]
Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n. 104
Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114. (GU n.156 del 06.07.2017)
Recepita nell'ordinamento Italiano la nuova "Direttiva VIA 2014/52/UE", che ha modificato la direttiva 2011/92/UE codifica delle precedenti direttive (85/337/CEE, 97/11/CE,
Sigle e Documenti di supporto per la marcatura CE dei cavi in accordo con il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) e la norma armonizzata EN 50575, armonizzata per il Regolamento CPR nella Com. 2016/C 209/03:
Cavi elettrici: obbligo marcatura CE Regolamento CPR dal 1° Luglio 2017
CEI 64-8: V4 Cavi elettrici CE ai sensi CPR
Tabella designazione cavi CEI 20-27 e CEI UNEL 35011
Vedi il Focus: Cavi elettrici Marcatura CE
Comunicazione 2017/C 183/02 del 09 Giugno 2017
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. (Testo rilevante ai fini del SEE)
Prime pubblicazioni in evidenza:
EN ISO 10326-1:2016
Vibrazioni meccaniche - Metodo di laboratorio per la valutazione delle vibrazioni sui sedili dei veicoli - Parte 1: Requisiti di base (ISO 10326- 1:2016, Corrected version 2017-02)
EN 378-2:2016
Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di [...]
Pubblicato in G.U. n. 184 del 08 agosto 2017 con Decreto 13 Luglio 2017
Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01
Il Decreto direttoriale 13 luglio 2017 abilita gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell’anno 2017 ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018.
...
Art. 1
1. Gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell'anno 2017 sono abilitati ad operare in regime di proroga fino alla data del [...]
Versione integrale - ISPRA 264/2017
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire [...]
Le Prassi di riferimento UNI/PdR 2 e UNI/PdR 22: i documenti para-normativi per il MOG del D.Lgs. 81/2008
L’idea di definire nel sistema UNI una forma di documento para-normativo nazionale nasce dalle iniziative già perseguite da ISO, CEN e numerosi enti di normazione nazionali (come l’inglese BSI, il francese AFNOR…) di disporre di una modalità di condivisione e formalizzazione di contenuti tecnici innovativi - spesso sulla base di documenti già consolidati in forma privata o consorziata - nella [...]
Reciproco riconoscimento Presunzione di Conformità applicazione norme armonizzate direttiva direttiva 1999/5/CE (R&TTE) e norme armonizzate direttiva 2014/53/UE apparecchiature radio immesse sul mercato anteriormente al 13 giugno 2017.
Com. 2017/C 229/02 del 14 Luglio 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità e della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del [...]
Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore"
Struttura Modello:
- Identificazione beni
- Criteri di valutazione
- Deprezzamento
- Documentazione fotografica
La valutazione del valore dei beni mobili oggetto di contratto di locazione commerciale a riscatto, al momento della restituzione, è eseguita secondo il criterio del Costo di ricostruzione deprezzato.
A fronte di normale uso e regolare manutenzione ordinaria e straordinaria a carico del conduttore, il Costo di ricostruzione propriamente [...]
13 July 2017
New ISO standard on video fire detectors will help save lives
Early detection of fire and smoke are essential to save lives, property and the environment. Modern technology such as video fire detectors, especially in some high-risk places like tunnels, oil and gas environments, public buildings or storage areas, enable a fast response to a potential fire. A new ISO technical specification on video [...]
Aggiornamento giugno 2017
Nel regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 è riportato l’elenco completo delle sostanze attive approvate o che si ritengono approvate ai sensi del regolamento (CE) n.1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, con l’indicazione del periodo di approvazione per ciascuna di loro.
Considerati il tempo e le risorse necessari a completare la valutazione delle domande di [...]
Disponibile il File CEM dei Commenti ai RESS Fonte Guida Direttiva macchine UE, importabili in CEM4.
Allegato, inoltre l'esportazione dei Commenti formato PDF.
La Guida intende agevolare la comprensione dei concetti e delle prescrizioni della direttiva 2006/42/CE al fine di garantirne l’uniforme interpretazione e applicazione in tutta l’UE.
Essa è rivolta a tutti i soggetti interessati all’applicazione della direttiva macchine, ivi inclusi i fabbricanti, gli importatori e i distributori di macchine,
Questa UE non vincolante per i rischi a bordo di piccoli pescherecci. I diversi moduli della guida si concentrano su aree chiave, in particolare il peschereccio, l'equipaggio, le operazioni di pesca, i casi reali, la valutazione del rischio e ulteriori informazioni quali dispositivi di flottazione, stabilità, pronto soccorso, attrezzature di lavoro e trapani di emergenza.
I piccoli pescherecci rappresentano oltre l’80 % della flotta peschereccia europea.
Il numero di [...]
Versione 5.0
Questa guida è un documento tecnico e scientifico completo sull'applicazione del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). L'obiettivo di questo documento è quello di fornire indicazioni dettagliate sull'applicazione dei criteri CLP per i rischi fisici, sanitari e ambientali.
...
Version 5.0 Partial revision of the Guidance to update the content mainly following the 8 th Adaptation to Technical Progress [...]
A otto anni dalla precedente pubblicazione del 2009, la Relazione sullo Stato dell’Ambiente, trasmessa al Parlamento il 6 luglio 2017, rappresenta un doveroso aggiornamento sui principali indicatori ambientali del nostro Paese, ma anche uno strumento, il più ampio e completo, per chi desidera approfondire sotto il profilo scientifico la situazione dell’ambiente italiano.
Un lavoro che consente di avere piena contezza del nostro territorio, dei suoi ecosistemi, della sua biodiversità, dei punti di forza e [...]
ID 4318 | 11.07.2017 / Documenti allegati
Cassazione: Obbligo redazione del piano operativo di sicurezza (POS) imprese che provvedono alla fornitura del calcestruzzo.
In Allegato:
A. Modello di POS
B. Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere
C. Nota MLPS 10 febbraio 2016 n. 2597
D. Cassazione Penale sez. 4 n. 11739 2017
D. Procedura MLPS n. 3328 del 10 febbraio 2011
________
In relazione redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) da parte di aziende fornitrici di calcestruzzo [...]
Documento allegato elaborato formato doc 2017
La Regione Piemonte ha reso disponibile un nuovo aggiornamento del modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici (che ha sostituito l'Inforisk) così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene – Titolo IX, capo II del DLgs 81/08).
Il documento [...]
Update 29.03.2021
Con la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/377 è entrata in regime di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE la norma UNI EN ISO 13854:2020. La norma sostituisce la UNI EN 349:2008 che rimane in vigore fino 3 settembre 2022.
ID 1758 | Update news 19.05.2023
Linee guida europee 2014 sulle migliori pratiche
Le presenti linee guida mirano a fornire istruzioni di base e consigli pratici a tutti i soggetti impegnati in operazioni di carico/scarico e fissazione del carico sui veicoli, compresi vettori e spedizionieri.
Esse dovrebbero risultare utili anche alle autorità preposte all’applicazione della legge per l’esecuzione di controlli tecnici su strada in conformità alla direttiva 2014/47/UE e alle sentenze degli organi giurisdizionali.
Update notizia: 10 Luglio 2017
Pubblicato il Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 106
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE.
Entrata in vigore del provvedimento: 30/08/2017
GU 159 del 10 luglio 2017
Update notizia: 9 giugno 2017
CdM 9 Giugno 2017
Schema di Decreto Legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024