Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.210.841
/ Documenti scaricati: 31.210.841
Il presente documento (N. 1 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, le tipologie di impianti a gas ad uso domestico, individuandone il dimensionamento, i materiali ed i criteri di posa in opera, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:1:2015.
Ai sensi della legge n. 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015, la norma UNI 7129-1:X è "regola della buona [...]
UNI EN ISO 16090-1:2019
Sicurezza delle macchine utensili - Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer - Parte 1: Requisiti di sicurezza
Data entrata in vigore: 07 febbraio 2019
La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura (inclusi l'installazione e lo smantellamento, le modalità di trasporto e manutenzione) delle fresatrici fisse, incluse le macchine in grado di eseguire operazioni di [...]
Update 25.07.2019
La Commissione deferisce l'Italia (unico stato dell'UE a non aver adottato alcuna norma di recepimento) alla Corte di giustizia UE per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione.
Bruxelles, 25 luglio 2019, Oggi la Commissione ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE a causa del mancato recepimento delle norme fondamentali di sicurezza rivedute in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio). La [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati [...]
ID 7647 | 29.01.2019
Linee guida stoccaggio rifiuti: Cambiamenti tra la Circolare MATTM 2018 e 2019
Al fine di rendere agevole e comprensibile quanto disposto nella nuova circolare MATTM Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi del 2019, rispetto a quanto indicato precedentemente nella Circolare MATTM 15.03.2018, si forniscono, in maniera sinottica, le modifiche/integrazioni, intervenute a [...]
18.07.2019: News in aggiornamento
Attenzione:
Vedi Testo consolidato RoHS III
Ed. 6.0 Febbraio 2019
Riservato Abbonati: Marcatura CE, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 2019 della Direttiva RoHS formato pdf in Allegato, gratuito formato ebook.
Update 10 Ottobre 2020
Ministero dell'Interno
Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione
(GU Serie Generale n.30 del 05-02-2019
Entrata in vigore: 06.05.2019
[box-warning]Update 10 Ottobre 2020
Decreto-Legge 14 agosto 2020, n. 104 (GU n. 203 del 14-8-2020 S.O. n. 30) convertito dalla Legge 13 Ottobre 2020 n. 126 (G.U. n. 253 del 13-10-2020 - S.O. n. 37)
...
Art. 63 - bis Disposizioni urgenti in materia condominiale. Differimento del [...]
Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 05.02.2019, serie di Direttive delegate che modificano l'Allegato III "Applicazioni esentate dalle restrizioni di cui all’articolo 4, paragrafo 1"della Direttiva 2011/65/UE ROHS II.
Le direttive delegate, in vigore dal 25 febbraio 2019, dispongono che gli Stati membri adottano e pubblicano, entro il 29 febbraio 2020, le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alle direttive ed applicano tali disposizioni a decorrere dal 1° marzo 2020.
ID 7488 | 02.01.2019 | Documento completo in allegato
La Legge 120 del 29/07/2010, ha introdotto con l'Art. 33 al Lgs n. 285 del 30 aprile 1992 (Nuovo Codice della Strada), l'Art. 186-bis "Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di eta' inferiore a ventuno anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l'attivita' di trasporto di persone o di cose", il tasso alcolemico "zero", per i neopatentati e per chi al lavora al volante.
La [...]
Il presente documento fornisce indicazioni per la valutazione della vulnerabilità sismica delle costruzioni ad uso produttivo e delle relative attrezzature, con particolare riferimento alle scaffalature, e per il rilascio, in via provvisoria, del certificato di agibilità sismica. E’ opportuno che nei suddetti certificati provvisori sia esplicitamente indicato il periodo di validità. Riguardo ai criteri per l’esecuzione delle verifiche di sicurezza sismica e alle indicazioni per l’eventuale [...]
Norme UNI EN 648:2019 e UNI EN 646:2019
In allegato Preview riservato Abbonati EN 648:2018 EN 646:2018
...
UNI EN 648:2019 - Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidità della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti
Data entrata in vigore: 31 gennaio 2019
[panel]La norma descrive i procedimenti per le prove di solidità della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti, destinati a venire [...]
Update 16.02.2021
Direttiva recepita con il Decreto 11 Febbraio 2021
Decreto 11 Febbraio 2021
Recepimento della direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019, nonché della direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che modificano la direttiva (CE) 2004/37 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante [...]
Modifiche non importanti (riparazioni) e modifiche importanti (nuova certificazione PED)
Nel Documento allegato, rielaborato su SAPAF 2016, si affrontano alcuni casi studio di interventi su tubazioni esistenti, sul piano tecnico e con rimandi legislativi, quali ad esempio l’inserimento di un “Tee In” per la connessione ad un nuovo tratto di tubazione o la sostituzione di un “Tee Aut” con una curva o un tratto retto per l’eliminazione di una diramazione di tubazione esistente [...]
Update 13.02.2019
[box-warning]Pubblicata nella GU n. 36 del 12.02.2019 la Legge 11 febbraio 2019 n. 12 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. Entrata in vigore: 13.02.2019
[panel]
Art. 6. Legge 11 febbraio 2019 n. 12 Disposizioni in merito alla tracciabilità dei dati ambientali inerenti rifiuti
1. Dal 1° gennaio 2019 è soppresso il sistema di [...]
EC December 2018
These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EU (EMCD).
This Guide should always be read in conjunction with the 'Blue Guide' on the implementation of EU product rules. Moreover, other more specific guidance or documents might be issued by the Commission services, EMC Working Party or EMC ADCO providing guidance or information on specific issues or items, for [...]
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 01.2019 (29 Gennaio 2019)
Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Gennaio 2019 Download TUS Ed. 01.2019
Novità in questa versione:
- Modifica introdotta all’art. 99 (notifica preliminare) dalla Legge 1 dicembre 2018 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonchè misure per la funzionalità del Ministero [...]
ID 4457 | 05.12.2018
Si illustra, con Documentazione, Legislazione e Giurisprudenza, il Quadro normativo delle vaccinazioni e del loro obbligo in ambito lavorativo.
Il rischio biologico è disciplinato per i lavoratori dal titolo X del D.Lgs. 81/08, che prevede, all’art. 279 c. 2 lettera a), che è obbligatoria, per il datore di lavoro, “la messa a disposizione di vaccini efficaci per quei lavoratori che non sono già immuni all’agente biologico presente nella lavorazione, da somministrare a cura [...]
Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.
(GU Serie Generale n.23 del 28-01-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/01/2019
[box-note]Aggiornamenti all'atto:
Aggiornamenti all'atto
29/03/2019
LEGGE 28 marzo 2019, n. 26 (in G.U. 29/03/2019, n.75)
05/04/2019
Avviso di rettifica (in G.U. 05/04/2019, n.81)
30/04/2019
DECRETO-LEGGE 30 aprile 2019, n. 34 (in G.U. 30/04/2019, n.100)convertito con modificazioni dalla L. 28 [...]
ID 7648 | 28.01.2019
Il Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, ha elaborato, in collaborazione con esperti di Regioni e Province Autonome e altri stakeholder, le raccomandazioni elencate di seguito, ossia documenti specifici con l’obiettivo di offrire strumenti in grado di prevenire gli eventi avversi, promuovere l’assunzione di responsabilità e favorire il cambiamento di sistema.
Le raccomandazioni sono oggetto di revisione ed aggiornamento da parte dell’Ufficio 3 - Direzione generale della programmazione sanitaria,
Disponibile il testo PDF Ed. 3.0 Gennaio 2019 copiabile/stampabile direttamente dal sito Ris. Abbonati
Testo consolidato del Decreto Legislativo 93/2000 PED (Pressure Equipment Directive) con le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 26 (Attuazione nuova Direttiva PED 2014/68/UE) e Decreto 329/2004.
Ed. 3.0 del 17 Gennaio 2019:
Modificate immagini ALLEGATO II - Tabelle di valutazione di conformità
Download Indice e novità Ed. 3.0 Gennaio 2019
Le norme consolidate:
Doc. 25.11.2018 - Rev. 00 2019
Il presente documento (N. 3 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, le tipologie di impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:3:2015.
[panel] Vademecum Impianti [...]
Documento riepilogativo sull'applicazione di metodi analitici (ad indici) per analisi preliminare dei rischi per depositi di GPL o liquidi infiammabili e/o tossici o altri in accordo con D.P.C.M. 31/03/89.
Con l’emanazione del D.Lgs. 105/2015 (SEVESO III), che si è posto come testo unico per il controllo del rischio di incidente rilevante, viene data grande attenzione all'analisi preliminare del rischio.
Nella parte 1 dell’allegato C, intitolata “Contenuti richiesti per il Rapporto di Sicurezza”, viene [...]
ID 7633 | 26.01.2019 / Preview in allegato
CEI EN IEC 60812:2018 Analisi dei modi e degli effetti di guasto (FMEA e FMECA)
Data pubblicazione CEI: 01/dic/2018 | In allegato Preview della norma
Questa Norma descrive come può essere pianificata, eseguita, documentata e manutenuta l'analisi dei modi e degli effetti di guasto (FMEA), inclusa anche la sua [...]
INAIL, 25.01.2019
L’elaborato descrive le fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale di verifica) delle tubazioni, ai sensi del d.m. 11 aprile 2011.
Si tenga presente che è solo con il recepimento della Direttiva PED (D.Lgs. 93/2000) che la normativa italiana inizia a considerare le tutazioni alla stessa stregua delle altre attrezzature a pressione, imponendo che vengano fabbricate nel rispetto dei requisiti essenziali [...]
Circolare ministeriale 21.01.2019 “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019
La presente nota circolare, di carattere non cogente, annulla e sostituisce il documento prot. 4064 del 15/03/18.
Risulta noto che tutto il territorio nazionale è stato recentemente interessato da diffusi e frequenti episodi di incendi in impianti di trattamento di rifiuti,
Focus 03.10.2018 - Rev. 0.0 2019
Il presente elaborato fornisce una breve panoramica dei requisiti di base e supplementari dei DPI per la protezione degli occhi e del viso alla luce delle norme tecniche attualmente in vigore in riferimento al nuovo Regolamento DPI (UE 2016/425 e le norme tecniche di prodotto:
UNI EN 166:2004 Protezione personale degli occhi - Specifiche (armonizata)
UNI EN 172:2003 Protezione personale degli occhi - Filtri solari per uso industriale (armonizzata)
UNI EN 207:2017 Equipaggiamento di protezione personale [...]
(Spontaneous Combustion in Grain Storage)
Il Documento intende determinare se siano possibili fenomeni di autocombustione dei cereali una volta raccolti e immagazzinati. E' rivolto a tutti coloro che svolgono valutazioni del rischio incendio ed a coloro che hanno a che fare, direttamente od indirettamente, con lo stoccaggio di cereali.
La combustione spontanea non costituisce un rischio da tenere in considerazione negli stoccaggi dei cereali. Per via dell'attività biologica degli organismi naturalmente presenti nei cereali, durante [...]
Documenti e Panorama sulle "regole" per l'esportazione di macchine e Prodotti in America del Nord.
In calce all'articolo Documenti d'interesse.
_______
Leggi e Norme in USA
Le basi giuridiche negli USA vanno considerate una commistione di standard di prodotto, standards elettrici, norme antincendio ("Fire Codes"), e leggi nazionali.
Il rispetto di questi codici viene controllato da organismi di regolamentazione locali.
Occupational Safety & Health Administration (OSHA)
L'Occupational Safety and Health Administration negli USA [...]
ID 7302 | Update news 02.12.2019
[box-warning]EN 60204-1:2018 Armonizzazione BT
Con la Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 (GU L 306/26 del 27.11.2019), la EN 60204-1:2018 entra in regime di armonizzazione per la Direttiva 2014/35/UE "Bassa Tensione" a partire dalla data del 27 Novembre 2019. La norma sostituita, EN 60204-1:2006, è ritirata dal 27 maggio 2021 (cessazione Presunzione di Conformità).
La EN 60204-1:2018 è "informalmente" armonizzata per i requisiti elettrici della Direttiva macchine.[/box-warning]
La Norma IEC 60204-1:2016 “Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Regole [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024