Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.210.841
/ Documenti scaricati: 31.210.841
Dalla versione di Certifico ADR 2015.5 e fino alla versione attuale 2019.X è presente la funzione di compilazione dell'indicazione del Documento di trasporto in accordo con ADR 5.4.1.
Con un semplice comando è possibile estrarre la dicitura da inserire nel documento di trasporto per materie/rifiuti in regime ADR.
Oltre la visualizzazione a video e la modifica o il copia/incolla, la dicitura è presente nella Pagina P0 delle Istruzioni Scritte.
Vedi allegato Esempio Istruzioni [...]
21.02.2019 - Documento completo in allegato Riservato Abbonati (IT)
Con l'ADR 2019 è introdotta la nuova sezione 2.5.1 con 12 nuove rubriche n.a.s. relative agli "articoli".
Ai fini della nuova sezione 2.5.1, per "articolo" si intendono macchinari, apparecchi o altri dispositivi contenenti una o più merci pericolose (o loro residui) che sono parte integrante dell'articolo, necessarie al suo funzionamento e che non possono essere rimosse ai [...]
Pubblicato nella GU L 48/6 del 20.02.2019 il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/290 che istituisce nuovi formati uniformi per la registrazione dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)e per la comunicazione dell'immesso sul mercato e per la comunicazione dei dati al Registro AEE.
Le disposizioni si applicheranno dal 1° gennaio 2020.
[box-note]
- Formato della registrazione del produttore
- Formato per la registrazione di un rappresentante autorizzato
-
Il presente documento, elaborato sullo standard BS 8437:2005 - Code of practice for selection, use and maintenance of personal fall protection systems and equipment for use in the workplace, illustra, anche con il supporto di immagini, l'uso in sicurezza dei sistemi di protezione anticaduta (edizione in vigore BS 8437:2005+A1:2012) .
In allegato Modello di ispezione imbracature Rev. 00 2018 [doc]
Download Preview Documento Rev. 00
I dispositivi anticaduta sono necessari dove esiste il rischio di caduta [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/290 della Commissione del 19 febbraio 2019 che stabilisce il formato per la registrazione e le comunicazioni dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche al registro
GU L 48/6 del 20.02.2019
Entrata in vigore: 12.03.2019
Si applica dal 1° gennaio 2020
__________
Articolo 1 Formato per la registrazione
1. Gli Stati membri assicurano che i registri stilati a norma dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 2012/19/UE:
a) usino il formato di cui all'allegato I, parte A,
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati [...]
Atmosfere esplosive Parte 0: Apparecchiature – Prescrizioni generali”.
Questa Norma definisce le prescrizioni generali relativamente alla costruzione, prova e marcatura degli apparecchi elettrici e dei componenti Ex destinati ad essere utilizzati in ambienti con atmosfere esplosive.
La Norma specifica i requisiti di prova addizionali per gli apparecchi che operano al di fuori del campo di temperatura standard, ma ulteriori considerazioni e prove addizionali possono essere richieste per apparecchi che operano al di fuori del campo di pressione e [...]
Update 15.10.2019
Pubblicato nella GU Serie Generale n.242 del 15 Ottobre 2019 il Decreto 10 agosto 2019 n. 112 - Regolamento recante la disciplina delle modalita' per lo svolgimento della prova di idoneita', con valore di esame di Stato abilitante, finalizzata al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali. (Entrata in vigore del provvedimento: 30/10/2019)
_________
PdCM CU, 13 Febbraio 2019 - Schema Decreto
Intesa ai sensi dell'articolo 182, comma 1-quinques del decreto legislativo 22 gennaio [...]
Fonte: ANAS
Anas, censimento e ispezioni dei cavalcavia sulla rete stradale
8 febbraio 2019
Anas (Gruppo Fs Italiane) ha svolto un censimento finalizzato a reperire e archiviare la documentazione ufficiale di proprietà di tutti i ponti e viadotti (non in gestione ad Anas) che sovrappassano la rete stradale e autostradale Anas.
Ad oggi il numero di questi cavalcavia è sceso da 1.425 a 954. Si rappresenta al riguardo che, essendo nota la strada su cui insistono queste opere (Provinciali,
Conferenza Stato-Regioni, 13 febbraio 2019
8. Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento [...]
Update 07 Settembre 2019
Decreto 6 giugno 2019 Definizione delle aree indenni dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana. (GU Serie Generale n. 210 del 07-09-2019)
[box-note]5 settembre 2019
Corte di giustizia dell’Unione europea Comunicato Stampa n. 106/19
Lussemburgo, 5 settembre 2019
L’Italia è venuta meno all’obbligo ad essa incombente di attuare misure per impedire la diffusione del batterio Xylella Fastidiosa, che può provocare la morte di numerose piante, in particolare degli [...]
Update 11.03.2018 Pubblicazione
Pubblicato nella GU n. 59 dell'11 marzo 2019 il Decreto Legislativo 19 febbraio 2019 n. 17 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio.
Modifiche al D.Lgs. 04/12/1992 n. 475 e abrogazione D.Lgs. 02/01/1997 n. 10
Update 18.02.2019 Parere espresso
In allegato Bozza di schema di decreto legislativo adeguamento [...]
UNI, 15 Febbraio 2019
Prassi di riferimento UNI: Attività e requisiti dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR)
Avvio della consultazione pubblica del progetto di prassi di riferimento dal titolo “Esperto del ciclo di vita delle sostanze - Attività e requisiti dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto [...]
Decreto Ministero dell'Interno 10 maggio 2018
Disposizioni transitorie in materia di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.
GU Serie generale n. 113 del 17.05.2018
Entrata in vigore: 18.05.2018
...
Attesa l' esigenza di adottare una norma transitoria che consenta un più graduale passaggio alla nuova regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato,
Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
(GU Serie Generale n.37 del 13-02-2019)
Entrata in vigore: 15 marzo 2019
...
Art. 1. Finalità e campo di applicazione
1. Il presente decreto individua, ai sensi dell’art. 161, comma 2 -bis , del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione [...]
Disponibile in allegato o all'interno del Prodotto PEIR Certifico, il Modello Comunicazione Prefetto Info PEIR (Piano Emergenza Interna Rifiuti) da trasmettere al Prefetto entro il 4 marzo 2019 da parte dei Gestori a seguito della pubblicazione delle Linee guida | Informazioni ai prefetti - prime indicazioni per i gestori degli impianti di cui art. 26-bis, inserito dalla Legge 1° dicembre 2018, n. 132 (MATTM 13.02.2019).
[box-warning]Attenzione.
Non è prevista la trasmissione al Prefetto del [...]
Con le funzioni di "Valutazioni dei Rischi personalizzate", "Valutazioni Check list" e con la nuova "VR EN ISO 12100" (vedi quanto riportato dalla EN 1127-1 ATEX) è possibile gestire in CEM4 Requisiti e norme della Direttiva ATEX, PED, ecc.
Con CEM4 è possibile importare/editare i Requisiti delle:
- Direttive PED 2014/68/UE
- Direttiva ATEX 2014/34/UE
ed effettuare la Valutazione dei Rischi sulle stesse(*)
_________
Il primo step per la marcatura CE [...]
MATTM, 13.02.2019
[alert]Nelle more dell’emanazione del DCPM previsto dal comma 9 dell’art. 26-bis, che stabilirà le linee guida per la predisposizione dei PEE e per la relativa informazione alle popolazioni, ed in riscontro ai diversi quesiti pervenuti dagli operatori del settore, si forniscono le prime indicazioni sulle informazioni che i gestori degli impianti devono fornire ai prefetti ai sensi del comma 4 dell’art. 26-bis entro la data del [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione
GU serie generale n. 36 del 12 febbraio 2019
Entrata in vigore: 13 febbraio 2019
...
Di seguito si riportano alcuni articoli di interesse riguardo a semplificazioni in materia di:
- etichettatura dei prodotti alimentari;
- ZES e ZLS;
- tracciabilità dei dati ambientali inerenti rifiuti (soppressione SISTRI e istituzione registro elettronico [...]
Helsinki, 8 February 2019 - ECHA recommends companies to prepare for a ‘no deal’ scenario ahead of the UK’s withdrawal on 30 March 2019.
With continued political uncertainty regarding the withdrawal agreement, the Agency urges companies to act now to continue complying with their obligations under the REACH; Classification, Labelling and Packaging (CLP); Prior Informed Consent (PIC); and Biocidal Products (BPR) regulations.
To keep substances that are registered [...]
ID 3514 | Update 11.02.2019 | Disponibile IT / EN
La nuova norma CEI EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016) aggiunge un allegato (H) relativo a suggerimenti per migliorare l'immunità elettromagnetica e ridurre l'emissione di disturbi elettromagnetici degli equipaggiamenti elettrici.
Il presente Allegato H fornisce raccomandazioni per migliorare l’immunità elettromagnetica e ridurre l’emissione di disturbi elettromagnetici. Per gli scopi della compatibilità elettromagnetica, l’equipaggiamento elettrico del macchinario è considerato un apparecchio o installazione [...]
1 Premessa Nella prima fase di lavoro sono state acquisite e analizzate due valutazioni costi benefici ufficiali del progetto: la prima risale all’anno 2000 (CIG1 ) e la seconda al 2011 (Osservatorio per l’asse ferroviario Torino – Lione).
2 Recentemente (2017) è stato aggiornato il modello di esercizio della linea, fornendo utili indicazioni sui livelli di domanda previsti e compatibili con la rete. Dall’esame dei documenti sono emersi numerosi elementi, in parte [...]
Per accedere alla riduzione, l’azienda che ha realizzato interventi migliorativi deve presentare un’apposita istanza (Modulo OT24), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 28 febbraio 2019, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.
L’azienda deve indicare sul modulo di domanda (Modulo OT24) gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro che ha attuato nell’anno solare precedente [...]
ID 7764 | 11.02.2019
Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.
(GU Serie Generale n.35 del 11-02-2019 - Suppl. Ordinario n. 5)
Con decreto ministeriale 17 gennaio 2018, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2018, n. 42 è stato approvato l’aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni», testo normativo che raccoglie in forma unitaria le norme che disciplinano la [...]
ID 7755 | 11.01.2019
Descrizione dei sistemi di certificazione presenti nel mondo. Attività svolta per il CFS in Italia nella foresta di Tarvisio (Ud) e nella foresta di Vallombrosa (Fi) e nella FORESTA 2000 a Malta
Affinchè un prodotto di origine forestale o un'opera realizzata in legno, siano realmente rispettose nei confronti dell'ambiente, ci deve essere la garanzia che il legno provenga da foreste gestite in modo responsabile; la certificazione forestale è l'unico strumento [...]
Revisione Direttiva 98/83/CE
[box-warning]Update 23.12.2020
Pubblicata nella GU L 435/1 del 23.12.2020 la Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
Entrata in vigore: 12.01.2021
Recepimento: 12.01.2023
Periodo transitorio: Entro il 12.01.2026 gli Stati membri adottano le misure necessarie a garantire che le acque destinate al consumo umano soddisfino i valori di parametro di cui all’allegato I, parte B, per quanto riguarda: bisfenolo [...]
ID 7748 | 08.02.2019
Documento sulla norma EN ISO 14021:2016 Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II), con Preview norma ed Estratto parti significative. In allegato Esempio di Auto-dichiurazione ambientale (convalidata).
La ISO 14021:2016 “Environmental labels and declarations - Self-declared environmental claims (Type II environmental labelling)” riguarda le asserzioni ambientali auto-dichiarate effettuate dalle imprese per i loro prodotti (effettuate da fabbricanti, importatori, distributori e rivenditori senza certificazione di terza parte indipendente). Spesso [...]
ID 6473 | 13.11.2019 / In allegato
Preview Ed. 2019 in allegato (UNI)
Preview Ed. 2018 in allegato (EN)
L'Edizione 2018 sostituisce EN 13501-1:2007+A1:2009
Elaborata dal comitato europeo CEN/TC 127 "Sicurezza contro l'incendio in edilizia" a supporto del secondo requisito essenziale del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione, la norma UNI EN 13501-1 "Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al [...]
ID 3522 | Update 10.02.2019
In Allegato nuovo Documento IT sulle verifiche previste sugli equipaggiamenti elettrici di macchine in accordo con la nuova CEI EN 60204-1:2018, armonizzazione Europea della IEC 60204-1:2016.
Il Capitolo 18 della IEC 60204-1:2016 (Ed. 6.0) è relativo alle verifiche sugli equipaggiamenti elettrici di macchine.
In generale la verifica sull'equipaggiamento elettrico dovrà essere effettuata in accordo con la norma di prodotto specifica per il tipo particolare macchina.
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024