Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.093
/ Documenti scaricati: 31.549.369
/ Documenti scaricati: 31.549.369
In allegato documento con schemi in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37/2008 (attività di installazione degli impianti), circa la possibilità per le imprese di installazioni impianti di poter o meno essere abilitate anziché per interi settori, anche per ambiti di ciascun settore (le cosiddette “abilitazioni limitate”).
La Circolare 3717 del 13 marzo 2019, avente oggetto "D.M. 37/2008 - installazione di impianti tecnologici - abilitazioni piene e/o limitate", fornisce indicazioni alle CCIAA in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37/2008 (attività di installazione degli impianti).
Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici.
Entrata in vigore del provvedimento: 27/3/2008
GU n.61 del 12-3-2008
_________
DM 37/2008
...
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d'uso, collocati all'interno degli stessi o delle relative pertinenze. Se l'impianto è connesso a reti di distribuzione si applica a partire dal punto di consegna della fornitura.
2. Gli impianti di cui al comma 1 sono classificati come segue:
a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonche' gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere;
b) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere;
c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali;
d) impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie;
e) impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali;
f) impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili;
g) impianti di protezione antincendio.
_________
I casi schematizzati di abilitazione piene e/o limitate
I casi schematizzati di abilitazione piene e/o limitate indicate nella Circolare 3717 del 13 marzo 2019 MISE:
Fig. 1 - Lettera A Art. 1, comma 2 DM 37/2008
Fig. 2 - Lettera B Art. 1, comma 2 DM 37/2008
Fig. 3 - Lettera C Art. 1, comma 2 DM 37/2008
...segue in allegato
Certifico Srl - IT | 2019
©Copia autorizzata Abbonati
Collegati:
Power grid recovery after natural hazard impact
JRC - 05.12.2017
Lo scopo di questo studio è quello di migliorare la comprensione dell'impatto dei rischi n...
La Guida tecnica CEI 31-108 è stata pubblicata dal CEI a supporto della norma EN 60079-14 (CEI 31-33):2015-04 Atmosfere esplosive - Parte 14: Progettazione, sce...
ID 11194 | 16.07.2020
Pubblicato nella GU serie generale n. 175 del 14.07.2020 il D.Lgs del 14 Luglio 2020, n. 73 Attuazione della direttiva (...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024