Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.194.287
/ Documenti scaricati: 31.194.287
ID 8413 | 20.05.2019
Note, Circolari e documento allegato alla luce del nuovo Decreto n. 104 del 15/04/2019 MATTM sulla Relazione di riferimento (pubblicato in GU n.199 del 26-08-2019 come Decreto 15 aprile 2019 n. 95 - Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2019).
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 4 marzo 2014, n.46 - Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativo alle emissioni industriali - sono state apportate diverse e sostanziali modifiche alla parte seconda del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 relativa alle Autorizzazioni integrate [...]
Raccomandazione (UE) 2019/786 della Commissione dell'8 maggio 2019 sulla ristrutturazione degli edifici (GU L 127/34 del 16.05.2019)
________
Introduzione
La direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia («direttiva Prestazione energetica nell'edilizia» o «la direttiva») obbliga gli Stati membri ad adottare strategie di ristrutturazione a lungo termine e fissa i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione e per gli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti.
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica («direttiva Efficienza energetica») contiene [...]
Documento completo allegato 03.07.2018
Dal 5 luglio 2018 occorre effettuare l'attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 per i rifiuti in accordo con il Regolamento (UE) 2017/997.
....
[panel]ALLEGATO D D.lgs 152/2006 (TUA)
Il Decreto-Legge 20 giugno 2017, n. 91 (in G.U. 20/06/2017, n.141), convertito con modificazioni dalla L. 3 [...]
ID 6977 | Update news 20.12.2022
Nell'ADR 2019 l'esenzione 1.1.3.1 b) è stata soppressa ed ora le merci pericolose contenute in macchinari devono essere inserite nel UN 3363 (deroga fino al 31 dicembre 2022).
Il 31 Dicembre 2022 scade l’esenzione ADR, di cui la misura transitoria 1.6.1.46 per i macchinari o attrezzature (non specificati nel presente allegato) contenenti merci pericolose relativa a 13 ONU. Schede Report materie allegate.
Le [...]
Dal 27 maggio 2019 i servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi INAL si richiedono on line: Civa.
INAIL, 14.05.2019
Il nuovo applicativo messo a disposizione dall’Inail consente di richiedere on line i servizi più significativi, tra cui l’immatricolazione e la messa in servizio, relativi a impianti e attrezzature. Una parte residuale dei servizi sarà oggetto di un secondo rilascio. Le richieste per queste prestazioni, al momento,
ID 8261 | 27 Aprile 2019
Legislazione, Riferimenti norme tecniche e Raccolta documentazione INAIL sul rischio movimentazione manuale dei carichi di cui al D.Lgs. 81/2008 Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171):
- movimentazione manuale dei carichi (MMC);
- movimenti ripetuti (MR);
- operazioni di spinta e traino (ST).
...
1. Riferimenti legislativi
Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171)
D.Lgs. n. 81/2008
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.
Relazione del ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2018. La relazione è stata trasmessa al Parlamento il 29 aprile 2019 e si riferisce agli interventi effettuati dalle Regioni nel corso dell'anno 2017 e dal ministero della Salute nell'anno 2018.
Otto milioni e 600mila consumatori a rischio, 68mila persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi [...]
Con la legge Legge 3 maggio 2019 n. 37 (Europea 2018) è stato chiuso il caso EU-Pilot 8718/16/ ENVI e pertanto introdotte alcune novità riguardo alla disciplina dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), in particolare si segnalano:
[alert]- Comunicazione annuale all'ISPRA dei dati sui RAEE ricevuti presso ricevuti presso i distributori, impianti di raccolta e trattamento;
- Se a causa delle dimensioni o della funzione del prodotto, non è possibile apporre il marchio del produttore e il simbolo sull’apparecchiatura [...]
Infortunio sul cantiere per la posa di cavi di fibra ottica. Attestato di formazione falso
Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: SCARCELLA ALESSIO
Data Udienza: 08/02/2019
[panel]Fatto
1. Il Tribunale di Genova, con sentenza 8.11.2017 dichiarava l'imputato A. colpevole delle violazioni contravvenzionali in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro (artt. 71, co. 3, sanzionato dall'art. 87, co. 3, lett. b), d. Lgs. n. 81 del 2008; artt. 71, co.
ID 6522 | 10.05.2019 / Ed. 1.1 2019
Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia (GU L 153/13 del 18.6.2010)
Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63 convertito in legge con modificazioni dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, recante recepimento della direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica in edilizia.
[box-warning]Abrogazione dal 30.05.2026
Direttiva (UE) 2024/1275 - Articolo 36 Abrogazione
La direttiva 2010/31/UE, come [...]
Con la legge Legge 3 maggio 2019 n. 37 (Eurorea 2018) è stato chiuso il Caso EU-Pilot 9180/17/ENVI sulla eslcusione dalla gestione di rifiuti di sfalci e potature, all'art 20 della stessa è riportato:
Art. 20. Disposizioni relative allo smaltimento degli sfalci e delle potature - Caso EU-Pilot 9180/17/ENVI
1. All’articolo 185, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, la lettera f) è sostituita dalla seguente: « f) le materie fecali, se [...]
Update 09.05.2019
Il Vademecum illustra nel dettaglio gli interventi incentivabili per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e le rispettive aliquote di detrazione. (aggiornato al 09 Maggio 2019)
ID 3565 | 28.04.2017 (Documento in discussione)
I TLV (Threshold Limit Values) dell’ACGIH
Il decreto legislativo 81/2008 definisce come Valore Limite, il limite della concentrazione media, ponderata in funzione del tempo, di un agente cancerogeno o mutageno nell’aria, rilevabile entro la zona di respirazione di un lavoratore, in relazione a un periodo di riferimento determinato, stabilito nell’Allegato XLIII.
Rimane però ancora controversa l'opinione in base alla quale si può ritenere che [...]
Un Documento sull'Interfaccia uomo-macchina, comandi, pulsanti, segnalazioni, visibilità. ecc, con illustrazioni in accordo con la Direttiva macchine e alle norme tecniche di riferimento.
Excursus
A. PREMESSA
L’insieme dei dispositivi che permettono all’uomo di comunicare con la macchina viene definito “interfaccia uomo-macchina”.
L’interfaccia, oltre a comprendere i comandi e le segnalazioni relative all’uso normale della macchina, comprende l’insieme di avvertimenti/segnali per la segnalazione delle emergenze o dei guasti oltre ai comandi per [...]
ID 6817 | 12.05.2019 / Documenti allegati
Il Documento illustra la norma UNI 11146:2005 è suddiviso in 2 parti, nella 1a parte viene inizialmente approfondito il tema della "Planarità dei pavimenti" (requisiti e metodi), d'interesse anche per il D.Lgs. 81/2008), nella 2a parte è riportato Estratto della norma con tutti gli altri aspetti trattati dalla stessa.
Documento completo allegato Riservato Abbonati Costruzioni/Full.
Excursus
Parte 1a
Planarità pavimento industriale: requisiti [...]
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018
(GU Serie Generale n.109 del 11-05-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/05/2019
...
Di seguito alcune disposizioni di interesse:
[panel]Capo I Disposizioni in materia di libera circolazione di persone, servizi e merci
Art. 5 Disposizioni in materia di pagamenti nelle transazioni commerciali - Procedura di infrazione n. 2017/2090
1. L'articolo 113-bis del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 [...]
Sulla base delle verifiche condotte da IMQ sono risultati: non conforme ai requisiti di sicurezza elettrica il 95% dei prodotti fermati dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; non corrispondente alle caratteristiche prestazionali ed energetiche dichiarate l'80% dei prodotti prelevati dalle Camere di Commercio.
È proseguita anche nel 2018 l'attività che da anni vede IMQ quale laboratorio di prova di riferimento delle Autorità preposte alla vigilanza del mercato, con l’obiettivo di salvaguardare i [...]
ID 8342 | 29.05.2019
I termini abitabilità e agibilità edilizia sono stati usati nel tempo per indicare due aspetti edilizi diversi, in particolare:
- il termine di abitabilità è stato utilizzato in relazione a immobili a uso abitativo;
- l’agibilità edilizia è stata usata in riferimento ad immobili non residenziali.
La differenza terminologica è anche stata:
- l’agibilità edilizia è stata riferita alla disciplina generale relativa alla stabilità e alla sicurezza [...]
Doc. ID n. 7150 del 02.11.2018
In allegato Documento sulla gestione dei materiali nella Direttiva 2014/68/UE "PED". I materiali devono rispettare i punti 4 e 8.5 dei Requisiti Essenziali di Sicurezza di cui all'Allegato I. Sono esaminati i tipi di materiali ammessi dal punto di vista procedurale mettendo in relazione le norme armonizzate, l'EAM (European Approval for Materials) e la PMA (Particular Material Appraisal) in relazione ai RES materiali e attrezzatura.
La gestione [...]
Attività professionali non regolamentate
ID 8159 | 12.04.2019
La norma UNI 11741:2019 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per gli installatori di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto installati in edifici civili, industriali e con altre destinazioni d'uso, nuovi e da riqualificare) abbinati a strategie di regolazione, sistemi di deumidificazione e controllo della qualità dell'aria ambiente, con funzionamento invernale ed estivo.
Detti requisiti [...]
Procedura Gestione e aggiornamento Fascicoli Tecnici di Costruzione Direttiva macchine
UNI EN ISO 9001:2015 - par. 8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
Manuale della Qualità Capitolo _____
Dir. 2006/42/CE All. VII A punto 1 lettera a) e b)
Guida all’applicazione della direttiva “macchine 2006/42/CE - 2a edizione - giugno 2010
EN ISO 9001:2015 - Par. 8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
La presente procedura definisce il metodo e le responsabilità per mantenere la conformità delle macchine/impianti alle disposizioni [...]
Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. Autorizzazione amministrativa ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 300/1970.
Il Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro ha proposto istanza di interpello per conoscere il parere di questa Amministrazione in merito alla configurabilità della fattispecie del silenzio- assenso con riferimento alla richiesta di autorizzazione all'installazione ed utilizzo degli impianti audiovisivi e degli altri strumenti di [...]
ID 8329 | 08.05.2019
Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti
Documento in allegato illustrativo così strutturato:
[box-note]Sommario
Premessa
2. Adesione
3. Contributo CONOE
3. Valore del contributo
4. Spostamento del punto di prelievo con autodichiarazione o con accordo
4.1. Spostamento del punto di prelievo con autodichiarazione
4.2. Accordo per lo spostamento del punto di prelievo
4.3. Accordo sottoscritto tra produttore e commerciante all’ingrosso di prodotto sfuso [...]
[box-warning]Update Maggio 2021
Pubblicata la UNI/TS 11816-1:2021 - Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma[/box-warning]
UNI, 06.05.2019
In inchiesta preliminare la specifica tecnica, che ha l’obiettivo di fornire, ai gestori di stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, criteri, metodologie e procedure per la valutazione dei rischi NaTech sulla base [...]
ARPAT, 07 maggio 2019
Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità.
L'impatto di un'attività produttiva sulle matrici suolo e sottosuolo è normalmente riflesso nella qualità delle acque sotterranee superficiali dove con questo termine, nella maggior parte dei casi, non si intende la falda utilizzata per [...]
E' abrogata la consueta Dichiarazione FGAS con scadenza 31 maggio (2019) prevista prima dell'emanazione del D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati, con il nuovo decreto le Imprese devono trasmettere le informazioni F-GAS in banca dati (ISPRA - in allestimento) entro 30 gg dall'intervento a partirte dal 24 Settembre 2019.
Il 09/01/2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica il D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati ad effetto serra (F-GAS), che da attuazione al regolamento (UE)
Le attività soggette a rinnovo decennale presentano la prima attestazione di rinnovo periodico, se in possesso di certificato di prevenzione incendi una tantum rilasciato nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1988 e il 31 dicembre 1999. Si tratta delle attività dei punti 6, 7, 8, 64, 71, 72, 77 dell’allegato I al DPR 151/2011. (Entrata in vigore 07/10/2011)
Ad esempio, vi rientrano: i centri informatici di elaborazione e/o archiviazione [...]
[box-warning]Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020)[/box-warning]
Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il testo base della Protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti in Italia (Radioprotezione).
Il testo consolidato 2019 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2000 a Gennaio 2018.
Disponibile il D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019, direttamente dal nostro sito, in formato PDF,
ID 8161 | 12.04.2019
In allegato si fornisce esempio di modello di rapporto di controllo e manutenzione dei generatori di calore alimentati a legna o biocombustilibili in accordo con l'appendice D della norma UNI 10683:2012, compilabile in formato .doc ed in formato pdf - riservati Abbonati - .
...
...
Al termine delle operazioni di controllo e manutenzione eseguite a regola d'arte, il manutentore rilascia all'utente un rapporto tecnico di controllo e manutenzione.
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024