Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.882
/ Documenti scaricati: 33.015.671
/ Documenti scaricati: 33.015.671
L'ECHA istituirà un nuovo database sulla presenza di sostanze chimiche pericolose negli articoli entro la fine del 2019 per gli operatori del trattamento dei rifiuti e i consumatori.
Il database comprenderà le informazioni fornite dalle società che producono, importano o vendono articoli che contengono sostanze dell'elenco delle candate list SVHC.
Le aziende devono presentare queste informazioni entro la fine del 2020.
La gestione del database è assegnata all'ECHA a fronte della revisione della direttiva quadro sui rifiuti Direttiva 2008/98/CE prevista con l'emanazione dalle Direttive del "pacchetto economia circolare" entrate in vigore il 5 luglio 2018.
Le informazioni saranno disponibili per gli operatori del trattamento dei rifiuti e i consumatori e dovrebbero aiutare gli operatori nel trattamento dei rifiuti e nel riciclaggio dei materiali. L'obiettivo è migliorare la gestione dei rischi delle sostanze chimiche durante il recupero dei rifiuti e promuovere cicli di materiali non tossici.
Il database mira ad aiutare i consumatori a fare scelte informate per prodotti più sicuri. Ciò aumenterà anche la pressione per sostituire le sostanze problematiche.
Questo nuovo compito rafforza la necessità di una buona comunicazione della catena di approvvigionamento come previsto dal regolamento REACH, in cui le società devono comunicare nella catena di approvvigionamento e comunicare all'ECHA le sostanze nell'elenco della candiadte list SVHC contenute negli articoli.
Fonte: ECHA
Collegati
Cobalt, antimony compounds, and weapons-grade tungsten alloy
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of nine agents: cobalt metal (witho...
17 November 2022, Prepared by the European Chemicals Agency
ECHA Scoping Study report for evaluation of limit values for weld...
ID 23077 | 09.12.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/3095 della Commissione, del 29 luglio 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguar...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024