Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.423
/ Documenti scaricati: 31.192.423
MIT, 27.04.2020
Linee guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 e una scheda di sintesi delle stesse.
...
Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19
[panel]Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento [...]
Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-CoV-2
La ripresa della mobilità, dovuta al progressivo allentamento delle misure contenitive, necessita di una riorganizzazione del sistema di trasporto pubblico terrestre in grado da un lato di sostenere la ripresa delle attività, dall’altro di garantire una efficace tutela della salute dei lavoratori del settore e dei passeggeri.
Il [...]
Procedura di produzione di maschere facciali ad uso medico in deroga secondo quanto previsto dall’art.15 del Decreto Legge del 17/03/2020 n.18. Autorizzazioni Rilasciate *)
Stato aggiornato al 27 aprile 2020 ore 16:00
*) Le Autorizzazioni rilasciate sono strettamente correlate ai risultati delle valutazioni svolte sulla documentazione tecnica trasmessa dai Proponenti, pertanto non risultano applicabili a modelli, tipi o a produzioni differenti da quelle esplicitamente indicate nelle singole istanze
Collegati
[box-note]Decreto [...]
Disposizioni urgenti per la vendita al consumo di mascherine facciali. (Ordinanza n. 11).
(GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020)
...
Art. 1. Prezzi massimi di vendita al consumo
Il prezzo finale di vendita al consumo dei prodotti indicati nell’allegato 1, praticato dai rivenditori finali, non può essere superiore, per ciascuna unità, ad euro 0,50, al netto dell’imposta sul valore aggiunto.
...
ALLEGATO 1 MASCHERINE FACCIALI (STANDARD UNI EN 14683)
Tipo I:
efficienza di filtrazione batterica (BFE), (%) ≥ 95;
pressione [...]
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
(GU n.108 del 27-04-2020)
[box-warning]Art. 10 disposizioni finali
...
1. Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 4 maggio 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020 e sono efficaci fino al 17 maggio 2020 , a eccezione [...]
EU OSHA, 24.04.2020
Dall'importanza della formazione sul corretto utilizzo di guanti e mascherine protettive alla gestione dello stress mentale della paura del virus, l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) ha pubblicato una guida per il dopo-coronavirus.
Nel momento in cui i governi dei vari Paesi stanno autorizzando una ripresa graduale delle attività lavorative, precisa l’Agenzia, “adeguate misure preventive aiuteranno a ottenere un ritorno [...]
Procedure operative per la prevenzione del rischio da esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali
PAF, 20 Aprile 2020
Tra gli effetti collaterali della così detta “guerra” contro il corona virus gira da qualche giorno sui social la pubblicità di lampade germicida da utilizzare ovunque in casa ed al lavoro.
Vengono pubblicizzate come alternativa “ecologica” ai normali disinfettanti, in quanto i raggi UV sarebbero “naturali “ e sicuri. Vengono poi mostrati tutorial su come [...]
24 Aprile 2020
Con Ordinanza Ministero della Salute del 06.05.2022 pubblicato il Protocollo condiviso misure covid-19 cantieri edili del 06 maggio 2022
PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID – 19 NEI CANTIERI
Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro (d’ora in poi [...]
Circolare informativa DC N° 08/2018
Migrazione alla UNI ISO 45001:2018 delle certificazioni accreditate e transizione ai documenti IAF MD 22:2018 e ISO IEC TS 17021-10:2018
...
Si tratta di una delle misure di tutela IAF rivolta alle aziende interessate alla migrazione che stanno incontrando oggettive difficoltà, causate dalla crisi sanitaria [...]
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
24 Aprile 2020
[box-warning]Aggiornamenti Prototocollo
Il Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro, ha avuto questa evoluzione/aggiornamenti:
1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 14 marzo 2020
2. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 24 aprile 2020
3. Protocollo sicurezza [...]
Regolamento (UE) 2020/561 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni
GU L 130/18 del 24.04.2020
Entrata in vigore: 24.04.2020
______
Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in [...]
ID 9755 | 22 Dicembre 2019
Diagrammi e note nel Documento completo allegato
1. Note
Il nuovo Decreto 8 novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi. (GU Serie Generale n.273 del 21-11-2019), che sostituisce il D.M. 12 aprile 1996 ed entrato in vigore il 21 Dicembre 2019, prevede all'Art. 5.
INAIL, 23.04.2020
Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione
L’Inail, nell’ambito delle diverse funzioni assicurativa, riabilitativa, prevenzionale e di ricerca, ha messo in atto iniziative con l’obiettivo di garantire una tutela globale della salute e della sicurezza dei lavoratori anche in questo momento emergenziale.
La presente pubblicazione, approvata dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) istituito [...]
Ricerca cinese sui flussi d’aria all’interno di un locale: i tavoli sotto l’aria condizionata hanno avuto tutti i casi positivi, altre 73 persone presenti e i camerieri non si sono ammalati. Il Nyt: la distanza di 2 metri potrebbe non essere sufficiente
Uno studio cinese che sarà pubblicato a luglio in Emerging Infectious Diseases, una rivista pubblicata dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Usa, mostra in che modo il coronavirus avrebbe infettato alcuni [...]
Avviso Comune per la gestione dell’emergenza COVID-19 e per l’adozione di misure preventive anti-contagio
Il giorno 27 marzo 2020, Utilitalia, Anigas, Anfida, Assogas ed Igas e Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec, in qualità di Parti stipulanti il CCNL 7 novembre 2019, che regola il rapporto di lavoro delle aziende dei servizi di distribuzione e vendita del gas e del ciclo idrico integrale, si sono incontrate in modalità telematica per assumere orientamenti comuni sulle misure da [...]
Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti - Approvazione
Circ. CNI n. 545/XIX Sess./2020
L’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nella seduta del 17 aprile 2020, ha definitivamente approvato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il [...]
Documento tecnico INAIL, Aprile 2020 - Bozza
Pubblicato in data 23.04.2020 da INAIL il testo definitivo del Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoroDefinitivo
Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione
Il periodo di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di adottare importanti azioni contenitive che [...]
ID 10635 | 22.04.2020
Bozza DL recante disposizioni urgenti per il sostegno alla liquidità delle imprese e all’esportazione.
...
Collegati:
[box-note]Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18
Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23
DPCM 11 marzo 2020
DPCM 9 Marzo 2020
DPCM 8 Marzo 2020
Nuovo Coronavirus: fonti di informazione
Il Rischio biologico lavoro: quadro normativo
D.P.C.M. 1 marzo 2020[/box-note]
Decisione di esecuzione (UE) 2020/553 della Commissione del 21 aprile 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per determinate apparecchiature di reti cellulari di telecomunicazioni mobili internazionali
GU L 127/22 del 22.04.2020
Entrata in vigore: 22.04.2020
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE [...]
INAIL, 2020
Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante analisi d’immagine iperspettrale
L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.
Al fine di agevolare le attività di mappatura e riconoscimento dei MCA sono state sviluppate e messe a punto nuove procedure di [...]
ID 7686 | 18.02.2019 | Documento estratto norma in allegato
[box-info]UNI [...]
Whirlpool / Sindacati 17.04.2020
Pulizia e sanificazione, formazione e informazione, aggiornamento DVR, misure di comportamento, procedure di accesso, misura della temperatura, lavoratori fragili, ecc: le misure in dettaglio dell'Intesa.
Intesa Accordo di linee guida a valere per tutte le sedi Whirlpool italiane, che recepisce sia le misure ad oggi definite nei singoli territori, le indicazioni e prescrizioni derivanti dalle autorità sanitarie e dal Protocollo condiviso del 14 marzo [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2020/542 della Commissione, del 16 aprile 2020, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza per la protezione da pressioni eccessive, tubi di acciaio saldati a pressione, recipienti a pressione non fissati e tubazioni metalliche metalliche
GU L 121/4 del 20.04.2020
Entrata in vigore: 20.04.2020
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e [...]
MIT 19.03.2020 / CNI 20.04.2020
[panel]Update 20.04.2020
Validate CNI Circolare n. 542 del 20.04.2020
"molti Ordini provinciali hanno richiesto al CNI chiarimenti in materia di sicurezza nell’ambito dei cantieri edili in relazione allo stato di emergenza in atto. Il Consiglio Nazionale, sentito il GdL Sicurezza coordinato dal Consigliere Gaetano Fede, ritiene di considerare valido e certamente conducente alle necessità scaturenti dall’attuale situazione emergenziale, il “protocollo di regolamentazione per il contenimento della [...]
Il protocollo d’intesa siglato tra il Ministro per la PA Fabiana Dadone e i sindacati CGIL, CISL e UIL mira a garantire la sicurezza dei dipendenti pubblici ed evitare il contagio da Covid-19.
Premesso che:
la crisi epidemiologica da Covid-19 in corso ha imposto l’assunzione di azioni tempestive, destinate ad avere efficacia sino al termine dello stato emergenziale, che devono essere orientate alla massima uniformità e caratterizzate da coerenza di [...]
Aggiornamento: 29 Febbraio 2020
Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
L’elenco viene aggiornato semestralmente:
La commissione Colao ha assegnato livelli di rischio per i lavoratori: definiranno lo schema delle riaperture della fase 2 Covid-19.
Dovrebbe tornare a incontrarsi venerdì la task force di esperti guidata da Vittorio Colao: sul tavolo c’è la discussione dello schema delle riaperture nella «fase due».
Un piano complesso che deciderà quando far ripartire interi settori e che si basa sulla valutazione del cosidetto «rischio integrato» per i lavoratori: un indice che prende [...]
Con il Waste management in the context of the coronavirus, pubblicato il 14 aprile scorso, la Commissione Europea fornisce indicazioni agli Stati membri sulle modalità di gestione dei rifiuti a seguito dell’emergenza coronavirus. L’Italia, anche grazie alle indicazioni del SNPA, ha anticipato sul tema molte degli indirizzi che sono ora forniti dalla Commissione a tutti gli Stati membri.
Le linee guida CE sono il risultato di una consultazione di esperti degli [...]
Siglato il 09.04.2020 - Allegato
Informazione, pulizia e igienizzazione, modalità comportamentali, dpi, distanziamento, aggiornamento DVR e integrazione del Piano di emergenza: le misure in dettaglio per la riapertura.
Con il presente accordo le Parti intendono definire le linee guida per la regolamentazione condivisa delle misure atte a consentire la progressiva ripresa delle attività del Gruppo FCA in Italia, anche cosiddette non essenziali, nei tempi e nei limiti che saranno fissati dal Governo.
Queste misure,
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024