Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.423
/ Documenti scaricati: 31.192.423
Linee guida SNPA 28/2020
Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente prevedono che siano adottate, su proposta del SNPA, linee guida nazionali e norme tecniche per l'elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale.
La presente Linea Guida SNPA è la risposta a tale richiesta. Fornisce uno strumento, per la redazione e la valutazione degli studi di [...]
ID 10698 | Rev. 00 2020
La Check list allegata (docx) strutturata ed ampliata da ATS Brescia consente il monitoraggio delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, in accordo con:
- DPCM 26 Aprile 2020
- Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid19 negli ambienti di lavoro” 24 Aprile 2020
- Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 [...]
ID 10389 | Rev. 2.0 21.03.2020
Il documento analizza e riporta le corrette modalità d’uso per le mascherine in modo da fornire indicazioni utili ad affrontare in maniera corretta l’emergenza coronavirus.
È documentato che i soggetti maggiormente a rischio d’infezione da SARS-CoV-2 sono coloro che sono stati a contatto stretto con paziente affetto da COVID-19, in primis gli operatori sanitari impegnati in assistenza diretta ai casi, e il personale di laboratorio addetto alla manipolazione di [...]
ID 10685 | 02.05.2020 - Scheda PDF allegata Abbonati
Per fronteggiare lo stato di emergenza causato dal Covid 19, è stata introdotta una disposizione dalla legge 24 Aprile 2020 n. 27 che consente di derogare alle quantità e ai limiti temporali massimi previsti dal Codice dell’ambiente per l’effettuazione del deposito temporaneo di rifiuti.
La legge 24 Aprile 2020 n. 27, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.
In allegato Check list manutenzione impianti climatizzazione e altri Documenti d'interesse in accordo con Provvedimento 5 ottobre 2006
Provvedimento 5 ottobre 2006.
Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione.
ID 10435 | Rev. 2.0 del 26.03.2020
Il presente documento riporta i requisiti per la costruzione, la progettazione delle maschere facciali ad uso medico (cd “mascherine chirurgiche”) destinate a limitare la trasmissione di agenti infettivi dal personale ai pazienti durante le procedure chirurgiche e altre attività mediche con requisiti simili. Le mascherine devono essere marcate CE in accordo con Direttiva 93/42/CEE o Regolamento (UE) 2017/745.
[box-info]Mascherine MD equiparate a DPI
Breve guida alla Marcatura ed Informazioni dei guanti di protezione in accordo con la norma EN 420 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova.
Il nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425, che ha sostituito la Direttiva 89/686/CEE dal 20 Aprile 2016, con periodo transitorio fino 21 Aprile 2018, al norma la marcatura CE di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale, l'applicazione delle Norme armonizzate è Presunzione di Conformità al rispetto dei RESS del Regolamento.
[box-warning]Norma EN [...]
MIT, 06.05.2020
Approvate le linee guida per la sicurezza dei ponti
L’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Predisposte dal Gruppo di lavoro istituito ad hoc presso lo stesso Consiglio Superiore, le linee guida saranno oggetto di una applicazione sperimentale in relazione al sistema di monitoraggio anche dinamico dei ponti [...]
ID 10713 | Rev. 0.0 del 06 Maggio 2020
Elenco aggiornato al 06.05.2020
In allegato documento di lettura riepilogativo riguardante la riapertura delle attività produttive e commerciali di cui al D.P.C.M. 26 Aprile 2020, così come modificato per effetto del Decreto Ministeriale 04 Maggio 2020.
...
- Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020,
Con la Circolare 22 maggio 2000 n. 759470 sono stati precisati i limiti di applicazione della Direttiva DPI alle maschere ad uso medico che devono essere marcate CE in primis ai sensi della Direttiva MD.
[alert] Le maschere ad uso medico, disciplinate dalla direttiva 93/42/CEE e non atte a proteggere chi le indossa, devono recare una dicitura che riporti chiaramente:
- o che la protezione di chi indossa la maschera non e' in [...]
Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività.
[box-info]Il ruolo del MC in emergenza Covid-19
...
Se il ruolo del medico competente risulta di primo piano nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro nell’ordinarietà dello svolgimento delle attività lavorative, esso si amplifica nell’attuale momento di emergenza pandemica, periodo durante il [...]
ID 10717 | 06.05.2020
Nessun differimento previsto per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, è questo quanto dichiarato dal MLPS nell'ultima FAQ, pubblicata il 06 maggio 2020.
...
In considerazione delle misure di contenimento adottate per la gestione dell'emergenza sanitaria, è possibile differire l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, secondo quanto previsto dall'articolo 103, comma 2, del Decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020?
No. Il principio contenuto all'articolo 103,
ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici.
Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture scolastiche sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute degli studenti e degli insegnanti e staff scolastico,
Update FAQ MLPS 22.05.2020
In questo periodo di emergenza da COVID-19, in considerazione delle difficoltà operative determinate dalle misure di contenimento, è possibile posticipare tutta la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro o solo l'aggiornamento?
In considerazione della situazione eccezionale, caratterizzata dalle misure di contenimento per evitare e prevenire il contagio da COVID-19, in coerenza con il principio introdotto dall'articolo 103, comma 2, del Decreto-legge n. 18 del 2020, si ritiene che nel [...]
Modifiche agli allegati del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020
(GU Serie Generale n.115 del 06-05-2020)
Riapertura di nuove attività commerciali e produttive
Vedi Elenco riaperture attività produttive e commerciali - Aggiornato al 06.05.2020
A seguito del confronto intercorso tra il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ed il Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri sono stati aggiornati gli allegati del DPCM del 26 aprile [...]
Linea guida FDA (Food and Drug Administration) sulle tipologie di sistemi termografici per la rilevazione della temperatura corporea.
Esistono molti prodotti commercializzati negli Stati Uniti come sistemi teletermografici che rilevano le radiazioni infrarosse e convertono tali misurazioni in una misurazione della temperatura.
I sistemi teletermografici che soddisfano la definizione di un dispositivo ai sensi della sezione 201 (h) della legge FD&C (21 U.S.C. 321 (h)) sono regolati dalla FDA. Generalmente,
Ministero dell'Interno 03.05.2020
È disponibile il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dal 4 maggio 2020. Può essere ancora utilizzato il precedente modello barrando le voci non più attuali.
L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo.
In allegato:
- Precedente modulo per l'autodichiarazione (barrato)
- Modulo per l'autodichiarazione (utilizzabile-editabile)
____
Fonte: Ministero dell'Interno
Collegati:
[box-note]Covid-19 | Circolare ai prefetti [...]
Ministero dell'Interno 03.05.2020
Indicazioni operative relative al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (dPcm) 26 aprile 2020 su contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Le principali misure, in vigore su tutto il territorio nazionale dal 4 maggio sono illustrate nella circolare del capo di Gabinetto ai prefetti del 2 maggio 2020.
L'obiettivo del nuovo quadro di regole, spiega il documento, è trovare un punto di equilibrio tra la [...]
ID 10692 | 02.05.2020
Documento redatto a seguito dell’entrata in vigore del DPCM 26 aprile 2020.
LE NOVITÀ DEL DPCM DEL 26 APRILE
[panel]Quali sono le novità previste dal DPCM 26 aprile 2020?
Il DPCM 26 aprile 2020 introduce, a partire dal 4 maggio, diverse novità, tra le quali, per esempio, la possibilità delle visite ai propri congiunti che vivono nella stessa Regione e la riapertura di parchi e giardini pubblici, nel [...]
ID 10693 | 02.05.2020
Nuove misure urgenti di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Rinominato "Decreto Rilancio" Vedi
...
Collegati:
OGGETTO: Emergenza COVID-19: attività di monitoraggio del rischio sanitario connesse al passaggio dalla fase 1 alla fase 2A di cui all’allegato 10 del DPCM 26/4/2020.
(GU Serie Generale n.112 del 02-05-2020)
[box-warning]Abrogato da:
Decreto 6 marzo 2023 - Istituzione del nuovo sistema di monitoraggio connesso alla fase 3 dell'epidemia da Sars-CoV-2 e abrogazione del decreto 30 aprile 2020. (GU n.103 del 04.05.2023) [/box-warning]
Le misure di contenimento adottate nella prima fase di sviluppo dell’epidemia,
EU, 29 Aprile 2020
MDCG 2020-9 Regulatory requirements for ventilators and related accessories Medical Device Directive 93/42/CEE.
The World Health Organization (WHO) declared the COVID-19 outbreak a pandemic on March the 12th 2020. Patients infected by SARS-CoV-2 virus and developing the COVID-19 disease with acute and severe respiratory symptoms have to be treated with mechanical ventilators to assure possibilities of survival. This guidance document focuses on ventilators and related accessories that are currently regulated [...]
Misure urgenti per la funzionalita' dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonche' disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19.
(GU Serie Generale n.111 del 30-04-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2020
[box-note]Conversione
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2020, n.
Scheda tecnica 30 Aprile 2020 (aggiornamento 21.04.2020)
La tutela infortunistica
L’articolo 42, comma 2, del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, stabilisce che nei casi accertati di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto certificato di infortunio e lo invia telematicamente all’Inail che assicura, ai sensi delle vigenti disposizioni, la relativa tutela dell’infortunato. Le prestazioni Inail nei casi accertati di infezioni da Coronavirus [...]
Circolare del Ministero della Salute n. 14915 del 29 Aprile 2020
Oggetto: Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività.
Il 24 aprile 2020, è stato integrato e modificato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti [...]
Il documento allegato riporta la corretta procedura per la Marcatura CE delle semimaschere filtranti antipolvere FFP utilizzate come dispositivi di protezione delle vie respiratorie ad eccezione di quelle destinate alla fuga, rientranti nel campo di applicazione della norma tecnica UNI EN 149:2009.
Le semimaschere filtranti antipolvere FPP di cui alla UNI EN 149:2009 rientrano in categoria III dell’Allegato I del Regolamento (UE) 2016/425 DPI.
[panel]UNI EN 149:2009 “Dispositivi di protezione delle vie [...]
UNI EN 1089-3 Bombole trasportabili per gas - Codificazione del colore
ID 1046 | Update Rev. 01 2018
Con il Decreto del 7 gennaio 1999 (Codificazione del colore per l'identificazione delle bombole per gas trasportabili) e il Decreto 14 ottobre 1999 (Nuova colorazione delle bombole destinate a contenere gas per uso medicale elencati nella Farmacopea ufficiale italiana) il Ministero dei Trasporti e della Navigazione, ravvisata l'opportunità di armonizzare le colorazioni distintive per l'identificazione delle bombole tra [...]
ID 10097 | 11.01.2020
In allegato FAQ ECHA relative alle schede di sicurezza.
Le schede di dati di sicurezza hanno lo scopo di fornire agli utilizzatori di sostanze chimiche le informazioni necessarie a tutelare la salute umana e l’ambiente.
Per utilizzatori di sostanze chimiche si intendono aziende o individui all’interno dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo che fanno uso di una sostanza chimica, sia individualmente che all’interno di una miscela, per le proprie attività industriali o professionali.
Le [...]
CEI, 01.01.2021
CEI 106-45
Guida CEM - Guida alla valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza derivante dall’ esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (CEM) fra 0 Hz e 300 GHz nei luoghi di lavoro
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024