Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.385
/ Documenti scaricati: 31.183.385
ID 18898 | 02.02.2023
Attraverso il modulo contestualizzato, le aziende potranno elaborare i dati raccolti e ottenere i report previsti dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro in piena autonomia.
Le aziende sanitarie che si apprestano a effettuare la valutazione del rischio stress lavoro-correlato attraverso il modulo contestualizzato al settore sanitario della Metodologia Inail, pubblicato nel 2022 dal Dipartimento di medicina, epidemiologia,
ID 14234 | 03.04.2022 / Vademecum completo in allegato
Documento illustrativo sui dispositivi di protezione delle mani e delle braccia, DPI guanti atti a proteggere il più possibile i lavoratori dai rischi derivanti dall’attività lavorativa, indicandone i principi di progettazione e fabbricazione ed i criteri di scelta da parte del datore.
Il documento rielabora, anche per mezzo di schemi ed immagini, la normativa di riferimento e le seguenti norme tecniche.
ID 18879 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL
In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico Agenti Fisici del Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro in [...]
ID 18887 | 01.02.2023 /Avviso ai tecnici asseveratori / Download Avviso
Comunichiamo che non è possibile correggere o integrare con messaggi via pec le asseverazioni già trasmesse. A nulla valgono le pec inviate con questa finalità, le quali non avranno risposta. Ogni informazione che si ritenga necessario portare a conoscenza dell'ENEA, in aggiunta a quanto già previsto nel modello ministeriale di asseverazione, dev'essere contenuta nel campo dedicato alle [...]
ID 18882 | 01.02.2023 / In allegato Guida tecnica
ISIN 31 Gennaio 2023
La Guida Tecnica stabilisce i criteri di sicurezza e di radioprotezione che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato, per una corretta e sicura gestione dei rifiuti radioattivi, tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuto e definisce i requisiti minimi dei manufatti di rifiuti radioattivi ai fini [...]
ID 18861 | 29.01.2023 / Documento completo in allegato
Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203, pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2023, modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, per quanto riguarda gli obblighi del datore di lavoro, principalmente riguardo:
- alla trasmissione delle valutazioni di dose all’Archivio nazionale degli esposti
L’art. 22 del Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 modifica l’articolo 109 del decreto legislativo 31 luglio [...]
ID 18575 | 29.01.2023 / Scheda in allegato
Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 (GU n. 2 del 03.01.2023), ha apportato significative modifiche al DLgs. 101/2020 Protezione dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Si elencano i Documenti specifici aggiornati (in ordine di aggiornamento).
- Download Scheda Rev. 2.0 2023 del 29.01.2023
- Download Scheda Rev. 1.0 2023 del 08.01.2023
- Download Scheda Rev. 0.0 2023 del 06.01.2023
Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo [...]
ID 18873 | 31.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
ID 8918 | 31.01.2023 / In allegato Preview
Elenco delle norme della serie CEI 76-X riguardanti la sicurezza degli apparecchi laser:
- CEI: 76-6 - Parte 8: Guida all'uso sicuro dei fasci laser sull'uomo
- CEI: 76-11 - Parte 14: Guida per l’utilizzatore
[panel]Elenco delle norme della serie CEI 76-X
- CEI: 76-6
Sicurezza degli apparecchi laser Parte 8: Guida all'uso sicuro dei fasci laser sull'uomo
Data pubblicazione: 2012-08
Inizio validità: 2012-09
Questa parte della [...]
ID 11370 | Rev. 2.0 del 29.01.2023 / Documento completo in allegato
Il Documento analizza, in maniera schematica, il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (attuazione Direttiva 2013/59/EURATOM) in relazione ai riferimenti ed ai richiami al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
[box-note]Rev. 2.0 del 29.01.2023
- Aggiornati articoli Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 a seguito delle modifiche normative disposte dal Decreto Legislativo 25 [...]
ID 18549 | Update 30 Dicembre 2022 / In allegato Scheda aggiornata Dicembre 2022
2000/2023 Rev. 2023.1 (13a) / Aggiornato ADR 2023
Download Dettagli Versione 2023.1
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato,
ID 18779 | 25.01.2023 / Nota ufficiale in allegato
Oggetto: art. 14, D.Lgs. n. 81/2008 - adozione provvedimento di sospensione e microimpresa - richiesta parere.
Si riscontra il quesito relativo alla possibilità di procedere all'adozione di un provvedimento di sospensione nei confronti di una impresa che occupi un solo dipendente “in nero” con conseguente violazione prevenzionistica relativa alla mancanza del DVR e della nomina del RSPP.
Al riguardo,
ID 18871 | 30.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
Ed. 2022 Rev. 3.0 - Marzo 2022
Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio / Use and maintenance instruction handbook.
Aggiornato con le Direttive EMC, BT, RoHS:
- Direttiva 2014/30/UE EMC;
- Direttiva 2014/35/UE BT;
- Direttiva 2011/65/UE RoHS.
Certifico M.I.U.M. & M.I.A. Suite EN, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/linea guida per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione di macchine e per la redazione del Manuale di Istruzioni [...]
ID 18581 | 07.01.2023 / Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Le attività istruttorie afferenti alle direttive o ai regolamenti sui prodotti hanno l'obiettivo di definire procedure finalizzate alla circolazione sul mercato di soli prodotti sicuri.
In tale contesto, al fine di migliorare la qualità delle segnalazioni e delle istanze trasmesse dai soggetti coinvolti, sono state redatte delle Linee Guida che forniscono le indicazioni operative e [...]
ID 18784 | 26.01.2023 / In allegato Documentazione completa
Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale dal 1999 al 2022 (nr. 54).
Tabella seguente contenente l'elenco dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale, così strutturato:
Colonna 1 | N. progr.
Colonna 2 | N. prot.
Colonna 3 | Data
Colonna 4 | Mittente
Colonna 5 | Destinatario/i
Colonna 6 | Oggetto
Colonna 7 | Argomento 1
Colonna 8 | Argomento 2
Colonna 8 [...]
ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]
ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa
Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19).
Tabella seguente contenente l'elenco dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia, così strutturato:
Colonna 1 | N. progr.
Colonna 2 | N. prot.
Colonna 3 | Data
Colonna 4 | Mittente
Colonna 5 | Destinatario/i
Colonna 6 | Oggetto
Colonna 7 | Argomento 1
Colonna 8 | Argomento 2
Colonna 8 [...]
ID 18817 | 26.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
Istanza di interpello in materia ambientale - relativo all’interpretazione dell'articolo 219 comma 5 del D.lgs. 152/2006 in riferimento alle disposizioni di cui al Regolamento (UE) 2017/1369.
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in [...]
ID 18785 | 26.01.2023
Direttiva delegata (UE) 2023/171 della Commissione del 28 ottobre 2022 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del cromo esavalente come agente anticorrosivo nelle pompe di calore ad assorbimento a gas
GU L 24/33 del 26.1.2023
Entrata in vigore: 15.02.2023
Recepimento IT: entro il 31.08.2023
Applicazione: dal [...]
ID 18783 | 25.01.2023
Oggetto: Quesito in merito ad applicabilità di limiti acustici di cui al DPCM 14 novembre 1997 per attività ed impianti della Pubblica Amministrazione. Riscontro.
Con riferimento alla nota prot. n. 383339 del 07/10/2022, acquisita agli atti con prot. n. 124821/MiTE del 10/10/2022, con la quale codesta Amministrazione ha sottoposto alla Scrivente un quesito riguardante l’applicazione del decreto in oggetto e [...]
Legge-quadro in materia di formazione professionale
(GU n.362 del 30.12.1978)
________
Aggiornamenti all'atto 20/05/1993
DECRETO-LEGGE 20 maggio 1993, n. 148 (in G.U. 20/05/1993, n.116) convertito, con modificazioni, dalla L. 19 luglio 1993, n. 236
21/04/1998
DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n. 112 (in SO n.77, relativo alla G.U. 21/04/1998, n.92)
12/05/1998
DECRETO 25 marzo 1998, n. 142 (in G.U. 12/05/1998, n.108)
23/09/2015
DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 150 (in SO n.53,
ID 18776 | 25.01.2023 / XX rapporto ultimo pubblicato
Il Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato, elaborato dall’Inapp per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con Inps (in precedenza elaborato da Isfol), esamina l’evoluzione dell’occupazione in apprendistato, sulla base dei dati Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens), e l’andamento della partecipazione degli apprendisti alla formazione pubblica nel nostro Paese, mediante i dati forniti dalle Regioni e Province autonome.
_________
In allegato:
Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica.
(GU n.75 del 31-03-1999)
Il Decreto Bersani liberalizzazioni mercato elettrico, è il provvedimento legislativo che, nei fatti, avviò il procedimento di liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica in Italia, realizzando la concreta apertura del mercato come fortemente auspicato dalla Comunità Europea. Fu questa la prima parte del cosiddetto pacchetto liberalizzazioni che continuò, sempre per opera [...]
ID 18754 | 24.01.2023 / Elenco completo nel Documento allegato
Le Procedure d'infrazione IT sono in calo rispetto al prospetto di Giugno 2022, passando da 91 ad 82, e sono, per i temi d'interesse, alla data del 24.01.2023:
- 15 Ambiente,
- 6 Energia,
- 3 Salute,
- 2 Comunicazioni,
- 1 Servizi,
- altre in allegato,
- totale 82.
Ambiente (15):
2021_2028 - Mancato completamento della designazione dei siti della rete Natura 2000
2021_2016 - Presunta violazione [...]
ID | 23.01.2023 / Linea guida Assogastecnici in allegato
Il Comitato Sicurezza Prodotti di Assogastecnici ha predisposto la presente Linea Guida per fornire alle Aziende Associate modelli di riferimento per la redazione delle etichette delle:
- sostanze di principale interesse per il settore
- miscele più rappresentative sulla base delle principali classi di pericolo.
Le etichette presentate in questa Linea Guida sono redatte in conformità a quanto [...]
ID 18727 | 23.01.2023 / In allegato
Pubblicata la Convenzione triennale tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l'Ispettorato Nazionale del Lavoro per gli esercizi 2023-2025.
(art. 8, comma 4, lett. e) del d. lgs. 30 luglio 1999, n. 300)
1. In attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 8, comma 4, lett. e) del d.lgs. n. 300/1999, richiamate dall’articolo 2, comma 1, del d.lgs. n. 149/2015 e dall’articolo 9 dello Statuto dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, approvato con d.P.R. n.
ID 18714 | 20.01.2023 / INAIL 2023
Le presenti “Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica” rappresentano uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la conoscenza delle buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali già esistenti.
Le Linee di indirizzo vogliono fornire alle [...]
ID 9918 | 15.01.2023
Modello di Dichiarazione UE di Conformità Recipienti semplici a pressione SPV in accordo con l'allegato IV della Direttiva 2014/29/UE.
Inserito:
SPVD ADCO EU declaration of conformity template (EN)
Direttiva 2014/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024