Legge 22 maggio 2015 n. 68
Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente.
La Legge, costituita da 3 articoli, ha modificato il Codice Penale (nuovo Titolo VI-bis - Dei delitti contro l'ambiente), il D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambiente), il D.Lgs. 231/2001 (Responsabilità amministrativa enti), la legge 150/1992 (Disciplina dei reati commercio internazionale specie animali e vegetali in via di estinzione), altro.
GU n.122 del 28-5-2015
Entrata in vigore del provvedimento: 29/05/2015
___________
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga [...]
Guida CE prevenzione dei rischi nel settore idrocarburi
A guide to the equipment, methods and procedures for the prevention of risks, emergency response and mitigation of the consequences of accidents: Part I
JRC - EU 2018
Questo rapporto è la prima parte di una dilogia che si propone di essere un compendio per i regolatori senza uno specifico background nella valutazione del rischio e della sicurezza.
Descrive lo stato dell'arte delle attrezzature, dei metodi, delle procedure e dei progetti relativi alla [...]
Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine
Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018
Delibera n. 24/2018: Approvazione dei documenti "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Idrocarburi Policiclici Aromatici e Metalli" e "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine"
Il presente volume Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine costituisce il documento preliminare ai [...]
Guide for the EMCD | Directive 2014/30/EU
EC March 2018
These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EU (EMCD).
They assist in the interpretation of the Directive but do not substitute for it; they explain and clarify some of the most important aspects related to its application. The Guide is also intended to ensure the free movement of products in the [...]
Decreto 5 marzo 2018
Individuazione degli ostacoli tecnici o degli oneri economici eccessivi e non proporzionali alle finalità dell’obbligo di presenza di più tipologie di carburanti negli impianti di distribuzione di carburanti
Art. 1.
Individuazione degli ostacoli tecnici o oneri economici eccessivi e non proporzionali
1. L’obbligo di prevedere la presenza contestuale di più tipologie di carburanti, ivi inclusi il metano per autotrazione, per l’installazione e l’esercizio di un impianto di distribuzione di carburanti di cui all’art. 83 -bis , comma [...]
Prestazione energetica edifici | Norme tecniche EN ISO 52000
La serie ISO 52000 definisce un metodo completo di valutazione delle prestazioni energetiche in base all’energia primaria totale consumata per il riscaldamento, il raffreddamento, l’illuminazione, la ventilazione e l’acqua calda sanitaria negli edifici.
Essa permette di accelerare i progressi in materia di efficienza energetica incoraggiando l’uso di nuovi materiali, nuove tecnologie e approcci innovativi nella progettazione, costruzione e gestione degli edifici.
La qualità nella progettazione e nella realizzazione sono requisiti fondamentali [...]
Formazione conducenti - C.F.P. ADR
Capitolo 8.2 ADR 2017
La materia sulla formazione professionale dei conducenti è disciplinata dall'ADR nel capitolo 8.2 relativo all’equipaggio del veicolo.
E' previsto che i conducenti dei veicoli destinati ai trasporti nazionali ed internazionali di merci pericolose su strada, devono essere muniti di apposito certificato di formazione professionale previsto dall'ADR, noto anche come "patentino ADR”.
Il certificato di formazione professionale è obbligatorio sia per i trasporti nazionali che per quelli internazionali, con veicoli con qualsiasi massa [...]
Omessa elaborazione del DVR e omessa designazione dell'RSPP
Il Datore di lavoro è responsabile delle violazioni
Penale Ord. Sez. 7 Num. 11204 Anno 2018
Presidente: CAVALLO ALDO
Relatore: SCARCELLA ALESSIO
Data Udienza: 20/10/2017
[panel]Ritenuto in fatto
1. Con sentenza emessa in data 7.04.2016, il tribunale di Roma dichiarava il C. colpevole delle contravvenzioni in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro oggetto di contestazione (omessa elaborazione del DVR e omessa designazione dell'RSPP) e, riconosciute al medesimo le circostanze attenuanti generiche, lo condannava [...]
CEM4 - Rel. 4.8.12 (Build 0) | March 2018
14 March 2018
"Miniature 2"
CEM4 "miniature" è la nuova versione 2018 del software, nella quale è sviluppata una nuova interfaccia grafica di lavoro con gestione evoluta delle immagini, in particolare è possibile inserire e gestire immagini a video sempre in evidenza nelle schermate di compilazione delle VR ed in altre posizioni di CEM4 tale da avere immediata evidenza del contesto di lavoro.
Requisiti per la migrazione a ISO 45001: 2018 da OHSAS 18001: 2007
IAF MD 21:2018 - Requirements for the Migration to ISO 45001:2018 from OHSAS 18001:2007
Questo documento fornisce i requisiti per la migrazione da OHSAS 18001: 2007 a ISO 45001: 2018, pubblicata il 12 marzo 2018.
Il presente elaborato stato predisposto dal Forum internazionale di accreditamento (IAF) di collaborazione con il gruppo di progetto OHSAS e ISO per fornire consulenza agli interessati in merito alle modalità di migrazione che devono essere [...]
Pericoli di incendio atmosfere arricchite di ossigeno
Fire hazards of oxygen and oxygen-enriched atmospheres
EIGA 04/2018 (Revised publication)
Questa pubblicazione spiega i rischi di incendio derivanti dalla manipolazione dell'ossigeno e della relativa protezione misure che dovrebbero essere prese.
Descrive le informazioni essenziali necessarie e le misure protettive pertinenti da adottare per prevenire i rischi di incendio derivanti dalla manipolazione dell'ossigeno.
Un'appendice fornisce un sommario delle informazioni contenute nella pubblicazione che può essere riprodotto come opuscolo da consegnare a coloro che [...]
Decreto ministeriale 2 marzo 2018
Decreto 2 marzo 2018
Il decreto ministeriale del 2 marzo 2018 definisce, in conformità agli orientamenti comunitari in materia di aiuti di stato, le imprese a forte consumo di gas naturale che potranno accedere ad un regime di agevolazioni da adottare con successivo decreto ai sensi dell’articolo 21, commi 1 e 2 della Legge europea 2017. Nota sulle imprese a forte consumo di gas naturale.
...
Articolo 1 (Finalità e oggetto)
1. Il presente decreto ha la [...]
ISO 45001:2018 Occupational health and safety management systems - Requirements with guidance for use
ISO 12 marzo 2018
ISO 45001:2018 specifies requirements for an occupational health and safety (OH&S) management system, and gives guidance for its use, to enable organizations to provide safe and healthy workplaces by preventing work-related injury and ill health, as well as by proactively improving its OH&S performance.
ISO 45001:2018 is applicable to any [...]
Norme armonizzate Direttiva macchine Marzo 2018
Comunicazione 2018/C 092/01 del 09 marzo 2018
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. (Testo rilevante ai fini del SEE)
[box-warning]Con la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 (GU L 194/45 del 02.08.2023) la comunicazione 2018/C 092/01 è abrogata.
Essa continua tuttavia ad applicarsi ai riferimenti delle norme armonizzate che figurano nell'allegato II della presente decisione fino alle date di ritiro [...]
Norme armonizzate Direttiva ATEX Marzo 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
2018/C 092/02 del 09 Marzo 2018
GU C 92/87 09.03.2018
Prime pubblicazioni:
EN ISO/IEC 80079-20-2:2016
Atmosfere esplosive - Parte 20-2: Caratteristiche dei materiali - Metodi di prova per polveri combustibili (ISO/IEC 80079-20-2:2016)
EN 60079-18:2015/A1:2017
IEC 60079-18:2014/A1:2017
Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Marzo 2018: etichettatura indicante il consumo d’energia dei condizionatori d’aria
Comunicazione 2018/C 092/03 del 09 Marzo 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) n. 206/2012 della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei condizionatori d’aria e dei ventilatori e del regolamento delegato (UE) n. 626/2011 della Commissione che integra la Direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il [...]
Norme armonizzate Direttiva RED Marzo 2018
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità e della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate [...]
12° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011
Comunicazione del 09 Marzo 2018 (2018/C 92/06)
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Articoli correlati:
EU general risk assessment methodology
This EU general risk assessment methodology implements Article 20 of Regulation (EC) No 765/2008.
This provision obliges Member States to ensure that products which present a serious risk requiring rapid intervention, including a serious risk the effects of which are not immediate, are recalled, withdrawn or that their being made available on their market is prohibited, and that the Commission is informed without delay thereof, in accordance with Article 22.
Article 20 specifies that the decision [...]
REACH Authorisation Decisions List
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 08/03/2018
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
cem4: il sito dedicato a cem4
Vedi tutte le Funzioni, Tutorial, Versioni, Update, Report, Gallery e segui le novità di sviluppo di cem4.
La versione di valutazione CEM4 Trial è gratuita per 30 giorni e completa di tutte le funzioni, al termine del periodo di prova è possibile attivare il prodotto acquistando la relativa licenza.
Eventuali attività iniziate, potranno essere completamente recuperate.
Rev. 3.0 2018
Demo
Aggiornamento Sotware
Decreto Direttoriale 28.02.2018
Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01
Sono abilitati a lavorare in proroga fino alla stessa data del 31 dicembre 2018 gli organismi con abilitazione scaduta nel primo bimestre 2018.
...
Art. 1
1. Gli Organismi di ispezione titolari [...]
Seconda relazione applicazione REACH: Conclusioni e azioni
Commissione Europea, 05 Marzo 2018
Il presente documento costituisce la seconda relazione della Commissione sul funzionamento di REACH. La valutazione è stata effettuata nel contesto del programma di controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione (REFIT), conformemente agli orientamenti della Commissione su come legiferare meglio, ed è accompagnata da un documento di lavoro dei servizi della Commissione.
[alert]La relazione comprende altresì tre revisioni: una sulla possibilità di registrare polimeri e due sugli obblighi di informazione per [...]
Decreto 22 dicembre 2017
Modalita' di funzionamento del Fondo nazionale per l'efficienza energetica.
(GU n.54 del 06-03-2018)
__________
Art. 1. Contenuti e finalità
1. Il presente decreto individua le priorità, i criteri, le condizioni e le modalità di funzionamento, di gestione e di intervento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, di seguito «Fondo», istituito presso il Ministero dello sviluppo economico dall’art. 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, nonché l’articolazione per sezioni del Fondo e le [...]
Grande impresa: definizione e obblighi energetici del D. Lgs. 102/2014
Il Ministero dello Sviluppo economico ha aggiornato i chiarimenti (Ed. Novembre 2016) in materia di diagnosi energetica nelle imprese e ridefinito i criteri per la definizione di grande impresa.
Allegati Documenti d'interesse sui quali porre debite questioni sulla definizione di "Grande impresa", a nostro avviso, in relazione ad aspetti energetici, e comunque in conformità a quando previsto dal D.M. 18 aprile 2005, la definizione corretta è quanto indicato nella prima edizione dei [...]
Esperti in Gestione dell’Energia: UNI CEI EN ISO 50001 / UNI CEI 11352 / UNI CEI 11339
ID 5742 | 06.03.2018 / Download Scheda
Il tema del risparmio energetico è al centro dell'attenzione mondiale e richiede azioni congiunte da parte dei governi. Certificazione accreditata e diagnosi energetica sono strumenti efficaci per l'obiettivo comune della sostenibilità.
Il D.Lgs. 102/2014, con il quale l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, rende obbligatoria la diagnosi energetica per le grandi imprese, e per quelle [...]
Norme tecniche nel TUS
Il presente documento è stato elaborato per l'importanza che rivestono le norme tecniche nella gestione degli Obblighi del D.Lgs. 81/08, e riporta tutti i riferimenti delle norme tecniche a cui rinvia genericamente (Parte A) o specificatamente (Parte B) il Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08.
Nella Parte A, vengono elencati i rifermenti come rinvio generico all’applicazione della norma tecnica, definita all’articolo 2 del Dlgs 81/08, ovvero quale specifica tecnica, approvata e pubblicata da un’organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da [...]
Macchine non a norma: è possibile la vendita per "riparazione"
Con il recente Interpello n. 1 del 13 Dicembre 2017 e la menzionata (nello stesso) Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590, possono occorre i termini per la vendita di una macchina non a norma (comunque vietata dall'Art 33), "laddove la vendita venga effettuata per un esclusivo fine riparatorio della macchina in vista di una futura utilizzazione, una volta ripristinata e messa a norma".
E' il caso di [...]