CLP Allegato VI - XI Adeguamento al progresso tecnico (ATP)
Regolamento (UE) 2018/669
della Commissione del 16 aprile 2018 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
GUUE L 115/1 del 04.05.2018
Entrata in vigore: 24.05.2018
Applicazione: 01.12.2019
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del [...]
Decreto 20 aprile 2018 Modifiche ed integrazioni Allegato A D.P.R. 340/2003
Modifiche ed integrazioni all’allegato A del decreto del Presidente della Repubblica 24 ottobre 2003, n. 340 e successive modificazioni, recante la disciplina per la sicurezza degli impianti di distribuzione stradale di G.P.L. per autotrazione.
GU Serie generale - n. 102 del 04.05.2018
Entrata in vigore: 03.06.2018
Decreta:
Art. 1. Integrazioni alla regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di distribuzione stradale di G.P.L. per autotrazione.
1. All’allegato A del decreto del Presidente [...]
D.P.R n. 340 del 24 ottobre 2003
Regolamento recante disciplina per la sicurezza degli impianti di distribuzione stradale di G.P.L. per autotrazione
(GU n.282 del 4-12-2003)
_______
Art. 1 Campo di applicazione
1. Il presente regolamento si applica agli impianti di nuova realizzazione, disciplinati al Titolo II dell'allegato A che forma parte integrante del presente regolamento. Sono equiparati a questi ultimi gli impianti esistenti in caso di potenziamento della capacita' complessiva oltre 30 m³.
2. Gli impianti esistenti, la cui capacita'
Nota VVF Adeguamento antincendio scuole e asili nido
Misure integrative in merito attuazione Decreto Min. Interno 21/03/2018
18 Aprile 2018, Nota n. 5264
Come noto il 31 dicembre 2017 è scaduto il termine di adeguamento alla normativa antincendio degli edifici e dei locali adibiti ad asili nido ed a scuole di qualsiasi tipo, ordine e grado, il Decreto 21 marzo 2018 ha definito le indicazioni programmatiche prioritarie per l’adeguamento alla normativa antincendio dei suddetti edifici e locali.
Con la Nota Min. Interno 18/04/2018, n.
Regolamento REACH | Modifica sostanze CMR
Regolamento (UE) 2018/675
della Commissione del 2 maggio 2018 recante modifica delle appendici dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze CMR
Articolo 1
L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
1. Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione [...]
Linee guida audit rifiuti prima dei lavori di demolizione e ristrutturazione degli edifici
ID 6073 | Update 14.09.2018 - Versione in IT
Aprile 2018
Guidelines for the waste audits before demolition and renovation works of buildings
Questo documento fornisce una guida sulle migliori pratiche per la valutazione dei flussi di rifiuti da costruzione e demolizione prima della demolizione o ristrutturazione di edifici e infrastrutture, denominata "audit dei rifiuti". Lo [...]
ISO/IEC TS 17021-10:2018 Specifica tecnica ISO 45001
ISO 03 Maggio 2018
ISO/IEC TS 17021-10:2018 Conformity assessment -- Requirements for bodies providing audit and certification of management systems - Part 10: Competence requirements for auditing and certification of occupational health and safety management systems
ISO 03 Maggio 2018
Dopo la pubblicazione del primo standard internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro viene fornita una specifica tecnica per garantire che l'auditing sia all'altezza.
ISO 45001, Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti [...]
EN 16179 Sicurezza Piattaforme di trasporto
In allegato Preview della norma e con le precisazioni di applicazione rispetto alle piattaforme autosollevanti (PLAC) normate da EN 1495 PLAC
Non armonizzata Direttiva macchine (data 02.05.2018)
Safety ADR© - Aggiornata ADR 2017
Tutta l'ADR (EN) le Istruzioni Scritte (Tremcards) ufficiali in 26 Lingue disponibili in visualizzazione, stampa e condivisione.
Inoltre con la funzione Tremcards P.0 puoi aggiungere la pagina "P0" di ulteriori informazioni alla Tremcards.
Tutti le funzioni al sito: www.safetyadr.com
Download istruzioni scritte app:
Tremcards SE | Safety ADR 2017 | SE |
Tremcards TU | Safety ADR 2017 | TU |
Tremcards NO | Safety ADR 2017 | NO |
Tremcards LIT | Safety ADR 2017 | LIT |
Tremcards LE | Safety ADR 2017 | LET |
Tremcards [...] |
ECHA | Formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN)
L'ECHA ha rilasciato il formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN) per la trasmissione di informazioni sulle miscele pericolose agli organismi nominati dagli Stati membri.
Helsinki, 30 aprile 2018
Il formato PCN struttura le informazioni presentate agli organi nominati dagli Stati membri. Il formato è stato organizzato sulla base delle informazioni e dei requisiti relativi ai dati di cui all'allegato VIII del regolamento CLP (Classification, Labeling and Packaging).
I centri [...]
Vademecum ENEA ecobonus 2018
Pubblicati i Vademecum ENEA ecobonus aggiornati 2018 per l'invio della documentazione (Marzo/Aprile 2018)
ENEA ha aggiornato i Vademecum per l’invio della documentazione. In particolare, sono stati pubblicati i Vademecum relativi ai seguenti interventi edilizi:
Parti comuni | ENEA 10.04.2018 | |
Serramenti | ENEA 17.04.2018 | |
Caldaie condensazione | ENEA 11.04.2018 | |
Collettori solari | ENEA 14.04.2018 | |
Pompe calore | ENEA 11.04.2018 | |
Coibentazione strutture | ENEA 11.04.2018 | |
Riqualificazione globale | ENEA 11.04.2018 | |
Caldaie biomassa | ENEA 17.04.2018 | |
Schermature solari | ENEA 11.04.2018 | |
Building automation | ENEA 30.03.2018 | |
Sistemi ibridi | ENEA [...] |
MOVARISCH - Valutazione Rischio Chimico 2018
Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08
Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico denominato con un semplice acronimo "MoVaRisCh" è stato approvato dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna,Toscana e Lombardia in applicazione alle Linee Guida del Titolo VII-bis D.Lgs. 626/94, ora Titolo IX Capo I Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (D.Lgs. 81/08), proposte dal Coordinamento [...]
Prevenzione incendi edifici civili: la bozza di RT 2018
Bozza di regola tecnica integrativa del D.M. 16 maggio 1987 n. 246 recante esercizio commisurate al livello di rischio ipotizzabile
Pubblicato in GU n.30 del 05-02-2019 il Decreto:
D.M. 25 gennaio 2019 | Norme sicurezza antincendi edifici di civile abitazione
Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione
Update 26 Aprile 2018
E’ stata approvata,
Supplementary Guidance on the LVD/EMCD/RED
Brussels, 26/04/2018
This document supplements the Guides (existing or future) on Directive 2014/35/EU (LVD), Directive 2014/30/EU (EMCD) and Directive 2014/53/EU (RED).
In addition, this document shall be read together with the Blue Guide. In particular, Chapter 2 of the Blue Guide provides clarifications on the application of Union Harmonisation legislation to finished products. Chapter 3 of the Blue Guide provides clarifications on role and responsibilities of economic actors in the supply chain when they make [...]
Morte per mesotelioma. Nesso causale fra esposizione all’amianto e patologia
Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 16715 Anno 2018
Penale Sent. Sez. 4 Num. 16715 Anno 2018
Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCO
Relatore: DOVERE SALVATORE
Data Udienza: 14/11/2017
La Corte di Cassazione, con sentenza 16 aprile 2018, n. 16715 ha stabilito che, in un processo riguardante lavoratori morti per mesotelioma pleurico (patologia asbesto-correlata), sebbene non sia in discussione che l'amianto sia causa di mesotelioma e che esista una correlazione tra entità dell'esposizione e rischio di ammalarsi, il nesso causale [...]
PAF: Valutazione rischio vascolare vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio standard ISO/TR 18570:2017
Nuovi criteri per la valutazione del rischio vascolare derivante da esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio secondo lo standard ISO/TR 18570:2017
Portale Agenti Fisici, 23 Aprile 2018
Il Report 1/18 descrive in maniera sintetica il metodo supplementare di valutazione del rischio vascolare associato all’esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio contenuto nel nuovo ISO/TR 18570:2017.
Viene presentato un esempio applicativo nel caso di motoseghe e decespugliatori, da cui [...]
UNI ISO/TR 18570:2018 Vibrazioni meccaniche
Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione dell'esposizione umana alla vibrazione trasmessa al sistema mano-braccio - Metodo supplementare per valutare il rischio di lesione vascolare.
CEM4 - Rel. 4.8.13 (Build 0) | April 2018
24 Aprile 2018
"Miniature 3"
CEM4 "miniature" è la nuova versione 2018 del software, nella quale è sviluppata una nuova interfaccia grafica di lavoro con gestione evoluta delle immagini, in particolare è possibile inserire e gestire immagini a video sempre in evidenza nelle schermate di compilazione delle VR ed in altre posizioni di CEM4 tale da avere immediata evidenza del contesto di lavoro.
Prova la versione Trial gratuita per 30 giorni
D.D. 19.04.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01
Il decreto direttoriale del 19 Aprile 2018 abilita 13 organismi di ispezione ad operare in regime di proroga dal 19 aprile al 31 dicembre 2018.
Art. 1
1. Gli Organismi di ispezione indicati nell’elenco allegato, come parte integrante del presente decreto, sono abilitati ad operare in regime di proroga, dalla data del presente decreto alla data del 31 dicembre 2018.
Art. 2
1. Qualora venisse accertato, anche a seguito di visita [...]
UNI ISO/TR 15916:2018 Sicurezza dei sistemi a idrogeno
Inclusione nella candidate list SVHC | dicicloesilftalato (DCHP)
Decisione di esecuzione (UE) 2018/636 della Commissione del 17 aprile 2018 relativa all'identificazione della sostanza dicicloesilftalato (DCHP) come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettere c) ed f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio
GUUE L 105/25 del 25.04.2018
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione,
Draft guidance on basic UDI-DI and changes to UDI-DI
Commissione Europea, Marzo 2018
The new Medical Device Regulations 745/2017 and 746/2017 introduce a Unique Device Identification (UDI) system for medical devices.
Main provisions related to the establishment of the UDI system are contained in Chapter III and Annex VI of the two medical device Regulations.
The main features of the UDI system and relevant obligations for operators will be provided in a dedicated Q/A paper to be published by the [...]
Decreto 20 agosto 1999 | Consolidato 2018
Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f) , della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.
(GU n.249 del 22-10-1999)
Testo Allegato, Riservato Abbonati, rettificato con il Decreto 25 luglio 2001 e aggiornato con le norme attualizzate a quelle in vigore a Marzo 2018 (controllare corrispondenza clausole delle stesse, tabella in [...]
Prestazione energetica degli edifici storici
UNI EN 16883:2017 “Conservazione dei beni culturali - Linee guida per migliorare la prestazione energetica degli edifici storici”
La UNI EN 16883:2017 fornisce linee guida per il miglioramento sostenibile della prestazione energetica degli edifici storici, come edifici notevoli dal punto di vista storico, architettonico o culturale, nel rispetto del loro significato di bene culturale. L’uso della presente norma non è limitato agli edifici ufficialmente designati come bene culturale, ma si applica agli edifici storici di ogni tipo ed [...]
Tracciabilità dei dispositivi medici
ISTISAN Rapporto 18/1
In ambito ospedaliero, il rischio clinico al quale è esposto un paziente è uno dei fattori critici che gli operatori sanitari cercano costantemente di minimizzare. In particolare, uno dei maggiori pericoli individuati è rappresentato dalla perdita di tracciabilità dei dispositivi medici. La tenuta sotto controllo di eventi di questo tipo, oltre ad avere un positivo impatto sulla sicurezza di pazienti e operatori, può migliorare la qualità dei servizi forniti dalle strutture ospedaliere, riducendo contestualmente [...]
I nuovi segnali UNI e UNI EN ISO sugli ambienti confinati
Update 20 Luglio 2017
Oltre al segnale UNI 7545-32-10 sugli ambienti confinati, pubblicato da UNI l'emendamento A7 della EN ISO 7010:2017, che introduce tra l'altro, a livello internazionale il segnale per gli Ambienti confinati W041, in allegato la scheda dettaglio.
____
I riferimenti normativi e tecnici nazionali per gli ambienti confinati sono:
- D.Lgs. 81/2008 Art. 66
- D.P.R. 177/2011
Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in [...]
Linee guida massa lorda verificata del container
Approvazione delle linee guida applicative per la determinazione della «massa lorda verificata del contenitore» (Verified Gross Mass Packed Container - VGM). (Decreto n. 367/2018).
GU Serie Generale n.93 del 21-04-2018
Entrata in vigore: 22 Aprile 2018
Art. 1. Scopo
Aggiornare, approvare e rendere esecutive le norme che disciplinano le previsioni della regola VI/2 della Convenzione Solas 74 come emendata dalla risoluzione MSC. 380(94) del 21 novembre 2014, relative alla determinazione della massa lorda verificata del [...]
Impiego Gas Tossici: Revisione patenti abilitative 2013
Revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2013
Ministero della Salute
Visto il regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, recante «Approvazione del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici» e successive modificazioni, in particolare l'art. 35;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante «Istituzione del servizio sanitario nazionale» e successive modificazioni, in particolare, l'art. 7, comma 1, lettera c), che demanda [...]
Orientamenti UE utilizzo come mangimi alimenti non più destinati al consumo umano
2018/C 133/02
La Commissione ha elaborato un piano d’azione per ridurre i rifiuti alimentari nell’ambito della comunicazione sull’economia circolare. Una delle iniziative contemplate consiste – senza competere con l’approvvigionamento delle banche alimentari –, nel valorizzare le sostanze nutritive degli alimenti) che, per motivi commerciali o a causa di problemi di lavorazione o di determinati difetti, non sono più destinati al consumo umano, attraverso il loro uso sicuro nell’alimentazione [...]