Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.359
/ Documenti scaricati: 31.178.359
ID 23441 | 10.02.2025 / Linee guida in allegato
Aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della legge n. 147 del 2013 per supportare gli enti locali che devono approvare i piani finanziari e le tariffe della TARI per l'anno 2025.
Il comma 653 dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, prevede che “a partire dal [...]
ID 23430 | 09.02.2025 / In allegato
Linea guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006
Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate schede pratiche commentate per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 e s.m.i. sulle buone pratiche di fabbricazione. Le linee guida sono strutturate in una parte di applicazione generale e in una parte di applicazione specifica, distinta per le filiere dei [...]
ID 17090 | 08.02.2025 / Documento in allegato
L’esame a vista degli impianti elettrici è una delle fasi di verifica che hanno lo scopo di accertare la sicurezza e la funzionalità dello stesso.
Documento estratto CEI 64-8/6 (2024) e relativa guida CEI 64-14;V1 (2022). Altro su esame a vista in CEI 64-8/7 (2024) (Locali medici) e nella CEI 0-14 [...]
ID 23435 | 10.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 14672 | Rev. 1.0 del 13.10.2024 CEI 64-8/6 Ed. 2021 (8a) / CEI 64-8/6 Ed. 2024 (9a)
In allegato:
- CEI 64-8/6 Verifiche Impianti elettrici Tavola concordanza Ed. 2021 - Ed. 2024
- CEI 64-8/6 Verifiche Impianti elettrici Tavola concordanza Ed. 2012 - Ed. 2021
Nuova Edizione 2024 della CEI 64-8 Parte 6, che è relativa alla Verifica degli impianti elettrici (tensione nominale non superiore a 1 000 V in [...]
ID 14372 | Rev. 5.0 del 09.10.2024 / Documento completo allegato
Aggiornate a Ottobre 2024 l'elenco delle norme della serie EN 13445-X per i Recipienti a pressione non esposti a fiamma, soggetti a Direttiva 2014/68/UE PED.
________
UNI EN 13445-1:2021
Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 1: Generalità
UNI EN 13445-2:2023
Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 2: Materiali
UNI EN 13445-3:2021
Recipienti a pressione non [...]
ID 23420 | 07.02.2025 / In allegato
Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, RENTRI.
- Ma chi è tenuto a iscriversi al Registro?
- Entro quando e con quali modalità?
- Dal momento dell’iscrizione quali obblighi derivano?
- Cosa cambia nella gestione dei FIR e dei registri di carico e scarico?
A [...]
ID 21560 | Update 14.01.2025 / Elenco completo e Preview in allegato
Elenco Norme della Serie EN 61439-X - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT):
- CEI EN IEC 61439-1 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Regole generali
- CEI EN IEC 61439-2 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa [...]
ID 4780 | Update 07.02.2025
Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992 n. 495
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada.
Entrata in vigore del decreto: 01.01.1993
(GU n.303 del 28.12.1992 - SO n. 134)
Allegati i testi consolidati:
- Versione aggiornata al 17.06.2019
- Versione aggiornata al 17.02.2019
- Versione aggiornata al 08.01.2019
- Versione aggiornata al 16.10.2017
- Versione aggiornata al 13.02.2020
- Versione aggiornata al 19.04.2021
- Versione aggiornata al 07.02.2025
_______
Aggiornamenti all'atto:
19/05/1993
DECRETO DEL [...]
ID 23396 | 03.02.2025 / In allegato Circolare e Modello di consenso informato
Oggetto: Servizi volti al contrasto della guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti di cui all’art. 187 C.d.S., come modificato dalla legge 25 novembre 2024, n. 177
In allegato Dichiarazione di consenso informato all'accertamento dello stato di ebbrezza alcolica e/o dell'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi degli articoli 186 e [...]
ID 22410 | 04.09.2024 / Documento completo allegato - altra documentazione
Il metodo RULA (Rapid Upper Limb Assessment) consiste in un metodo d'indagine sviluppato per l'analisi ergonomica nei luoghi di lavoro quali le valutazioni rapide delle posture, in particolare prende in considerazione le sollecitazioni del distretto anatomico superiore.
Documenti allegati:
- Modello Valutazione rischio posture RULA DOC/PDF
- Articolo originale Lynn McAtamney and E Nigel Corlett RULA 1993
- RULA [...]
ID 23413 | 06.02.2025 / Preview in allegato
UNI EN 1838:2025
Applicazioni illuminotecniche - Illuminazione di emergenza per gli edifici
La norma specifica i requisiti luminosi per i sistemi di illuminazione di emergenza, compresi i sistemi adattivi di illuminazione di emergenza delle vie d'esodo, l'illuminazione elettrica di emergenza, installati in locali o luoghi in cui tali sistemi sono richiesti o necessari e che sono principalmente applicabili a luoghi in cui il pubblico [...]
ID | 06.02.2025 / Preview in allegato
UNI ISO 14072:2025
Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida per la valutazione del ciclo di vita di un'organizzazione
La norma specifica requisiti aggiuntivi e fornisce indicazioni per un'applicazione efficace della ISO 14040 e ISO 14044 alle organizzazioni.
Questo documento fornisce:
- l'applicazione dei principi e della metodologia della valutazione del ciclo di vita (LCA) alle organizzazioni;
ID 23416 | 06.02.2025 / Allegati Note Referente e Modulo referente
Tutti i soggetti previsti dall’articolo 1, comma 1 della Legge 28 giugno 2024, n. 90 “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”, sono tenuti a comunicare all’Agenzia la nomina del Referente per la cybersicurezza.
La comunicazione ad ACN (art. 8, comma 2) avviene inviando una PEC, attraverso il proprio domicilio digitale, all’indirizzo di posta elettronica certificata di ACN (
ID 23414 | 06.02.2025 / In allegato
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
CM39 | Ed. 7.0 Aprile 2024 (Ed. 2024) / Download Indice
Certifico Quadri elettrici (Documentazione e Certificazione) è un Prodotto per la redazione della Documentazione Tecnica e Certificazione dei Quadri elettrici in Conformità alle Direttive BT 2014/35/UE ed EMC 2014/30/UE e norme della serie EN (IEC) 61439-X.
Traduzione IT non ufficiale estratti norme tecniche.
I Gentili Clienti che hanno acquistato il Prodotto online, entro un anno dall'ordine possono scaricare gratuitamente l'Ed. 7.0 Aprile 2024. | Vedi [...]
ID 23415 | 06.02.2025
Decreto 6 dicembre 2024 Ministero dell'Università e della Ricerca - Linee generali di indirizzo relative all'offerta formativa a distanza. (Decreto n. 1835).
(GU n. 30 del 06.02.2025)
...
Art. 1. Finalità e ambito di applicazione
1. Con il presente decreto sono definite le linee guida per l’offerta formativa a distanza nel contesto delle linee generali d’indirizzo per l’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di [...]
ID 23410 | 05.02.2025 / In allegato (EN)
I presenti orientamenti forniscono una panoramica delle pratiche di IA ritenute inaccettabili a causa dei loro potenziali rischi per i valori e i diritti fondamentali europei.
Il regolamento sull'IA, che mira a promuovere l'innovazione garantendo nel contempo elevati livelli di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali, classifica i sistemi di IA in diverse categorie di rischio, comprese quelle vietate, ad alto rischio [...]
ID 22357| Update 30 Luglio 2024 / In allegato Scheda aggiornata Luglio 2024
2000/2024 Rev. 2025.0 (18a) / Aggiornato ADR 2025 in vigore dal 1° Gennaio 2025
L'Update 2025.0 del 30 Luglio 2024 aggiorna il software ad ADR 2025.
L'aggiornamento ad ADR 2025 è proposto al'apertura di Certifico ADR manager.
Download Dettagli Versione 2025.0
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs.
ID 23405 | 04.02.2025 / Allegata Preview
CEI 0-2:2025
Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
La Guida ha lo scopo di definire la documentazione tecnica di progetto degli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica (EEC) per tutte le tipologie di edificio, civile o industriale, compresi gli impianti di protezione contro i fulmini.
La Guida soddisfa quanto previsto dall'Articolo 5,
ID 22992 | 08.12.2024 / Documento completo in allegato
Per attrezzature provvisionali / opere provvisionali (*) si intendono quelle attrezzature / opere che servono nei cantieri per la realizzazione dei lavori e che hanno quindi una durata temporale limitata.
Le attrezzature provvisionali sono state classificate in sei gruppi che comprendono anche reti di sicurezza e parapetti provvisori normalmente identificati come dispositivi di protezione collettiva:
- Ponteggi
- Trabattelli
- Reti di sicurezza [...]
ID 23399 | 03.02.2025 / Preview attached
EN ISO 13855:2025
Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body (ISO 13855:2024)
Valid from 03.02.2025
This document specifies requirements for the positioning and dimensioning of safeguards with respect to the approach of the human body or its parts towards hazard(s) within the intended span-of-control as follows:
- the position and dimension of the [...]
ID 23103 | 12.12.2024 / in allegato
Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi
Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità.
Questo lavoro è stato elaborato dalla Commissione Ambiente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, con lo scopo di affrontare in maniera [...]
ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025
Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.
Lo scopo del presente documento è quello di fornire ai Gestori un elenco dei metodi di riferimento utilizzabili per il monitoraggio dei parametri soggettial controllo delle emissioni da sorgente stazionaria.
Parametro |
Metodo |
Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e [...] |
ID 23402 | 04.02.2025 / In allegato Quesito MASE
Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di tank vuoti e della loro verifica, così come le operazioni di depressurizzazione preliminari al lavaggio e di riscaldamento, non possono essere considerate equivalenti al mero trasporto di sostanze pericolose e al deposito temporaneo intermedio, sono "stabilimento" ai [...]
ID 22561 | 16.09.2024 / In allegato
Scopo del presente lavoro è fornire gli elementi di base per procedere con la classificazione delle miscele utilizzate negli impianti che effettuano trattamenti galvanici, mediante l’applicazione dei criteri definiti dal Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH) e dal Regolamento (CE) n.1272/2008 (CLP) al fine di verificare l’eventuale assoggettabilità al D.lgs.105/2015 (normativa “Seveso”).
In tal senso l’utilità del documento è duplice: per gli [...]
ID 22403 | 07.08.2024 / In allegato
Comunicazione della Commissione - Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano
C/2024/5414
GU C/2024/4910 del 7.8.2024
...
La direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione) (di seguito «la direttiva» o «la direttiva [...]
ID 23398 | 03.02.2025 / In allegato
D.Lgs. 172/2015 e il D.M. 6 luglio 2016 - che recepiscono la direttiva 2013/39/UE e la direttiva 2104/80/UE - hanno introdotto Standard di Qualità Ambientali (SQA) riferiti alle acque superficiali e Valori Soglia (VS) riferiti alle acque sotterranee per alcuni composti perfluoroalchilici (PFAS).
ARPA Lombardia dal 2018 ha avviato il monitoraggio dei PFAS nelle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica, svolgendo attività di approfondimento sulle [...]
Elenco consolidato Norme armonizzate a Gennaio 2025
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi della Direttiva PED 2014/68/UE sono contenuti nelle:
1. Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024