Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.233.998
/ Documenti scaricati: 31.233.998
2000/2019 Rev. 2019.12
Download Dettagli Versione 2019.12
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010):
- Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc
- Redazione Prassi e procedure Impresa
- Redazione Relazione iniziale
- Redazione Relazione annuale (*)
- Redazione Relazione straordinaria
- Redazione Relazione d'incidente
- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti
La struttura delle Relazioni (predefinita) è ampiamente personalizzabile dall'Utente.
E' possibile:
- Importare e gestire Modelli già strutturati [...]
Guida Tecnica ISIN n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato”
ISIN - In consultazione fino al 24.01.2020
Il 10 Novembre 2020 e' stata pubblicata la versione definitiva della Guida tecnica n. 30 ISIN Vedi
Nel corso di tutte le fasi della loro gestione i rifiuti radioattivi possono trovarsi in depositi di stoccaggio temporaneo, in attesa di essere trattati [...]
ID 6716 | 11.12.2019 | Timeline adeguamento
Update 11.12.2019: Errata corrige
Update 12.08.2019: differita proroga al 31 dicembre 2019 (asili nido) e 31 Dicembre 2021 (scuole) dalla Legge 8 agosto 2019 n. 81
[panel]Differimento termini adeguamento PI asili nido al 31.12.2019 e scuole al 31.12.2021
La [...]
Time Dicembre 2019
Decisione (UE) 2019/2119 del Consiglio del 21 novembre 2019 relativa alla posizione da adottare, a nome dell’Unione, alla terza riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all’adozione di una decisione che stabilisce soglie per i rifiuti di mercurio di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della convenzione
GU L 320/117 dell'11.12.2019
Entrata in vigore: 11.12.2019
...
Il CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
[panel]visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare [...]
Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2019
Definizione del Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi.
(GU Serie Generale n.290 del 11-12-2019)
...
Decreta:
E' definito l'allegato «Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi», che costituisce parte integrante del presente decreto.
__________
Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi
Programma Nazionale [...]
Monografia IARC, Vol 121 (2019)
L'applicazione principale di chinolina è la produzione di 8-chinolinolo, ottenuto da fusione alcalina di acido chinolina-8-solfonico. La chinolina viene utilizzata come solvente nella produzione di coloranti, vernici e altri prodotti chimici. Un'applicazione recentemente sviluppata è nella preparazione di solventi a cristalli liquidi ionici, come il Bromuro di N-alchilchinolinio. Inoltre è usato come reagente, inibitore di corrosione, nei processi metallurgici e come intermedio nella produzione di prodotti farmaceutici e farmaci veterinari La [...]
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventunesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore [...]
ID 9597 | 08.12.2019 Documento completo allegato
Pubblicato in Gazzetta ufficiale n.279 del 28 novembre 2019, il Decreto 14 Novembre 2019 che istituisce il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi, che sostituisce e abroga il decreto ministeriale del 23 gennaio 2012.
Il sistema nazionale di certificazione contempla, in accordo con quanto previsto a livello europeo, che tutta la catena di consegna dei biocarburanti e [...]
25.10.2018 Apple iOS
26.10.2018 Google Android
Disponibile"Safety ADR" aggiornata ad ADR 2019 (acquisto in-app Database ADR 2019) ed con funzionalità che possono essere molto utili in mobilità.
4a Versione ADR: ADR 2013/ADR 2015/ADR 2017/ADR 2019
ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road
ADR 2019 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada.
Questa versione dell'ADR è applicabile [...]
Approvata e resa esecutiva la procedura per l’esercizio delle funzioni di vigilanza sui Consorzi e sui sistemi autonomi di gestione dei rifiuti
____
Normativa di riferimento
La vigilanza sulle attività dei Consorzi e dei sistemi autonomi che gestiscono le diverse filiere dei rifiuti, quali oli e grassi animali e vegetali esausti, oli minerali usati, pneumatici fuori uso (PFU), pile e batterie esauste, rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), imballaggi e rifiuti [...]
Ed. 1.0 Ottobre 2019
[box-warning]Abrogazione
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121
Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
(GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2020
Art. 2. Abrogazioni e disposizioni transitorie
1. Il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 27 settembre 2010 è abrogato. I limiti previsti dalla tabella 5, nota lettera a), dell’articolo [...]
ID 9183 | 29.09.2019
La CEI 56-50, nel campo elettrotecnico, riporta le definizioni e tempi relativi alla manutenzione, (combinazione di tutte le azioni tecniche ed amministrative, incluse le azioni di supervisione) volta a mantenere o a riportare in uno stato in cui possano eseguire la funzione richiesta le parti, componente, dispositivo, sottosistema, unità funzionale, apparecchiatura o sistema oggetto di avaria.
[panel]La Norma presenta i termini fondamentali nel campo della fidatezza e [...]
Update 04.12.2019
Entro il 30 novembre 2019, nessuna delle parti contraenti ha comunicato un'obiezione al segretario generale. Di conseguenza, la modifica del titolo dell'ADR è considerata accettata ed entra in vigore per tutte le Parti contraenti il 1 ° gennaio 2021.
Update 01.07.2019
L'emendamento entra in vigore il 1° gennaio 2021.
Update 20.05.2018
Working Party on the Transport of Dangerous Goods
104th session Geneva, 15-17 May 2018
Punto 8 dell'ordine del [...]
ID 7660 | 29.01.2019
L’incarico di responsabile tecnico può essere ricoperto da un soggetto esterno all’organizzazione dell’impresa, nel caso di più imprese, deve essere notificato a ciascuna impresa nella quale si ha l'incarico, tutti gli altri incarichi. La dichiarazione del Responsabile Tecnico, è sottoscritta, per presa di conoscenza e accettazione, anche dal legale rappresentante dell'impresa. Allegato Modello.
Tempistiche
1. Dichiarazione da parte RT | Non indicato, si valuti pubblicazione in GU Circolare [...] |
Manualistica integrata macchine per Direttive CE
Ed. 9.0 Gennaio 2019 (Rev. 23a 2000/2019)
[panel]MIUM & MIA: la Versione SUITE 2019
Il nuovo MIUM & MIA SUITE 2019 è la seconda versione "Suite" del nuovo prodotto per la Manualistica Direttiva macchine CE, che intende fornire Modelli e Documentazione completa per tipologie di macchine soggette a Direttiva macchine 2006/42/CE ma che potrebbero rientrare nel campo di applicazione di altre Direttive CE:
OND, ATEX, PED, ecc.
ed in funzione della/e quale/i saranno disponibili informazioni aggiuntive per la Manualistica.[/panel][box-info]Nota Importante
Il [...]
ID 7366 | 11.12.2018
Un Prodotto completo per la gestione degli obblighi ADR in capo al Consulente ADR e all'Azienda soggetta.
ADR 2019 (Rev. 4.0)
Il Prodotto illustra una modalità di Gestione degli obblighi ADR tra Consulente ed Operatori, con una presentazione formativa (ppt) per gli operatori interessati agli obblighi delle merci pericolose ADR, ed è corredato da Manuale operativo, Test di Verifica, Moduli scambio informazioni, Scheda Gestione merce pericolosa/rifiuto ADR, Modello Check list controllo, Procedura Gestione in accordo [...]
Pubblicati nella Gazzetta Europea L. 315 del 05 dicembre 2019 una serie di novelli regolamenti in materia di:
1. Etichettatura energetica - Disciplinata dal regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento Europea e del Consiglio del 4 luglio 2017 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE
2. Progettazione ecocompatibile - Disciplinata dalla Direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativa all'istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche [...]
Bozza RTV di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e la conduzione di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale e liquefatto
Rev. 02 Ottobre 2019 CNVVF
[box-warning]Decreto pubblicato
In GU n.166 del 13.07.2021 pubblicato il Decreto Ministero dell'Interno del 30 giugno 2021 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di impianti di [...]
EU, Dicembre 2019
Le nuove normative sui dispositivi medici Regolamento (UE) 745/2017 e Regolamento (UE) 46/2017 introducono un sistema UDI (Unique Device Identification) per dispositivi medici.
Le principali disposizioni relative all'istituzione del sistema UDI sono contenute nel capitolo III e nell'allegato VI dei due regolamenti sui dispositivi medici.
L'UDI-DI di base è la chiave principale nel database e nella documentazione pertinente (ad esempio certificati, dichiarazione di conformità, documentazione tecnica e riepilogo della sicurezza e delle prestazioni cliniche) per [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2019/2031 della Commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per le industrie degli alimenti, delle bevande e del latte, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.
[notificata con il numero C(2019) 7989]
GU L 313/60 del 04.12.2019
Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del [...]
Rapporto ISTISAN 19/23
Sono state effettuate prove di cessione di alluminio da pentolame, utensili, barattoli, vaschette e film monouso di alluminio in contatto con 48 tipologie di preparazioni alimentari cotte e/o conservate in condizioni realistiche. Combinando l’incremento di alluminio con il consumo alimentare è stata stimata l’esposizione della popolazione italiana (consumatore medio, alto consumatore e scenari estremi di product loyalty), riferendoli a diverse fasce di età (bambini, adolescenti, adulti, anziani).
È
Elenchi nazionali dei professionisti competenti a eseguire interventi sui beni culturali (D.M. 244 del 20 maggio 2019)
La piattaforma "Professionisti dei beni culturali" consente l'iscrizione agli elenchi e la consultazione degli iscritti ai seguenti profili professionali competenti ad eseguire interventi sui beni culturali:
Link alla piattaforma: http://professionisti.beniculturali.it
Iscrizione
Prima dell'iscrizione è necessario consultare i bandi permanenti [...]
Ed. 6.0 December 2019
Directive 2006/42/EC (*) of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC (recast) with last communication references of harmonized standards (**) which have been generated by the HAS (Harmonised Standards) database. Directive 2006/42/EC is a revised version of the Machinery Directive, the first version of which was adopted in 1989.
The Directive has the dual aim of harmonising the health and safety requirements [...]
ID 9569 | Note di lettura
Il 30 Novembre 2019 è il termine ultimo per l'adeguamento degli impianti a fune esistenti per il trasporto pubblico di persone alle disposizioni del Decreto 11 maggio 2017 (9.1.1 Obblighi di adeguamento sull’esercizio).
Il Documento allegato, fornisce Note di lettura al Decreto 11 maggio 2017 in vigore dal 30 Maggio 2017, che tratta le disposizioni tecniche per esercizio/manutenzione degli impianti a [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2019/2010 della Commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’incenerimento dei rifiuti
GU L 312/55 del 03.12.2019
Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate [...]
File CEM importabile CEM4 (EN 547-1 e 3)
Le norme della serie EN 547-X sono norme di ergonomia riguardanti la sicurezza del macchinario. La EN 614-1 "Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Terminologia e principi generali" descrive i principi che i progettisti dovrebbero adottare per tenere conto dei fattori ergonomici.
Le norme della serie EN 547-X indicano in qual modo detti principi dovrebbero essere applicati nella progettazione delle aperture destinate a permettere l'accesso [...]
Attuazione della misura agevolativa «Voucher 3I - investire in innovazione», per start-up innovative.
(GU Serie Generale n.283 del 03-12-2019)
_________
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto definisce i criteri e le modalità di attuazione del voucher 3I di cui all’art. 32, comma 7, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni con legge 28 giugno 2019, n. 58, e individua il soggetto gestore e i soggetti di cui al capo VI del decreto legislativo [...]
L'intervenuto condono cosiddetto "ambientale" di cui alla Legge 308/2004 non implica al tempo stesso l'inapplicabilità di demolizione delle opere abusive ex art.31 comma 9 del DPR 380/2001.
Il condono ambientale, di cui alla Legge 308/2004, non implica una sanatoria per i reati edilizi, cioè un condono edilizio di cui al DPR 380/2001: il principio è contenuto nella sentenza n. 29979 del 9 luglio 2019 della Corte di Cassazione, che, poiché distingue tra condono ambientale ed edilizio assume [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024