Store

Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
Gestione ADR operatori
250,00 € + IVA

Specifiche

Codice prodotto CADR13
978-88-98550-20-3
6.0
2023
ppt doc pdf
Informazione
---
IT, EN

Il Prodotto illustra una modalità di Gestione degli obblighi ADR tra Consulente ed Operatori, con una presentazione ppt formativa ed è corredato da tutti i moduli di Gestione ADR.

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori (*)

ADR 2025

Il Prodotto illustra una modalità di Gestione degli obblighi ADR tra Consulente ed Operatori, con una presentazione formativa (ppt) per gli operatori interessati agli obblighi delle merci pericolose ADR, ed è corredato da Manuale operativo, Test di Verifica, Moduli scambio informazioni, Scheda Gestione merce pericolosa/rifiuto ADR, Modello Check list controllo, Procedura Gestione in accordo UNI EN ISO 9000 e altri documenti di interesse (vedi).

L'ADR presenta capitoli specifici sugli Obblighi e la Formazione di tutti gli operatori coinvolti nella catena trasporto ADR, carico-trasporto-scarico (addetti al trasporto):

1.4 Obblighi
1.4.2.1. Speditore
1.4.2.2. Trasportatore
1.4.2.3. Destinatario
1.4.3.1. Caricatore
1.4.3.2. Imballatore
1.4.3.3. Riempitore
1.4.3.4. Gestore di un contenitore-cisterna o di una cisterna mobile
1.4.3.7. Scaricatore

1.3 Formazione

Piano Fidelity: Vedi lo sconto riservato

Le persone impiegate presso gli operatori il cui campo d'attività comprende il trasporto di merci pericolose, devono essere formati secondo le esigenze che le loro attività e responsabilità comportano durante il trasporto di merci pericolose ADR.

- Modulo formativo;
- Manuale operativo;
- Test di Verifica;
- Moduli scambio informazioni;
- Scheda Gestione merce pericolosa/rifiuto ADR;
- Modello Check list controllo;
- Modello Procedura Gestione in accordo UNI EN ISO 9000.
- Esenzione Parziale 1.1.3.6
- Esenzione Totale
- Lista Equipaggiamenti
- Altro

Documenti:

00. Certifico Gestione ADR Consulente Operatori [pdf]
01. Manuale Operativo Trasporto ADR [pdf]
02. Formazione ADR 2025 [ppt]
03. E-SGRM-R01 [pdf] [doc]
04. Tabella rifiuti ADR [pdf]
05. CL-M01-Acido solforico [pdf] [doc]
06. MOD02-ADR Cod. E-STC 6.0 2025 [pdf] [doc]
07. Procedura Rifiuto - Materia Rev 6.0 2025 [pdf]
08. ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci [pdf]
09. Esenzione Parziale 1.1.3.6 ADR 2025 [pdf]
10. Esenzioni Totali 1.1.3 ADR 2025 [pdf]
11. Lista equipaggiamento ADR 2025 [pdf]
12. Modello Mezzi di contenimento vuoti non ripuliti [pdf]
13. Modulo ADR TEST 2025 [pdf] [doc]
14. Test ADR 2025 [pdf] [doc]
15. Modulo ADR ATT 2025 [pdf] [doc]
16. Normativa [pdf]
17. Segnaletica ADR [jpg]
18. Codici Kemler 2025 [pdf]

(*) Prodotto strutturato e segnalato Best Practice ENEL Green Power Spa.

Certifico Gestione ADR Consulente/Operatori

ADR 2025

ADR CAPITOLO 1.3
Formazione delle persone addette al trasporto di merci pericolose

1.3.1 Campo di applicazione
Le persone impiegate presso gli operatori di cui al capitolo 1.4, il cui campo d'attività comprende il trasporto di merci pericolose, devono essere formati secondo le esigenze che le loro attività e responsabilità comportano durante il trasporto di merci pericolose.
La formazione deve anche trattare disposizioni specifiche che si applicano alla security del trasporto di merci pericolose come riportato nel capitolo 1.10.
Gli impiegati devono essere formati conformemente al 1.3.2 prima di assumere responsabilità e devono svolgere le funzioni, per le quali la formazione richiesta non sia stata ancora erogata, solamente sotto la diretta supervisione di personale formato.

NOTA 1: Per quanto concerne la formazione del consulente alla sicurezza, vedere 1.8.3 invece che la presente sezione.
NOTA 2: Per quanto concerne la formazione dell'equipaggio del veicolo, vedere Capitolo 8.2 invece che la presente sezione.

NOTA 3: Per la formazione che riguarda la classe 7, vedere anche 1.7.2.5.

1.3.2 Natura della formazione
La formazione deve avere il seguente contenuto, in relazione alle responsabilità e funzioni della persona interessata.

1.3.2.1 Formazione di base
Il personale si deve familiarizzare con le disposizioni generali relative al trasporto di merci pericolose.

1.3.2.2 Formazione specifica
Il personale deve essere formato, in modo direttamente proporzionale ai suoi compiti e alle sue responsabilità, sulle disposizioni delle regolamentazioni relative al trasporto di merci pericolose.
Nel caso in cui il trasporto di merci pericolose comporti un'operazione di trasporto multimodale, il personale deve essere informato sulle disposizioni relative agli altri modi di trasporto.

1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Il personale deve essere formato relativamente ai rischi e i pericoli che presentano le merci pericolose, in misura proporzionata alla gravità dei rischi di ferite o d'esposizione derivanti dal verificarsi d'incidenti durante il trasporto di merci pericolose, compreso il loro carico e scarico.
La formazione deve mirare a sensibilizzare il personale sulle procedure da seguire per la movimentazione in condizioni di sicurezza e negli interventi d'emergenza.

1.3.2.4
La formazione deve essere periodicamente integrata mediante corsi di aggiornamento che tengano conto dei cambiamenti nelle regolamentazioni.

1.3.3 Documentazione
I verbali della formazione ricevuta in conformità a questo capitolo devono essere conservati dal datore di lavoro e devono essere resi disponibili su richiesta del personale o dell'autorità competente.
I verbali devono essere conservati dal datore di lavoro per un periodo di tempo stabilito dall'autorità competente.

1.4 Obblighi
1.4.2.1. Speditore
1.4.2.2. Trasportatore
1.4.2.3. Destinatario
1.4.3.1. Caricatore
1.4.3.2. Imballatore
1.4.3.3. Riempitore
1.4.3.4. Gestore di un contenitore-cisterna o di una cisterna mobile
1.4.3.7. Scaricatore

I registri della formazione devono essere verificati al momento dell'inizio di un nuovo impiego.

Downloads

File riservati ai clienti Riservato ai clienti
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
cadr13 - Gestione ADR Consulente/Operatori
cadr13 - Gestione ADR Consulente/Operatori
Versione completa
Riservato ai clienti
50412 kB 0
File ad accesso libero
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
Informazioni 143 kB 13
Demo 3282 kB 14

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024