Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.686
/ Documenti scaricati: 32.607.962
/ Documenti scaricati: 32.607.962
Rapporto ISTISAN 19/23
Sono state effettuate prove di cessione di alluminio da pentolame, utensili, barattoli, vaschette e film monouso di alluminio in contatto con 48 tipologie di preparazioni alimentari cotte e/o conservate in condizioni realistiche. Combinando l’incremento di alluminio con il consumo alimentare è stata stimata l’esposizione della popolazione italiana (consumatore medio, alto consumatore e scenari estremi di product loyalty), riferendoli a diverse fasce di età (bambini, adolescenti, adulti, anziani).
È stato somministrato un questionario conoscitivo sulla frequenza di uso di materiali e oggetti di alluminio a contatto con alimenti nelle famiglie italiane. Confrontando l’esposizione stimata con il Tolerable Weekly Intake si è osservato che l’esposizione all’alluminio da articoli monouso contribuisce in modo modesto all’incremento di alluminio assumibile ceduto in alimenti, rispetto alla esposizione da pentolame e utensili, fra i quali però il consumo di brodi è una delle maggiori fonti di esposizione, specialmente, per le fasce di età dei bambini.
Lo scopo dello studio sperimentale presentato è la caratterizzazione dell’esposizione dei consumatori italiani all’alluminio derivante dall’uso di Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA) di alluminio.
Lo studio è stato programmato e realizzato secondo le fasi sinteticamente descritte:
Lo studio è stato svolto presso il Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’ambito delle attività del Laboratorio Nazionale di Riferimento sui Materiali a Contatto con Alimenti.
Le stime di esposizione sono state effettuate in collaborazione con il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).
I risultati dello studio costituiscono un patrimonio scientifico unico, a livello nazionale e internazionale per l’approfondimento delle conoscenze sul comportamento dei materiali e oggetti di alluminio in contatto con alimenti.
...
Fonte: ISTISAN
Collegati:
JRC 2022 - Metodologia, modelli, informazioni tecniche e tutorial
RAPID-N è un sistema basato sul web per l'analisi e la mappatura del rischio ...
ECHA raccomanda le caratteristiche tecniche per le sostanze attive “cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio”, “pero...
Disciplina delle modalità di effettuazione dei controlli sui biocidi immessi sul mercato, secondo quanto previsto dall’articolo 65 del...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024