Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.294
/ Documenti scaricati: 31.191.294
ID 8863 | 10.10.2024 / Update Edition October 2024
FAQs related to Regulation (EU) 2019/1009 on fertilising products (the ‘Fertilising Products Regulation’)
...
1. What is a fertilising product?
A fertilising product is a substance, mixture, micro-organism or any other material which:
- is applied on plants or their rhizosphere or on mushrooms or their mycosphere,
- or constitutes the rhizosphere or mycosphere, either on its own or mixed with another material,
- and has as a [...]
ID 22649 | Update 09.10.2024
Legge 7 ottobre 2024 n. 143 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico.
(GU n. 236 del 08.10.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 09/10/2024
In allegato:
- Legge 7 ottobre 2024 n. 143 (GU n. 236 del 08.10.2024)
- Testo coordinato DL 113/2024 [...]
ID 22692 | 08.10.2024 / In allegato
Il monitoraggio dell’aria durante un incendio ha come obiettivo principale la raccolta di informazioni che consentano nei tempi tecnici previsti la determinazione di elementi utili per una conseguente valutazione dell’impatto ambientale dell’incendio, sia dal punto di vista ambientale sia per le successive determinazioni di ordine sanitario. A tal fine è quindi importante la scelta di cosa, quando, come e dove [...]
ID 22700 | 09.10.2024 / In allegato
Circolare VVF del 16 settembre 2024 n. 14538 - Marcature CE di materassi antidecubito - Commercializzazione e utilizzo, ai fini della reazione al fuoco, di presidi medici quali sedute, materassini e similari.
Sono recentemente pervenuti diversi quesiti in merito all’obbligo, ai fini della immissione in commercio e dell’utilizzo in attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, di manufatti - sedute, lettini, imbottiti di [...]
ID 19569 | 09.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
ID 22698 | 09.10.2024 / In allegato
Integrazioni alla scheda informativa sull’immodificabilità del registro cronologico digitale
E' stata aggiornata la scheda informativa che fornisce indicazioni sulla modalità di tenuta del registro cronologico di carico e scarico in quanto documento informatico.
La scheda è stata integrata recependo la risposta della Direzione Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ai quesiti formulati da un’associazione nazionale che rappresenta gli [...]
ID 22697 | 09.10.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/2631 della Commissione, dell’8 ottobre 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 per quanto riguarda la norma armonizzata per il trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute
C/2024/6872
GU L 2024/2631 del 9.10.2024
Entrata in vigore: 09.10.2024
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2024/2625 della Commissione, dell'8 ottobre 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 per quanto riguarda le norme armonizzate per il trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute e gli studi di prestazione clinica che utilizzano campioni provenienti da soggetti umani
C/2024/6874
GU L 2024/2625 9.10.2024
Entrata in vigore: 09.10.2024
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul [...]
ID 22196 | 06.07.2024 / Documento completo allegato
Note sulla definizione di PMI ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE (a fini di agevolazioni) e della Direttiva 2013/34/UE (a fini bilanci di esercizio).
La Raccomandazione 2003/361/CE stabilisce i criteri per identificare se una società è una microimpresa, una piccola o una media impresa (PMI). Queste diverse categorie, basate sul numero di dipendenti di una società e sul suo fatturato o bilancio annuo, ne [...]
ID 22682 | 06.10.2024 / In allegato - Download Ed. 2a 1941 (link diretto)
Herbert William Heinrich pubblica nel 1931 la ricerca Industrial Accident Prevention A Scientific Approach (allegata) nella quale esamina un gran numero di incidenti industriali durante il suo impiego presso la Travellers Insurance.
Gli argomenti esplorati includono la valutazione del rischio, le strategie di controllo dei pericoli, la preparazione alle emergenze, la conformità normativa e il ruolo della leadership nel [...]
ID 22689 | 08.10.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/2599 della Commissione, del 4 ottobre 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 della Commissione per quanto riguarda le norme armonizzate relative ai dispositivi individuali per la protezione contro le cadute, agli elettrorespiratori a filtro per la protezione delle vie respiratorie, alle calzature, agli elmetti isolanti e alle protezioni degli occhi e del viso per uso professionale elaborate a sostegno [...]
ID 22690 | 08.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 13292 | Rev. 1.0 del 06.10.2024 / Documento completo allegato
Diossine furani e policlorobifenili (PCB) costituiscono tre delle dodici classi di inquinanti organici persistenti, riconosciute a livello internazionale: si tratta di prodotti particolarmente stabili e considerati tossici sia per l’ambiente che per l’uomo.
Diossine e furani
Policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani
Le diossine sono un gruppo di 210 composti chimici aromatici policlorurati che possono essere classificati in [...]
ID 6148 | Rev. 2.0 del 04.09.2024
La Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), recepita con il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 GU n. 226 del 04.09.2024, ha portato il VLEP sul benzene da 3,25 mg/m3 o 1 ppm (attuale) a 0,66 mg/m3 o 0,2 ppm.
Ha introdotto, anche, un transitorio di 4 anni su tale valore pari a VLEP 1 ppm (3,25 mg/m3) fino al 5 aprile 2024 (esaurito)
ID 22684 | 07.10.2024 / In allegato
An Overview of Risk Assessment Methods, Selected Case Studies and Available Software
The 1992 United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Convention on the Transboundary Effects of Industrial Accidents entered into force in 2000, aiming to help its Parties prevent, prepare for, and respond to industrial accidents, especially those that can have transboundary effects.
The Convention fosters transboundary cooperation in industrial accident prevention, preparedness [...]
ID 19565 | Update 07.10.2024
Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione del 25 aprile 2023 relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti e che abroga il regolamento (CE) n. 1881/2006
(GU L 119/103 del 5.5.2023)
Entrata in vigore: 25.05.2023
[box-note]Modificato da:
- M1 Regolamento (UE) 2023/1510 della Commissione del 20 luglio 2023 (GU L 184 21 21.7.2023)
- M2 Regolamento (UE) 2024/1002 della [...]
ID 22374 | 07.10.2024 / In allegato DD MLPS n. 88/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 88 del 04 Ottobre 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 88 del 04 ottobre 2024, è stato adottato il cinquantacinquesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71,
ID 22688 | 07.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 22680 | 06.10.2024 / In allegato
Il report ha lo scopo di illustrare le attività di monitoraggio ambientale effettuate dall’ARPA Lazio a seguito dei principali incendi che si sono verificati nella Regione Lazio nel periodo Gennaio 2014 - Giugno 2017 e hanno visto l’intervento dell’Agenzia.
Sono riportate informazioni riguardanti le emissioni e trasformazioni chimiche nell’ambiente, le attività analitiche da svolgere durante un incendio, le normative e i [...]
ID 22679 | 06.10.2024 / In allegato
Il report “La molestia olfattiva” approfondisce il tema degli odori molesti secondo un’ottica rigorosamente scientifica: descrive gli aspetti caratteristici del problema dal punto di vista fisico, meteorologico e chimico, evidenziando le diverse criticità legate alla misurazione delle sostanze responsabili della “puzza”, e si pone come base di partenza per la definizione di una metodologia operativa finalizzata ad una corretta valutazione [...]
ID 22678 | 06.10.2024 / In allegato
Il presente documento ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sul contenuto in diossine, furani, policlorobifenili e idrocarburi policiclici aromatici nei suoli territorio regionale. La necessità di avere dei valori di riferimento per questi composti organici nel suolo ha portato ad elaborare una proposta di monitoraggio dei suoli del Veneto, non legata ad eventi incidentali, che potesse fornire elementi utili [...]
ID 22677 | 06.10.2024 / In allegato
- Edizione 2019
- Edizione 2011
I volumi costituiscono una raccolta sistematica e rigorosa dei dati di monitoraggio raccolti ed elaborati da ARPAV sui suoli del territorio veneto, con particolare attenzione alla presenza, concentrazione e distribuzione, dei metalli e metalloidi naturali.
I volumi analizzano in dettaglio il comportamento e la concentrazione di 14 metalli e metalloidi rilevati e [...]
ID 18362 | 13.12.2022
Il Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 Consolidato 2022 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2008 al 2022.
Disponibile il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
[box-note]Ed. 2.0 del 13.12.2022
- Decreto 29 settembre 2022 n. 192 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno [...]
ID 22522 | 08.09.2024 / Download Scheda
Lo standard ISO 9001, come previsto per gli altri standards, ad intervalli di tempo più o meno regolari (ogni 5 anni), viene riesaminato per capire se debba o meno subire una revisione.
La nuova edizione (6a) della ISO 9001 è attesa entro la fine del 2025, e qualche mese prima sarà possibile conoscerne i contenuti accedendo alle bozze (draft international standard e final draft international [...]
ID 13721 | Elenco norme tecniche UNI antincendio aggiornato al 14.08.2024 / Documento completo allegato
Elenco di tutte le norme tecniche UNI antincendio n. 631 (in vigore n. 318, ritirate n. 313), 5a Revisione Agosto 2024.
L’elenco risulta essere strutturato in base alle pubblicazioni delle norme da parte delle commissioni comportamento all’incendio e protezione attiva contro gli incendi e relative sotto commissioni, evidenziandone lo stato in vigore/ritirata con o senza sostituzione.
[box-info]Nella Rev.
ID 7212 | Rev. 6.0 del 28 Agosto 2024 / Documento completo in allegato all'articolo
Documento quadro normativo sulle emissioni odorigene, normativa nazionale, illustrazione di normativa regionale e norme tecniche di riferimento.
[box-note]Update 28.08.2024
- UNI 11761:2023 Emissioni e qualità dell'aria - Misurazione strumentale degli odori tramite IOMS (Instrumental Odour Monitoring Systems)[/box-note]
In vigore a partire dal 28 agosto 2020 il Decreto Legislativo 30 Luglio 2020 n. 102 che reca disposizioni integrative al [...]
ID 22664 | 04.10.2024 / In allegato
RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2023
A cura di Ministero della Salute - Anno 2023
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF - Rapid Alert System for Food and Feed) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di [...]
ID 22660 | 04.10.2024 / In allegato
Regolamento delegato (UE) 2024/2620 della Commissione, del 30 luglio 2024, che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti secondo cui ritenere i gas a effetto serra legati chimicamente in modo permanente in un prodotto
GU L 2024/2620 del 4.10.2024
Entrata in vigore: 24.10.2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento [...]
ID 19859 | 24.06.2023 / In allegato documento completo
Il Manutentore di estintori d’incendio è dotato della competenza necessaria per eseguire le attività di manutenzione degli estintori previste dalla UNI 9994-1, dalle disposizioni legislative vigenti e dalle procedure speciali raccomandate dal produttore.
In base al livello di competenza ed ai compiti che esegue, il tecnico manutentore può essere classificato in due profili professionali:
[box-info]- Tecnico Manutentore di estintori d’incendio
- Tecnico Manutentore [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024