Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.961
/ Documenti scaricati: 31.267.763
/ Documenti scaricati: 31.267.763
CETOP Position Paper on the Implementation of the Machinery Directive 2006/42/EC in the Fluid Power Industry
The CETOP Position Paper serves as a guide and gives an overview of the application of the new machinery directive, which came into effect from Dec. 29th 2009, to parts or components for fluid power applications.
It makes no claim to be complete or to interpret exactly the statutory provisions.
It should not replace a full study of the [...]
Report 44 del 06/11/2015
N.43 A12/1368/15 Spagna
Approfondimento tecnico: Liquido per sigarette elettroniche
Il prodotto “kiln tabacco” della SUPREM-E, prodotto in Italia, è stato sottoposto alla procedura di ritiro obbligatorio dal mercato perché non conforme alla Direttiva 1999/45/CE, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.
Il prodotto non contiene un’etichetta di sicurezza adeguata, recante le indicazioni relative ai [...]
Rev. 4.0 Ottobre 2015
Vedi la Versione 8.0 2018
I modelli presentati nel Prodotto, riguardano la Perizia di Conformità sulla Sicurezza di macchine (Perizia su Conformità normativa di un bene), e devono essere redatti da esperti del settore; in relazione alle necessità richieste, sono stati predisposti 3 Modelli di Perizia previsti dalla legislazione:
Nuovi Modelli Struttura
A. Perizia Semplice
B. Perizia Asseverata
Rif. Codice Penale agli artt. 476 e seguenti - falso ideologico e materiale
C. Perizia Asseverata e [...]
I dispositivi medici, compresi i diagnostici in vitro, contribuiscono sempre di più – anche grazie alle continue innovazioni tecnologiche – ad elevare la qualità delle cure e ad estendere il numero dei soggetti che ne possono usufruire. Anche sul piano regolatorio e degli adempimenti amministrativi vi è stata una rapida evoluzione, che ha reso opportuno procedere ad un significativo aggiornamento di questo volume e alla pubblicazione, a tre anni dalla prima, di una seconda [...]
Con Certifico Macchine 4 puoi importare o generare delle Check list su standard di norme tecniche armonizzate o altro, sulle quali effettuare la Valutazione dei Rischi spuntando i RESS coperti dell’All. I della Direttiva macchine 2006/42/CE (Presunzione di Conformità), così come eventualmente riportato nelle Appendici Informative ZA/ZB delle norme tecniche armonizzate, ed annotare la tua Valutazione di conformità.
Modalità di Valutazione suggerita per:
1. macchine con norma tecnica armonizzata verticale (type C),
Modalità di Valutazioni personalizzate:
2. requisiti di sicurezza, quali [...]
Every day, infectious substances are shipped around the world by air, road, rail, and sea.
Some of these infectious substances are very hazardous, and direct exposure to them should be avoided.
Anytime infectious substances are being shipped, it is the responsibility of the shipper to minimize these risks through proper packaging and documentation. This Guide for Shippers of Infectious Substances was originally developed in 2009 to assist shippers with classifying, documenting, marking,
Sentenza 8.9.2005 - Causa C-40-04
Già dal 2005 la Corte sottolinea che uno degli obiettivi perseguiti dalla direttiva macchine è snellire e semplificare l’iter di definizione della conformità delle stesse macchine, promuovendone la libera circolazione nel mercato interno.
Tale obiettivo, per la Corte, sarebbe vanificato se la legislazione degli Stati Membri considerassero ugualmente responsabili della conformità delle macchine, alla stregua del fabbricante, operatori che si trovano a valle del fabbricante [...]
Queste Linee Guida sono state preparate dall’ISOPA (Associazione Europea dei Produttori di Diisocianati & Polioli), un settore del CEFIC (Consiglio Europeo delle Federazioni dell’Industria Chimica) allo scopo di stabilire adeguati livelli di sicurezza per le attività di carico, scarico, trasporto e stoccaggio del Toluene Diisocianato (TDI) e del Difenilmetano Diisocianato (MDI).
Mentre l’MDI è classificato e regolamentato [...]
L’uso scorretto o la non osservanza delle istruzioni di lavoro con i solventi clorurati cloruro di metilene (DCM diclorometano), percloroetilene (PER) e tricloroetilene (TRI), possono rappresentare un rischio per la salute umana e l’ambiente.
Il presente manuale viene elaborato e distribuito dall’Associazione Europea dei Solventi Clorurati (ECSA) e ha l’obbiettivo di aiutare i rivenditori e gli utenti di solventi clorurati ad utilizzare ed operare con questi prodotti in modo sicuro, proteggendo l'uomo [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla [...]
Circolare MI n. 12580 del 28 ottobre 2015
Con il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per fa progettazione, fa costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002 ", pubblicato nella G.U. n.70 del 25 marzo 2015, sono stati introdotti aggiornamenti alla vigente regola tecnica di prevenzione incendi per tali strutture.
Si tratta di aggiornamenti scaturiti dalla previsione dell'art.6 del [...]
ID 2007 | 03.11.2015
Decreto 21 ottobre 2015
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle metropolitane.
(GU n.253 del 30.10.2015)
Att. 78 del DPR 151/2011
_______
Art. 1. Campo di applicazione
1. Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle metropolitane, così come definite nella regola tecnica di cui all’art. 3.
Art. 2. Obiettivi
1. Ai fi ni della prevenzione incendi, allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi alla [...]
Sono in alla deadline le consultazioni pubbliche dell'ECHA sulle bozze di opinione del SEAC per le restrizioni su Bisfenolo A e PFOA (scadenza 16 novembre 2015) e la consultazione pubblica sulla proposta di restrizione del Cyclomethicone (scadenza 18 dicembre 2015).
ECHA
This table shows submitted restriction proposals and specifies their status and any ongoing public consultations on conforming restriction proposals; the link to the web form for submitting comments to [...]
20 Luglio 2015
Multilateral Agreement M84
under section 1.5.1 ADR
concerning the carriage of viscous liquids
Multilateral Agreement M284: concerning the carriage of viscous liquids which are also environmentally hazardous when transported in receptacles not exceeding 5 litres
This multilateral agreement is seeking an exemption of ADR except for viscous liquids which are also environmentally hazardous, but meet all other criteria [...]
Report 43 del 30/10/2015
N.3 A12/1298/15 Slovenia
Approfondimento tecnico: Telefono cellulare giocattolo
Il prodotto è stato volontariamente ritirato dal mercato perché non conforme alla Direttiva Giocattoli 2009/48/CE ed alla norma tecnica armonizzata EN 71-1.
Il livello del suono è troppo alto e può causare danni all’udito.
In accordo alla norma tecnica EN 71-1, il livello di pressione sonora di emissione ponderata A (LpA), testata con il dispositivo posto a 50 cm dell’orecchio, deve [...]
ID 1651 | 31.10.2015 / Documento allegato
Importanti obblighi, tra cui:
- analisi del rischio per la salute umana e l’ambiente
- ispezioni attrezzature in uso ad intervalli periodici
- formazione utilizzatori professionali
Con la Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 è istituito un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi, anche le macchine utilizzate per l’applicazione entrano nell’ambito degli [...]
Modulo formativo/informativo sicurezza lavoratori settore metalmeccanico
Cap. 1 Riferimenti normativi
Cap. 2 Macchine utensili
Cap. 3 Saldatura
Cap. 4 Impianti elettrici
Cap. 5 Prevenzione e protezione
Cap. 6 Carrello elevatore
- Presentazione ppt - n. 120 slides.
- Test di verifica apprendimento
Documento compreso nel Servizio Abbonamento Sicurezza lavoro
Documento Ufficiale
Attrezzature intercambiabili per il sollevamento di persone e attrezzature impiegate con macchine progettate per il sollevamento di materiali ma utilizzate per sollevare persone.
Questo documento distingue due categorie di attrezzature:
1) attrezzature intercambiabili assemblate con macchine per il sollevamento di persone:
2) macchine ed attrezzature utilizzate allo scopo di sollevare persone con macchinari progettati per il sollevamento di materiali:
Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarti realmente.
Acquista un Servizio di Abbonamento Certifico con carta di credito o bonifico bancario in Promo -20%.
I Documenti presenti nei Servizi di Abbonamento sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
*Offerta valida fino al 31 Ottobre 2015.
Grazie,
Team Certifico
Foto | Prodotto | Prezzo |
---|---|---|
Abbonamento annuale Sicurezza lavoro | 200,00 € + IVA -20% |
|
Abbonamento annuale Marcatura CE |
200,00 € + IVA |
|
Abbonamento annuale 2X Promo 2015 | 300,00 € + IVA -20% |
|
Abbonamento annuale Trasporto ADR | 200,00 € + IVA -20% |
|
Abbonamento annuale Chemicals |
The Health and Safety (Safety Signs and Signals)
This guidance is for employers and dutyholders, and others who have responsibility for the control of work sites and premises, or operating equipment requiring verbal and/or non-verbal communications.
This third edition provides practical advice on how to comply with the Health and Safety (Safety Signs and Signals) Regulations 1996.
It also updates references to legislation and standards and has been amended to accommodate the changes relating to the labelling and [...]
Pubblicata la norma UNI EN 12453:2017 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Sicurezza in uso di porte motorizzate - Requisiti e metodi di prova
che ha sostituito la UNI EN 12453:2000 e la UNI EN 12445:2000.
Tenuto conto della necessità di migliorare gli aspetti relativi alla sicurezza della norma EN 13241:2003+A1:2011 si è in attesa di una revisione adeguata di tale norma.
Decisione di [...]
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l’efficacia,
Che cos'è il PEGI?
Progettazione e soluzioni tecniche di sicurezza
Manuale divulgativo sulla corretta progettazione e costruzione delle macchine della M2 S.p.A. in accordo con la Direttiva Macchine 98/37/CE e Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE e le norme tecniche armonizzate applicabili.
Illustrazioni ed esempi costruttivi delle parti di macchine inerenti gli aspetti di sicurezza.
Il Manuale è stato redatto sul modello del Prodotto tecnico Certifico Vademecum CE.
Elaborato Certifico S.r.l. per M2 S.p.A.
www.mdue.it
Anno: 2007
Certifico Vademecum CE
Gentile Cliente ed Ospite,
fino a Lunedì 1° Novembre 2015 può acquistare Certifico ADR:
con pagamento bonifico bancario o carta di credito con un Buono sconto del 20%.
Dopo l'acquisto potrà attivare e utilizzare subito il Software e/o scaricare gli aggiornamenti rilasciati alla data odierna se già installata una versione di Certifico ADR.
Grazie,
Team Certifico
Le versioni di Certifico ADR in Promo:
on how to report noise emission in instruction manuals and other literature in accordance with Machinery Directive 2006/42/EC and Outdoor Noise Directive 2000/14/EC
This guide is for machinery manufacturers.
It addresses how to declare noise emission according to the requirements of the Machinery Directive (MD).
Guidance on the application of the MD to all other hazards, including the general requirements that also apply to noise, is available for all interested parties.
This guide also applies when the [...]
I pittogrammi mostrati di seguito si basano sull'ultima edizione controllata del GHS (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals). Per ulteriori informazioni relative alla ripartizione delle etichette, fare riferimento all'allegato 1 del GHS.
Per scaricare i pittogrammi, fare click con il pulsante destro del mouse sui formati indicati solo ogni immagine e selezionare "Salva link con nome..."
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024