Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.993
/ Documenti scaricati: 31.320.162
/ Documenti scaricati: 31.320.162
ID 17913 | 24.10.2022
Direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose
GU L 274/1 del 24.10.2022
Entrata in vigore: 13.11.2022
[box-warning]La direttiva 95/50/CE è abrogata, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento nel diritto interno delle direttive di cui all’allegato IV,
ID 17876 | 19.10.2022 / Chiarimenti applicativi in allegato
Chiarimenti MITE prot. 0128108 del 17.10.2022
Linee guida sulla classificazione dei rifiuti del SNPA di cui al decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021 - chiarimenti applicativi
Con riferimento alle richieste di chiarimenti pervenute al MiTE in merito all’applicazione delle lineeguida SNPA in oggetto, approvate con Decreto Direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021, acquisito il [...]
ID 17911 | 23.10.2022 / Download Scheda FAQ in allegato
FAQ Listeria Ministero della Salute al 21.10.2022
…
Che cosa è Listeria monocytogenes?
Listeria Monocytogenes è il batterio responsabile della tossinfezione alimentare denominata Listeriosi. È molto diffuso nell’ambiente e la sua caratteristica è quella di essere molto resistente.
La principale via di trasmissione per l’uomo è quella alimentare. Bambini e adulti sani possono essere occasionalmente infettati, ma raramente sviluppano una malattia grave a differenza di soggetti debilitati, immunodepressi e nelle donne [...]
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, e semplificazione e riordino del relativo sistema di vigilanza del mercato.
(GU n.248 del 22.10.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 23/10/2022
________
Art. 1 Oggetto e finalita'
1. Le disposizioni del presente decreto sono adottate al fine di adeguare la normativa nazionale a quanto disposto dal regolamento (UE) 2019/1020 del [...]
ID 17883 | 19.10.2022 / Scheda allegata
La legge di Heinrich (Heinrich / Bird), comunemente rappresentata sotto forma grafica di piramide, è una teoria sulla sicurezza sul lavoro formulata da Herbert William Heinrich (ed integrata successivamente da Frank E. Bird). Inclusa nell’opera “Industrial Accident Prevention - A Scientific Approach ” è stata aggiornata fino alla quinta edizione del 1980.
Heinrich, negli anni 30, era sovrintendente della divisione di ingegneria [...]
ID 7825 | Rev. 2.0 del 18.10.2022
Aggiornamento ADR 2023
Il Cap. 1.6 dell'ADR tratta delle "Misure transitorie", in allegato il Cap. 1.6.1 (Generalità)
In rosso novità ADR 2023
CAPITOLO 1.6 - MISURE TRANSITORIE
1.6.1. Generalità
1.6.1.1.
Salvo disposizione contraria, le materie [...]
ID 17900 | 21.10.2022 / In allegato
Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica - di cui al Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 21 dicembre 2017 - Apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2023.
[box-warning]Dichiarazioni dal giorno 14 ottobre 2022 fino alle ore 23:59 del 28 novembre 2022[/box-warning]
In allegato:
1. Circolare 41 2022 ELT Dichiarazione imprese energivore 2023
2. Circolare 41 [...]
ID 17899 | 21.10.2022
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 85 del 20 Ottobre 2022
Con il Decreto direttoriale n. 85 del 20 Ottobre 2022, è stato adottato il trentaquattresimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile [...]
ID 17887 | 19.10.2022 / Documento allegato - seguiranno integrazioni
Pubblicate il 13 ottobre 2022, le norme UNI/TS 11886-1:2022 e UNI/TR 11886-2:2022 relative alle protezioni antiurto in ambito industriale. Si tratta delle prime norme UNI, molto attese, relative alla sicurezza nelle zone di movimentazione industriale e viabilità dei luoghi di lavoro.
________
Allo scopo di fornire:
- ai fabbricanti di protezioni antiurto in ambito industriale metodi di prova e criteri per la classificazione, ed [...]
ID 17700 | 21.10.2022 / In allegato Linee guida e DM di adozione
MIMS 21 Ottobre 2022
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto di adozione delle Linee guida operative per la valutazione degli investimenti nel settore del Trasporto Rapido di Massa (TRM).
Le Linee guida rappresentano il punto di riferimento metodologico per la definizione delle analisi di valutazione ex-ante [...]
ID 17897 | 20.10.2022 / Decreto in allegato
[box-warning]Abrogato da:
Decreto 28 giugno 2024 n. 127 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/2006. (GU n.213 del 11.09.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/09/2024[/box-warning]
Regolamento che disciplina la cessazione della [...]
ID 17871 | 18.10.2022 / In allegato circolare ed indicazioni
Il 28 settembre è entrato in vigore il decreto legislativo 5 agosto 2022, n.137 recante “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che [...]
ID 17894 | 20.10.2022 / In allegato Rapporti regionali
20.10.2022 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2021
Dati rilevati al 30 Aprile 2022
Introduzione
Sintesi dei principali andamenti regionali
Sezione 1 - dati statistici
La situazione nel mondo del lavoro nei dati inail
Infortuni
Malattie professionali
Cura, riabilitazione, reinserimento
Azioni e servizi
Sezione 2 - eventi e progetti
Nota metodologica - dati rilevati al 30 aprile 2022
Indice delle tabelle
Glossario
[panel]RAPPORTO ANNUALE REGIONALE 2021 - ABRUZZO
Dati rilevati al [...]
ID 17891 | 20.10.2022 / In allegato Vademecum
Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas
Attuazione Articolo 1, Commi 8 e 9 del Decreto MiTE n. 383 del 6 Ottobre 2022
Pubblicato da ENEA il vademecum “Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas” che ha lo scopo di agevolare l’attuazione delle misure di contenimento dei consumi di metano per il [...]
ID 17822 | 16.10.2022 / Documento completo allegato - Modelli relazione
Il Documento, estratto dalla UNI 11706, tratta della valutazione dello stato di conservazione di una attrezzatura a pressione, anche in accordo con il DM 11 aprile 2011, e riporta modelli esempio di relazione tecnica.
La valutazione prevede le seguenti azioni da eseguire nell'ordine:
1) analisi preliminare, che tenga conto del progetto, della storia di esercizio dell'apparecchio, dei dati di ispezioni precedenti, di incidenti, riparazioni [...]
ID 17893 | 20.10.2022 / Preview in allegato
Gestione ambientale - Linee guida per la valutazione della due diligence ambientale La norma fornisce indicazioni su come condurre una valutazione di due diligence ambientale (EDD) attraverso un processo sistematico di identificazione di aspetti, questioni e condizioni ambientali e di determinarne, se del caso, le conseguenze economiche. Il presente documento non fornisce indicazioni su come condurre altri tipi di valutazione ambientale, come [...]
ID 14561 | Rev. 1.0 del 18.10.2022 / Documento completo allegato - In aggiornamento
Documento illustrato sulla norma UNI EN 1838:2013, norma di riferimento europea sull’illuminazione di emergenza. Il Documento è sviluppato per i luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. 81/2008 ed al Decreto 3 settembre 2021 (Minicodice) e DM 3 agosto 2015 (Codice Prevenzione Incendi).
A livello internazionale la norma di riferimento è la ISO 16069:2017 Graphical symbols - Safety [...]
ID 17889 | 20.10.2022
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1979 della Commissione del 31 agosto 2022 che definisce il modulo e le banche dati per la trasmissione delle informazioni di cui all’articolo 18, paragrafo 1, e all’articolo 21, paragrafo 3, della direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose e che abroga la decisione di decisione di esecuzione 2014/895/UE della [...]
ID 17776 | 06.10.2022 / Decreto in allegato
(Comunicato GU n. 243 del 17.10.22022)
Roma, 6 ottobre 2022
Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal [...]
ID 17886 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022
Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 2: Criteri di scelta
Il rapporto tecnico fornisce linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella UNI/TS 11886-1. Il rapporto tecnico definisce le specifiche per la corretta installazione di una protezione antiurto, perché sia efficacie e garantisca le migliori performance.
ID 17885 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022
Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione
La specifica tecnica definisce le modalità di prova e i criteri per la classificazione energetica e di ingombro operativo, tramite velocità e massa di prova, delle protezioni antiurto in ambito industriale.
Collegati
[box-note]UNI/TS 11886-1:2022
UNI/TR 11886-2:2022
Progetto di norma UNI1605398
ID 17532 | 18.10.2022 / Documento completo in allegato (!) Attenzione effettuate correzioni al documento in data 18.10.2022
Con l’ADR 2023 sono aggiunte note alle istruzioni di imballaggio P003 e P801.
ADR 2023
All’istruzione di imballaggio P003 è aggiunta la nota:
“Nota: Gli imballaggi autorizzati possono superare una massa netta di 400 kg (vedi 4.1.3.3)”
All’istruzione di imballaggio P801 è aggiunta la nota:
“Nota: Gli imballaggi autorizzati ai punti [...]
(Comunicato GU n.244 del 18.10.2022)
Attuazione dell'articolo 16-bis del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34 (cd Energy release / Electricity release)
_________
Il provvedimento prevede la cessione di elettricità a prezzi “calmierati” per clienti industriali e PMI e clienti in Sardegna e Sicilia che partecipano al servizio di interrompibilità e riduzione istantanea insulare.
_________
Articolo 2 (Finalità e ambito di applicazione)
1.
ID 17869 | 18.10.2022
Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
L’attuale contesto epidemiologico presenta un’aumentata circolazione del virus SARS-CoV-2 contestuale all’incremento dell’indice di trasmissibilità sopra la soglia epidemica. Al fine di realizzare un ulteriore consolidamento della protezione conferita dai vaccini nei confronti delle forme gravi di COVID-19, e nel rispetto del [...]
ID 17868 | 18.10.2022 / In allegato Circolare INAIL
Con circolare n. 39 del 18 ottobre 2022 si comunica che a decorrere dal 21 ottobre 2022 è disponibile l’applicativo Portale ASA che consente ai soggetti abilitati di cui al DM 11 aprile 2011:
ID 17858 | 17.10.2022 / In allegato Vademecum MIMS
Il presente Vademecum vuole essere uno strumento agile, di supporto a comuni e città metropolitane italiane nella redazione del PUMS.
Redigere il PUMS significa dare avvio ad un processo complesso di pianificazione della mobilità e dei trasporti, in grado di elaborare soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista finanziario, sociale ed ambientale, per rispondere alle dinamiche endogene ed esogene che [...]
ID 17852 | 17.10.2022 / In allegato Documento completo
Il regolamento dei servizi d’igiene urbana è il documento fondamentale che disciplina le modalità di gestione del ciclo dei rifiuti nel territorio comunale.
In allegato, come esempio, si è preso il Modello del Regolamento comunale tipo della RL, emanato con:
- Delibera G.R. 29 aprile 2016 - n. X/5105
- Allegati:
- - Linee guida Regione Lombardia per la stesura di Regolamenti comunali di gestione dei [...]
ID 17863 | 17.10.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL
La proposta rappresenta una panoramica sulla segnaletica temporanea per cantieri stradali.
Un’analisi di oltre 800 incidenti con almeno un pedone ferito che lavorava sulla carreggiata, ha evidenziato carenze nella segnaletica nel 60% dei casi. La difficoltà del conducente del veicolo nel percepire l’anomalia nella carreggiata e adeguare la velocità allo stato dei luoghi, può essere ridotta grazie alla segnaletica temporanea, che [...]
ID 17860 | 17.10.2022
Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 241/2021) stabilisce all'articolo 18 che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR), sia riforme che investimenti, debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”.
Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi al principio del ''Do No Significant Harm'' (DNSH),
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024