Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.958
/ Documenti scaricati: 31.261.064
/ Documenti scaricati: 31.261.064
ID 13955 | 08.07.2021 / Documento allegato
Attualmente, tutte le imprese che ricoprono ruoli individuati dai Regolamenti per i quali sussiste l'obbligo di registrazione in Eudamed, possono procedere alla registrazione su base volontaria al fine di ottenere il Single Registration Number (SRN).
Tuttavia, la registrazione in Eudamed e l'ottenimento dell'SRN non sostituiscono l'obbligo di adempiere alla registrazione nella banca dati nazionale.
Nei prossimi mesi di uso del sistema su base volontaria, è prevista la doppia registrazione in [...]
ID 19120 | 03.03.2023 / Documenti ANCI 2023 allegati
Un cittadino titolare di CUDE rilasciato in uno dei Comuni aderenti potrà spostarsi con l’automobile in un altro Comune senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato o l’utilizzo dei parcheggi riservati.
Lettera ai comuni italiani a firma del presidente Decaro per adesione e utilizzo piattaforma CUDE
Nota illustrativa anci su CUDE
ID 19109 | 03.03.2023 / Note complete in allegato
Emendamento di Kigali: Accordo, raggiunto nel 2016 in Ruanda, che emenda il Protocollo di Montreal e impone a tutti i Paesi l’obbligo di progressiva e sostanziale riduzione degli idrofluorocarburi (HFC), potenti gas serra comunemente utilizzati per il condizionamento dell’aria e la refrigerazione.
Il 15 ottobre 2016 a Kigali (Ruanda), alla 28esima Riunione delle Parti, i 197 Paesi, Parti del Protocollo Montreal, hanno approvato un emendamento [...]
ID 19144 | 05.03.2023 - CMM Network / Min Salute 2011 - In allegato pag. 575
Il manuale «Infortuni nelle abitazioni» è il primo manuale tecnico che raccoglie tutti gli aspetti del rischio infortunistico nelle abitazioni, dalla sicurezza degli impianti all’analisi dei comportamenti a rischio, dalle diverse fragilità delle persone che nella casa vivono, alle problematiche legate all’intervento degli operatori della prevenzione che operano nelle Istituzioni.
È un [...]
ID 19141 | 05.03.2023 / In allegato
Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2022 sul tema «Legiferare meglio: unire le forze per produrre leggi migliori»
(GU C 47 del 7.2.2023)
Secondo le informazioni pubblicate su EUR-Lex nel 2021 la Commissione ha adottato o modificato 1 977 atti legislativi o non legislativi; che nello stesso periodo 1 008 atti legislativi o non legislativi sono stati abrogati o sono scaduti.
_______
ID 19132 | 05.03.2023 / Elenco completo in allegato
Tutte le norme della serie CEI EN IEC 60309-X "Spine, prese fisse o mobili e spine fisse per apparecchi per uso industriale".
Nel dettaglio:
- CEI EN IEC 60309-1:2023
- CEI EN IEC 60309-2: 2023
- CEI EN IEC 60309-4: 2023
- CEI EN IEC 60309-5: 2020
In allegato Preview.
[panel]- CEI EN IEC 60309-1 Spine, prese fisse o mobili e spine fisse per [...]
ID 18939 | 09.02.2023 / In allegato
Il CNI, tramite la Commissione "Ingegneria Forense" ha predisposto il Documento "Considerazioni sulla normativa vigente in tema di onorari, indennità e spese dei periti e dei C. T. U. in ambito civile e penale".
L'iniziativa, assunta nell'attesa che finalmente il Ministero della Giustizia approvi il decreto di aggiornamento degli onorari di cui al [...]
ID 16752 | Rev. 1.0 del 01.03.2023 / Nota allegata
Timeline delle proroghe del termine per adeguamento alle norme di prevenzione degli edifici tutelati (tutti istituti MIC, luoghi della cultura e sedi, nonche' nelle sedi degli altri Ministeri soggetti PI - vedi a seguire quali sono i beni culturali e gli Istituti e luoghi della cultura) di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
[box-info]Proroga al [...]
ID 18088 | 16.11.2022 / Nota completa in allegato
Ai fini della tracciabilità dei prodotti fertilizzanti sono istituiti, presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il "Registro dei fabbricanti di fertilizzanti" e il "Registro dei fertilizzanti".
L'iscrizione al Registro dei fabbricanti di fertilizzanti deve essere richiesta dal fabbricante prima dell'immissione del fertilizzante sul mercato comunicando l'oggetto della loro attività e specificando, oltre ai dati anagrafici, i dati necessari a permettere la [...]
ID 19116 | 03.03.2023 / In allegato
Gli obiettivi e le priorità della programmazione dell’attività di vigilanza dell’INL nel 2023 tengono conto dell’evolversi della situazione socio-economica di riferimento, caratterizzata da un contesto, anche internazionale, complesso e che presenta numerose criticità, con ripercussioni dirette sul mercato del lavoro, sulle sue dinamiche e relazioni.
La crisi generata dal Covid-19 ha impattato sul mondo del lavoro in maniera asimmetrica tra i diversi settori [...]
ID 19102 | 02.03.2023 / In allegato Testo accordo provvisorio (EN)
I negoziati interistituzionali riguardo alla proposta di regolamento (COM(2021)0202 - C9-0145/2021 - 2021/0105(COD)) hanno portato ad un accordo provvisorio. A norma dell'articolo 74, paragrafo 4, del regolamento, l'accordo provvisorio è presentato integralmente alla commissione per il mercato interno e i consumatori Protezione per decisione mediante un solo voto.
Il nuovo regolamento macchine entrerà in vigore il ventesimo giorno dopo la sua pubblicazione, che dovrebbe avvenire entro [...]
ID 18512 | Rev. 1.0 del 02.03.2022 / In allegato
[box-note]Update 02.03.2023
La Legge 24 febbraio 2023, n. 14, di conversione del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 (decreto milleproroghe 2023) proroga ulteriormente il termine di adeguamento alla normativa antincendio per:
- gli edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024;
(il D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 aveva apportato proroga fino solo al 31 [...]
ID 19113 | 03.03.2023 / In allegato Circolare
Circolare Ministero della Salute del 28 Febbraio 2023
Indicazioni per il coinvolgimento dei Comitati etici nelle indagini cliniche relative ai dispositivi medici in conseguenza dei decreti ministeriali sulla “Definizione dei criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici territoriali” e sulla “Individuazione di quaranta comitati etici territoriali".
[...]
Fonte: Ministero della Salute
Collegati
[box-note]Regolamento (UE) n. 536/2014
ID 19010 | 20.02.2023 / In allegato Documento INAIL
Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura - Volume III 2023
Gestire il rischio: il terzo volume delle schede di rischio elaborate dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori.
Il terzo volume delle “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori [...]
ID 19107 | 02.03.2023 / Decreto in allegato
Decreto 16 febbraio 2023 - Modifiche all'allegato 1 del decreto 30 giugno 2021, recante «Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto».
(GU n. 52 del 02.03.2023)
Entrata in vigore: 01.04.2023
[box-warning]Per [...]
ID 19106 | 02.03.2023 / In allegato Rapporto
Il Rapporto annuale 2022 illustra il sistema RAEE guidato dal Centro di Coordinamento e presenta i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei rifiuti elettronici domestici in Italia.
Volumi complessivi, valori pro capite, risultati regione per regione, andamenti dei singoli raggruppamenti sono i dati più significativi disponibili nel report.
Nel 2022, per la prima volta dopo otto anni, la crescita dei volumi di RAEE avviati a riciclo [...]
ID 19089 | 01.03.2023 / Documento completo in allegato
Raccolta F.A.Q. VVF di Prevenzione Incendi - Attività Soggette e attività non soggette (anni 2011/2012/2013).
Nel dettaglio:
- Attività 1: Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità > 25 Nm3/h.
- Attività 4: Depositi di gas infiammabili in serbatoi fissi. Compressi, con capacità > 0,75 m3, disciolti o liquefatti con capacità > 0,3 m3.
- Attività 9: Officine [...]
ID 18513 | 27.02.2023 Rev. 1.0 2023 / Nota completa in allegato
Pubblicata la Legge n. 14 del 24 febbraio 2023 - Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative, in GU n. 49 del 27.02.2023 ed in vigore il 28.02.2023.
Il Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198 - Disposizioni urgenti [...]
ID 19085 | 28.02.2023 / In allegato
Regolamento (UE) 2023/435 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE) 2021/1060 e (UE) 2021/1755, e la direttiva 2003/87/CE.
(GU L 63, 28.2.2023)
Il Regolamento (UE) 2023/435 inserisce il Piano REPowerEU ed i cambiamenti climatici nel dispositivo per [...]
ID 19059 | 27.02.2023
Legge n. 14 del 24 febbraio 2023 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative
(GU n. 49 del 27.02.2023)
Entrata in vigore: 28.02.2023
________
In allegato:
- Legge 24 febbraio 2023 n. 14
- Testo coordinato Decreto-Lgge 29 dicembre 2022, n. 198 [...]
ID 19083 | 28.02.2023 / Download Scheda in allegato
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24 febbraio 2023, n. 14, di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative", il c.d. Decreto Milleproroghe.
Di seguito, le principali novità sui termini in materie di competenza del Ministero del [...]
ID 18967 | Rev. 1.0 del 27.02.2023 / Scheda allegata
In GU n. 49 del 27.02.2023 pubblicata la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative / Conversione Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198 - Milleproroghe 2023.
Proroghe PI (vedi a seguire 1 e 2):
ID 18972 | 27.02.2023 / Scheda allegata
In GU n. 49 del 27.02.2023 pubblicata la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative / Conversione Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198 - Milleproroghe 2023.
Secondo quanto previsto dall'articolo [...]
ID 19069 | 26.02.2023 / In allegato
Il Decreto-Legge 24 febbraio 2023 n. 13 (PNRR 3) prevede all'Art. 48 l'emanazione di un decreto avente ad oggetto la disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo al fine di assicurare il rispetto delle tempistiche di attuazione del PNRR per la realizzazione degli impianti, delle opere e delle infrastrutture ivi previste, nonché per [...]
ID 18612 | 25.01.2023 / In allegato documento completo
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione giovanile, disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81 e successive modifiche (articoli 41-47).
Si articola in tre tipologie:
- apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, per i giovani dai 15 ai 25 anni [...]
ID 7797 | 18.02.2019
- Procedura per la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute nelle imprese edili
- Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute
1. SCOPO
Scopo della procedura è di indicare un modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione dei rischi nelle imprese edili, al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e di elaborare un programma atto a garantire [...]
ID 18275 | 04.12.2022 / Documenti completi in allegato
Il Documento illustra le norme di riferimento per i ponteggi di facciata sono la UNI EN 12810-1 e la UNI EN 12811-1 in relazione alla definizione dei loro Elementi, Designazione e Classificazione.
I ponteggi di facciata sono destinati ad essere utilizzati collegati alla facciata con ancoraggi.
Le norme UNI EN 12810-1 e UNI EN 12811-1 (insieme ad altre) sono di riferimento [...]
ID 19079 | 27.02.2023
Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare nell'Unione europea o esportare dall'Unione europea nel 2024 sostanze controllate che riducono lo strato di ozono e alle imprese che intendono produrre o importare nel 2024 tali sostanze per usi essenziali di laboratorio e a fini di analisi. (2023/C 70/12)
GU C 70/28 del 27.2.2023
_______
1. La presente comunicazione è destinata alle imprese interessate dall’applicazione del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio,
ID 19071 | 26.02.2023 / Download Scheda
Per gli esportatori di imballaggi vuoti o di merce imballata (“imballaggi pieni”), entro il 28 Febbraio devono essere inviati al CONAI i moduli per la richiesta di esenzione dell’applicazione del contributo ambientale CONAI sugli imballaggi esportati.
Gli imballaggi che vengono esportati (i cui rifiuti sono gestiti all’estero) escono dalle competenze CONAI e sono pertanto esenti dal Contributo Ambientale.
CONAI prevede varie procedure di esenzione:
- una procedura [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024