Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.328
/ Documenti scaricati: 31.977.344
Featured

Risoluzione Parlamento europeo del 7 luglio 2022 "Legiferare meglio"

Risoluzione Parlamento europeo 7 luglio 2022   Legiferare meglio

Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2022 / Legiferare meglio - Regolamentazione intelligente

ID 19141 | 05.03.2023 / In allegato

Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2022 sul tema «Legiferare meglio: unire le forze per produrre leggi migliori»

(GU C 47 del 7.2.2023)

Secondo le informazioni pubblicate su EUR-Lex nel 2021 la Commissione ha adottato o modificato 1 977 atti legislativi o non legislativi; che nello stesso periodo 1 008 atti legislativi o non legislativi sono stati abrogati o sono scaduti.
_______

La risoluzione "Legiferare meglio" mira a migliorare il modo in cui l'UE legifera e a garantire che la legislazione dell'UE dia un servizio migliore ai cittadini e alle imprese. Dovrebbe rendere il processo legislativo dell'UE più trasparente, aperto ai contributi delle parti interessate e più agevole da seguire. Contribuirà anche alla valutazione dell'impatto del diritto dell'UE sulle piccole e medie imprese, sull'industria locale e sui cittadini. Introdurrà un nuovo accordo tra le istituzioni dell'UE volto a rendere più agevole e chiara la cooperazione tra esse.

Uno dei principali obiettivi dell'accordo "Legiferare meglio", noto anche come "miglioramento della regolamentazione" o "regolamentazione intelligente", è garantire che le politiche e le norme dell'UE raggiungano gli obiettivi con un costo e un onere amministrativo minimi. Questo modo di lavorare deve garantire che le decisioni politiche siano preparate in modo aperto, trasparente, sulla scorta delle migliori prove disponibili e sulla base di un ampio coinvolgimento delle parti interessate. L'agenda "Legiferare meglio" riguarda l'intero ciclo programmatico: concezione e preparazione delle politiche, adozione, attuazione, applicazione, valutazione e revisione. Per ogni fase del ciclo saranno definiti principi, obiettivi, strumenti e procedure specifici, al fine di garantire che l'UE disponga della migliore regolamentazione possibile.

Perché è necessario?

Non è semplice capire come una proposta legislativa nasce a livello dell'UE e seguirne l'iter attraverso tutte le istituzioni fino al recepimento nel diritto nazionale. Si tratta spesso di un processo complicato che può richiedere molto tempo. D'altro canto, è essenziale garantire la qualità della regolamentazione e assicurarsi che risponda alle esigenze della società e delle imprese. Per questo le istituzioni dell'UE sono impegnate in una riflessione continua sulle vie per migliorare il modo di legiferare dell'Unione europea, oltre a lavorare per rafforzare la cooperazione tra la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea al fine di dare un servizio migliore ai cittadini dell'UE.

Il miglioramento della regolamentazione è al centro del funzionamento dell'UE e dà un contributo essenziale alla competitività, alla crescita e all'occupazione semplificando le leggi e adattandole meglio alle imprese e ai cittadini.

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2022) IT 2529 kB 309
Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024