Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.175.994
/ Documenti scaricati: 31.175.994
ID 19106 | 02.03.2023 / In allegato Rapporto
Il Rapporto annuale 2022 illustra il sistema RAEE guidato dal Centro di Coordinamento e presenta i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei rifiuti elettronici domestici in Italia.
Volumi complessivi, valori pro capite, risultati regione per regione, andamenti dei singoli raggruppamenti sono i dati più significativi disponibili nel report.
Nel 2022, per la prima volta dopo otto anni, la crescita dei volumi di RAEE avviati a riciclo subisce una battuta d’arresto.
Il calo riguarda tutte e tre le macroaree d’Italia:
I fattori causa di un simile andamento sono molteplici. Primo fra tutti la dispersione dei RAEE, originata dall’attribuzione ai rifiuti elettronici di un codice EER non corretto, dall’esistenza di flussi paralleli sfruttati da chi sceglie di operare a proprio vantaggio al di fuori dai canali ufficiali, dal mancato conferimento, soprattutto dei RAEE di piccole dimensioni, da parte dei cittadini.
Un altro elemento da considerare è il calo delle vendite di AEE registrato nel corso dell’anno a seguito degli importanti incrementi negli acquisti che hanno caratterizzato il biennio precedente. Un minor ricambio di apparecchiature ha inciso sui quantitativi dismessi.
Ancora, il Bonus Tv, introdotto nell’agosto del 2021 per l’acquisto di un nuovo televisore previo avvio a riciclo del vecchio, ha generato una forte spinta al conferimento nell’ultimo quadrimestre dell’anno, ma la portata dell’impatto non si è protratta nel corso del 2022.
Da sottolineare infine, tra le ragioni di una differenza così marcata della raccolta tra le macroaree, il minor numero di centri di raccolta comunali nelle regioni del Centro e del Sud: dei quasi 4.400 centri solo il 15% si trovano in centro Italia e solo il 28% nel Meridione.
In ragione di questa situazione, in queste macroaree è aumentato il contributo da parte del mondo retail che ha raccolto oltre il 25% del totale rispetto al 22% del Nord Italia.
...
Fonte: Centro coordinamento RAEE
Collegati
ID 23632 | 14.03.2025 / In allegato
L’efficienza energetica non è solo una leva fondamentale per ridurre i consumi e i costi azie...
Decisione di Esecuzione della Commissione del 12 dicembre 2011 recante disposizioni di attuazione delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio p...
Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transf...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024