Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.961
/ Documenti scaricati: 31.267.376
/ Documenti scaricati: 31.267.376
ID 21159 | 16.01.2024 / In allegato
Analisi e Indicazioni per l’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine
Questo documento è dedicato agli ambienti industriali e, in particolare, all’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine.
Il d.lgs. 81/08 prescrive che le informazioni, segnalazioni di allarme e le avvertenze di attrezzature o macchine siano ben visibili e comprensibili. Il d.lgs. 17/10, decreto di [...]
ID 21192 | 19.01.2024
In questo documento è riportato un esame degli eventi lesivi mortali, sia infortuni in occasione di lavoro che malattie professionali, registrati tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima.
Il documento tratta gli eventi lesivi mortali, infortuni in occasione di lavoro e malattie professionali, registrati negli archivi Inail nel settore della navigazione marittima e della pesca marittima.
La trattazione degli infortuni mortali è
ID 21182 | 18.01.2024
Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche della Regione Siciliana”
(GU Regione Siciliana n. 1 del 05 gennaio 2024 (Parte I - SO).
1.0 Premessa
2.0 Obiettivo
3.0 Ambito di applicazione
4.0 Azioni
4.1 Valutazione del rischio violenza/aggressione
4.2 [...]
ID 21185 | 18.01.2024 / In allegato
L’obiettivo del presente documento è analizzare l’attuale panorama giurisprudenziale italiano in materia di violenza e molestie lavorative, alla luce dell’entrata in vigore in Italia della Convenzione OIL del 2019 (n. 190) sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro.
Su stimolo ed impulso di questa Convenzione si sta sviluppando un nuovo approccio nell’ambito della conflittualità lavorativa. Adottato dalla stragrande maggioranza [...]
ID 21173 | 18.01.2024 / Preview in allegato
UNI EN ISO 23062:2024 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza le macchine per fonderia e per la preparazione delle forme e delle anime e per le attrezzature ad esse associate
La norma specifica i requisiti di sicurezza per le macchine per fonderia e per la preparazione delle forme e delle anime e per le attrezzature ad esse associate.
...
Data entrata in [...]
ID 19755 | 06.06.2023 / Guida FEM in allegato
With this document FEM intends to propose, on the basis of the documentation available to date and the technical knowledge of its members (industrial trucks manufacturers and attachment manufacturers), a correct classification of these attachments with reference to the applicable legislation.
This document refers only to attachments for self-propelled industrial trucks covered by [...]
ID 21189 | 18.01.2024 / in allegato
Decreto del Direttore della Direzione Generale valutazioni ambientali n. 664 del 13 dicembre 2023 - Adozione delle linee guida per la redazione dei Piani di Azione e Zone silenziose in conformità ai criteri e alle specifiche indicate dalla direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007
Comunicato in GU n.14 del 18.01.2024
...
Art. 1 (Adozione delle linee [...]
ID 21160 | 16.01.2024
Published: January 2024 (PDF available 16.01.2024)
At its tenth session (11 December 2020), the Committee adopted a set of amendments to the seventh revised edition of the Manual, which were circulated as document ST/SG/AC.10/48/Add.2 and published as ST/SG/AC.10/11/Rev.7/Amend.1. At its eleventh session (9 December 2022), the Committee adopted a new set of amendments to the seventh revised edition of the Manual, which were circulated as document ST/SG/AC.10/50/Add.2.
This eighth revised [...]
ID 21168 | 17.01.2024 / Download Messaggio INPS 22.12.2024
INPS ha fornito nuove fasce orarie di reperibilità per visite mediche di controllo domiciliare ai lavoratori pubblici.
Il TAR del Lazio, con la sentenza del 3 novembre 2023, n. 16305 ha annullato il decreto 17 ottobre 2017, n. 206 del Ministro della Semplificazione e della pubblica amministrazione, nella parte dell’art. 3 in cui si stabiliscono le fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche [...]
ID 18548 | Update 18.01.2024 / In allegato
Disponibile il testo completo dell'ADR applicabile dal 1° gennaio 2023 (EN/FR)
Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada ADR applicabile dal 1° gennaio 2023.
[panel]Visualizza e scarica il testo completo dell'ADR applicabile a partire dal 1° gennaio 2023 (i file PDF contengono segnalibri per sfogliare le diverse parti e capitoli):
ADR 2023 [...]
Regolamento recante modalita' per lo svolgimento delle visite fiscali e per l'accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonche' l'individuazione delle fasce orarie di reperibilita', ai sensi dell'articolo 55-septies, comma 5-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
(GU n.302 del 29.12.2017)
Entrata in vigore del provvedimento: 13/01/2018
[box-note]Abrogazione
E' abrogato il decreto 18 dicembre 2009, n.
ID 9549 | Update 28.02.2020
In allegato:
- Modello Relazione Iniziale ADR*.
- Modello Relazione Annuale ADR.
- Modelli di Prassi e Procedure ADR di cui all'Art. 5 del D.Lgs. 35/2010 (pdf)*.
- File Database per Importazione dei Documenti in Certifico ADR Manager (zip)**
Le Procedure sono inerenti la sola attività di trasporto di merci pericolose in Colli.
In elenco
A. Relazione Iniziale ADR LC3 21.11.2019
B. Procedure ADR LC3 21.11.2019 (Tutte)
C. Relazione Annuale ADR LC3 [...]
ID 21164 | 17.01.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/237 della Commissione, del 15 gennaio 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea relativi al rivestimento a base di polietilene a tre strati per la protezione dei tubi di acciaio dalla corrosione e ad altri prodotti da costruzione
GU L 2024/237 del 17.01.2024
Entrata in vigore: 17.01.2024
_________
ID 21134 | 13.01.2024 / Elenco completo e Preview in allegato
Elenco Norme della Serie ISO 1000X Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente:
- ISO 10001:2018 Quality management - Customer satisfaction- Guidelines for codes of conduct for organizations
- ISO 10002:2018 Quality management - Customer satisfaction - Guidelines for complaints handling in organizations
- ISO 10003:2018 Quality management - Customer satisfaction - Guidelines for dispute resolution external to organizations
- ISO 10004:2018 Quality management - Customer satisfaction - Guidelines for [...]
ID 17953 | 30.10.2022 / Documento completo in allegato
Con l'ADR 2023 si dispone che le cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti infiammabili devono essere munite di valvole di sicurezza. Le cisterne destinate al trasporto di gas compressi, gas liquefatti non infiammabili o gas disciolti possono essere munite di valvole di sicurezza. Le valvole di sicurezza, se installate, devono soddisfare i requisiti da 6.8.3.2.9.1 a 6.8.3.2.9.5.
ID 21158 | 16.01.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
ID 21151 | 15.01.2024 / Linee guida MEF In allegato
Linee guida interpretative” per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della Legge n. 147 del 2013 e relativo utilizzo in base alla Delibera ARERA 3 agosto 2021, n. 363 e successive integrazioni e modificazioni.
________
Il MEF ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della legge n. 147 [...]
ID 4965 | Update news 18.01.2025
Legge 27 dicembre 2013 n. 147
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014).
(G.U. n. 302 del 27 dicembre 2013 S.O. n. 87/L)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2014, ad eccezione del comma 356 che entra in vigore il 27/12/2013
[box-note]In allegato:
- Testo consolidato 01.2025
- Testo consolidato 01.2024
- Testo consolidato 10.2022
- Testo consolidato 04.2021
-
ID 20383 | Rev. 0.0 del 20.09.2023 / Note complete in allegato
In caso di licenziamento ritenuto illegittimo, il lavoratore deve comunicare per iscritto al datore di lavoro, entro il termine di decadenza di 60 giorni, la propria chiara volontà di contestare il licenziamento e poi (a pena di inefficacia), entro i successivi 180 giorni, depositare il ricorso presso il tribunale del lavoro o, in alternativa al ricorso, presentare una richiesta di tentativo [...]
ID 5944 | 12.01.2024 / Ed. 2.0 2024
Regolamento (UE) 2016/426
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE
(GU L 81/99 del 31.03.2016)
Disponibile Regolamento GAR e NTA | Regolamento (UE) 2016/426, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Marcatura CE
[box-note]Ed. 2.0 del 12 Gennaio 2024
Inserite norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/426 [...]
ID 21110 | 09.01.2024 / Documento allegato
Con la Legge annuale mercato e concorrenza 2022 (Legge 30 dicembre 2023 n. 214), adeguati i limiti, in modo peggiorativo, di esposizione ai campi elettromagnetici generati da sorgenti fisse (impianti di telecomunicazioni / rete mobile) con frequenza compresa tra 100 kHz e 300 GHz di cui al DPCM 8 luglio 2003 (100 KHz [...]
ID 9261 | Update 30.12.2023
Timeline CLP sul biossido di titanio, che, dopo la classificazione con il Regolamento delegato (UE) 2020/217 (14° ATP) come sostanza "cancerogena 2" con codice di classificazione H351 (inalazione), ha visto l'annullamento parziale del Regolamento dal Tribunale della Corte di giustizia dell’Unione Europea con sentenza emanata il 23 novembre 2022 e successivo ricorso a Febbraio 2023 da Francia e Commissione Europea con effetto sospensivo sulla sentenza. Esito ricorso atteso.
ID 13784 | Rev. 2.0 del 09 gennaio 2024 / Documento completo allegato
Elenco delle norme armonizzate relative ai Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute/cadute dall'alto ai sensi del Regolamento 2016/425/UE (DPI) e altre non armonizzate (Rev. 1.0 2023 / Rev. 2.0 2024).
Per il Regolamento DPI (Regolamento (UE) 2016/425) i DPI contro le cadute dall'alto sono DPI di terza categoria e devono:
- devono essere marcati CE;
- deve essere disposta la Dichiarazione [...]
ID 21144 | 13.01.2024
Decreto 15 novembre 2023 Aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali.
(GU n.10 del 13.01.2024)
_______
Download diretto:
Decreto 15 novembre 2023
Lista I - Malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilità
Lista II - Malattie la cui origine lavorativa é di limitata probabilitá
Lista III - Malattie la cui origine lavorativa é possibile
Lista I+II+III - Tutte le liste
_______
...
Art. 1. Elenco delle malattie professionali
1. È approvato, nel testo [...]
ID 13591 | 25.10.2021 / Scheda speditiva di valutazione degli effetti NaTech per sisma - Allegata
In allegato estratto Scheda speditiva valutazione degli effetti NaTech per sisma dalla Specifica Tecnica UNI/TS 11816-1:2021- Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma.
UNI/TS 11816-1:2021
Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante [...]
ID 21121 | 11.01.2024 / In allegato
UNI/PdR 158:2024 Linee guida per la riduzione di emissioni di microplastiche nelle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari
La prassi di riferimento identifica delle “best practices”, meglio definite come azioni di mitigazione, che le organizzazioni operanti nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari (quali ad esempio: operatori logistici, aziende alimentari, distributori nella filiera alimentare, imprese della GDO e della ristorazione collettiva) possono [...]
ID 21142 | 12.01.2024 / Attached
Guide to the Hague System International Registration of Designs Under the Hague Agreement
This is a Guide to the international registration of industrial designs. The Hague System for international registration of industrial designs is based on the Hague Agreement Concerning the International Registration of Industrial Designs, which is constituted by two different Acts, namely:
- the Geneva Act (1999), hereinafter referred [...]
Atto di Ginevra del 2 luglio 1999 relativo all'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali
Ratifica IT: Legge 22 settembre 2023 n. 141
Adesione EU: Decisione 2006/954/CE
Collegati
[box-note]Decisione 2006/954/CE
Legge 22 settembre 2023 n. 141
Guida sulla corretta applicazione dell’Accordo dell’Aja (WIPO)[/box-note]
ID 21135 | 12.01.2024 / Download
Legge 22 settembre 2023 n. 141
Ratifica ed esecuzione dell'Atto di Ginevra dell'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999.
(GU n.240 del 13.10.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/10/2023
[box-note]Legge 22 settembre 2023 n. 141 / WIPO
Con la Legge 22 settembre 2023 n. 141 l’Italia [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024