ECHA: Update candidate list 07.11.2024 / Aggiunta una nuova sostanza (Trifenilfosfato)
ID 22888 | 07.11.2024 / Download Scheda
L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti (SVHC) contiene ora 242 voci per sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e della fornitura di informazioni a clienti e consumatori sul loro utilizzo sicuro.
Helsinki, 7 novembre 2024 - Il comitato degli Stati membri dell'ECHA ha confermato l'aggiunta del trifenilfosfato all'elenco nella riunione di ottobre. La sostanza ha [...]
Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014 / Update Rev. 1.0 Agosto 2024
ID 1026| Rev. 1.0 del 13.08.2024 / Documento completo in allegato
Il rapporto tecnico ISO/TR 12295:2014 consente con delle tabelle predefinite di stabilire se è presente o meno il Rischio MMC, (Valutazione rapida/Quick assessment) e se del caso quali norme della Serie 11228 e 11226 applicare.
- Formattazione completa documento
- Miglioramenti grafici
- Aggiornamento riferimento norma tecnica UNI ISO 11228-1:2022
- Inserimento link normativi: www.tussl.it
La serie ISO [...]
La responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro ANCE 2024 - Allegati modelli di deleghe di funzioni / Rev. 2024
ID 22436 | 18.08.2024 / ANCE Maggio 2024 - Allegati modelli di deleghe di funzioni 2024
Aggiornati a Maggio 2024 i fascicoli ANCE per la gestione delle responsabilità e delle deleghe di funzioni Informiamo le imprese interessate che ANCE ha provveduto ad aggiornare, a seguito delle più recenti pronunce.
In particolare sono stati aggiornati:
- La Responsabilità in materia di sicurezza sul [...]
Le scale di misura della soddisfazione lavorativa / Strumenti unidimensionali e multidimensionali - Note
ID 22855 | 03.11.2024 / In allegato (Palmira Faraci e altri)
Il tema della soddisfazione lavorativa assume un chiaro ruolo di rilievo nell’ambito degli studi volti alla rilevazione del benessere occupazionale.
In letteratura è possibile osservare molteplici nessi associativi con numerosi comportamenti organizzativi e con variabili personali intrinsecamente legate alla salute fisica e psicologica. L’individuazione delle strategie di intervento più efficaci richiede una valutazione accurata. Si pone, dunque, il [...]
CEI EN IEC 62858: Periodicità aggiornamento Valutazione dei rischi fulmini / Note Agosto 2024
ID 22330 | 13.08.2024 / Documento completo allegato
La Norma CEI EN IEC 62858 prescrive che il set di valori del parametro Ng (densità di fulmini al suolo) inserito nell’algoritmo di calcolo probabilistico della CEI EN 62305-2 per la valutazione del rischio Vr fulmini sia di non oltre cinque anni (set valido), ovvero se il valore utilizzato nel calcolo sia precedente al 1° giugno 2020 (data abrogazione CEI 81-30 [...]
Esposizione a radiazioni ionizzanti a scopo medico: indicazioni agli operatori per la trasmissione dei dati
ID 22879 | 06.11.2024 / In allegato
Sull’infrastruttura tecnologica del Ministero della salute per il monitoraggio delle grandi apparecchiature sarà operativo dall'11 novembre 2024 il modulo dedicato alla raccolta degli indicatori dosimetrici delle radiazioni ionizzanti a scopo medico.
Entro sei mesi a partire dall'11 novembre 2024, gli esercenti pubblici, privati accreditati e privati non accreditati dovranno inserire i dati secondo le modalità previste per il primo [...]
Calcolo dell'impronta di carbonio (CF) / The Bilan Carbone® Clim’Foot tool - Il Caso ARPA RFVG
ID 22262 | 15.07.2024 / Documenti allegati
Allegati:
- Applicativo Bilan Carbone® XLS
- Report calcolo GHG sede centrale ARPA FVG 2019
_______
Arpa FVG calcola l'impronta di carbonio della propria sede centrale (sita a Palmanova) a partire dai dati 2018. L'attività è stata avviata nell’ambito del progetto Creiamo PA “Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA”, all’interno della Linea di Intervento 3 “Modelli [...]
Comunicato 31 ottobre 2024 - Export. Obbligo notifica rottami metallici (codici 7204, 7404, 7602 e 7902)
ID 22878 | 06.11.2024 / In allegato
Modifica all'art. 30 del DL 21 marzo 2022, n. 21, modificato dal DL 25 giugno 2024, n. 84, convertito con modificazioni dalla Legge n. 9 agosto 2024, n.115
Il decreto-legge 25 giugno 2024, n. 84, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2024, n. 115, ha riformulato la disposizione sull’obbligo di notifica sui rottami ferrosi estendendolo anche ai rottami [...]
Tabella obblighi operatori ADR / ADR 2025
ID 17148 | Rev. 2.0 del 14.07.2024 / In allegato
In forma Tabella/chek list, gli obblighi degli operatori ADR di cui al Cap. 1.4.2. e 1.4.3:
- Misure generali di sicurezza 1.4.1.
- Speditore (1.4.2.1)
- Trasportatore (1.4.2.2)
- Destinatario (1.4.2.3)
- Caricatore (1.4.3.1)
- Imballatore (1.4.3.2)
- Riempitore (1.4.3.3)
- Gestore container o Cisterna mobile (1.4.3.4)
- Scaricatore (1.4.3.7)
In rosso modifiche ADR 2025
(N) Per determinare il tempo di tenuta reale (actual holding time) prima d'ogni trasporto, vedasi 4.2.3.7.
[...]
segue in allegato
Servizio di stampa del format di registro di carico e scarico dal 04 Novembre 2024
ID 22875 | 06.11.2024 / Download scheda
Dal 4 novembre 2024 dall’area pubblica del sito RENTRI è possibile stampare il format del registro di carico e scarico cartaceo da portare alla Camera di commercio per la vidimazione.
Gli operatori possono stampare, dall’area pubblica del sito RENTRI, il format del registro di carico e scarico cartaceo da portare alla Camera di commercio per la vidimazione, così come [...]
Decreto interdirettoriale 23 ottobre 2024 - Istituzione del Gruppo di Lavoro Macchine
ID 22877 | 06.11.2024
Il decreto individua la composizione e le funzioni del "Gruppo di Lavoro Macchine", istituito nel 2004, a seguito di recenti riordini delle Amministrazioni coinvolte nella trattazione delle pratiche (Direzione generale consumatori e mercato - Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro).
...
Articolo 1 (Oggetto)
1. Il presente decreto individua la composizione e le funzioni del Gruppo di Lavoro consultivo e [...]
Nuovo regolamento sui prodotti da costruzione (abroga il regolamento (UE) 305/2011 CPR) / Adozione Consiglio PE del 05.11.2024 - Atteso in GU
ID 19981 | Update 05.11.2024
05.11.2024
Il Consiglio ha adottato oggi, 5 Novembre 2024, il regolamento sui prodotti da costruzione (CPR), che armonizza le norme dell'UE per la commercializzazione di tali prodotti, ne facilita la libera circolazione nel mercato unico, riduce gli oneri amministrativi e promuove l'economia circolare e lo sviluppo tecnologico in tale settore. Si tratta dell'ultima tappa del [...]
UNI ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di Controllo Persona designata e corsi di formazione / Rev. 2.0 Marzo 2024
ID 544 | Rev. 2.0 del 16.02.2024
Documento elaborato sulla norma UNI ISO 23813:2011 che specifica i requisiti minimi di formazione necessari per l’apprendimento delle richieste conoscenze da parte di una designata al controllo e all’esecuzione delle operazioni di sollevamento con gli appositi apparecchi.
Essa non è applicabile all’ulteriore formazione richiesta per quelle persone che controllano ed eseguono operazioni di sollevamento di [...]
Proposta revisione direttiva trattamento delle acque reflue urbane / Adozione Consiglio 05.11.2024
ID 21268 | Update 05.11.2024
Il 05 novembre 2024, il Consiglio ha dato il via libera definitivo a una direttiva UE rivista sul trattamento delle acque reflue urbane. La direttiva rivista estende l'ambito di applicazione agli agglomerati più piccoli, copre più inquinanti, compresi i microinquinanti, e contribuisce alla neutralità energetica.
Le nuove norme rappresentano uno dei risultati principali del piano d'azione dell'UE per un inquinamento zero.
Più agglomerati e [...]
Interpello ambientale 30.10.2024 - Procedura di bonifica semplificata
ID 22870 | 05.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
Norme della serie EN 17371-X Fornitura di servizi
ID 22867 | 05.11.2024 / In allegato elenco e Preview
Elenco delle norme della serie EN 17371-X "Fornitura di servizi" a Novembre 2024
Nel dettaglio:
UNI EN 17371-1:2021 Fornitura di servizi - Parte 1: Acquisto di servizi - Guida per la valutazione della capacità dei fornitori di servizi e delle proposte di servizi (Preview in allegato)
La norma fornisce una guida per la valutazione della capacità dei fornitori di servizi e la valutazione delle [...]
Interpello ambientale 04.11.2024 - VIA/PAU impianti fotovoltaici con moduli a terra
ID 22872 | 05.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
Interpello ambientale 04.11.2024 - PAUR e AUA
ID 22873 | 05.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]
Guida pratica uso Ecolabel UE nei GPP: prodotti di rivestimento rigido / JRC 2024
ID 22828 | 30.10.2024 / In allegato
Guida pratica per l'uso del marchio Ecolabel UE negli appalti pubblici verdi di prodotti di rivestimento rigido include criteri ambientali personalizzati consigliati, incentrati su:
(i) consumo energetico e CO2;
(ii) emissioni nell'aria; e
(iii) riutilizzo dei rifiuti di processo e applicati a prodotti di rivestimento rigido a base di pietra naturale, pietra agglomerata, ceramica/argilla cotta e calcestruzzo prefabbricato.
L'Ecolabel UE e [...]
Responsabile Rischio Amianto - RRA / Rev. 1.0 Ottobre 2024
ID 7167 | Rev. 1.0 del 20.10.2024 / Documento completo allegato
Quadro normativo e documenti d'interesse sulla figura del Responsabile Rischio Amianto - RRA che deve essere designata dal proprietario dell'immobile e/o il responsabile dell'attività nel momento in cui vengono rilevati materiali contenenti amianto in un edificio (MCA). Riferimento alla UNI/PdR 152.2:2023 Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Responsabile del rischio amianto. Allegati i documenti:
- Responsabile Rischio Amianto - RRA
- RRA nelle scuole - INAIL
- Deliberazione [...]
DPCM 27 settembre 2023 / Decreto flussi 2025 - Domanda di nulla osta dal 1° al 30 novembre 2024
ID 22865 | 04.11.2024 / In allegato
DPCM 27 settembre 2023
Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025
(GU n.231 del 03.10.2023)
________
Per l'anno 2025, le quote d’ingresso sono state definite prevedono un numero complessivo di 181.450 lavoratori stranieri:
Lavoratori subordinati stagionali: 110.000
Lavoratori subordinati non stagionali: 70.720
Lavoratori autonomi: 730
Lavoro Subordinato Non Stagionale: Settori e Paesi di Provenienza.
...
Istanza di Interpello n. 6 del 24 Ottobre 2024 / Formazione preposti - aggiornamento biennale o quinquennale
ID 22842 | 31.10.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e [...]
Istanza di Interpello n. 5 del 24 Ottobre 2024 / Designazione RLS
ID 22841 | 31.10.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono [...]
Linee guida DPI Regolamento (UE) 2016/425 | Ed. 4.0 Ottobre 2024
ID 22857 | 4nd Edition - October 2024
PPE Regulation Guidelines - Guide to application of Regulation EU 2016/425 on personal protective equipment
The objective of these PPE Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment. They provide a cross reference from the legal text of the Regulation to explanations by EU sectorial experts. The Guidelines should be used in conjunction with the Regulation itself and with [...]
Decreto Legge n. 133 del 12 settembre 2014 / Sblocca Italia - Testo consolidato 11.2024
ID 5067 | 02.11.2024
Decreto Legge n. 133 del 12 settembre 2014
Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita' produttive.
(GU n.212 del 12.09.2014)
Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2014
[box-warning]Conversione
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 novembre 2014, n. 164 (GU n.262 del [...]
Sentenza Tar Lazio n. 17984 del 17 ottobre 2024 / La posa del cappotto termico ha generato abusi relativi ad aumento cubatura e violazione distanze confini - Demolizione opere
ID 22848 | 01.11.2024 / In allegato
Per il cappotto termico dell’efficientamento energetico non si possono giustificare abusi edilizi, come l’aumento di cubatura o la violazione delle distanze legali
Il benefico risparmio energetico ottenuto tramite l’installazione di un cappotto termico non può giustificare gli abusi edilizi come la violazione delle distanze legali tra gli edifici o un [...]
Legge 17 agosto 1942 n. 1150 / Legge urbanistica - Consolidato 10.2024
Legge urbanistica
(GU n.244 del 16-10-1942)
Vedi il Documento "Distanze tra edifici"
_________
Modifiche/abrogazioni:
LEGGE 20 aprile 1952, n. 524 (in G.U. 27/05/1952, n.122)
LEGGE 9 agosto 1954, n. 640 (in G.U. 16/08/1954, n.186)
LEGGE 20 marzo 1959, n. 144 (in G.U. 15/04/1959, n.90)
DECRETO-LEGGE 19 giugno 1962, n. 473 (in SO n.3, relativo alla G.U. 19/06/1962, n.154) convertito con modificazioni dalla L. 28 luglio 1962, n. 1105 (in G.U. 10/08/1962, n.201)
LEGGE [...]
UNI 10411-X:20XX - La serie di norme modifiche ad ascensori / Update 31 Ottobre 2024
ID 4550 | Update Rev. 2.0 del 31.10.2024 / Elenco completo in allegato
Le norme UNI in vigore relative a modiche ad ascensori idraulici o elettrici a frizione in riferimento a casi di non conformità alla Direttiva 95/16/CE, Direttiva 2014/33/UE, EN 81-1 e EN 81-2, casi.
Nel dettaglio:
- UNI 10411-1:2024 Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari - Parte 1: Ascensori elettrici non conformi alla Direttiva [...]
Sentenza CP Sez. 4, n. 10665 del 14 marzo 2024 / Concedente in uso macchinario risponde vizi di sicurezza
ID 21926 | 23.05.2024 / Sentenza in allegato
Il concedente in uso di macchinario con vizi si sicurezza risponde del danno subito dal dipendente dell’impresa utilizzatrice.
La Corte di Cassazione ha affermato, come generalmente prassi, che il concedente in uso di un macchinario di cui è conoscibile la non conformità alle prescrizioni in tema di sicurezza risponde del delitto di lesione personale colposa in danno [...]