Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.007
/ Documenti scaricati: 31.348.904
/ Documenti scaricati: 31.348.904
Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid19 negli ambienti di lavoro del 06.04.2021 - Aggiornamento check-list.
Come noto, il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto tra Governo e Parti Sociali il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARSCoV- 2/COVID-19 negli ambienti di lavoro" che ha aggiornato e innovato i precedenti Protocolli del 14 marzo e [...]
ID 13331 | 14.04.2021
Oggetto: sicurezza del lavoro nei settori ferroviario, portuale, marittimo, pesca
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, a cui fanno riferimento 13 Associazioni tecnico scientifiche che operano nel campo della prevenzione, rileva che a distanza di 13 anni non è ancora stata data piena attuazione al D.Lgs. 81/08 e sollecita nuovamente, in particolare, l’attuazione di quanto previsto dall’art. 3 in materia di adeguamento [...]
Helsinki, 14 aprile 2021
L'ECHA raccomanda alla Commissione europea di aggiungere sette sostanze, inclusi i ciclosilossani D4, D5 e D6, all'elenco delle autorizzazioni. Una volta nell'elenco, le aziende dovranno richiedere l'autorizzazione per continuare a utilizzarle.
D4, D5 e D6 sono considerati dannosi per l'ambiente e la salute umana. L'ECHA ha assegnato la priorità a queste sostanze chimiche nell'elenco di sostanze candidate perché sono pericolose, prodotte in grandi quantità e ampiamente utilizzate.
Alcuni usi [...]
ID 13224 | 13.04.2021
Comunicazione della Commissione Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale 2021/C 118/01
(GU C 118 del 07.04.2021)
Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia [...]
Ed. 6.0 Aprile 2021
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO 7010:2019, con altri segnali pubblicati con l'emendamento 2 di novembre 2020, in allegato:
- Raccolta immagini segnaletica Ed. 6.0 aggiornata con emendamento 2 di novembre 2020
[box-info]Nuovi Pittogrammi Emendamento A2 Novembre 2020
W071 - Warning; Substance or mixture presenting a health hazard
W072 - Warning; Substance or mixture that can cause an environmental hazard
M055 - Keep out of reach [...]
ID 13829 | Update 13.04.2021 / In allegato:
- Indicazioni ad interim bozza del 06.04.11
- Indicazioni ad interim definitive del 08.04.11 / nessuna variazione - aggiunti allegati
In allegato documento pubblicato dall'INAIL il 13.04.2021, recante “Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” predisposto dal Ministero della salute e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, d’intesa con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il Commissario [...]
ID 13319 | 14.04.2021: Download news PDF
Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, è stato pubblicato nel SO n. 96 alla GU n.88 del 14 aprile 2006 ed è entrato in vigore nel suo testo nativo il 29 aprile 2006.
Il Decreto 152/2006 ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualita' della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle [...]
April 13, 2021 / Add in attachment
Joint CDC and FDA Statement on Johnson & Johnson COVID-19 Vaccine
As of April 12, more than 6.8 million doses of the Johnson & Johnson (Janssen) vaccine have been administered in the U.S. CDC and FDA are reviewing data involving six reported U.S. cases of a rare and severe type of blood clot in individuals after receiving the J&J vaccine. In [...]
ID 13318 | 13.04.2021
Oggetto: Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata
Il presente documento intende offrire indicazioni procedurali circa la riammissione in servizio dopo assenza per malattia COVID-19 correlata e la certificazione che il lavoratore deve produrre al datore di lavoro.
Alla luce della normativa vigente a livello nazionale e del “Protocollo condiviso di aggiornamento [...]
ID 13314 | 13.04.2021
ID 13305 | 12.04.2021
In allegato Preview Serie norme EN ISO 7886:X riguardanti le siringhe sterili monouso, nel dettaglio:
ISO EN 7886-1:2018
Siringhe ipodermiche sterili monouso - Parte 1: Siringhe per uso manuale
ISO 7886-2:2020
Siringhe ipodermiche sterili monouso - Parte 2: Siringhe da utilizzare con pompe a siringa motorizzate
ISO 7886-3:2020
Siringhe ipodermiche sterili monouso - Parte 3: siringhe auto disabilitate per immunizzazione a dose fissa
ISO 7886-4:2019
Siringhe ipodermiche sterili monouso - Parte 4: Siringhe [...]
WHO guideline on the use of safety-engineered syringes for intramuscular, intradermal and subcutaneous injections in health care settings
OMS 2016
L'OMS ha pubblicato una serie di linee guida sull'uso dei tipi di siringhe raccomandate, come le linee guida dell'OMS sull'uso di siringhe progettate per la sicurezza per iniezioni intramuscolari, intradermiche e sottocutanee in strutture sanitarie, pubblicate nel 2016. Queste linee guida descrivono cosa L'OMS considera pratiche non sicure e fornisce [...]
ID 7826 | 24.02.2019 Documento completo in allegato
Legislazione, Norme tecniche, Guide
Le definizioni di Tecnico addetto sicurezza laser ASL e TSL sono indicate nella Guida della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (C.I.I.P.), prima Guida a definire gli aspetti (Documento allegato). Seppur il D.Lgs. n. 81/2008 non parla di tali Figure, nel seguito per "obbligo" si indica quanto previsto per la valutazione dei rischi da Agenti Fisici che deve essere effettuato da "personale qualificato". (Art. 181, co.
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato due nuove Ordinanze che entreranno in vigore a partire da lunedì 12 aprile prossimo.
Le Ordinanze sono state pubblicate nella GU n.86 del 10.04.2021
La prima Ordinanza dispone il passaggio in area rossa per la Regione Sardegna.
La seconda Ordinanza dispone il passaggio in area arancione per le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Toscana.
In linea con il Piano nazionale del Ministero della Salute approvato con decreto 12 marzo 2021, la vaccinazione rispetta il seguente ordine di:
- persone di età superiore agli 80 anni;
- persone con elevata fragilità e, ove previsto dalle specifiche indicazioni contenute alla Categoria 1, Tabella 1 e 2 delle citate Raccomandazioni ad interim, dei familiari conviventi, caregiver, genitori/tutori/affidatari;
- persone di età compresa tra i 70 e i 79 anni e, a seguire, di [...]
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie.
(GU n.85 del 09.04.2021)
Entrata in vigore: 09/05/2021
...
Art. 1. Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie
1. Sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Art. 2. Campo di applicazione
1. Le norme tecniche di cui all’art. 1 si possono applicare [...]
ID 13282 | 07.04.2021 / Documento in forma check list allegato
Il Documento allegato relativo al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro è sviluppato in forma check list e tiene conto della seguente evoluzione ed aggiornamenti:
1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 14 marzo 2020
2. Protocollo sicurezza condiviso misure [...]
ID 13283 | 07.04.2021 / Documento in formato check list allegato DOC/PDF
Il Documento allegato relativo al Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro del 06 Aprile 2021 è sviluppato in forma di check list, così da permettere l’immediata individuazione e verifica dei principali aspetti inerenti l’attuazione dei piani aziendali di vaccinazione.
La vaccinazione delle lavoratrici e dei [...]
La pubblicazione fornisce le indicazioni operative per la prima verifica periodica, ai sensi del D.M.11 aprile 2011, dei recipienti a pressione.
In particolare, il documento descrive le fasi di cui si compone l’attività di prima verifica periodica dei recipienti a pressione, fornendo le indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della verifica e le istruzioni per la compilazione della scheda tecnica e del verbale di [...]
Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro
[box-warning]Aggiornamenti Protocollo
Il Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro, ha avuto questa evoluzione/aggiornamenti:
1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 14 marzo 2020
2. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 24 aprile 2020
3. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli [...]
ID 13279 | 07.04.2021 / In allegato il Protocollo nazionale vaccini del 06.04.2021
06 Aprile 2021
Sono stati sottoscritti tra Governo e parti sociali, sia il Protocollo di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid nei luoghi di lavoro sia il Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti Covid nei luoghi di lavoro (Vedi Modello Piano vaccinazione aziendale)
L'accordo [...]
La circolare n. 5 del 2 aprile 2021 fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione dell’articolo 9, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120.
_______
OGGETTO: Applicazione articolo 9, comma 2, decreto 3 giugno 2014, n. 120.
Sono pervenute al Comitato nazionale richieste di chiarimento circa l’applicazione dell’art. 9, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, con particolare riferimento al significato di «popolazione complessivamente servita» riguardante le [...]
Ed. 3.1 del 14 Novembre 2019
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Download Indice Ed. 3.1 del 14 Novembre 2019
Attenzione! Vedi Testo consolidato 2023
Il testo consolidato del D.M. 21 marzo 1973 "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale" tiene conto delle modifiche dal 1973 al 2019.
Sono definiti "materiali e oggetti [...]
Ordinanza 2 aprile 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n.81 del 03.04.2021)
Art. 1.
1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2, le misure di cui all’ordinanza del Ministro della salute 30 marzo 2021 regolante l’ingresso in Italia dagli Stati e territori di cui all’elenco C dell’allegato 20 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo [...]
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 2 aprile 2021, ha firmato due nuove Ordinanze che entreranno in vigore a partire da martedì 6 aprile prossimo.
Le Ordinanze sono state pubblicate nella GU n.81 del 03.04.2021.
La prima Ordinanza conferma per ulteriori quindici giorni la permanenza in zona rossa per le Regioni [...]
OGGETTO: Eventi formativi in materia di prevenzione incendi di cui al D.M. 5 agosto 2011. Metodologie di "Formazione a Distanza".
Aggiornamento della linea guida VVF che regola l’erogazione della formazione ed aggiornamento dei professionisti antincendio in modalità FAD.
La nuova nota integra quella già emanata dai VVF DCPREV il 14/12/2020 (prot. 0017073)
____
La direttiva ha subito le seguenti modifiche migliorative:
[alert]- le esercitazioni, le visite tecniche e le due prove d’esame (test scritto [...]
AGCOM, 04 Marzo 2021
Adozione delle Linee Guida per l’accesso degli operatori di comunicazioni elettroniche ai Condomini, ai sensi della delibera n. 449/16/CONS
______
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta odierna, ha adottato le Linee Guida in materia di accesso ai condomini per la realizzazione di reti in fibra ottica.
È un’importante iniziativa per velocizzare la realizzazione di una copertura FTTH sia nelle aree bianche,
Misure urgenti in materia di trasporti e per la disciplina del traffico crocieristico e del trasporto marittimo delle merci nella laguna di Venezia.
(GU n.79 del 01.04.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/04/2021
[box-warning]Pubblicata la Legge 17 maggio 2021 n. 75 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 45, recante misure urgenti in materia di trasporti e per la disciplina del traffico crocieristico e del trasporto marittimo delle merci nella [...]
L’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori è incostituzionale perché viola l’articolo 3 della Costituzione, cioè il principio di uguaglianza.
_______
In un sistema che, per scelta consapevole del legislatore, attribuisce rilievo al presupposto comune dell’insussistenza del fatto e a questo presupposto collega l’applicazione della tutela reintegratoria del lavoratore, si rivela “disarmonico e lesivo del principio di eguaglianza” il carattere facoltativo del rimedio della reintegrazione per i soli licenziamenti economici, a fronte dell’inconsistenza della giustificazione [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024