Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.199
/ Documenti scaricati: 33.613.602
/ Documenti scaricati: 33.613.602
ID 13662 | Update Rev. 15.0 del 01.11.2025 / Download Scheda
Il Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro (TUSSL) D.Lgs. 81/2008 / Link
- Annotato con tutte le modiche / evoluzioni al testo
- Completo di elementi grafici
- Ipertesto interno
- Link a tutti i Decreti riportati nel testo
- Interpelli / Database soggetti abilitati
- Glossario generale
- Glossario [...]
ID 1913 | Update Novembre 2025 - Nuovi Report ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1230
I Report elaborati con CEM4, coprono tutti gli obblighi della Direttiva 2006/42/CE e del Regolamento (UE) 2023/1230: dalla Valutazione dei Rischi alla Dichiarazione CE di Conformità, dal Fascicolo Tecnico alla Compliance VR/RESS.
________
Disponibili Report ai sensi Regolamento (UE) 2023/1230 "Nuovo Regolamento macchine che sostituisce la Direttiva 2006/42/CE abrogandola dal 20.01.2027. A questo link tutti i documenti "macchine"
ID 24882 | 09.11.2025 / In allegato
Modello Dichiarazione di Prestazione e di Conformità DoPC Allegato V Regolamento (UE) 2024/3110 CPR.
Regolamento (UE) 2024/3110
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che fissa norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e abroga il regolamento (UE) n. 305/2011
(GU L 2024/3110 del 18.12.2024)
Applicazione a decorrere dall'8 gennaio 2026, fatta eccezione per gli articoli da [...]
ID 24883 | 09.11.2025 / Corrigendum 2 Published Text ADR 2025 - Attached
ADR 2025 Corrigendum 2 (ECE/TRANS/352/Corr.2) Published 17 October 2025 -
Volume I
1. Chapter 1.2, 1.2.1, definition of “Animal material”, Note after the definition
Delete
2. Chapter 1.8, 1.8.8.1.4
For 1.8.7.7.1 (d) read 1.8.7.7.1 (b) (ii)
3. Chapter 2.1, 2.1.3.10, Note 2, last example
For UN No. 1921 PROPYLENEIMINE, INHIBITED read UN No. 1921 PROPYLENEIMINE, STABILIZED
4. Chapter 3.2, 3.2.1, table A, for UN No.
ID 21773 | Update Rev. 6.0 del 01.11.2025 / Vademecum completo in allegato
Documento illustrativo riguardante le novelle disposizioni in merito al sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti, la c.d. “patente a crediti” (articolo 27 TUS).
Con la pubblicazione in GU n. 100 del 30.04.2024 - SO n. 19, della Legge 29 aprile 2024 n. 56 conversione in legge, con [...]
ID 2941 | Rev. 24.0 del 20.10.2025 / In allegato Documento completo
Un Documento mappa di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro / riferimento legislativo (L) / metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore (vedi Schema 1).
Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), n. 1.384 (Rev. 24.0).
Schema 1 - Struttura Tavola sicurezza
La [...]
ID 20868 | Update 03.11.2025 / Ed. 2.0 Novembre 2025
Direttiva 2009/148/CE - Consolidato
Il testo consolidato della Direttiva 2009/148/CE tiene conto delle modifiche, ad ultimo, operate dalla Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (in GU L 2023/266 del 30.11.2023), in vigore dal 21 dicembre prossimo.
Disponibile il testo della Direttiva 2009/148/CE Consolidato 2025 in formato PDF stampabile/copiabile riservato Abbonati Sicurezza su lavoro
ID 22982 | Update 09.11.2025 / Update Corrigendum 2 Ottobre 2025
Disponibile il testo completo dell'ADR applicabile dal 1° gennaio 2025 (EN/FR)
Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada ADR applicabile dal 1° gennaio 2025.
Volume 1
Parte 1: Disposizioni generali
Parte 2: Classificazione
Parte 3: Elenco delle merci pericolose, disposizioni speciali ed esenzioni relative a quantità limitate ed esenti
Volume 2
ID 24880 | 08.11.2025 / Settimana Europea per La Sicurezza e la Salute sul Lavoro 2025
La piattaforma di lavoro elevabile - PLE, è una macchina destinata allo spostamento degli operatori per l’esecuzione di lavori in quota.
La norma UNI EN 280:2013+A1:2015 (ritirata il 2 febbraio 2025 e sostituita dalle norme EN 280-1:2022, EN 280-2:2022, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 2 agosto 2023), stabilisce i criteri di stabilità, di costruzione,
ID 13773 | Update Rev. 2.0 dell'08 Novembre 2025
Documento illustrativo sui dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto, ovvero DPI atti ad assicurare una persona ad un punto di ancoraggio in modo tale da prevenire o arrestare, mettendone in evidenza i criteri per l’individuazione dei sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro, dei sistemi di arresto caduta e dei sistemi di salvataggio.
Update Rev.
ID 8076 | Rev. 2.0 del 04.11.2025 / Documenti allegati
In Allegato il Vademecum RLS Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza, come definito all'Art. 2 comma 1 lett. i del D.Lgs. 81/2008 e Titolo I Sezione VII CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Artt. 47, 48, 49, 50, 51, 52, con Modello illustrato ed evidenziato dei Compiti della Figura, Modelli per l'iter di nomina, consultazione, ecc presenti all'interno del Documento ed allegati formato doc:
Mod.
ID 5036 | Update Rev. 2.0 del 07 Novembre 2025 / Documento completo in allegato
Documento riepilogativo su tutti gli articoli del D.Lgs. 81/2008 relativi alla "Sorveglianza sanitaria" e al "Medico Competente"
La sorveglianza sanitaria viene disciplinata nel TUS nella Sezione V dall'articolo 38 all'articolo 42, trattando nello specifico quali debbano essere i requisiti del Medico Competente, quali le sue attribuzioni e limiti di competenza e come gestire i rapporti con le pubbliche amministrazioni.
ID 4889 | Update 07.11.2025 / In allegato documento completo Rev. 21.0 Novembre 2025
Gli Eurocodici stabiliscono un insieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione delle opere di costruzione. Le varie norme di prodotto sono parte di un processo di armonizzazione e unificazione, volto a eliminare le barriere tecniche fra i Paesi europei con regole comuni per il progetto e l'esecuzione delle strutture e dei componenti.
ID 24878 | 07.11.2025 / Preview allegato
CEI EN IEC 63402-1
Classificazione CEI: 205-32
Efficienza energetica - Sistemi di gestione dell'energia lato utente - Parte 1: Requisiti generali e architettura
Data Pubblicazione: 10.2025
Inizio validità: 11.2025
________
La Norma CEI EN IEC 63402-1 riguarda i requisiti generali e l'architettura dei sistemi di gestione dell'energia dei clienti nelle smart grid, specificando l'interazione tra il Point of Common Coupling (PCC) e i dispositivi intelligenti all'interno della rete [...]
ID 5591 | Update news 07.11.2025
Timeline CEI 0-16:
CEI 0-16; V5:2025-10
CEI 0-16:2025 (Versione consolidata)
CEI 0-16; V4:2025-03
CEI 0-16; V3:2024-01
CEI 0-16; V2:2023-05
CEI 0-16; V1:2022-12
CEI 0-16:2022
CEI 0-16; V1:2020-12
CEI 0-16:2019
Update 07.11.2025
Pubblicata ad Ottobre 2025 la CEI 0-16;V5:2025-10
CEI 0-16;V5:2025-10
Pubblicata, nel mese di Ottobre 2025, la nuova Norma CEI 0-16;V5 dal titolo “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e [...]
ID 24840 | 03.11.2025 / In allegato
Documento che affronta il tema dei PFAS, le Sostanze Alchidiche Fluorurate e Perfluorurate che da quasi un secolo sono utilizzate in molti settori.
La storia degli PFAS in Italia ha origine dagli stabilimenti chimici attivi a partire dalla fine degli anni Sessanta a Trissino, in provincia di Vicenza. Questi stabilimenti, di proprietà della “Miteni Spa” svolsero attività produttive protratte negli anni con scarsa attenzione [...]
ID 2988 | Update 06.11.2025 / Documento completo allegato
L'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) candidate all’autorizzazione è pubblicato dall'ECHA in conformità all'art. 59 p. 10, del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).
La Candidate list ECHA alla data contiene 251 sostanze:
Ultima inserita:
1,1'-(etan-1,2-diil)bis[pentabromobenzene](DBDPE)
Download Lista XLSX Date 05.11.2025
______
Update 06.11.2025
ECHA: Update candidate list 05.11.2025
______
Cos'è la "Candidate list" ECHA?
La "Candidate list"
ID 2872 | Update news 06.11.2025
Raccolta di tutta la normativa nazionale ed europea sulla disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, a contatto con sostanze alimentari (*)
Aggiornamento: Ed. 11.0 Novembre 2025
L'elenco e tutti i testi della normativa di riferimento nazionale ed europea aggiornata a Novembre 2025
Normativa nazionale di riferimento:
00. PLASTICA, GOMMA, CARTA, VETRO, ACCIAIO INOSSIDABILE, LATTINE
01. IMPLEMENTAZIONE ALLE DIRETTIVE CE PER I MATERIALI A CONTATTO [...]
ID 7900 | Update 11.07.2025
Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421.
(GU n.305 del 30-12-1992 - SO n. 137)
In allegato
- Testo consolidato 11.2025
- Testo consolidato 11.2023
- Testo consolidato 11.2022
- Testo consolidato 01.2022
- Testo consolidato 05.2021
- Testo consolidato 2019
Modifiche:
...
31/05/2021
DECRETO-LEGGE 31 maggio 2021, n. 77 (in G.U. 31/05/2021, n.129) convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108 (in S.O.
ID 24877 | 07.11.2025 / In allegato
Circolare MIT n. 13485 del 4 novembre 2025
Applicazione norme sulla disciplina dei tempi di carico e scarico delle merci (art. 6 bis d.lgs. 286/2005 come modificato dall’articolo 4 del decreto-legge 73/2025)
_________
Sono pervenute a questo Ministero, sia da parte della committenza sia da parte degli autotrasportatori, molte segnalazioni relative a una serie di criticità interpretative [...]
ID 24876 | 07.11.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 19216 | Rev. 5.0 del 05 Novembre 2025 / Vademecum completo in allegato
Il presente vademecum analizza la figura del medico competente illustrandone gli obblighi, le responsabilità e le competenze proprie del ruolo rivestito, in collaborazione alla valutazione dei rischi ed all'effettuazione della sorveglianza sanitaria, a tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori.
Nell’ambito del sistema di tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro, il Medico Competente (MC) riveste [...]
ID 5505 | Update 03.11.2025 / Documento di sintesi e check list allegate
Il quadro normativo delle scale portatili è basato, in particolare sulle seguenti leggi/norme/linee guida:
- D.Lgs 81/08, in particolare l'art. 113, ed il relativo Allegato XX (Legislazione);
- Norme tecniche UNI EN 131 Parte 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 7 (norme di buona tecnica);
- Linea Guida ISPESL “per la scelta, l’uso e la [...]
ID 24866 | 06.11.2025
Regolamento (UE) 2025/2240 della Commissione, del 5 novembre 2025, recante modifica del regolamento (UE) 2023/1442 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per i materiali e gli oggetti di materia plastica fabbricati con acido salicilico o con farina o fibre di legno non trattate
GU L 2025/2240 del 6.11.2025
Entrata in vigore: 26.11.2025
Applicazione a decorrere dal 1° febbraio 2025
____________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento [...]
ID 24868 | 06.11.2025 / In allegato
Il presente documento costituisce il primo rapporto nazionale di Sistema dedicato alle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in contesti emergenziali, elaborato sulla base dei dati riferiti all’anno 2024.
Le informazioni analizzate sono state fornite dalle Agenzie e raccolte attraverso una scheda di registrazione delle attivazioni, concepita per garantire omogeneità e standardizzazione dei dati, condizione essenziale per un’analisi aggregata a livello nazionale.
L’utilizzo [...]
ID 24867 | 06.11. 2025 / Download Scheda
L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti (SVHC) contiene ora 251 voci per sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e della fornitura di informazioni a clienti e consumatori sul loro utilizzo sicuro.
Il Comitato degli Stati membri dell'ECHA ha confermato l'aggiunta dell'1,1'-(etan-1,2-diil)bis[pentabromobenzene] (DBDPE) all'elenco nella riunione di ottobre. La sostanza ha proprietà molto [...]
ID 24838 | 03.11.2025 / Download Scheda allegata
Il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159 Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile (GU n. 254 del 31.10.2025), con l'Art. 10, dispone che INAIL ed UNI stipulino convenzioni che promuovano la consultazione gratuita delle norme tecniche di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008,
ID 0036 | Update 02 Novembre 2025 / Allegate Tabelle PDF Rev. 01/71 (2018/2025) - Documenti tabelle completi allegati in calce
Tutte le Comunicazioni delle norme armonizzate per Direttiva/Regolamento CE/UE aggiornate quotidianamente.
Download Tabella Direttiva Click 03.11.2025
In Allegato Documento PDF con indicazione gli elenchi di norme armonizzate per Direttiva/Regolamento UE riservato Abbonati. Dopo il login quale Abbonato, scorri la pagina per scaricare tutte le Tabelle PDF.
Dal [...]
05 Novembre 2025
Informazioni CEM4 November 2025 Update
05/11/2025: 4.25.11.00 - November 2025 Update
- 0003371: [Report di stampa] Regolamento (UE) 2023/1230: Aggiornamento immagini di anteprima del report
- 0003420: [Home] Regolamento (UE) 2023/1230: Correzione diciture nella Home Macchina, pagina "Dati macchina"
- 0003377: [Report di stampa] Nuovo piè di pagina nei report di stampa
- 0003422: [Report di stampa] Regolamento (UE) 2023/1230: Dati macchina nei separatori
- 0003421: [Report di stampa] Regolamento (UE) 2023/1230:
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024